Classe IIIA - A.S. 2023-2024: Matematica: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici: *  *  *  = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al per...")
 
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1: Riga 1:
= Docente  =
= Docente  =


nome docente
Mirko Furia


= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =


In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TERRITORIO: AMBIENTE E CULTURA; VALORE PAESAGGISTICO, NATURALISTICO E PRODUTTIVO ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
* 
*Analisi dei dati Istat delle superfici vitate nelle province del Veneto, dell’uva prodotta e della resa.
* 
*Calcolo delle superfici degli appezzamenti e lettura di mappali.
* 


= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - IO HO CURA DEI VULNERABILI ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
* 
*La crisi energetica. Ricerca dei dati su EUROSTAT sulla povertà energetica, analisi e rappresentazioni grafiche.
* 
*analisi e calcolo dei consumi domestici.
* 


= Obiettivi didattici in termini di:  =
= Obiettivi didattici in termini di:  =
Riga 23: Riga 21:
== Conoscenze (sapere)  ==
== Conoscenze (sapere)  ==


* 
*Retta.
* 
* Parabola.
* 
* Circonferenza.
* Sistemi di 2° grado.
* Disequazioni di 1° grado, disequazioni fratte, sistemi di disequazioni.
* Disequazioni e sistemi di disequazioni di secondo grado.
* Piano cartesiano; lettura dei grafici e rappresentazione dei dati.


== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==


* 
*Utilizzare diverse forme di rappresentazione (verbale, simbolica e grafica) per descrivere oggetti matematici, fenomeni naturali, e sociali.
* 
*Rappresentare sul piano cartesiano una retta, individuarne gli elementi fondamentali.
* 
* Rappresentare sul piano cartesiano una parabola, individuarne gli elementi fondamentali.
* Rappresentare sul piano cartesiano una circonferenza, individuarne gli elementi fondamentali.
* Risolvere sistemi di 2° grado.
* Risolvere disequazioni di 1° e 2°grado, semplici fratte e sistemi.


== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==


* 
*Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi. 
* 
* 


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==
Riga 43: Riga 46:
(definiti in dipartimento)   
(definiti in dipartimento)   


* 
*Riconoscere e disegnare retta, parabola e circonferenza
* 
* Risolvere semplici problemi su retta, parabola e circonferenza
* 
* Svolgere sistemi di secondo grado.
* Trovare le soluzioni di disequazioni intere di primo grado, disequazioni fratte e sistemi di disequazioni
* Risolvere disequazioni di secondo grado


= Contenuti  =
= Contenuti  =


* 
*Piano cartesiano: distanza tra due punti; punto medio. Problemi di geometria nel piano cartesiano.
* 
* Retta: equazione cartesiana ed elementi caratterizzanti; grafico. Dal grafico alla sua equazione. Equazione della retta per due punti, equazione della retta per un punto e con coefficiente angolare noto; rette parallele e perpendicolari; posizione reciproca tra due rette.
* 
* Parabola (con asse di simmetria verticale): equazione cartesiana ed elementi caratterizzanti; grafico. Problemi con la parabola.
* Circonferenza: equazione cartesiana ed elementi caratterizzanti; grafico. Problemi con la circonferenza.
* Sistemi di 2° grado.
* Disequazioni di 1° grado, disequazioni fratte, sistemi di disequazioni.
* Disequazioni e sistemi di disequazioni di secondo grado.


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==


(definiti in dipartimento) 
(definiti in dipartimento)  


* 
*Piano cartesiano: distanza tra due punti; punto medio. Problemi di geometria nel piano cartesiano (perimetro e area di figure semplici).
* 
* Retta: equazione cartesiana ed elementi caratterizzanti; grafico. Dal grafico alla sua equazione. Equazione della retta per due punti, equazione della retta per un punto e con coefficiente angolare noto; rette parallele e perpendicolari; posizione reciproca tra due rette.
* 
* Parabola (con asse di simmetria verticale): equazione cartesiana ed elementi caratterizzanti; grafico. Problemi semplici con la parabola.
* Circonferenza: equazione cartesiana ed elementi caratterizzanti; grafico. Problemi semplici con la circonferenza.
* Sistemi di 2° grado.
* Disequazioni di 1° grado, disequazioni fratte, sistemi di disequazioni.
* Disequazioni e sistemi di disequazioni di secondo grado.


