Classe IIIASOC - A.S. 2024-2025: Diritto, economia e tecnica amministrativa del settore socio-sanitario: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: * * * = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...") |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
Murgo Sonia | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " | In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "L’ADOLESCENZA DA SCOPRIRE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | *Terzo settore e servizi a favore dell’adolescenza, amministrazione della Giustizia minorile; | ||
*Tutele dei minori stranieri non accompagnati nell'ambito delle politiche di accoglienza e integrazione degli immigrati. | |||
* | |||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | *Barriere architettoniche; | ||
* | *Principio universalistico previsto dagli articoli 2 e 3 della Costituzione. | ||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
Riga 23: | Riga 21: | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
* | *Bisogni, beni e servizi; | ||
* | *I bisogni sociali: Caratteristiche, bisogni materiali e bisogni psicologici, l’evoluzione dei bisogni sociali; | ||
* | *Il welfare state in Italia; | ||
*L’attività economica e il sistema azienda; | |||
*Gli enti non profit; | |||
*Principio universalistico previsto dagli articoli 2 e 3 della Costituzione; | |||
*Articolo 32 della Costituzione: la tutela della salute; | |||
*Funzioni e competenze degli Enti previdenziali e assistenziali; | |||
*Tipologie di prestazioni in favore del lavoratore; | |||
*Sostegno al reddito per le famiglie; | |||
*Amministrazione della Giustizia minorile; | |||
*Tutele dei minori stranieri non accompagnati nell'ambito delle politiche di accoglienza e integrazione degli immigrati; | |||
*Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi sociali; | |||
*Decentramento e principio di sussidiarietà; | |||
*Principali aspetti della riforma del terzo settore; | |||
*Nascita del SSN, organizzazione e principali prestazioni. | |||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == | ||
* | *Individuare le diverse fasi dell'attività economica; | ||
* | *Identificare i bisogni socio-sanitari; | ||
* | *Identificare le tecniche e gli strumenti di analisi del territorio idonei alla rilevazione dei bisogni; | ||
*Saper distinguere il ruolo del Terzo settore all’interno del pluralismo istituzionale che eroga prestazioni socio-assistenziali; | |||
*Comprendere le ragioni della crisi del sistema di welfare e collegarle all’affermazione del Terzo settore; | |||
*Individuare le modalità di accesso alle tipologie di prestazioni; | |||
*Valutare le tipologie di enti previdenziali e assistenziali e le loro finalità; | |||
*Individuare le opportunità offerte dal territorio per rispondere a bisogni sociali, socio-sanitari e socio-educativi; | |||
*Saper applicare le norme per risolvere situazioni problematiche in materia socio-assistenziale; | |||
*Identificare le diverse tipologie di servizi presenti sul territorio; | |||
*Agire nel contesto di riferimento per risolvere i problemi concreti dell’utente garantendo la qualità del servizio; | |||
*Comprendere le finalità di protezione dei provvedimenti riguardanti minori e soggetti fragili in ambito familiare. | |||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) == | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
* | *Rilevare, in modo guidato, condizioni, stili di vita e bisogni legati all’età; | ||
* | *Comprendere le diverse discipline e finalità che distinguono le imprese lucrative dalle cooperative, dalle associazioni e fondazioni; | ||
* | *Rilevare i servizi sul territorio, distinguendo le diverse modalità di accesso e di erogazione delle prestazioni; | ||
*Costruire mappe dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi disponibili nel territorio e delle principali prestazioni erogate alle diverse tipologie di utenza; | |||
*Partecipare al soddisfacimento dei bisogni di base di persone anziane e persone in condizioni di disabilità; | |||
*Adottare atteggiamenti coerenti al concetto di salute e cura come risultante di un approccio multidimensionale che contempli i livelli biologico, psicologico e sociale; | |||
*Partecipare alla presa in carico socio-assistenziale di soggetti le cui condizioni determinino uno stato di non autosufficienza parziale o totale, di terminalità, di compromissione delle capacità cognitive e motorie, applicando procedure e tecniche stabilite e facendo uso dei principali ausili e presidi; | |||
*Programmare azioni per soddisfare bisogni e favorire condizioni di benessere del bambino. | |||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == | ||
