Indirizzo Moda: curricolo di Italiano classe quinta: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 7: Riga 7:
*Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici.
*Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici.
*Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici.
*Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici.
*Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
*Utilizzare tecniche di storytelling nella presentazione di un progetto o di un prodotto.
*Saper operare l’analisi del testo poetico e narrativo.
*Saper operare l’analisi del testo poetico e narrativo.
*Saper strutturare e scrivere un testo argomentativo.
*Saper strutturare e scrivere un testo argomentativo.
Riga 25: Riga 23:


*Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
*Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
*Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto.
*Utilizzare le tecnologie digitali e di storytelling per la presentazione di un progetto o di un prodotto.


==Conoscenze==
==Conoscenze==
Riga 65: Riga 63:


*Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
*Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
*Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici;
*Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
*Possedere un’autonoma capacità di lettura e saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri del linguaggio settoriale.
*Possedere un’autonoma capacità di lettura e saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri del linguaggio settoriale.
*Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
*Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
Riga 73: Riga 71:
=Contenuti=
=Contenuti=


* '''IL SISTEMA MODA E LETTERATURA:'''
* '''LA LETTERATURA DEL NOVECENTO:'''
'''PARIGI, capitale dell’haute couture, dello chic e del glamour:''' Auguste Comte, il Positivismo; Manet e Monet, l'Impressionismo; Zola, il Naturalismo, “Il paradiso delle signore” (lettura di capitoli scelti); Baudelaire, i poeti maledetti; il Decadentismo e Huysmans; la formazione parigina di Ungaretti (la sua poetica, la raccolta L'Allegria, le poesie in trincea, la poesia I fiumi); il rifugio dai debiti di D’Annunzio (l'estetismo del Piacere, il superomismo, il panismo, l'Alcyone, La pioggia nel pineto).
'''Naturalismo e Verismo: l’analisi scientifica della realtà''' - le caratteristiche del Naturalismo e del Verismo. '''GIOVANNI VERGA.''' Cenni sulla vita. Il pensiero. Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati tra le novelle e “I Malavoglia”. La tecnica narrativa. I temi e la denuncia sociale. '''L'uso poetico della parola.''' Cenni sulle caratteristiche principali del Decadentismo in Italia e in Europa, della poetica simbolista e delle avanguardie (il '''Futurismo'''). '''GIOVANNI PASCOLI.''' Cenni sulla vita e le opere. La poetica del fanciullino, lo sperimentalismo stilistico. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi antologizzati. '''GABRIELE D'ANNUNZIO.''' Cenni sulla vita e le opere. La poetica. Lettura di una selezione tra le opere antologizzate in prosa e in versi. La vita come opera d'arte. Il superuomo. I rapporti con il fascismo. '''Le caratteristiche del romanzo del ‘900. Il romanzo in Italia. LUIGI PIRANDELLO.''' Cenni sulla vita e le opere. La visione del mondo: la teoria dell'umorismo, l'essere e l'apparire, le maschere, la famiglia come gabbia. Sintesi delle opere “Il fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno e centomila”: i contenuti, i nuclei tematici e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi presenti nel libro di testo relativi a novelle e romanzi. '''ITALO SVEVO.''' Cenni sulla vita e le opere. Il pensiero. Sintesi dell’opera “La coscienza di Zeno”: i contenuti, i nuclei tematici e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi antologizzati o caricati su classroom. La psicanalisi come conoscenza di sè, non come cura della nevrosi. '''L'uomo e la guerra,''' contesto storico: la cultura italiana negli anni della Grande Guerra, del Fascismo e della Seconda Guerra Mondiale. '''GIUSEPPE UNGARETTI.''' Cenni sulla vita e opere dell'autore. Le linee fondamentali della poetica. Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati. L'orrore della guerra, l'acqua come purificazione, il dolore universale. '''EUGENIO MONTALE.''' La poetica del "correlativo oggettivo". Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati tratti dalle principali raccolte: Ossi di seppia, Le occasioni, Satura, Bufera e altro.
* '''IL SISTEMA LETTERATURA NELLE MACROAREE DELLO SFONDO UNIFICATORE:'''
'''PARIGI, capitale dell’haute couture, dello chic e del glamour:''' Auguste Comte, il Positivismo; Manet e Monet, l'Impressionismo; '''Zola, il Naturalismo, “Il paradiso delle signore”''' (lettura di capitoli scelti); Baudelaire, i poeti maledetti; il Decadentismo e Huysmans; '''la formazione parigina di Ungaretti''' (la sua poetica, la raccolta L'Allegria, le poesie in trincea, la poesia I fiumi); '''il rifugio dai debiti di D’Annunzio''' (l'Estetismo del Piacere, il superomismo, il panismo, l'Alcyone, La pioggia nel pineto).