= Metodi  =
= Metodi  =


* 
*Si terranno delle lezioni perlopiù frontali con spiegazioni chiare, ripetute e accompagnate da numerosi esempi di difficoltà progressivamente crescente. Gli esercizi svolti verranno presi prevalentemente dal libro di testo, cercando di stimolare le capacità dei singoli alunni, favorendone interventi personali e invitandoli a svolgere degli esercizi alla lavagna. Quando possibile, si cercherà di operare collegamenti tra gli argomenti trattati, anche in modo interdisciplinare con particolare riferimento allo sfondo unificatore e alle conoscenze specifiche del settore professionale. I compiti a casa e lo studio domestico sono demandati alla maturità degli alunni, ma vi saranno frequenti momenti di confronto in classe sugli stessi, per favorire il coinvolgimento degli studenti e stimolare l'uso appropriato degli strumenti della materia e abituarli ad un’esposizione precisa e rigorosa. Ampio spazio verrà dato alla correzione dei compiti e al controllo dello studio domestico per verificare il livello di apprendimento. Verrà utilizzata anche la piattaforma di Classroom per condividere con gli studenti materiali didattici integrativi ed eventuali correzioni di compiti/verifiche.
* 
* 
*


= Verifiche  =
= Verifiche  =


* 
*Le valutazioni saranno almeno 4 per periodo. Le verifiche saranno sia scritte sia orali, secondo quanto accordato in dipartimento. Le verifiche scritte conterranno (possibili) quesiti teorici, esercizi da risolvere e problemi con diversi gradi di difficoltà; le verifiche orali prevedranno domande teoriche, risoluzione di esercizi e problemi. La griglia di valutazione è quella fissata in dipartimento.
* 
* 


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =


* 
*L. Sasso, I. Fragni - Colori della Matematica - Edizione BIANCA per il secondo biennio Vol.A - Edizioni Petrini.
* 

Versione attuale delle 16:21, 23 ott 2023

Docente

Mirko Furia

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TERRITORIO: AMBIENTE E CULTURA; VALORE PAESAGGISTICO, NATURALISTICO E PRODUTTIVO ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Analisi dei dati Istat delle superfici vitate nelle province del Veneto, dell’uva prodotta e della resa.
  • Calcolo delle superfici degli appezzamenti e lettura di mappali.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - IO HO CURA DEI VULNERABILI ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • La crisi energetica. Ricerca dei dati su EUROSTAT sulla povertà energetica, analisi e rappresentazioni grafiche.
  • analisi e calcolo dei consumi domestici.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Retta.
  • Parabola.
  • Circonferenza.
  • Sistemi di 2° grado.
  • Disequazioni di 1° grado, disequazioni fratte, sistemi di disequazioni.
  • Disequazioni e sistemi di disequazioni di secondo grado.
  • Piano cartesiano; lettura dei grafici e rappresentazione dei dati.

Abilità (saper fare)

  • Utilizzare diverse forme di rappresentazione (verbale, simbolica e grafica) per descrivere oggetti matematici, fenomeni naturali, e sociali.
  • Rappresentare sul piano cartesiano una retta, individuarne gli elementi fondamentali.
  • Rappresentare sul piano cartesiano una parabola, individuarne gli elementi fondamentali.
  • Rappresentare sul piano cartesiano una circonferenza, individuarne gli elementi fondamentali.
  • Risolvere sistemi di 2° grado.
  • Risolvere disequazioni di 1° e 2°grado, semplici fratte e sistemi.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi. 

