Classe IIIAm - A.S. 2021-2022: Progettazione e produzione: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 14:57, 30 nov 2021

Docente

DI CAPRIO SONIA

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TESSUTI CROMIE E STAMPE: VIAGGIO TRA TRADIZIONI, HIGH TEC E SOSTENIBILITA' ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Essere in grado di riconoscere le tipologie di stampa su tessuto
  • L’importanza dei tessuti ecosostenibili
  • Ideare e progettare una capsule collection di camiceria ispirandosi ad input derivati dalla Cina
  • In relazione alla sfilata di fine anno, si tratterà il Romantic Gothic in particolare la tematica  Gothic Lolita.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Cotone e schiavitù.
  •  ll Made in Africa, il riscatto: Wax – La singolare storia dei colorati tessuti africani.
  • Realizzazione di un moodboard, sull’evoluzione della lavorazione del cotone dal passato ai giorni nostri.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere) 

  • La progettazione dei capi base, fantasia.
  • La rappresentazione della figura e lo schema a filo.
  • La rappresentazione grafica dei particolari anatomici.
  • La metodologia progettuale di base ,gli elementi sartoriali e i materiali in base alle macro categorie stilistiche.
  • Linee e modelli in relazione alle occasioni d’uso e alle stagioni.
  • La camicia nelle collezioni: modelli di tendenza.
  • Le trasformazioni del capo nella sua evoluzione storica.
  • Valenze della modellistica applicata alla rappresentazione della camicia.
  • Le qualità stilistiche dei vari modelli di camicia, camicetta, blusa e chemisier.
  • Le fasi d’ideazione, progettazione e industrializzazione.
  • Le principali declinazioni dello stile.
  • Le origini del Made in Italy
  • Gli stili più comuni
  • Moda e società : le tendenze, i temi, le fiere di settore
  • Moda e mercato: target, differenze e peculiarità del mercato e del prodotto: couture, pret–a–porter, pronto moda, fast fashion
  • Le dinamiche socio- culturali delle principali tendenze moda
  • I canali di comunicazione e informazione della moda e del prodotto.
  • I materiali tessili: le fibre tessili, le mischie e saper riconoscere le fibre: il saggio alla fiamma,
  • Il giro del mondo attraverso i tessuti: giapponesi, africani e indiani.
  • L'ultimo tessuto in passerella
  • Software Kaledo Style : percorso di archiviazione file, utilizzo dei principali strumenti, creazione cartelle per collezioni, stampa diretta su tessuto, figurino d'immagine, figurino tecnico e capo in piano, camicia.

Abilità (saper fare)

  • Riconoscere e realizzare la sintesi grafica dei particolari anatomici del corpo umano.
  • Rappresentare la figura in forma statica e in movimento.
  •  Realizzare una sintesi di figura da un’immagine fotografica.
  • Produrre sintesi tematica per la costruzione del moodboard di collezioni di moda.
  • Utilizzare le tecniche grafico–pittoriche per la restituzione delle qualità dei materiali.
  • Ricercare e raccogliere informazioni di moda.
  • Analizzare e interpretare un tema di tendenza: sensazioni, forme, colori e linee.
  • Riconoscere e classificare modelli di camicia: maschile, femminile.
  • Riconoscere e rappresentare i particolari tecnici della camicia.
  • Tradurre le principali tendenze moda, progettare il moodboard in linea con il prodotto moda di riferimento.
  • Eseguire semplici progetti, utilizzando correttamente il linguaggio tecnico di base.
  • Riconoscere gli stili principali e declinarli in ottica progettuale.
  • Rappresentare il capo sulla figura rispettando la vestibilità specifica
  • Progettare una capsule collection, camicie.
  • Progettare semplici texture e pattern modulari, textile design
  • Progettare collezioni di camiceria stampate con pattern personalizzati
  • Sperimentare le dinamiche di lavoro in team e nei diversi contesti operativi.
  • Software Kaledo Style : percorso di archiviazione file, utilizzo dei principali strumenti, creazione cartelle per collezioni, stampa diretta su tessuto, figurino d'immagine, figurino tecnico e capo in piano, camicia.


Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Realizzare disegni tecnici in conformità con le normative di settore.
  • Realizzare schizzi e/o disegni artistici finalizzati alla progettazione o alla presentazione dei prodotti moda base.
  • Realizzare disegni tecnici di camiceria in conformità con le direttive tecnico-progettuali di settore.
  • Elaborare varie tipologie di texture.
  • Reperire dati e informazioni da manuali tecnici.
  • Creare librerie di materiali ed elementi costruttivi e di progetto.
  • Definire i requisiti estetici, funzionali ed ergonomici del prodotto.
  • Elaborare idee moda a tema.
  • Analizzare e interpretare un tema di tendenza moda: sensazioni, forme, palette colori, linee, volumi.
  • Svolgere ricerche ed individuare le tendenze moda del momento, in relazione alle peculiarità progettuali richieste.
  •  Eseguire  in autonomia un semplice progetto di collezione di camiceria, utilizzando correttamente il linguaggio tecnico base di settore.
  • Riconoscere gli stili più comuni ed attivare risorse creative personali, originali, individuali.

