Classe VBA - A.S. 2024-2025: Storia: differenze tra le versioni
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: * * * = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...") |
|||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
Monica Fontana | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " | In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "'''RISTORAZIONE 4.0: IN TAVOLA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIGITALIZZAZIONE'''", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | *'''LA STORIA DEL NOVECENTO''' | ||
* | *'''STORIA 4.0 NELLE MACROAREE DELLO SFONDO UNIFICATORE:''' | ||
* | **'''Organizzazioni di eventi nelle imprese ristorative: in tavola la varietà delle esperienze enogastronomiche all’insegna della centralità del cliente''' | ||
**'''Food marketing: come si compra e si vende nel mondo dei foodies''' | |||
**'''La cucina esperienziale delle tipicità: in tavola i sapori e la narrazione del territorio''' | |||
**'''La cucina attenta alle diversità: in tavola regionalismo, multiculturalismo e cucine speciali''' | |||
**'''Ristorazione 4.0: in tavola innovazione, sostenibilità e digitalizzazione''' | |||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "'''IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI'''", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | *I documenti sacri: Discorso sulla Costituzione di P.CALAMANDREI e Manifesto di Ventotene di A.SPINELLI ed E.ROSSI. | ||
* | *Gli organi costituzionali della Repubblica Italiana e dell'Unione Europea. | ||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
Riga 23: | Riga 26: | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
* | * Le diverse tipologie di fonti storiche. | ||
* | * Il linguaggio delle scienze storico-sociali: specificità ed interdisciplinarietà. | ||
* | * Le principali tappe dello sviluppo del settore enogastronomico. | ||
* Il rapporto tra storia e fenomeni di costume. | |||
* Dalla Belle Époque alla società di massa, alla 1^ Guerra Mondiale, ai Totalitarismi, alla 2^ Guerra Mondiale, all'Italia Repubblicana, alla Guerra Fredda. | |||
* Gli organi costituzionali della Repubblica Italiana e dell'Unione Europea. | |||
* I documenti sacri: Discorso sulla Costituzione di P.CALAMANDREI e Manifesto di Ventotene di A.SPINELLI ed E.ROSSI. | |||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == | ||
* | * Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale del territorio italiano. | ||
* | * Collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali. | ||
* | * Acquisire una capacità di lettura “sistemica” degli eventi, scomponendoli nei loro vari fattori (sociale, culturale, economico, etico-valoriale …). | ||
* Promuovere la cultura del fare solidale disinteressato e il volontariato come azione per il cambiamento sociale nella direzione della cittadinanza attiva. | |||
* Saper riflettere sull’ impatto sociale e sulle influenze positive e negative che il diffondersi dei mutamenti del costume ha nella società contemporanea. | |||
* Comprendere la necessità di regole condivise da tutti per il bene comune, sia in ambito sociale in generale sia in ambito professionale di settore. | |||
* Mantenere uno sguardo attento all’attualità, pur nella sua complessità, commentando criticamente i fatti (società, lavoro, welfare, salute, istruzione, aggiornamento, economia, altre culture…). | |||
* Individuare eventi, persone e Istituzioni che hanno caratterizzato l’innovazione nel campo dei servizi alla persona. | |||
* Saper riflettere sul contributo che lo sviluppo dei settori di educazione alla persona e l'assistenza hanno apportato al miglioramento delle condizioni di vita, di tempo libero, di salute pubblica. | |||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) == | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
* | *'''Competenza di riferimento dell’area generale n° 3 :''' "Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo" | ||
* | *'''Competenza di riferimento dell’area generale n° 1:''' "Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali". | ||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | *Conoscere gli eventi essenziali della storia del '900. | ||
* | * Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali. | ||
* | * Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati. | ||
* Esporre con chiarezza i contenuti appresi. | |||
= Contenuti = | = Contenuti = | ||
* | * '''LA STORIA DEL NOVECENTO:''' dalla Seconda Rivoluzione Industriale alla Belle Époque, alla società di massa, alla Grande Guerra, ai Totalitarismi, alla Seconda Guerra Mondiale, alla Guerra fredda, al Referendum del 2 giugno. | ||
* | * '''STORIA 4.0 NELLE MACROAREE DELLO SFONDO UNIFICATORE:''' | ||
'''Organizzazioni di eventi nelle imprese ristorative: in tavola la varietà delle esperienze enogastronomiche all’insegna della centralità del cliente -''' Esposizioni universali (Londra, Parigi…), grandi magazzini (Rinascente…). | |||
'''Food marketing: come si compra e si vende nel mondo dei foodies -''' Belle Époque; la società di massa; pubblicità e vendita per corrispondenza. La propaganda ideologica nazista e fascista; gli anni ruggenti e il New Deal. Seconda rivoluzione alimentare. | |||
'''La cucina esperienziale delle tipicità: in tavola i sapori e la narrazione del territorio -''' Escoffier e la Belle Époque. La narrazione del territorio: il Veneto. Il fronte italo-austriaco: la linea di difesa tra il fiume Piave e l'altopiano di Asiago. La Prima Guerra Mondiale. | |||
'''La cucina attenta alle diversità: in tavola regionalismo, multiculturalismo e cucine speciali -''' Belle Époque (Artusi - il ricettario regionale). | |||
'''Ristorazione 4.0: in tavola innovazione, sostenibilità e digitalizzazione -''' Il nuovo stile alimentare nelle trincee; gli anni ruggenti (anni ‘20). | |||
* '''ED.CIVICA - IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI:''' I documenti sacri: Discorso sulla Costituzione di P.CALAMANDREI e Manifesto di Ventotene di A.SPINELLI ed E.ROSSI. Gli organi costituzionali della Repubblica Italiana e dell'Unione Europea. | |||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | * Conoscere gli eventi essenziali della storia del '900, in modo particolare i legami tra la storia studiata e lo sfondo unificatore. | ||
* | * Gli organi costituzionali della Repubblica Italiana e dell'Unione Europea. | ||
= Metodi = | = Metodi = | ||
* | *Lezione frontale e dialogata. | ||
* | * Analisi e comprensione di fonti scritte. | ||
* | * Video di esperti e spezzoni di documentari esplicativi degli argomenti affrontati con domande studio da sviluppare in autonomia. | ||
* | * Schemi, mappe, domande guida, materiale di approfondimento condiviso in Classroom. | ||
= Verifiche = | = Verifiche = | ||
* | * Verifiche orali. | ||
* | * Verifica scritta con domande aperte al termine della pausa didattica. | ||
= Libri di testo = | = Libri di testo = | ||
* | * Gentile - Ronga, ''Guida allo studio della storia 5,'' Editrice La Scuola. | ||
* | *Materiali forniti in Classroom. |
Versione attuale delle 21:24, 9 ott 2024
Docente
Monica Fontana
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "RISTORAZIONE 4.0: IN TAVOLA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIGITALIZZAZIONE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- LA STORIA DEL NOVECENTO
- STORIA 4.0 NELLE MACROAREE DELLO SFONDO UNIFICATORE:
- Organizzazioni di eventi nelle imprese ristorative: in tavola la varietà delle esperienze enogastronomiche all’insegna della centralità del cliente
- Food marketing: come si compra e si vende nel mondo dei foodies
- La cucina esperienziale delle tipicità: in tavola i sapori e la narrazione del territorio
- La cucina attenta alle diversità: in tavola regionalismo, multiculturalismo e cucine speciali
- Ristorazione 4.0: in tavola innovazione, sostenibilità e digitalizzazione
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- I documenti sacri: Discorso sulla Costituzione di P.CALAMANDREI e Manifesto di Ventotene di A.SPINELLI ed E.ROSSI.
- Gli organi costituzionali della Repubblica Italiana e dell'Unione Europea.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Le diverse tipologie di fonti storiche.
- Il linguaggio delle scienze storico-sociali: specificità ed interdisciplinarietà.
- Le principali tappe dello sviluppo del settore enogastronomico.
- Il rapporto tra storia e fenomeni di costume.
- Dalla Belle Époque alla società di massa, alla 1^ Guerra Mondiale, ai Totalitarismi, alla 2^ Guerra Mondiale, all'Italia Repubblicana, alla Guerra Fredda.
