Classe IIAm - A.S. 2023-2024: Italiano: differenze tra le versioni
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici: * * * = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al per...") |
|||
(4 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
Alessia Protti | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " | In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "'''È tutta una questione di stile: viaggio tra tendenze, mood, stili e must have'''", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici: | ||
'''LO STILE LINGUISTICO''' | |||
'''LO STILE NARRATIVO''' | |||
'''LO STILE POETICO''' | |||
'''LO STILE GIORNALISTICO''' | |||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della città e del quartiere", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici: | ||
'''IL CONCETTO DI CITTA', QUARTIERE E PERIFERIA''' | |||
'''SCONFIGGERE LA FAME''' | |||
'''POVERTA’ MATERIALE ED EDUCATIVA''' | |||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
Riga 23: | Riga 31: | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
* | * Modi, forme e funzioni della comunicazione. | ||
* | * Concetti di base della comunicazione verbale e non verbale nelle diverse situazioni. | ||
* | * Tecniche e strumenti per la comunicazione multimediale e nei social media | ||
* Tipologie di testi (narrativo, poetico, argomentativo, espositivo) e materiali divulgativi e informativi. | |||
* Le principali figure retoriche di suono, posizione, significato). | |||
* Pagine di letteratura italiana e straniera che parlano di moda. | |||
* Le principali riviste del settore moda | |||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == | ||
* | * Ascoltare attivamente e comunicare in modo non conflittuale. | ||
* | *Esporre le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro osservando le regole dello scambio comunicativo. | ||
* | *Utilizzare gli strumenti della comunicazione multimediale e dei social per la divulgazione e socializzazione di contenuti. | ||
*Individuare e descrivere i concetti fondamentali inerenti l’azienda e l’attività economica | |||
*Individuare gli impegni da assumere in relazione al ruolo assegnato. | |||
*Realizzare attività laboratoriale e di presentazione programmate. | |||
*Utilizzare linguaggi espressivi diversi e adeguati all’utenza e alla situazione. | |||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) == | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
* | *Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali. | ||
* | *Competenza di riferimento dell’area generale n° 7: Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. | ||
* | *Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento. | ||
*Competenza di riferimento dell’area generale n° 12: Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi. | |||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == | ||
Definiti nel curricolo | |||
* | * Leggere, cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale di un testo scritto. | ||
* | *Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale. | ||
* | *Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi narrativi, regolativi, espositivi ed argomentativi | ||
*Saper consultare il dizionario. | |||
*Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato. | |||
*Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali. | |||
*Contribuire alla realizzazione di attività promozionali, di presentazione, di indirizzo e culturali. | |||
= Contenuti = | = Contenuti = | ||
'''LO STILE LINGUISTICO.''' | |||
RIFLESSIONE SULLA LINGUA: GRAMMATICA E SINTASSI La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice. Il periodo: sintassi della frase complessa. Le figure retoriche di suono, posizione, significato. | |||
EDUCAZIONE LINGUISTICA: LEGGERE, SCRIVERE, ASCOLTARE E PARLARE Progettazione e pianificazione della scrittura: riassunti, mappe concettuali, scalette, schemi. Parafrasi orali e scritte. Che cos'è e come si scrive una relazione di stage, un testo espositivo, un testo argomentativo, un articolo di moda. Strumenti di analisi del testo: analisi e commento di testi narrativi e poetici. | |||
'''LO STILE LETTERARIO.''' | |||
LA NARRATIVA: NARRAZIONE STORICA, REALISTICA E PSICOLOGICA | |||
Introduzione alla narrazione storica. Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai generi della narrazione storica. | |||
Introduzione alla narrazione realistica. Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai generi della narrazione realistica. | |||
Introduzione alla narrazione psicologica Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai generi della narrazione psicologica. | |||
'''LO STILE POETICO.''' | |||
Il linguaggio poetico: la parafrasi, alcune figure retoriche. | |||
La poesia d'amore (Lettura, comprensione, parafrasi, analisi e commento poesie di Saffo, Merini, Borges, Prevert, Neruda, Baudelaire) | |||
