Classe IVAm - A.S. 2021-2022: Progettazione e produzione: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 19:32, 28 nov 2021

Docente

DI CAPRIO SONIA

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "GLI ACCESSORI:L’INDISPENSABILE SUPERFLUO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Gli accessori del 900
  • Studio grafico di accessori
  • La storia degli accessori

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • L’evoluzione storica del costume nel Seicento, Settecento e Ottocento.
  • L’evoluzione storica della moda
  • La memoria del vintage

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Le trasformazioni del capo nella sua evoluzione storica
  • Gli elementi sartoriali e materiali in base alle occasioni d’uso e ai temi di tendenza
  • I capi d’abbigliamento caratterizzati da: forme, volumi, lunghezza e larghezza; vestibilità, della linea e dei tagli sartoriali;
  • Le strategie di marketing e i bisogni del target (la mission aziendale, l’individuazione del target, le ricerche di mercato, il posizionamento sul mercato)
  • I canali di comunicazione e informazioni della moda ( i canali di comunicazione, l’iter, il timing, l’importanza del brand e le strategia della moda 4.0)
  • Le tre fasi: ideazione, progettazione e industrializzazione del prodotto.
  • Le varie inquadrature della figura; le valenze della modellistica applicata alla rappresentazione e le qualità stilistiche dei vari modelli di abito.
  • L’evoluzione degli accessori del 900
  • La progettazione degli accessori
  • Gli accessori: studi di materiali, colori e usi
  • Software Kaledo Style: stampa diretta su tessuto, figurino d'immagine, figurino tecnico e capo in piano, accessori.

Abilità (saper fare)

  • Rappresentare la figura in forma statica e in movimento;
  • Realizzare una sintesi di figura da un’immagine fotografica.
  • Rappresentare modelli di accessori in modo tridimensionale;
  • Saper declinare lo stile di accessori coordinati alla tendenza moda.
  • Rappresentare il capo sulla figura rispettando la vestibilità specifica del modello;
  • Eleborare elementi storico- stilistici
  • Rappresentare vari modelli di calzatura maschile e femminile;
  • Analizzare e interpretare una tendenza moda attraverso gli strumenti di marketing
  • Interpretare e trasformare i particolari stilistici dei capi storici per creare nuove linee di moda Utilizzare nuove immagini-documento come supporto all’analisi di repertori storico-culturali;
  • Rappresentare il disegno tecnico in modo analitico con l’uso appropriato dei segni convenzionali;
  • Utilizzare le tecniche grafico-pittoriche per la rappresentazione del capo.
  • Software Kaledo Style : acquisire figurini per poter essere rielaborati con il programma, acquisire immagini di tessuti, creare disegni di figurini a mano libera, colorare i disegni, creare cartelle colori, disegnare accessori e archiviazione dati.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Realizzare disegni tecnici in conformità con le normative di settore
  •  Realizzare schizzi e/o disegni artistici finalizzati alla progettazione o alla presentazione dei prodotti
  •  Reperire dati e informazioni da manuali tecnici
  • Creare librerie di materiali ed elementi costruttivi e di progetto
  •  Definire i requisiti estetici, funzionali ed ergonomici del prodotto
  • Elaborare idee moda a tema
  •  Svolgere ricerche a tema in rete
  • Analizzare e interpretare un tema di tendenza: sensazioni forme colori linee.  .  

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Rappresentare la figura in forma statica e in movimento.
  • Rappresentare con i giusti criteri un processo di una collezione di moda con il relativo moodboard completo di scheda tecnica, abito scelto in piano e accessorio
  • Software Kaledo Style: stampa diretta su tessuto, figurino d'immagine, figurino tecnico e capo in piano, accessori.

Contenuti

  • MODULO1:la progettazione tecnica: dal figurino al prototipo, lo sviluppo del modello, il reparto prototipi, cartella colori e tessuti
  • MODULO2: la figura umana; vestire la figura dal corpo all’abito. Modello abito: pret-a-porte, glam&cool, sport&street, couture. Inquadratura della figura, plat(disegno in piano dell’abito);tecnica usata: il chiaroscuro.
  • MODULO3: l‘abito; l’abito nella storia, serie di schizzi per elaborare una nuova proposta ispirata al capo storico, indicazioni di tessuti e colori.
  • MODULO4:accessori per la moda; le calzature: studio e progettazione della calzatura. Borse e borsette: modelli di borse e borsette .
  • MODULO5:la collezione di moda; Progettazione creativa: tableau d’atmosfera, cartella colore, cartella materiali, linee e volumi, produzione schizzi, figurino d’immagine ,disegno tecnico, progettazioni di accessori di moda ispirate al tema. Moodboard completo con scheda tecnica(plat1:10) e rappresentazioni tecniche del capo finale.
  • Software Kaledo Style:  percorso di archiviazione file, utilizzo dei principali strumenti, creazione cartelle per collezioni, stampa diretta su tessuto, figurino d'immagine, figurino tecnico e capo in piano, accessori.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • MODULO1: la progettazione tecnica: dal figurino al prototipo, lo sviluppo del modello, il reparto prototipi, cartella colori e tessuti
  • MODULO2: la figura umana; vestire la figura dal corpo all’abito.
  • MODULO3:l’abito; l’abito nella storia, serie di schizzi per nuove proposte
  • MODULO4:accessori per la moda; le calzature: studio e progettazione della calzatura. Borse e borsette: modelli di borse e borsette, rappresentazione grafica di modelli di borse
  • MODULO5:la collezione di moda; Progettazione creativa: tableau d’atmosfera, cartella colore, cartella materiali, linee e volumi, produzione schizzi, figurino d’immagine ,disegno tecnico, progettazioni di accessori di moda ispirate al tema.
  • Software Kaledo Style: percorso di archiviazione file, utilizzo dei principali strumenti, creazione cartelle per collezioni, stampa diretta su tessuto, figurino d'immagine, figurino tecnico e capo in piano, accessori.

Metodi

  • L’insegnamento avrà come obiettivo quello di coinvolgere gli alunni durante le lezioni. Le metodologie saranno:
    • Lavori individuali
    • Peer to Peer
    • Problem solving
    • Materiale multimediale, attività di ricerca, riviste di moda e fotocopie
    • Esercitazioni continue con esempi pratici grafico-pittorici in classe e a casa (Con libro di Testo Fotocopie e materiali ausiliari spiegati in lezione frontale)
    • Laboratorio di informatica

Verifiche

  • Le prove di verifica potranno essere: prove orali e/o scritte semistrutturate, comprendenti ad esempio: quesiti a scelta multipla, quesiti vero/falso, quesiti a completamento, quesiti a risposta aperta, quesiti di correlazione.
  • Elaborati grafici
  • Valutazione delle ricerche individuali e di gruppo
  • Verifiche in itinere.

Libri di testo

  •  AUTORI: Gibellini Luisa/Tommasi Carmela Beatrice/Zuppo Mattia TITOLO: “Il prodotto moda “– Manuale di ideazione, progettazione e industrializzazione. EDITORE: Clitt.