'''MILANO, capitale del prêt-à-porter e dell’accessorio moda:''' Verga e Capuana a Milano (la nascita del Verismo, il confronto con il Naturalismo francese, Nedda, Rosso Malpelo, La Lupa, i Malavoglia); il Futurismo e le Avanguardie storiche (i Manifesti della letteratura futurista, della moda maschile, della moda femminile, della cravatta); Pirandello e la modernità (Mattia Pascal dal piccolo paese ligure alle metropoli, crisi d'identità, romanzo psicologico), Montale e il Corriere della sera (il giornalismo a Milano, le prime tre raccolte, il male di vivere e la ricerca del varco, Bufera e altro "La primavera hitleriana).
'''MILANO, capitale del prêt-à-porter e dell’accessorio moda:''' '''Verga e Capuana a Milano''' (la nascita del Verismo, il confronto con il Naturalismo francese, Nedda, Rosso Malpelo, La Lupa, i Malavoglia); il '''Futurismo e le Avanguardie storiche''' (i Manifesti della letteratura futurista, della moda maschile, della moda femminile, della cravatta); '''Pirandello e la modernità''' (Mattia Pascal dal piccolo paese ligure alle metropoli, cap. 9 Il fu Mattia Pascal, crisi d'identità, romanzo psicologico), '''Montale e il Corriere della sera''' (il giornalismo a Milano, le prime tre raccolte, il male di vivere e la ricerca del varco, Bufera e altro "La primavera hitleriana").


'''NEW YORK, capitale del lusso:''' Pascoli, Italy e l’emigrazione (il simbolismo pascoliano, il fonosimbolismo, la poetica del fanciullino, La Grande proletaria si è mossa); Pirandello e il teatro in America (la malattia, la follia, vita e forma, relativismo conoscitivo, umorismo e comicità, il metateatro); Montale ed Irma Brandeis (fase fiorentina, Le occasioni, le figure femminili da Clizia a Mosca).
'''NEW YORK, capitale del lusso:''' '''Pascoli, "Italy" e l’emigrazione''' (il simbolismo pascoliano, il fonosimbolismo, la poetica del fanciullino, La Grande proletaria si è mossa); '''Pirandello e il teatro in America''' (la malattia, la follia, vita e forma, relativismo conoscitivo, umorismo e comicità, il metateatro); '''Montale ed Irma Brandeis''' (fase fiorentina, Le occasioni, le figure femminili da Clizia a Mosca).


'''LONDRA, capitale del ribelle e della multiculturalità:''' Il dandismo, Oscar Wilde e D’Annunzio con l'estetismo; Svevo industriale in trasferta per lavoro e l'amicizia con Joyce (Trieste città mitteleuropea, biografia e scrittura, La coscienza di Zeno e la psicanalisi, l'inetto).
'''LONDRA, capitale del ribelle e della multiculturalità:''' Il Dandismo, '''Oscar Wilde e D’Annunzio''' con l'Estetismo; '''Svevo industriale in trasferta''' per lavoro e '''l'amicizia con''' '''Joyce''' (Trieste città mitteleuropea, biografia e scrittura, La coscienza di Zeno e la psicanalisi, l'inetto).


'''TOKYO, capitale dello sperimentalismo:''' Il Futurismo e le Avanguardie storiche (i Manifesti della letteratura futurista, della moda maschile, della moda femminile, della cravatta); D’Annunzio (poeta-soldato, imprese e forza della parola, differenze con Ungaretti, poeta in trincea); Svevo e la bomba di Zeno (profezia e apocalisse, scienza e tecnica per autodistruggersi, malattia dell'uomo moderno e psicanalisi).
'''TOKYO, capitale dello sperimentalismo:''' '''Il Futurismo e le Avanguardie storiche''' (i Manifesti della letteratura futurista, della moda maschile, della moda femminile, della cravatta); D’Annunzio (poeta-soldato, imprese e forza della parola, differenze con Ungaretti, poeta in trincea); '''Svevo e la bomba di Zeno''' (profezia e apocalisse, scienza e tecnica per autodistruggersi, malattia dell'uomo moderno e psicanalisi).
* '''SCRITTURA E STORYTELLING''': progettazione, redazione e revisione di tipologie d'Esame, A - B - C. Ideazione, stesura e presentazione del PCTO con sistemi ed applicazioni multimediali. Presentazione e promozione con storytelling del proprio progetto di vita professionale. Capolavoro di classe quinta.
* '''SCRITTURA E STORYTELLING''': progettazione, redazione e revisione di tipologie d'Esame, A - B - C.  Analisi e comprensione di testi sul modello INVALSI. Ideazione, stesura e presentazione del PCTO con sistemi ed applicazioni multimediali. Presentazione e promozione con storytelling del proprio progetto di vita professionale.
* '''ED.CIVICA - IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE:''' Padri costituenti: Piero Calamandrei, “Discorso sulla Costituzione agli studenti milanesi nel 1955”.
* '''ED.CIVICA - IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE:''' Padri costituenti: Piero Calamandrei, “Discorso sulla Costituzione agli studenti milanesi nel 1955”.


