Classe IIAm - A.S. 2019-2020: TIC: differenze tra le versioni
		
		
		
		Vai alla navigazione
		Vai alla ricerca
		
(Nessuna differenza) 
 | 
Versione attuale delle 18:23, 25 ott 2019
Docente
Licci Francesco - Mazza Valentina
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "E' tutta una questione di stile: Viaggio tra tendenze moda, mood, stili e must have", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Ricerca guidata per effettuare un confronto tra diversi stili di moda: dagli anni 60 ai giorni nostri. Il lavoro svolto verrà presentato tramite software informatici.
 
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere le problematiche legate alla sicurezza e alla privacy nell’uso del PC
 - Conoscere alcune modalità di comunicazione e ricerca mediante Internet
 - Conoscere le principali caratteristiche e funzionalità dei software applicativi utilizzati
 - Conoscere le tecniche di rappresentazione di testi, dati e funzioni
 - Conoscere alcune forme di comunicazione commerciale e pubblicitaria
 - Conoscere la terminologia specifica della disciplina
 
Abilità (saper fare)
- Raccogliere, organizzare e rappresentare informazioni
 - Eseguire con estetica e velocità le istruzioni ricevute
 - Utilizzare la rete Internet per ricercare fonti e dati
 - Utilizzare la rete per attività di comunicazione interpersonale e per gestire un account di posta elettronica
 - Disporre con layout adeguato testi di vario tipo, anche commerciale o pubblicitario, con software diversi
 - Risolvere problemi, anche di carattere aziendale, con l’uso di formule, funzioni e l’utilizzo di grafici
 - Creare presentazioni funzionali al messaggio comunicativo
 
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Adottare alcune funzioni avanzate di editing e procedure specifiche dei software utilizzati
 - Gestire documenti, mappe, presentazioni e disporre testi di tipo professionale con struttura adeguata ai contenuti
 - Elaborare tabelle, grafici, formule e funzioni per gestire fogli di lavoro
 - Prelevare contenuti, salvare immagini ed eseguire download dal Web nel rispetto delle regole
 - Utilizzare il browser ed eseguire ricerche applicando specifici criteri
 
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Utilizzare la terminologia specifica della disciplina
 - Sviluppare l'ordine nella conservazione del materiale, l'autocontrollo, il senso estetico, la correttezza ortografica
 - Individuare strategie adeguate alla risoluzione di semplici problemi
 
Contenuti
- Sfondo unificatore: E' tutta una questione di stile: Viaggio tra tendenze moda, mood, stili e must have
 - Software applicativi del pacchetto Office: Word 2007 - Excel 2007 - PowerPoint 2007
 
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Wordprocessor: impaginazione di testi semplici e di lettere di tipo commerciale;
 - Foglio elettronico: applicazione di semplici formule e funzioni, creazione di tabelle e di alcuni grafici;
 - Strumenti di presentazione: progettazione di diapositive e volantini pubblicitari;
 - Internet: utilizzo della rete per ricerche di dati
 
Metodi
- I problemi verranno posti in modo da sollecitare la ricerca estetica funzionale ai contenuti degli esercizi;
 - In alcuni casi si intende organizzare l’attività in laboratorio anche come occasione per abituare gli allievi al lavoro di gruppo.
 
Verifiche
La valutazione sarà effettuata mediante:
- monitoraggio del lavoro svolto durante le lezioni, con una valutazione complessiva di fine periodo.
 - Per il primo trimestre sono previste: 2 prove tra strutturate, semi-strutturate, pratiche in laboratorio e teoriche orali/scritte
 - Per il pentamestre sono previste: 3 prove tra strutturate, semi-strutturate, pratiche in laboratorio e teoriche orali/scritte
 
Libri di testo
Non previsto