Classe IIIBA - A.S. 2023-2024: Tedesco: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 11: Riga 11:
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
*  Il cibo in chiave empatica: potente unificatore e fattore di unione in grado di consolidare legami e abbattere le barriere avvicinando le persone a tavola, indipendentemente dal ceto sociale, dall’etnia e dalla religione.
*  Il cibo in chiave empatica: potente unificatore e fattore di unione in grado di consolidare legami e abbattere le barriere avvicinando le persone a tavola, indipendentemente dal ceto sociale, dall’etnia e dalla religione.
* Il cibo è condivisione ma anche cura della persona, nel senso più profondo della parola; pensiamo alla cura del malato e al ruolo di fondamentale importanza che lo stesso riveste nel processo di guarigione ma anche in chiave psicologica, attraverso la “felicità alimentare”: cio’ che è buono, che ha gusto, che è saporito, stimola pensieri positivi e incoraggia la ripresa del malato facilitandola, ricordando che la vita puo’ e deve ancora aver sapore! In classe gli alunni saranno stimolati a riflettere anche criticamente su queste considerazioni, esprimendo il loro punto di vista e cercando di capire se la ristorazione collettiva (es ristorazione scolastica, ospedaliera/sanitaria) è in grado di garantire questi standard alimentari attraverso la “salvaguardia” del sapore, che deve essere apprezzabile per invogliare i vulnerabili a riappropriarsi del cibo, potente ricostituente naturale.
* Il cibo è condivisione ma anche cura della persona, nel senso più profondo della parola; pensiamo alla cura del malato e al ruolo di fondamentale importanza che lo stesso riveste nel processo di guarigione ma anche in chiave psicologica, attraverso la “felicità alimentare”: cio’ che è buono, che ha gusto, che è saporito, stimola pensieri positivi e incoraggia la ripresa del malato facilitandola, ricordando che la vita puo’ e deve ancora aver sapore! In classe gli alunni saranno stimolati a riflettere anche criticamente su queste considerazioni, esprimendo il loro punto di vista e cercando di capire se la ristorazione collettiva (es ristorazione scolastica, ospedaliera/sanitaria) è in grado di garantire questi standard alimentari attraverso la “salvaguardia” del sapore, che deve essere apprezzabile per invogliare i vulnerabili a riappropriarsi del cibo, potente ricostituente naturale.
Riga 23: Riga 23:


* '''LESSICO''': La routine quotidiana, gli sport, compiti, permessi e divieti, la gita scolastica: alloggio e attrazioni turistiche di Berlino, attività quotidiane, vacanze già trascorse, la salute, le parti del corpo, i farmaci.
* '''LESSICO''': La routine quotidiana, gli sport, compiti, permessi e divieti, la gita scolastica: alloggio e attrazioni turistiche di Berlino, attività quotidiane, vacanze già trascorse, la salute, le parti del corpo, i farmaci.
* '''MICROLINGUA (sala e vendita)''': ''Essen und Trinken, die Mahlzeiten in den deutschsprachigen Ländern:'' riferire in tedesco delle proprie abitudini alimentari e quelle degli italiani, conoscere e riferire in tedesco le abitudini alimentari dei paesi di lingua tedesca. '''GRAMMATICA:''' Ripasso della forma affermativa (applicando la regola dell’inversione) della forma interrogativa e negativa; i verbi separabili, la preposizione am, le preposizioni ''zu'' e ''mit'', la forma a" casa", i verbi modali, la frase secondaria con ''weil'', gli aggettivi possessivi e i pronomi personali, i pronomi interrogativi al nominativo, accusativo e dativo, la posizione dativo e accusativo, la frase secondaria con ''wenn'', gli avverbi ''sehr'' e ''viel'', il ''Perfekt'' dei verbi forti, deboli e misti, separabili e inseparabili, l’uso dell’ausiliare al ''Perfekt'', il ''Präteritum'' di ''sein'' e ''haben'', il complemento di tempo, la data, il verbo ''sollen'', il verbo ''tun'', l’imperativo, i pronomi riflessivi, la preposizione ''seit'', le secondarie con ''dass'' (ripasso ''weil'' e ''wenn'').
* '''MICROLINGUA (sala e vendita)''': ''Essen und Trinken, die Mahlzeiten in den deutschsprachigen Ländern:'' riferire in tedesco delle proprie abitudini alimentari e quelle degli italiani, conoscere e riferire in tedesco le abitudini alimentari dei paesi di lingua tedesca. '''GRAMMATICA:''' Ripasso della forma affermativa (applicando la regola dell’inversione) della forma interrogativa e negativa; i verbi separabili, la preposizione am, le preposizioni ''zu'' e ''mit'', la forma a" casa", i verbi modali, la frase secondaria con ''weil'', gli aggettivi possessivi e i pronomi personali, i pronomi interrogativi al nominativo, accusativo e dativo, i verbi di posizione mettendo a confronto dativo e accusativo, la frase secondaria con ''wenn'', gli avverbi ''sehr'' e ''viel'', il ''Perfekt'' dei verbi forti, deboli e misti, separabili e inseparabili, l’uso dell’ausiliare al ''Perfekt'', il ''Präteritum'' di ''sein'' e ''haben'', il complemento di tempo, la data, il verbo ''sollen'', il verbo ''tun'', l’imperativo, i pronomi riflessivi, la preposizione ''seit'', le secondarie con ''dass'' (ripasso ''weil'' e ''wenn'').


== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==

Versione attuale delle 20:29, 23 ott 2023

Docente

Deborah Boarati

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL CLIENTE AL CENTRO DEL SETTORE BEVERAGE: CUSTOMER RELATIONSHIP, SATISFACTION & FIDELIZATION", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Riflessione su cio’ che puo’ favorire il processo di fidelizzazione nel settore beverage: dalla presentazione di prodotti specifici quali cocktails, spiegandone la realizzazione, alla descrizione di alcuni vini narrandone le caratteristiche, raccontando anche che cosa contribuisce a garantire la “cura” del cliente: dall’approccio empatico all’impiego di strategie digitali (utilizzo di siti web, tutorial ecc) per promuovere i propri servizi.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •   Il cibo in chiave empatica: potente unificatore e fattore di unione in grado di consolidare legami e abbattere le barriere avvicinando le persone a tavola, indipendentemente dal ceto sociale, dall’etnia e dalla religione.
  •  Il cibo è condivisione ma anche cura della persona, nel senso più profondo della parola; pensiamo alla cura del malato e al ruolo di fondamentale importanza che lo stesso riveste nel processo di guarigione ma anche in chiave psicologica, attraverso la “felicità alimentare”: cio’ che è buono, che ha gusto, che è saporito, stimola pensieri positivi e incoraggia la ripresa del malato facilitandola, ricordando che la vita puo’ e deve ancora aver sapore! In classe gli alunni saranno stimolati a riflettere anche criticamente su queste considerazioni, esprimendo il loro punto di vista e cercando di capire se la ristorazione collettiva (es ristorazione scolastica, ospedaliera/sanitaria) è in grado di garantire questi standard alimentari attraverso la “salvaguardia” del sapore, che deve essere apprezzabile per invogliare i vulnerabili a riappropriarsi del cibo, potente ricostituente naturale.
  •   Si concluderà la riflessione con le norme del codex Alimentarius per il rispetto degli standard alimentari necessari per la prevenzione delle malattie di origine alimentare, poiché ogni anno molte persone e in particolare quelle più vulnerabili sono colpite in modo sproporzionato da diverse malattie che derivano da alimenti non sicuri, analizzando anche alcuni degli obiettivi dell’Agenda 2030