Riga 43: | Riga 68: | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | *Conoscere i fondamenti dell'attività economica; | ||
* | *Riconoscere i settori di intervento della legislazione socio-sanitaria; | ||
* | *Conoscere funzioni e competenze degli Istituti previdenziali e assistenziali; | ||
*Ruolo del SSN. | |||
= Contenuti = | = Contenuti = | ||
* | *'''Modulo 1: I bisogni e l’economia sociale.''' Bisogni umani e loro caratteristiche; la piramide di Maslow; tipologie di bisogni; I bisogni sociali: tipologie e caratteristiche; il Welfare state e i nuovi bisogni sociali; beni e servizi: tipologie e caratteristiche; Fasi dell’attività economica e soggetti coinvolti; Caratteristiche del sistema azienda; gli stakeholders; tipologie di aziende. Il terzo settore; Finalità, autonomia e natura giuridica degli ETS; Le organizzazioni, le organizzazioni disciplinate dalla legislazione speciale, le organizzazioni disciplinate dal codice civile; il Codice del Terzo settore e il RUNTS; l’impresa sociale e l’impresa sociale. | ||
* | *'''Modulo 2: I principi Costituzionali alla base della legislazione sociale.''' Il principio universalistico di cui agli articoli 2 e 3 della Costituzione Italiana; analisi degli articoli 2 e 3 della Costituzione; ragioni storiche; Uguaglianza formale e sostanziale; Articolo 32 della Costituzione: la tutela della salute; analisi dell’articolo 32; i tre ambiti di intervento del sistema di protezione sociale dello Stato Italiano: Assistenza sanitaria; Assistenza sociale; La previdenza sociale. | ||
* | *'''Modulo 3: Funzioni e competenze degli enti previdenziali.''' L’Inps; Le prestazioni previdenziali; Le prestazioni assistenziali; L’inail; infortunio sul lavoro e malattia professionale; I fondi pensione; Istituti di patronato; Gli enti pubblici territoriali; Tipologie di prestazioni in favore del lavoratore: La previdenza sociale; i contributi, il rapporto giuridico previdenziale; principio di automaticità; Prestazioni Economiche a tutela del lavoratore: Pensione, Indennità giornaliera, Indennizzo, Rendita ai superstiti; Rimborsi spese; prestazioni sanitarie a tutela del lavoratore: Accertamenti medico-legali, Cure ambulatoriali, Prestazioni riabilitative, Dispositivi tecnici. Il sostegno al reddito delle famiglie: L’Assegno unico e universale, L’assegno per il nucleo familiare dei Comuni, L’assegno sociale, Il reddito di cittadinanza, La carta acquisti. | ||
*'''Modulo 4: Tutela dei soggetti deboli: i minori, gli anziani, le donne.''' Figli legittimi e figli naturali; l’affido condiviso e amm. della giustizia minorile; minori in difficoltà; il minore straniero non accompagnato e la legge Zampa; l’importanza della donna nella società e le disuguaglianze di genere; Gli anziani: RSA e ADI, l’indennità di accompagnamento. | |||
*'''Modulo 5: La legislazione sanitaria e l’integrazione socio assistenziale.''' Storia del SSN; Struttura e finanziamento del SSN; i principi di universalità, equità e uguaglianza; i LEA; prestazioni del SSN; come iscriversi; la l. 328/2000; principio di sussidiarietà verticale e orizzontale. | |||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == | ||
Riga 57: | Riga 85: | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | *Sistema economico; | ||
* | *Principio di sussidiarietà; | ||
* | *Caratteristiche del Servizio Sanitario Nazionale; | ||
*Principali prestazioni a tutela del lavoratore e della famiglia. | |||
= Metodi = | = Metodi = | ||
* | *Lezioni frontali; | ||
* | *Lezione partecipata; | ||
* | *Brainstorming; | ||
* | *Debate; | ||
*Google Classroom e funzionalità gsuite; | |||
*Filmati e filmografia attinente ai temi trattati; | |||
*Mediante piattaforma Gsuite, assegnazione di elaborati multimediali sia personali che confezionati in cooperative learning dagli alunni con il tutoraggio del docente (attraverso la funzionalità di condivisione); | |||
*Produzione scritta anche attraverso l'utilizzo di google word e moduli; | |||
*Utilizzo app Kahoot per la verifica in itinere. | |||
= Verifiche = | = Verifiche = | ||
* | *Verifiche orali e Verifiche scritte strutturate/semistrutturate; | ||
* | *Correzione del lavoro per casa; | ||
* | *Elaborazione power point e relativa esposizione sia individualmente che in gruppo attraverso la condivisione su Gsuite; | ||
*Verifiche similari alle diverse tipologie previste per la seconda prova dell’esame di Stato: TIPOLOGIA A, TIPOLOGIA B, TIPOLOGIA C, TIPOLOGIA D; | |||