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Riconoscere e disegnare retta, parabola e circonferenza
  • Risolvere semplici problemi su retta, parabola e circonferenza
  • Svolgere sistemi di secondo grado.
  • Trovare le soluzioni di disequazioni intere di primo grado, disequazioni fratte e sistemi di disequazioni
  • Risolvere disequazioni di secondo grado

Contenuti

  • Piano cartesiano: distanza tra due punti; punto medio. Problemi di geometria nel piano cartesiano.
  • Retta: equazione cartesiana ed elementi caratterizzanti; grafico. Dal grafico alla sua equazione. Equazione della retta per due punti, equazione della retta per un punto e con coefficiente angolare noto; rette parallele e perpendicolari; posizione reciproca tra due rette.
  • Parabola (con asse di simmetria verticale): equazione cartesiana ed elementi caratterizzanti; grafico. Problemi con la parabola.
  • Circonferenza: equazione cartesiana ed elementi caratterizzanti; grafico. Problemi con la circonferenza.
  • Sistemi di 2° grado.
  • Disequazioni di 1° grado, disequazioni fratte, sistemi di disequazioni.
  • Disequazioni e sistemi di disequazioni di secondo grado.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • Piano cartesiano: distanza tra due punti; punto medio. Problemi di geometria nel piano cartesiano (perimetro e area di figure semplici).
  • Retta: equazione cartesiana ed elementi caratterizzanti; grafico. Dal grafico alla sua equazione. Equazione della retta per due punti, equazione della retta per un punto e con coefficiente angolare noto; rette parallele e perpendicolari; posizione reciproca tra due rette.
  • Parabola (con asse di simmetria verticale): equazione cartesiana ed elementi caratterizzanti; grafico. Problemi semplici con la parabola.
  • Circonferenza: equazione cartesiana ed elementi caratterizzanti; grafico. Problemi semplici con la circonferenza.
  • Sistemi di 2° grado.
  • Disequazioni di 1° grado, disequazioni fratte, sistemi di disequazioni.
  • Disequazioni e sistemi di disequazioni di secondo grado.

Metodi

  • Si terranno delle lezioni perlopiù frontali con spiegazioni chiare, ripetute e accompagnate da numerosi esempi di difficoltà progressivamente crescente. Gli esercizi svolti verranno presi prevalentemente dal libro di testo, cercando di stimolare le capacità dei singoli alunni, favorendone interventi personali e invitandoli a svolgere degli esercizi alla lavagna. Quando possibile, si cercherà di operare collegamenti tra gli argomenti trattati, anche in modo interdisciplinare con particolare riferimento allo sfondo unificatore e alle conoscenze specifiche del settore professionale. I compiti a casa e lo studio domestico sono demandati alla maturità degli alunni, ma vi saranno frequenti momenti di confronto in classe sugli stessi, per favorire il coinvolgimento degli studenti e stimolare l'uso appropriato degli strumenti della materia e abituarli ad un’esposizione precisa e rigorosa. Ampio spazio verrà dato alla correzione dei compiti e al controllo dello studio domestico per verificare il livello di apprendimento. Verrà utilizzata anche la piattaforma di Classroom per condividere con gli studenti materiali didattici integrativi ed eventuali correzioni di compiti/verifiche.

Verifiche

  • Le valutazioni saranno almeno 4 per periodo. Le verifiche saranno sia scritte sia orali, secondo quanto accordato in dipartimento. Le verifiche scritte conterranno (possibili) quesiti teorici, esercizi da risolvere e problemi con diversi gradi di difficoltà; le verifiche orali prevedranno domande teoriche, risoluzione di esercizi e problemi. La griglia di valutazione è quella fissata in dipartimento.

Libri di testo

  • L. Sasso, I. Fragni - Colori della Matematica - Edizione BIANCA per il secondo biennio Vol.A - Edizioni Petrini.