Riga 97: Riga 97:
* EUGENIO MONTALE. La visione del mondo. Lettura, analisi e commento di "Spesso il male di vivere ho incontrato".
* EUGENIO MONTALE. La visione del mondo. Lettura, analisi e commento di "Spesso il male di vivere ho incontrato".
* Tipologie A, B, C.
* Tipologie A, B, C.
* PPT del PCTO e capolavoro.
* PPT del PCTO.
* Io ho cura delle Istituzioni, Discorso di Calamandrei.
* Io ho cura delle Istituzioni, Discorso di Calamandrei.

Versione attuale delle 13:08, 10 set 2024

IL SISTEMA MODA

Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: "Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali"

Abilità

  • Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici.
  • Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici.
  • Saper operare l’analisi del testo poetico e narrativo.
  • Saper strutturare e scrivere un testo argomentativo.

Conoscenze

  • Fonti dell’informazione e della documentazione.
  • Tecniche della comunicazione.
  • Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici.
  • Criteri per la redazione di una relazione.
  • Tipologie di testo scritto richieste all’esame di Stato.

Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: "Utilizza le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento"

Abilità

  • Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
  • Utilizzare le tecnologie digitali e di storytelling per la presentazione di un progetto o di un prodotto.

Conoscenze

  • Caratteri comunicativi di un testo multimediale.
  • Tecniche di ricerca anche su siti web dedicati alla letteratura, catalogazione e produzione multimediale di testi e documenti letterari.

Competenza di riferimento dell'area generale n°12: "Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi"

Abilità

  • Riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli europei nella produzione letteraria, artistica, scientifica e tecnologica contemporanea.
  • Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico.
  • Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana.
  • Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione con le esperienze personali.

Conoscenze

  • Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.
  • Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali nelle varie epoche.
  • Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.

Competenza di riferimento dell’area generale n° 1: "Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali"

Abilità

  • Comprendere la necessità di regole condivise da tutti per il bene comune, sia in ambito sociale in generale sia in ambito professionale di settore.
  • Mantenere uno sguardo attento all’attualità, pur nella sua complessità, commentando criticamente i fatti (società, lavoro, welfare, salute, istruzione, aggiornamento, economia, altre culture…).
  • Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali.

Conoscenze

  • Padri costituenti: Piero Calamandrei.
  • Piero Calamandrei, “Discorso sulla Costituzione agli studenti milanesi nel 1955”.

Obiettivi minimi

  • Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
  • Possedere un’autonoma capacità di lettura e saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri del linguaggio settoriale.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi letterari, seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza.
  • Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.

Contenuti

  • LA LETTERATURA DEL NOVECENTO:

Naturalismo e Verismo: l’analisi scientifica della realtà - le caratteristiche del Naturalismo e del Verismo. GIOVANNI VERGA. Cenni sulla vita. Il pensiero. Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati tra le novelle e “I Malavoglia”. La tecnica narrativa. I temi e la denuncia sociale. L'uso poetico della parola. Cenni sulle caratteristiche principali del Decadentismo in Italia e in Europa, della poetica simbolista e delle avanguardie (il Futurismo). GIOVANNI PASCOLI. Cenni sulla vita e le opere. La poetica del fanciullino, lo sperimentalismo stilistico. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi antologizzati. GABRIELE D'ANNUNZIO. Cenni sulla vita e le opere. La poetica. Lettura di una selezione tra le opere antologizzate in prosa e in versi. La vita come opera d'arte. Il superuomo. I rapporti con il fascismo. Le caratteristiche del romanzo del ‘900. Il romanzo in Italia. LUIGI PIRANDELLO. Cenni sulla vita e le opere. La visione del mondo: la teoria dell'umorismo, l'essere e l'apparire, le maschere, la famiglia come gabbia. Sintesi delle opere “Il fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno e centomila”: i contenuti, i nuclei tematici e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi presenti nel libro di testo relativi a novelle e romanzi. ITALO SVEVO. Cenni sulla vita e le opere. Il pensiero. Sintesi dell’opera “La coscienza di Zeno”: i contenuti, i nuclei tematici e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi antologizzati o caricati su classroom. La psicanalisi come conoscenza di sè, non come cura della nevrosi. L'uomo e la guerra, contesto storico: la cultura italiana negli anni della Grande Guerra, del Fascismo e della Seconda Guerra Mondiale. GIUSEPPE UNGARETTI. Cenni sulla vita e opere dell'autore. Le linee fondamentali della poetica. Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati. L'orrore della guerra, l'acqua come purificazione, il dolore universale. EUGENIO MONTALE. La poetica del "correlativo oggettivo". Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati tratti dalle principali raccolte: Ossi di seppia, Le occasioni, Satura, Bufera e altro.