*La valutazione di fine periodo terrà conto, oltre che dei risultati conseguiti nelle singole prove, anche dei progressi ottenuti, dell'impegno e della partecipazione all’attività didattica. | |||
= Libri di testo = | = Libri di testo = | ||
* | *APPUNTI DELLE LEZIONI E MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE; | ||
* | *DIRITTO ECONOMIA E TECNICA AMMINISTRATIVA DEL SETTORE SOCIO-SANITARIO, 3°ANNO, Elisabetta Malinverni, Beatrice Tornari, Pietro Ghigini, Clara Robecchi (testo consigliato). |
Versione attuale delle 21:25, 18 nov 2024
Docente
Murgo Sonia
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "L’ADOLESCENZA DA SCOPRIRE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Terzo settore e servizi a favore dell’adolescenza, amministrazione della Giustizia minorile;
- Tutele dei minori stranieri non accompagnati nell'ambito delle politiche di accoglienza e integrazione degli immigrati.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Barriere architettoniche;
- Principio universalistico previsto dagli articoli 2 e 3 della Costituzione.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Bisogni, beni e servizi;
- I bisogni sociali: Caratteristiche, bisogni materiali e bisogni psicologici, l’evoluzione dei bisogni sociali;
- Il welfare state in Italia;
- L’attività economica e il sistema azienda;
- Gli enti non profit;
- Principio universalistico previsto dagli articoli 2 e 3 della Costituzione;
- Articolo 32 della Costituzione: la tutela della salute;
- Funzioni e competenze degli Enti previdenziali e assistenziali;
- Tipologie di prestazioni in favore del lavoratore;
- Sostegno al reddito per le famiglie;
- Amministrazione della Giustizia minorile;
- Tutele dei minori stranieri non accompagnati nell'ambito delle politiche di accoglienza e integrazione degli immigrati;
- Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi sociali;
- Decentramento e principio di sussidiarietà;
- Principali aspetti della riforma del terzo settore;
- Nascita del SSN, organizzazione e principali prestazioni.
Abilità (saper fare)
- Individuare le diverse fasi dell'attività economica;
- Identificare i bisogni socio-sanitari;
- Identificare le tecniche e gli strumenti di analisi del territorio idonei alla rilevazione dei bisogni;
- Saper distinguere il ruolo del Terzo settore all’interno del pluralismo istituzionale che eroga prestazioni socio-assistenziali;
- Comprendere le ragioni della crisi del sistema di welfare e collegarle all’affermazione del Terzo settore;
- Individuare le modalità di accesso alle tipologie di prestazioni;
- Valutare le tipologie di enti previdenziali e assistenziali e le loro finalità;
- Individuare le opportunità offerte dal territorio per rispondere a bisogni sociali, socio-sanitari e socio-educativi;
- Saper applicare le norme per risolvere situazioni problematiche in materia socio-assistenziale;
- Identificare le diverse tipologie di servizi presenti sul territorio;
- Agire nel contesto di riferimento per risolvere i problemi concreti dell’utente garantendo la qualità del servizio;
- Comprendere le finalità di protezione dei provvedimenti riguardanti minori e soggetti fragili in ambito familiare.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Rilevare, in modo guidato, condizioni, stili di vita e bisogni legati all’età;
- Comprendere le diverse discipline e finalità che distinguono le imprese lucrative dalle cooperative, dalle associazioni e fondazioni;
- Rilevare i servizi sul territorio, distinguendo le diverse modalità di accesso e di erogazione delle prestazioni;
- Costruire mappe dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi disponibili nel territorio e delle principali prestazioni erogate alle diverse tipologie di utenza;
- Partecipare al soddisfacimento dei bisogni di base di persone anziane e persone in condizioni di disabilità;
- Adottare atteggiamenti coerenti al concetto di salute e cura come risultante di un approccio multidimensionale che contempli i livelli biologico, psicologico e sociale;
- Partecipare alla presa in carico socio-assistenziale di soggetti le cui condizioni determinino uno stato di non autosufficienza parziale o totale, di terminalità, di compromissione delle capacità cognitive e motorie, applicando procedure e tecniche stabilite e facendo uso dei principali ausili e presidi;
- Programmare azioni per soddisfare bisogni e favorire condizioni di benessere del bambino.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere i fondamenti dell'attività economica;
- Riconoscere i settori di intervento della legislazione socio-sanitaria;
- Conoscere funzioni e competenze degli Istituti previdenziali e assistenziali;
- Ruolo del SSN.