La poesia per sorridere (Lettura, comprensione, parafrasi, analisi e commento di poesie di Benni, Pavese, Pascoli, Achamatova, Montale, Dickinson, Catullo). | |||
La poesia civile (Lettura, comprensione, parafrasi, analisi e commento di poesie di Plath, Fortini, Ungaretti, Rebora, Sereni, Szymborska) | |||
I luoghi dell'anima (Lettura, comprensione, parafrasi, analisi e commento di poesie di Ungaretti, Omero, Cardarelli, Pessoa, Leopardi) | |||
'''LO STILE GIORNALISTICO''' | |||
L'EDITORIA DI MODA: lettura di riviste del settore (''Vogue, Marie Claire, Elle)'' e produzione di articoli di moda e costume. | |||
'''EDUCAZIONE CIVICA''' | |||
Cosa di intende per città, quartiere e periferia? | |||
Agenda 2030 obiettivo2: sconfiggere la fame. | |||
Agenda 2030 obiettivo 1 e obiettivo 4: sconfiggere la povertà materiale ed educativa (che cosa si intende per povertà educativa) | |||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == | ||
( | Definiti nel curricolo d'Istituto | ||
CONOSCERE | |||
L’ortografia e la punteggiatura. Il verbo, l’articolo, il nome, l’aggettivo. Sintassi della frase semplice (soggetto e predicato). | |||
I vari tipi di testo: narrativo, espositivo, poetico. | |||
Il lessico della moda: definizioni e termini specialistici | |||
Le principali figure retoriche | |||
Le differenze tra comune, provincia, regione | |||
Gli obiettivi 1,2,4 dell'Agenda 2030 | |||
ESSERE IN GRADO DI | |||
Leggere e comprendere testi di vario genere (narrativo, poetico, espositivo, giornalistico di settore) | |||
Elaborare riassunti orali e scritti. | |||
Produrre semplici testi narrativi, descrittivi, espressivi, articoli di cronaca del settore | |||
= Metodi = | = Metodi = | ||
* | * Il metodo di lavoro si baserà sulla lezione frontale, anche con l'ausilio di video, documentari, letture ad alta voce dell'insegnante. Saranno sollecitati gli interventi degli allievi e l'esposizione orale dei contenuti. Le lezioni saranno integrate da letture, comprensioni del testo e produzione di testi scritti che gli allievi svolgeranno come lavoro domestico e che saranno puntualmente corretti in classe. | ||
* | * Attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l'attenzione della classe. | ||
* Dibattito con moderatore per abituare gli allievi a parlare in pubblico sostenendo e argomentando il proprio punto di vista. | |||
* | |||
= Verifiche = | = Verifiche = | ||
* | * Verifiche orali | ||
* | * Verifiche scritte strutturate/semistrutturate | ||
* | * Verifiche di comprensione e produzione del testo scritto | ||
* Creazione e presentazione di PPT. | |||
= Libri di testo = | = Libri di testo = | ||
* | * P.G.Viberti, Grammaschede, SEI. | ||
* | * M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, vol. A e B, SEI. | ||
* M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, I testi e la scrittura a cura di P.G.Viberti. | |||
* M.Leonardi – M.E.Dulbecco, l viaggio il sogno e altre storie. Da cima a fondo, a cura di P.G.Viberti |
Versione attuale delle 15:41, 23 ott 2023
Docente
Alessia Protti
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "È tutta una questione di stile: viaggio tra tendenze, mood, stili e must have", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
LO STILE LINGUISTICO
LO STILE NARRATIVO
LO STILE POETICO
LO STILE GIORNALISTICO
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della città e del quartiere", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
IL CONCETTO DI CITTA', QUARTIERE E PERIFERIA
SCONFIGGERE LA FAME
POVERTA’ MATERIALE ED EDUCATIVA
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Modi, forme e funzioni della comunicazione.
- Concetti di base della comunicazione verbale e non verbale nelle diverse situazioni.
- Tecniche e strumenti per la comunicazione multimediale e nei social media
- Tipologie di testi (narrativo, poetico, argomentativo, espositivo) e materiali divulgativi e informativi.
- Le principali figure retoriche di suono, posizione, significato).
- Pagine di letteratura italiana e straniera che parlano di moda.
- Le principali riviste del settore moda
Abilità (saper fare)
- Ascoltare attivamente e comunicare in modo non conflittuale.
- Esporre le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro osservando le regole dello scambio comunicativo.
- Utilizzare gli strumenti della comunicazione multimediale e dei social per la divulgazione e socializzazione di contenuti.
- Individuare e descrivere i concetti fondamentali inerenti l’azienda e l’attività economica
- Individuare gli impegni da assumere in relazione al ruolo assegnato.
- Realizzare attività laboratoriale e di presentazione programmate.
- Utilizzare linguaggi espressivi diversi e adeguati all’utenza e alla situazione.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 7: Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 12: Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.
