Classe IAm - A.S. 2022-2023: Diritto ed economia: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Nessuna differenza)

Versione attuale delle 15:47, 14 ott 2022

Docente

Prof. Ginevra Piccirillo

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "VIAGGIO A COLORI NEL MONDO DELLA MODA". la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  Il marchio nella strategia di sviluppo dell'impresa moda;
  •  Marchi della moda tra colori, forme, lettere e numeri.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE" la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Tutela dell'ambiente
  •  Economia sostenibile

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Concetto di norma giuridica, Gerarchia delle fonte, Diritto oggettivo e diritto soggettivo, Diritto positivo e diritto naturale
  • Il rapporto giuridico, La persona fisica e la persona giuridica, Dallo Statuto Albertino alla Costituzione
  • La nascita della Repubblica italiana, La Costituzione: caratteri e struttura della Costituzione
  • L’oggetto di studio dell’economia,  Caratteri e classificazione dei bisogni
  • Caratteri e classificazione dei beni economici
  • I soggetti economici e le loro interrelazioni  

Abilità (saper fare)

    • Saper individuare le caratteristiche delle norme giuridiche, Saper riconoscere le differenti fonti normative
    • Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica, Distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia
    • Individuare gli elementi del rapporto giuridico, Cogliere le differenze e le analogie tra persona fisica e persona giuridica
    • Individuare i principali eventi storici che hanno portato alla nascita della Costituzione italiana, Individuare il ruolo e la struttura della Costituzione
    • Individuare le differenze e le relazioni tra i bisogni i beni e i servizi
    • Individuare i soggetti economici e il ruolo svolto nel sistema economico

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Saper comprendere la funzione delle norme giuridiche nel contesto di una società organizzata, riconoscere l’importanza di osservare le norme giuridiche
  • collocare l’esperienza personale in un sistema di regole
  • collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sulla Costituzione
  • riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Comprendere il concetto di norma giuridica e il rispetto delle regole
  • Conoscere la Costituzione e i suoi principi fondamentali
  • Comprendere il significato di bisogni, beni e servizi

Contenuti

  • significato di diritto,  il diritto e le sue distinzioni
  • le norme giuridiche, le sanzioni, le fonti del diritto
  • il rapporto giuridico, le persone fisiche, le persone giuridiche
  • la Costituzione
  • il concetto di economia,  i bisogni, i beni e i servizi
  • l’attività economica e i soggetti del sistema economico

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • significato di diritto, il diritto e le sue distinzioni
  • le norme giuridiche ,le sanzioni
  • le fonti del diritto, il rapporto giuridico
  • le persone fisiche, le persone giuridiche
  • la Costituzione
  • il concetto di economia, i bisogni, i beni e i servizi
  • l’attività economica e i soggetti del sistema economico

Metodi

  • Lezioni frontali partecipate e flipped classroom
  • ·Utilizzo di fonti normative sia cartacee che multimediali
  • ·Esercitazioni da svolgere a casa

Verifiche

  • Verifiche scritte e orali, almeno una scritta e una orale per il 1° trimestre e una scritta e due orali, per il pentamestre, così come deciso in dipartimento. Oltre alla verifica sugli argomenti trattati sul tema dello Sfondo Unificatore e del progetto  “Io ho cura”
  • ·        Esercizi, controllo e correzione dei compiti assegnati per casa

Libri di testo

Materiali predisposti dal docente e condivisi con gli studenti della classe attraverso la sezione “didattica” del registro elettronico e/o Classroom e, all’occorrenza, forniti in fotocopia.