Contenuti
- Modulo 1: I bisogni e l’economia sociale. Bisogni umani e loro caratteristiche; la piramide di Maslow; tipologie di bisogni; I bisogni sociali: tipologie e caratteristiche; il Welfare state e i nuovi bisogni sociali; beni e servizi: tipologie e caratteristiche; Fasi dell’attività economica e soggetti coinvolti; Caratteristiche del sistema azienda; gli stakeholders; tipologie di aziende. Il terzo settore; Finalità, autonomia e natura giuridica degli ETS; Le organizzazioni, le organizzazioni disciplinate dalla legislazione speciale, le organizzazioni disciplinate dal codice civile; il Codice del Terzo settore e il RUNTS; l’impresa sociale e l’impresa sociale.
- Modulo 2: I principi Costituzionali alla base della legislazione sociale. Il principio universalistico di cui agli articoli 2 e 3 della Costituzione Italiana; analisi degli articoli 2 e 3 della Costituzione; ragioni storiche; Uguaglianza formale e sostanziale; Articolo 32 della Costituzione: la tutela della salute; analisi dell’articolo 32; i tre ambiti di intervento del sistema di protezione sociale dello Stato Italiano: Assistenza sanitaria; Assistenza sociale; La previdenza sociale.
- Modulo 3: Funzioni e competenze degli enti previdenziali. L’Inps; Le prestazioni previdenziali; Le prestazioni assistenziali; L’inail; infortunio sul lavoro e malattia professionale; I fondi pensione; Istituti di patronato; Gli enti pubblici territoriali; Tipologie di prestazioni in favore del lavoratore: La previdenza sociale; i contributi, il rapporto giuridico previdenziale; principio di automaticità; Prestazioni Economiche a tutela del lavoratore: Pensione, Indennità giornaliera, Indennizzo, Rendita ai superstiti; Rimborsi spese; prestazioni sanitarie a tutela del lavoratore: Accertamenti medico-legali, Cure ambulatoriali, Prestazioni riabilitative, Dispositivi tecnici. Il sostegno al reddito delle famiglie: L’Assegno unico e universale, L’assegno per il nucleo familiare dei Comuni, L’assegno sociale, Il reddito di cittadinanza, La carta acquisti.
- Modulo 4: Tutela dei soggetti deboli: i minori, gli anziani, le donne. Figli legittimi e figli naturali; l’affido condiviso e amm. della giustizia minorile; minori in difficoltà; il minore straniero non accompagnato e la legge Zampa; l’importanza della donna nella società e le disuguaglianze di genere; Gli anziani: RSA e ADI, l’indennità di accompagnamento.
- Modulo 5: La legislazione sanitaria e l’integrazione socio assistenziale. Storia del SSN; Struttura e finanziamento del SSN; i principi di universalità, equità e uguaglianza; i LEA; prestazioni del SSN; come iscriversi; la l. 328/2000; principio di sussidiarietà verticale e orizzontale.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Sistema economico;
- Principio di sussidiarietà;
- Caratteristiche del Servizio Sanitario Nazionale;
- Principali prestazioni a tutela del lavoratore e della famiglia.
Metodi
- Lezioni frontali;
- Lezione partecipata;
- Brainstorming;
- Debate;
- Google Classroom e funzionalità gsuite;
- Filmati e filmografia attinente ai temi trattati;
- Mediante piattaforma Gsuite, assegnazione di elaborati multimediali sia personali che confezionati in cooperative learning dagli alunni con il tutoraggio del docente (attraverso la funzionalità di condivisione);
- Produzione scritta anche attraverso l'utilizzo di google word e moduli;
- Utilizzo app Kahoot per la verifica in itinere.
Verifiche
- Verifiche orali e Verifiche scritte strutturate/semistrutturate;
- Correzione del lavoro per casa;
- Elaborazione power point e relativa esposizione sia individualmente che in gruppo attraverso la condivisione su Gsuite;
- Verifiche similari alle diverse tipologie previste per la seconda prova dell’esame di Stato: TIPOLOGIA A, TIPOLOGIA B, TIPOLOGIA C, TIPOLOGIA D;
- La valutazione di fine periodo terrà conto, oltre che dei risultati conseguiti nelle singole prove, anche dei progressi ottenuti, dell'impegno e della partecipazione all’attività didattica.
Libri di testo
- APPUNTI DELLE LEZIONI E MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE;
- DIRITTO ECONOMIA E TECNICA AMMINISTRATIVA DEL SETTORE SOCIO-SANITARIO, 3°ANNO, Elisabetta Malinverni, Beatrice Tornari, Pietro Ghigini, Clara Robecchi (testo consigliato).