Obiettivi minimi
Definiti nel curricolo
- Leggere, cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale di un testo scritto.
- Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale.
- Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi narrativi, regolativi, espositivi ed argomentativi
- Saper consultare il dizionario.
- Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
- Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
- Contribuire alla realizzazione di attività promozionali, di presentazione, di indirizzo e culturali.
Contenuti
LO STILE LINGUISTICO.
RIFLESSIONE SULLA LINGUA: GRAMMATICA E SINTASSI La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice. Il periodo: sintassi della frase complessa. Le figure retoriche di suono, posizione, significato.
EDUCAZIONE LINGUISTICA: LEGGERE, SCRIVERE, ASCOLTARE E PARLARE Progettazione e pianificazione della scrittura: riassunti, mappe concettuali, scalette, schemi. Parafrasi orali e scritte. Che cos'è e come si scrive una relazione di stage, un testo espositivo, un testo argomentativo, un articolo di moda. Strumenti di analisi del testo: analisi e commento di testi narrativi e poetici.
LO STILE LETTERARIO.
LA NARRATIVA: NARRAZIONE STORICA, REALISTICA E PSICOLOGICA
Introduzione alla narrazione storica. Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai generi della narrazione storica.
Introduzione alla narrazione realistica. Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai generi della narrazione realistica.
Introduzione alla narrazione psicologica Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai generi della narrazione psicologica.
LO STILE POETICO.
Il linguaggio poetico: la parafrasi, alcune figure retoriche.
La poesia d'amore (Lettura, comprensione, parafrasi, analisi e commento poesie di Saffo, Merini, Borges, Prevert, Neruda, Baudelaire)
La poesia per sorridere (Lettura, comprensione, parafrasi, analisi e commento di poesie di Benni, Pavese, Pascoli, Achamatova, Montale, Dickinson, Catullo).
La poesia civile (Lettura, comprensione, parafrasi, analisi e commento di poesie di Plath, Fortini, Ungaretti, Rebora, Sereni, Szymborska)
I luoghi dell'anima (Lettura, comprensione, parafrasi, analisi e commento di poesie di Ungaretti, Omero, Cardarelli, Pessoa, Leopardi)
LO STILE GIORNALISTICO
L'EDITORIA DI MODA: lettura di riviste del settore (Vogue, Marie Claire, Elle) e produzione di articoli di moda e costume.
EDUCAZIONE CIVICA
Cosa di intende per città, quartiere e periferia?
Agenda 2030 obiettivo2: sconfiggere la fame.
Agenda 2030 obiettivo 1 e obiettivo 4: sconfiggere la povertà materiale ed educativa (che cosa si intende per povertà educativa)
Contenuti minimi
Definiti nel curricolo d'Istituto
CONOSCERE
L’ortografia e la punteggiatura. Il verbo, l’articolo, il nome, l’aggettivo. Sintassi della frase semplice (soggetto e predicato).
I vari tipi di testo: narrativo, espositivo, poetico.
Il lessico della moda: definizioni e termini specialistici
Le principali figure retoriche
Le differenze tra comune, provincia, regione
Gli obiettivi 1,2,4 dell'Agenda 2030
ESSERE IN GRADO DI
Leggere e comprendere testi di vario genere (narrativo, poetico, espositivo, giornalistico di settore)
Elaborare riassunti orali e scritti.
Produrre semplici testi narrativi, descrittivi, espressivi, articoli di cronaca del settore
Metodi
- Il metodo di lavoro si baserà sulla lezione frontale, anche con l'ausilio di video, documentari, letture ad alta voce dell'insegnante. Saranno sollecitati gli interventi degli allievi e l'esposizione orale dei contenuti. Le lezioni saranno integrate da letture, comprensioni del testo e produzione di testi scritti che gli allievi svolgeranno come lavoro domestico e che saranno puntualmente corretti in classe.
- Attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l'attenzione della classe.
- Dibattito con moderatore per abituare gli allievi a parlare in pubblico sostenendo e argomentando il proprio punto di vista.
Verifiche
- Verifiche orali
- Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
- Verifiche di comprensione e produzione del testo scritto
- Creazione e presentazione di PPT.
Libri di testo
- P.G.Viberti, Grammaschede, SEI.
- M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, vol. A e B, SEI.
- M.Leonardi – M.E.Dulbecco, Il viaggio il sogno e altre storie, I testi e la scrittura a cura di P.G.Viberti.
- M.Leonardi – M.E.Dulbecco, l viaggio il sogno e altre storie. Da cima a fondo, a cura di P.G.Viberti