Obiettivi minimi

  • Sintesi grafica delle parti anatomiche.
  • Rappresentare la figura in forma statica e movimento.
  • Riconoscere e classificare i modelli base della camicia.
  • Tecnica base del colore.
  • Sperimentare le dinamiche di lavoro in team, nei diversi contesti operativi.
  • Plat e scheda tecnica base.
  • Utilizzare Kaledo Style (base)

Contenuti

  • MODULO1: la figura umana; La figura umana statica e in movimento, la griglia modulare, lo schema a filo, particolari anatomici
  • MODULO2:la struttura decorativa; tecniche per la rappresentazione delle superfici. Campionario rappresentazione tessuti, rendering texture e pattern. Tecniche grafiche, pittoriche, teoria del colore.
  • MODULO3:il corpetto; il corpetto nella storia: le origini ,i corsetti e corpetti. Disegno del corpetto in piano, figurino con il capo e le sue varianti. Le quattro categorie stilistiche della moda: modelli (pret-a-porter, couture, sport&street, glam&cool).
  • MODULO4:la camicia; la camicia nella storia. Disegno della camicia su figurino secondo le quattro categorie stilistiche della moda. Disegno in piano della camicia e varianti in scala, la terminologia specifica e i particolari della camicia(colletti, polsini, scolature, abbottonature e maniche). Forme volumi e tessuti da camiceria.
  • MODULO5:il prodotto moda; moda e società, le tendenze di moda, moda e mercato, categorie stilistiche del prodotto moda ,moda e industria, Made in Italy e principali figure professionali in ambito di indirizzo
  • MODULO6:la collezione di moda; le influenze etniche nella moda, motivi decorativi etnici, progetto di una collezione di moda rispetto al tema etnico, la progettazione creativa(tableau d’atmosfera, cartella colore, cartella materiali, linee e volumi, produzione degli schizzi e figurino d’immagine, disegno tecnico in piano, scheda tecnica, varianti del capo base, moodboard, collezione e progettazione camicie)
  • Software Kaledo Style : percorso di archiviazione file, utilizzo dei principali strumenti, creazione cartelle per collezioni, stampa diretta su tessuto, figurino d'immagine, figurino tecnico e capo in piano, camicia.

Contenuti minimi

  •  MODULO1: la figura umana; La figura umana statica, la griglia modulare, lo schema a filo,
  • MODULO2:la struttura decorativa; Tecniche grafiche, pittoriche base, teoria del colore.
  • MODULO3:il corpetto; il corpetto nella storia: le origini ,i corsetti e corpetti. Disegno del corpetto in piano, figurino con il capo e le sue varianti. Le quattro categorie stilistiche della moda: modelli (pret-a-porter, couture, sport&street, glam&cool).
  • MODULO4:la camicia; la camicia nella storia. Disegno della camicia su figurino secondo le quattro categorie stilistiche della moda. Disegno in piano della camicia e varianti in scala, la terminologia specifica e i particolari della camicia(colletti, polsini, scolature, abbottonature e maniche). Forme volumi e tessuti da camiceria.
  • MODULO5:il prodotto moda; moda e società, le tendenze di moda, moda e mercato, categorie stilistiche del prodotto moda ,moda e industria, Made in Italy
  • MODULO6:la collezione di moda; la progettazione creativa(tableau d’atmosfera, cartella colore, cartella materiali, linee e volumi, produzione degli schizzi e figurino d’immagine, disegno tecnico in piano, scheda tecnica, varianti del capo base, moodboard, collezione e progettazione camicie base)
  • Software Kaledo Style : percorso di archiviazione file, utilizzo dei principali strumenti, creazione cartelle per collezioni, stampa diretta su tessuto, figurino d'immagine, camicia base.

Metodi

  • L’insegnamento avrà come obiettivo quello di coinvolgere gli alunni durante le lezioni. Le metodologie saranno:
    • Lavori individuali
    • Peer to Peer
    • Problem solving
    • Materiale multimediale, attività di ricerca, riviste di moda e fotocopie
    • Esercitazioni continue con esempi pratici grafico-pittorici in classe e a casa (Con libro di Testo Fotocopie e materiali ausiliari spiegati in lezione frontale)
    • Laboratorio di informatica


Verifiche

  • Le prove di verifica potranno essere: prove orali e/o scritte semistrutturate, comprendenti ad esempio: quesiti a scelta multipla, quesiti vero/falso, quesiti a completamento, quesiti a risposta aperta, quesiti di correlazione.
  • Elaborati grafici
  • Valutazione delle ricerche individuali e di gruppo
  • Verifiche in itinere.

Libri di testo

  •   AUTORI: Gibellini Luisa/Tommasi Carmela Beatrice/Zuppo Mattia TITOLO: “Il prodotto moda “– Manuale di ideazione, progettazione e industrializzazione. EDITORE: Clitt.