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  LESSICO: La routine quotidiana, gli sport, compiti, permessi e divieti, la gita scolastica: alloggio e attrazioni turistiche di Berlino, attività quotidiane, vacanze già trascorse, la salute, le parti del corpo, i farmaci.
  •  MICROLINGUA (sala e vendita): Essen und Trinken, die Mahlzeiten in den deutschsprachigen Ländern: riferire in tedesco delle proprie abitudini alimentari e quelle degli italiani, conoscere e riferire in tedesco le abitudini alimentari dei paesi di lingua tedesca. GRAMMATICA: Ripasso della forma affermativa (applicando la regola dell’inversione) della forma interrogativa e negativa; i verbi separabili, la preposizione am, le preposizioni zu e mit, la forma a" casa", i verbi modali, la frase secondaria con weil, gli aggettivi possessivi e i pronomi personali, i pronomi interrogativi al nominativo, accusativo e dativo, i verbi di posizione mettendo a confronto dativo e accusativo, la frase secondaria con wenn, gli avverbi sehr e viel, il Perfekt dei verbi forti, deboli e misti, separabili e inseparabili, l’uso dell’ausiliare al Perfekt, il Präteritum di sein e haben, il complemento di tempo, la data, il verbo sollen, il verbo tun, l’imperativo, i pronomi riflessivi, la preposizione seit, le secondarie con dass (ripasso weil e wenn).

Abilità (saper fare)

  •  Saper raccontare esperienze al passato, saper collocare eventi in uno spazio temporale preciso, saper  esprimere il possesso, utilizzare i pronomi personali, ipotizzare situazioni ed eventi, stimare la quantità, saper esprimere la propria volontà in progetti futuri, saper localizzare punti e luoghi in città, saper parlare dello stato di salute, delle parti del corpo, di malattie e di medicinali, chiedere e dare consigli su problemi di salute o estetici  
  •  Saper riferire  le proprie abitudini alimentari e quelle degli italiani, nonchè le abitudini alimentari dei paesi di lingua tedesca, descrivere, narrare, informare in merito alla realizzazione dei cocktails e alle caratteristiche di alcuni vini (attività da svolgersi in lingua tedesca).

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi
  • Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
  •  Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi
  • ·Utilizzare il linguaggio specifico della microlingua.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • SCRITTURA: è in grado di scrivere brevi testi, unendo in una sequenza lineare una serie di brevi espressioni distinte
  •  ASCOLTO: è in grado di comprendere i punti salienti di un discorso, purché si parli lentamente e chiaramente, che tratti argomenti familiari affrontati abitualmente a scuola, nel tempo libero ecc., compresi dei brevi racconti
  •  PARLATO: è in grado di produrre una descrizione semplice di uno o più argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, strutturandola in una sequenza lineare di punti
  • LETTURA: in testi semplici e chiaramente articolati è in grado di riconoscere le principali idee.

Contenuti

  •  LESSICO: La routine quotidiana, gli sport, compiti, permessi e divieti, la gita scolastica: alloggio e attrazioni turistiche di Berlino, attività quotidiane, vacanze già trascorse, la salute, le parti del corpo, i farmaci.
  •  MICROLINGUA (sala e vendita): Essen und Trinken, die Mahlzeiten.
  •  GRAMMATICA: Consolidamento della struttura delle frasi (affermative, interrogative e negative), i verbi separabili, le preposizioni am, zu e mit, la forma a" casa", i verbi modali, gli aggettivi possessivi e i pronomi personali, i pronomi interrogativi, la posizione dativo e accusativo, la frase secondaria con wenn, gli avverbi sehr e viel, il Perfekt, il Präteritum di sein e haben, il complemento di tempo, la data, il verbo sollen, il verbo tun, l’imperativo, i pronomi riflessivi, la preposizione seit, le frasi secondarie con weil, dass e wenn.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  LESSICO: La routine quotidiana. gli sport, alcune attrazioni turistiche di Berlino, alcuni verbi relativi al quotidiano, le vacanze, la salute, le parti del corpo, i farmaci
  •  MICROLINGUA (sala e vendita): alcuni vocaboli (pari al 60% del programma) riferiti ad Essen und Trinken e die Mahlzeiten
  •  GRAMMATICA: I verbi separabili, i verbi modali, gli aggettivi possessivi e i pronomi personali, il Perfekt di alcuni verbi forti, deboli e misti, separabili e inseparabili, il Präteritum di sein e haben, il complemento di tempo, la data, l’imperativo, la costruzione della frase secondaria: wenn, weil e dass. Gli argomenti verranno trattati in forma ridotta, pari al 60% del programma.

