Classe IVDA - A.S. 2021-2022: Lingua italiana: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 14:29, 15 ott 2021

Docente

Scarcella Donatella

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL GRAND TOUR D'ITALIA: IL TURISMO CULTURALE & BUSINESS" ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  Il Grand Tour, viaggio di formazione, esperienza culturale e umana.
  • Il teatro e il viaggio, facce della stessa medaglia: turismo esperienziale.
  • Il viaggio come itinerario romantico dell' immaginazione verso un paese ideale.
  • Il viaggio come desiderio di fuga.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  La memoria: un tema letterario attraverso i secoli.
  • Diari e memorie, come la letteratura racconta la nostra vita.
  • Il viaggio della memoria.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere la peculiarità della poetica degli autori analizzati
  •  Conoscere l'impatto sociale dell'uso delle tecnologie digitali e del loro utilizzo ·
  •  Conoscere il rapporto tra contesto storico e il relativo testo letterario o non letterario
  • Nella fattispecie, conoscere il linguaggio tecnico del mondo del Grand Tour e degli itinerari turistici, riconducendone i vocaboli alla loro origine
  • Conoscere alcune delle commistioni più comuni tra viaggio e arte (non solo letteraria), tra viaggio e pubblicità, viaggio e cultura   
  • Conoscere in modo soddisfacente il lessico specifico della propria disciplina
  • Tecniche e strumenti per la comunicazione multimediale e dei social media

Abilità (saper fare)

  •  Esporre in modo chiaro ed esauriente i contenuti appresi nel contesto scolastico o in occasione di approfondimenti personali, in particolare rispetto agli autori e alle loro opere
  •  Condividere con vari interlocutori  il lessico specifico di settore, con modalità coinvolgenti ed adeguate al contesto
  • Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità
  • Scoprire i legami intrinseci tra viaggio e cultura, tra viaggio e esperienza interiore
  • Rielaborare in modo corretto, originale ed efficace - anche in forma visivo-cinematografica - memorie di viaggi, storie di incontri, itinerari anche interiori, onorando la memoria di riti e consuetudini di un territorio (locale, regionale o nazionale) – Progetto “Io ho cura"
  • Indagare gli elementi culturali che assegnano al viaggio un preciso valore simbolico
  • Riflettere sul valore identitario del viaggio (dimmi come viaggi e ti dirò chi sei)
  • Riflettere sul valore identitario dell'accoglienza (dimmi come accogli e ti dirò chi sei)
  • Approfondire il legame tra cibo, preparazione culinaria e riti di un gruppo sociale
  •  Analizzare le diverse tematiche presenti nell'esperienza del Grand Tour sviluppando pensiero critico e nuove prospettive imprenditoriali.
  • sviluppo ed esercizio delle competenze digitali e di cittadinanza in piena interazione e sinergia con lo sfondo unificatore.
  • comprensione del ruolo delle fonti di informazione, valore della conservazione e messa a disposizione di biblioteche, archivi fisici e digitali, insieme a raccolte di informazioni depositarie della nostra memoria collettiva e del nostro patrimonio culturale.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Competenza n° 2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative vari contesti: sociali, culturali, scientifici ed economici, tecnologici e professionali.
  • Competenza intermedia n. 2.1: "Gestire l’interazione comunicativa in modo pertinente e appropriato, cogliendo i diversi punti di vista" - Sfondo unificatore e Ed. Civica (Comunicazione "non ostile")
  • Competenza intermedia n. 2.2: "Gestire discorsi orali di tipo espositivo e argomentativo, in modo chiaro e ordinato e in forma adeguata ai contesti, utilizzando anche adeguati supporti multimediali" - Letteratura
  • Competenza intermedia n. 2.3: "Comprendere e interpretare testi di varia tipologia e genere, letterari e non letterari, contestualizzandoli nei diversi periodi culturali" - Analisi del testo
  • Competenza intermedia n. 2.5: "Utilizzare modalità di scrittura e riscrittura intertestuali, in particolare sintesi e argomentazione, con un uso pertinente del patrimonio lessicale e delle strutture della lingua italiana" - Scrittura
  •  Competenza n° 4: Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro"
  • Competenza intermedia: "Interpretare e spiegare documenti ed eventi della propria cultura e metterli in relazione con quelli di altre culture utilizzando metodi e strumenti adeguati"
  • Competenza n° 7: Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive  e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  • Competenza intermedia: "Utilizzare strumenti di comunicazione visiva e multimediale per produrre documenti complessi, scegliendo le strategie comunicative più efficaci rispetto ai diversi contesti inerenti alla sfera sociale e all'ambito professionale di appartenenza"

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici;
  • saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali;
  • seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza;
  • applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note;
  • se guidato/a, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.
  • Rielaborare in modo personale i contenuti di un testo
  • Utilizzare correttamente le strutture linguistiche acquisite in Italiano come veicolo  essenziale nella costruzione di elaborati scritti, percorsi visivi e multimediali.
  • conoscere i principali autori trattati, saperli collocare nel tempo e nello spazio e individuare i tratti caratteristici della loro poetica.
  • maturare consapevolezza e intraprendenza nell'ambito del turismo locale, nazionale e internazionale in un'ottica di esperienza umana e culturale.
  • Integrare consapevolmente il proprio percorso di apprendimento nell'ambito del progetto "Io ho cura della memoria"

