Classe IIIAm - A.S. 2021-2022: Lingua inglese professionale: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 15:04, 20 nov 2021

Docente

Cinzia Gennari

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TESSUTI, CROMIE E STAMPE: VIAGGIO TRA TRADIZIONI, HIGH TECH E SOSTENIBILITA'"", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  Animal fibres, Wool, Silk
  •  The Silk Road
  •  Tartan

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • We all are Vulnerable: The Climate Crisis and the COP 26
  •  Environmental impact of the textile and clothing Industry
  •  Making Progress against Child Labour

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Aspetti comunicativi, socio-linguistici dell'interazione e della produzione orale in relazione al contesto professionale e agli interlocutori. 
  •  Strutture linguistiche e grammaticali per comunicare sugli argomenti di microlingua trattati.
  •  Aspetti socio-culturali della Gran Bretagna collegati con gli argomenti presentati.

Abilità (saper fare)

  • Saper interagire in inglese in semplici dialoghi che si possono sostenere in situazioni lavorative del settore moda. 
  •  Saper scrivere semplici messaggi in inglese in situazioni professionali collegate agli argomenti affrontati.
  •  Saper capire messaggi relativi a situazioni professionali collegate agli argomenti affrontati.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenze di livello A1/B1  spendibili nella realtà quotidiana e nel mondo del lavoro.
  •  Comunicare in maniera adeguata in contesti e situazioni diverse, su argomenti quotidiani, di interesse personale o di cultura generale, utilizzando in maniera adeguata le conoscenze sintattiche, lessicali e semantiche e le abilità ricettive, produttive e interattive e assumendo opportuni comportamenti comunicativi.
  •  Comunicare in maniera adeguata in contesti di specializzazione, utilizzando le conoscenze e abilità linguistiche acquisite e l'inglese settoriale come codice specialistico per la comprensione e la riproduzione di testi e l'interazione in ambito professionale o di studio,

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •     LISTENING : Cogliere globalmente messaggi relativi alle diverse tipologie di tessuti e di capi di abbigliamento. ·      
  • SPEAKING : interagire in conversazioni brevi e guidate o riferire brevemente in forma di monologo sulle diverse tipologie di tessuti e di capi di abbigliamento.
  • ·   READING : Capire il contenuto essenziale di testi scritti relativi alle diverse tipologie di tessuti e di abbigliamento. ·    
  •   WRITING : Saper tradurre brevi testi dalla lingua straniera e italiana relativi alle diverse tipologie di vestiti e di tessuti. 

Contenuti

    • Functions and Purpose of Clothing: Clothing: coats, tops and shirts, skirts, Trousers and shorts, dresses and suits.
    • Fabrics, treatments and care, choosing the right fabric, natural fibres, man-made fibres, techno-textiles, fabric types, Dyes, The final Touch

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)  

All about Clothes: the principal types of Coats; Tops and shirts; Skirts; Trousers and shorts

Wool, cotton, silk, techno-fibres. 

Metodi

  • Oggetto del mio insegnamento è la lingua parlata presentata attraverso il dialogo. Verranno privilegiate le attività di tipo comunicativo come “Pair Work", “Role Play”, “Dramatization, poiché esse riescono a fornire agli studenti, occasioni per parlare, ascoltare e ripetere. Considero l'interesse vivo, la motivazione e un sereno rapporto di collaborazione interpersonale alunno-insegnante elementi fondamentali per riuscire a raggiungere con successo l'obiettivo finale che è quello dell'apprendimento. Per rendere lo studio della lingua più vivo ed efficace mi avvarrò di volta in volta di sussidi didattici adeguati quali: il libro di testo con le risorse online, LIM, il lettore CD, video e schede di esercitazione e rinforzo.  

Verifiche

  •  Nel Trimestre saranno effettuati due scritti e un orale e ·      Nel Pentamestre, cinque prove di cui almeno due scritte 

Libri di testo

  •  C. Oddone, Just Fahionable, Editrice San Marco, 2021