Classe IVDA - A.S. 2020-2021: Tecniche di comunicazione: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 17:28, 18 nov 2020

Docente

Barbara Gobbetto

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL GRAND TOUR D’ITALIA: IL TURISMO CULTURALE & BUSINESS", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  Raccontare il territorio italiano attraverso la comunicazione mobile e i social media
  • Raccontare il territorio italiano attraverso la comunicazione visiva

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  le parole delle memoria: i muri da abbattere

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  Tecniche di comunicazione per la promozione e pubblicazione del prodotto turistico
  • La comunicazione paraverbale e non verbale: l’eloquio, la postura, la mimica, la gestualità, la prossemica
  • Strumenti e stili comunicativi
  • Principi e tecniche di marketing
  • Procedure e modalità di vendita di pacchetti turistici personalizzati in relazione alle caratteristiche della clientela
  • Le norme sociali e le regole relazionali
  • Superamento delle barriere architettoniche
  • Ascolto attivo

Abilità (saper fare)

  •  Riconoscere procedure di comunicazione efficaci per la promozione di prodotti turistici in relazione al contesto e ai destinatari
  • Utilizzare tecniche di comunicazione, con particolare attenzione agli strumenti digitali
  • Promuovere la vendita di pacchetti turistici per valorizzare il territorio e i suoi prodotti enogastronomici
  • Promuovere la vendita di pacchetti turistici in relazione alle caratteristiche della clientela
  • Utilizzare le tecniche di marketing nella comunicazione dei servizi/prodotti turistici
  • Saper parlare la lingua del cliente
  • Diventare consapevoli della complessità della dinamica comunicativa
  • Acquisire l’efficacia di un messaggio dal punto di vista non verbale
  • Diventare consapevoli della propria immagine e delle modalità di presentazione di sé
  • Acquisire la consapevolezza degli stili comunicativi interpersonali e dei fattori che rendono una comunicazione interpersonale
  • Adeguare il proprio stile comunicativo a quello richiesto dall’azienda in cui si opera
  • Essere consapevoli dell’importanza della cortesia nel settore turistico

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi
  • Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse
  • Interagire nel sistema aziendale e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali.
  • Acquisire consapevolezza circa le modalità di funzionamento dei processi comunicativi in ambito aziendale.
  • Individuare gli stili, gli strumenti e i soggetti della comunicazione sul lavoro.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere la dinamica basilare del processo comunicativo
  • Conoscere ed individuare i fondamenti del linguaggio non verbale
  • Conoscere i principali stili comunicativi
  • Conoscere le modalità principali per relazionarsi con la clientela

Contenuti

UNITÀ 1: La dinamica del processo di comunicazione

  • I fondamenti della comunicazione umana
  • Il modello cibernetico di spiegazione del processo comunicativo
  • Il modello neurolinguistico
  • Il processo di codifica e decodifica del messaggio

UNITÀ 2: La pragmatica della comunicazione e il linguaggio corporeo

  • La pragmatica della comunicazione
  • Il linguaggio non verbale
  • Comunicare sè stessi agli altri

UNITÀ 3: Gli stili comunicativi

  • La comunicazione come “life skill”
  • Gli atteggiamenti specifici

UNITA’ 4: Tecniche di comunicazione efficace

  • Il linguaggio persuasivo
  • L’ascolto attivo e in messaggi in prima persona
  • L’interazione diretta con i clienti

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  I fondamenti della comunicazione umana
  • Il linguaggio non verbale
  • Gli stili comunicativi
  • L’interazione diretta con i clienti

Metodi

  •  Lezione frontale e dialogata, anche con l’ausilio di strumenti multimediali (LIM e computer) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale.
  • Videolezioni in modalità sincrona con piattaforma Meed di Gsuite
  • Videolezioni in modalità asincrona con registrazioni caricate sulla piattaforma o canale Youtube
  • Power point e schemi
  • Brainstorming
  • Studio di casi e problem solving
  • Cooperative learning

Verifiche

 Le verifiche saranno sia orali che scritte. Verranno valutate anche le esercitazioni pratiche, la serietà nella partecipazione sia in presenza che nella didattica a distanza e l’impegno costante dimostrato nelle consegne.

Gli alunni avranno anche a disposizione materiale predisposto dal docente e condivisi nella sezione “Didattica” del registro elettronico, nella Classroom di Google Suite e, all’occorrenza, forniti in fotocopia.

Libri di testo

"Turismo.com - Comunicazioni e relazioni nel turismo contemporaneo" (Giovanna Colli), Clitt, 2008