Classe ICA - A.S. 2019-2020: Diritto ed economia: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Programmazione 2019/2020)
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 17:51, 18 ott 2019

Docente

Concetta Caprioli

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "LA COLAZIONE: IL PASTO PIù IMPORTANTE DELLA GIORNATA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • I bisogni dell'uomo: obbligatorietà etichettatura prodotti per la colazione e contraffazioni alimentari 
  • I book bar 

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscenza basilare dell'attività economica e soggetti economici (consumatore, impresa) con uso di terminologia il più possibile adeguata.
  • Fonti normative e loro gerarchia.
  • Costituzione e cittadinanza, origine della Costituzione Repubblicana e suoi principi generali, diritti, doveri e libertà.
  • Soggetti giuridici, con particolare riguardo alle imprese. 

Abilità (saper fare)

  • Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici, nonchè i vincoli a cui essi sono subordinati.
  • Distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia, con particolare riferimento alla Costituzione e alla sua struttura
  • Reperire fonti normative con particolare riguardo al settore di studio, anche mediante l'uso di internet.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Saper collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul rispetto dei diritti costituzionali
  •  Riconoscere le principali caratteristiche del sistema socio-economico locale 

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Comprendere il significato della norma giuridica. Il senso della legalità e del vivere in società nel rispetto delle regole.
  • Il concetto di responsabilità e capacità di agire.
  • Comprendere il significato di Bisogni e Beni Economici, domanda e offerta degli stessi.

Contenuti

  • DIRITTO
  • Soggetti del diritto:capacità giuridca e capacità di agire
  • Concetto di Stato e la Costituzione Italiana
  • ECONOMIA
  • I beni ed i bisogni economici
  • I soggetti dell'economia, la domanda e l'offerta in ecconomia.

UDA

"LA PRIMA COLAZIONE"

Beni e bisogni. oda, mercato-salute e marketing

Riferimento per il biennio: libri di testo, grafcii della Domanda e dell'Offerta.Schema del contratto di catering

Abilità minime. Rilevare i mutamenti culturali, sociali, economici e tecnologici che influiscono sull'evoluzione deibisogni e sull'innovaione dei processi di produzione di prodotti e di servizi

Conoscenze essenziali

Tecniche di problem solving e gestione dei reclami

"IO HO CURA DELLA CASA COMUNE" avrà ad oggetto l'approfondimento della natura giuridica delle associazioni di volontariato di zona.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • DIRITTO
  • La norma giuridica e le fonti del diritto.
  • Soggetti del diritto
  • ECONOMIA
  • I beni e bisogni economici

Metodi

  • Lezioni frontali partecipate, ricerche individuali e di gruppo compatibilmente con le esigenze e la struttura della classe, utilizzo di fonti normative sia cartacee sia multimediali, citazione di argomenti ed eventi di attualità, riferimenti a possibili esperienze e conoscenze dirette/personali. 

Verifiche

  • Scritte ed orali, almeno una orale per periodo, oltre alla verifica dell'UDA  

Libri di testo

  •  Book in Progress Vol.1 AAVV