- Gli organi costituzionali della Repubblica Italiana e dell'Unione Europea.
- I documenti sacri: Discorso sulla Costituzione di P.CALAMANDREI e Manifesto di Ventotene di A.SPINELLI ed E.ROSSI.
Abilità (saper fare)
- Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale del territorio italiano.
- Collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali.
- Acquisire una capacità di lettura “sistemica” degli eventi, scomponendoli nei loro vari fattori (sociale, culturale, economico, etico-valoriale …).
- Promuovere la cultura del fare solidale disinteressato e il volontariato come azione per il cambiamento sociale nella direzione della cittadinanza attiva.
- Saper riflettere sull’ impatto sociale e sulle influenze positive e negative che il diffondersi dei mutamenti del costume ha nella società contemporanea.
- Comprendere la necessità di regole condivise da tutti per il bene comune, sia in ambito sociale in generale sia in ambito professionale di settore.
- Mantenere uno sguardo attento all’attualità, pur nella sua complessità, commentando criticamente i fatti (società, lavoro, welfare, salute, istruzione, aggiornamento, economia, altre culture…).
- Individuare eventi, persone e Istituzioni che hanno caratterizzato l’innovazione nel campo dei servizi alla persona.
- Saper riflettere sul contributo che lo sviluppo dei settori di educazione alla persona e l'assistenza hanno apportato al miglioramento delle condizioni di vita, di tempo libero, di salute pubblica.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 3 : "Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo"
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 1: "Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali".
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere gli eventi essenziali della storia del '900.
- Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali.
- Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati.
- Esporre con chiarezza i contenuti appresi.
Contenuti
- LA STORIA DEL NOVECENTO: dalla Seconda Rivoluzione Industriale alla Belle Époque, alla società di massa, alla Grande Guerra, ai Totalitarismi, alla Seconda Guerra Mondiale, alla Guerra fredda, al Referendum del 2 giugno.
- STORIA 4.0 NELLE MACROAREE DELLO SFONDO UNIFICATORE:
Organizzazioni di eventi nelle imprese ristorative: in tavola la varietà delle esperienze enogastronomiche all’insegna della centralità del cliente - Esposizioni universali (Londra, Parigi…), grandi magazzini (Rinascente…).
Food marketing: come si compra e si vende nel mondo dei foodies - Belle Époque; la società di massa; pubblicità e vendita per corrispondenza. La propaganda ideologica nazista e fascista; gli anni ruggenti e il New Deal. Seconda rivoluzione alimentare.
La cucina esperienziale delle tipicità: in tavola i sapori e la narrazione del territorio - Escoffier e la Belle Époque. La narrazione del territorio: il Veneto. Il fronte italo-austriaco: la linea di difesa tra il fiume Piave e l'altopiano di Asiago. La Prima Guerra Mondiale.
La cucina attenta alle diversità: in tavola regionalismo, multiculturalismo e cucine speciali - Belle Époque (Artusi - il ricettario regionale).
Ristorazione 4.0: in tavola innovazione, sostenibilità e digitalizzazione - Il nuovo stile alimentare nelle trincee; gli anni ruggenti (anni ‘20).
- ED.CIVICA - IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI: I documenti sacri: Discorso sulla Costituzione di P.CALAMANDREI e Manifesto di Ventotene di A.SPINELLI ed E.ROSSI. Gli organi costituzionali della Repubblica Italiana e dell'Unione Europea.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere gli eventi essenziali della storia del '900, in modo particolare i legami tra la storia studiata e lo sfondo unificatore.
- Gli organi costituzionali della Repubblica Italiana e dell'Unione Europea.
Metodi
- Lezione frontale e dialogata.
- Analisi e comprensione di fonti scritte.
- Video di esperti e spezzoni di documentari esplicativi degli argomenti affrontati con domande studio da sviluppare in autonomia.
- Schemi, mappe, domande guida, materiale di approfondimento condiviso in Classroom.
Verifiche
- Verifiche orali.
- Verifica scritta con domande aperte al termine della pausa didattica.
Libri di testo
- Gentile - Ronga, Guida allo studio della storia 5, Editrice La Scuola.
- Materiali forniti in Classroom.