Metodi

  •  Si prediligerà l'approccio comunicativo, volto a stimolare negli alunni una partecipazione attiva mediante una costante esposizione linguistica e un utilizzo attivo della lingua straniera. Si privilegia l’apprendimento per scoperta, attraverso la riflessione. La lingua sarà rappresentata in situazioni di comunicazione reale o simulata e verrà esaminata attraverso le funzioni (cioè gli scopi) per le quali si comunica. Si utilizzeranno, a seconda delle necessità degli studenti e degli obiettivi didattici da perseguire: lezioni frontali, lezioni in cooperative learning, tutoring in piccoli gruppi per le attività di recupero, esercitazioni individuali: Gli appunti presi durante le lezioni e i compiti assegnati per casa sono funzionali alle attività svolte in classe e costituiscono parte integrante dell'apprendimento dello studente. Le strutture grammaticali e le funzioni linguistiche verranno analizzate e assimilate in base al criterio sequenziale della presentazione/ ascolto/analisi/ riflessione/ controllo e reimpiego delle strutture del lessico acquisito. Il ripasso delle funzioni comunicative necessarie sarà trattato sistematicamente, riprendendo con regolarità gli argomenti grammaticali e lessicali fondamentali per garantire una comunicazione (in particolare orale) chiara e consapevole in lingua straniera.

Verifiche

  •  Le verifiche saranno orali e scritte: minimo una verifica scritta e due orali nel trimestre, 2 verifiche scritte e 2 verifiche orali nel pentamestre. Si punta a “incoraggiare” sempre l’abilità comunicativa e conseguentemente a valutare cio’ che la “sostiene” nello scritto cosi’ come nell’orale.
  •  FORMATIVE: continue, non seguite da valutazioni formali, ma volte a verificare i progressi e le difficoltà dei singoli studenti, tenendo conto del livello di partenza, del background individuale e del metodo di lavoro anche attraverso un periodico controllo del materiale personale di studio. Esse consisteranno in simulazioni di situazioni comunicative in contesti quotidiani che vedranno il riutilizzo delle funzioni comunicative apprese in itinere tramite la formulazione di semplici domande e risposte in lingua straniera sugli argomenti svolti; oltre ai contesti legati alla quotidianità le “simulazioni” riguarderanno anche cio’ che potrà riguardare contenuti e situazioni più specificamente legati all’ambito professionale associato al loro percorso formativo
  •  SOMMATIVE: periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consisteranno in: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. Si valuterà in particolare la conoscenza del lessico e il corretto utilizzo delle strutture morfosintattiche acquisite. Per le verifiche orali si terrà conto della comprensione orale, dell'interazione e della fluenza comunicativa.

Libri di testo

  •  Giorgio Motta, Linear 2, Torino, Loescher Editore, 2020 (info sul testo in adozione cliccando qui) del quale verranno affrontate le prime 3 Lektionen
  •   Pierucci, A. Fazzi, G. Moscatiello, Mahlzeit! Neu - Deutsch im Restaurant und Café, Loescher. Sarà trattato il Kapitel 1. Per la scheda del libro si vada al seguente link: www.loescher.it/dettaglio/opera/o (del testo per il terzo anno verranno trattati il Kapitel 1 (pag.1-24)e il Kapitel 2 (fino a pag. 36)
  • materiali di approfondimento in lingua forniti dall'insegnante relativi alla parte di educazione civica “Io ho cura dei vulnerabili” e dello sfondo unificatore “Il cliente al centro del settore beverage: customer relationship, satisfaction & fidelization” ma anche per le attività di orientamento, novità “normativa” dell’anno (per le classi terze si tratteranno Alcuni aspetti del Curriculum Vitae e l’importanza delle competenze digitali e linguistiche per agevolare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro)
  • glossari, dispense grammaticali semplificate per rendere più comprensibili gli argomenti grammaticali di volta in volta trattati; riassunti relativi ai contenuti affrontati, accompagnati da un corredo di vocaboli con le rispettive traduzioni e “domande – guida “ per facilitarne l’esposizione in occasione delle verifiche orali (e/o scritte), brevi audio – video . Tali materiali vengono inseriti nella piattaforma classroom per completare e agevolare l’apprendimento della lingua tedesca relativamente al programma elaborato per la classe terza BA.