Contenuti

  •  Il teatro e il viaggio, facce della stessa medaglia: turismo esperienziale. PRIMO MODULO : Il teatro come visione del mondo
    • Il teatro in Inghilterra: Shakespeare e le caratteristiche del suo teatro. Romeo e Giulietta: trama e temi della tragedia: lettura della scena Giulietta al balcone. Amleto: trama e temi della tragedia: lettura della scena Essere o non essere.
    • Carlo Goldoni: cenni sulla vita e le opere;
    • La riforma della commedia
    • Ambienti e personaggi delle commedie goldoniane La locandiera: trama e temi dell'opera: lettura del monologo di Mirandolina.
  •  Il viaggio come desiderio di fuga. SECONDO MODULO: la poesia nell’età dell’Illuminismo
    • L’esperienza poetica in Italia
    • Giuseppe Parini: cenni sulla vita ed opere; lettura di alcuni brani tratti daI "Giorno".
    • cenni su Vittorio Alfieri: uno sguardo all'opera autobiografica Vita ( Grand Tour di Alfieri).
    • U. Foscolo: la vita e la poetica; le poesie. Lettura e analisi di alcuni versi del carme "i Sepolcri" e dei sonetti: Alla sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni.
  •   Il viaggio come itinerario romantico dell' immaginazione verso un paese ideale. TERZO MODULO gli autori dell'Ottocento
    • Manzoni: vita e opere dell'autore.
    • il rapporto tra poesia e storia: lettura ed analisi dell'ode "Il cinque maggio".
    • Analisi della struttura e delle principali tematiche de "I Promessi Sposi".
    • Giacomo Leopardi la vita e le opere (cenni)
    • Il pensiero filosofico, il pessimismo
    • La poetica.
    • Lettura e analisi di una selezione di testi tratti da Operette morali e da I Canti: Canto notturno di un pastore errante dell'Asia e Dialogo della natura e di un Islandese.
  • ll Grand Tour, viaggio di formazione, esperienza culturale e umana. QUARTO MODULO - EDUCAZIONE LINGUISTICA:
    • Analisi del testo (tipologia A)
    • Il testo argomentativo (tipologia B)
    • tema di ordine generale (tipologia C)
  • Contenuti afferenti allo Sfondo unificatore: "IL GRAND TOUR D’ITALIA: IL TURISMO CULTURALE & BUSINESS"a titolo esemplificativo
  • I temi del viaggio nelle opere d’arte dal Settecento alla prima metà dell’Ottocento
  • I temi del viaggio nell’immaginario letterario
  • Il tema del viaggio nella Letteratura del Settecento e della prima metà dell’Ottocento
  • La mania della villeggiatura nelle opere di Goldoni
  • I viaggi degli autori: stile e temi della formazione letteraria come frutto di esperienze interculturali attraverso il viaggio
  • L'Italia e la consapevolezza di sé: i resoconti dei viaggiatori stranieri
  • Il viaggio in Italia di Goethe
  • "Quando viaggiare era un'arte. Il romanzo del Grand Tour", di A Brilli, Ed. Il Mulino, Bologna, 1995
  • Lettere da chi è lontano: resoconti di accoglienza e integrazione di migranti
  • Cittadinanza e Costituzione: Ho cura della memoria:
    • Il viaggio della memoria. Lettura, analisi e comprensione della tematica trattata attraverso immagini, articoli, libri, esperienze personali e produzione di elaborati scritti.


Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  il teatro
  • Shakespeare e il teatro elisabettiano
  • Carlo Goldoni e la riforma della commedia
  • Giuseppe Parini sintesi della vita e opere dell'autore
  • Ugo Foscolo: vita, opere e analisi delle opere trattate
  • Alessandro Manzoni vita e principali opere, trama e principali nuclei tematici de "I promessi Sposi"; analisi de "Il cinque maggio"
  • Giacomo Leopardi vita opere e analisi dei componimenti trattati.
  •  Il tema del viaggio nella Letteratura del Settecento e della prima metà dell’Ottocento
  • Il viaggio della memoria.

Metodi

  •  Lezione frontale
  • Attività di brain-storming
  • Debate
  • Role playing
  • In caso di DDI, video/audio lezioni tramite piattaforma G-Suite in modalità sincrona e asincrona.

Verifiche

  •  Verifiche orali
  • Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
  • Elaborazione di testi
  • Elaborazione power point e relativa esposizione
  • In caso di DDI, colloqui via Meet, tests on line sincroni, elaborati/power point

Libri di testo

  •  P. Di Sacco, La scoperta della letteratura, Vol. 2 , ed. scolastiche B. Mondadori
  •  I libri adottati saranno integrati da materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico e/o attraverso la piattaforma G Suite.
  • In caso di DDI, schede, schemi prodotti dall’insegnante o facenti riferimento all’edizione digitale del libro; audiolezioni del docente; mappe concettuali, power point; filmati youtube.