  • IL SISTEMA LETTERATURA NELLE MACROAREE DELLO SFONDO UNIFICATORE:

PARIGI, capitale dell’haute couture, dello chic e del glamour: Auguste Comte, il Positivismo; Manet e Monet, l'Impressionismo; Zola, il Naturalismo, “Il paradiso delle signore” (lettura di capitoli scelti); Baudelaire, i poeti maledetti; il Decadentismo e Huysmans; la formazione parigina di Ungaretti (la sua poetica, la raccolta L'Allegria, le poesie in trincea, la poesia I fiumi); il rifugio dai debiti di D’Annunzio (l'Estetismo del Piacere, il superomismo, il panismo, l'Alcyone, La pioggia nel pineto).

MILANO, capitale del prêt-à-porter e dell’accessorio moda: Verga e Capuana a Milano (la nascita del Verismo, il confronto con il Naturalismo francese, Nedda, Rosso Malpelo, La Lupa, i Malavoglia); il Futurismo e le Avanguardie storiche (i Manifesti della letteratura futurista, della moda maschile, della moda femminile, della cravatta); Pirandello e la modernità (Mattia Pascal dal piccolo paese ligure alle metropoli, cap. 9 Il fu Mattia Pascal, crisi d'identità, romanzo psicologico), Montale e il Corriere della sera (il giornalismo a Milano, le prime tre raccolte, il male di vivere e la ricerca del varco, Bufera e altro "La primavera hitleriana").

NEW YORK, capitale del lusso: Pascoli, "Italy" e l’emigrazione (il simbolismo pascoliano, il fonosimbolismo, la poetica del fanciullino, La Grande proletaria si è mossa); Pirandello e il teatro in America (la malattia, la follia, vita e forma, relativismo conoscitivo, umorismo e comicità, il metateatro); Montale ed Irma Brandeis (fase fiorentina, Le occasioni, le figure femminili da Clizia a Mosca).

LONDRA, capitale del ribelle e della multiculturalità: Il Dandismo, Oscar Wilde e D’Annunzio con l'Estetismo; Svevo industriale in trasferta per lavoro e l'amicizia con Joyce (Trieste città mitteleuropea, biografia e scrittura, La coscienza di Zeno e la psicanalisi, l'inetto).

TOKYO, capitale dello sperimentalismo: Il Futurismo e le Avanguardie storiche (i Manifesti della letteratura futurista, della moda maschile, della moda femminile, della cravatta); D’Annunzio (poeta-soldato, imprese e forza della parola, differenze con Ungaretti, poeta in trincea); Svevo e la bomba di Zeno (profezia e apocalisse, scienza e tecnica per autodistruggersi, malattia dell'uomo moderno e psicanalisi).

  • SCRITTURA E STORYTELLING: progettazione, redazione e revisione di tipologie d'Esame, A - B - C. Analisi e comprensione di testi sul modello INVALSI. Ideazione, stesura e presentazione del PCTO con sistemi ed applicazioni multimediali. Presentazione e promozione con storytelling del proprio progetto di vita professionale.
  • ED.CIVICA - IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE: Padri costituenti: Piero Calamandrei, “Discorso sulla Costituzione agli studenti milanesi nel 1955”.

Contenuti minimi

  • GIOVANNI VERGA: la poetica verista. Lettura, analisi e commento del testo Rosso Malpelo
  • GIOVANNI PASCOLI: la poetica del fanciullino.
  • GABRIELE D'ANNUNZIO: la poetica del superuomo. Lettura, analisi e commento de "La pioggia nel pineto".
  • LUIGI PIRANDELLO: la visione del mondo. Il fu Mattia Pascal: i contenuti e la struttura.
  • ITALO SVEVO: La coscienza di Zeno: i contenuti e la struttura.
  • GIUSEPPE UNGARETTI: L'Allegria. Lettura, analisi e commento di: "Veglia" e "Soldati".
  • IL FUTURISMO ITALIANO: caratteristiche principali.
  • EUGENIO MONTALE. La visione del mondo. Lettura, analisi e commento di "Spesso il male di vivere ho incontrato".
  • Tipologie A, B, C.
  • PPT del PCTO.
  • Io ho cura delle Istituzioni, Discorso di Calamandrei.