Classe IIAm - A.S. 2024-2025: Italiano: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 76: Riga 76:
= Contenuti =
= Contenuti =


* '''LO STILE LINGUISTICO.''' RIFLESSIONE SULLA LINGUA: GRAMMATICA E SINTASSI La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice. Il periodo: sintassi della frase complessa. Le figure retoriche di suono, posizione, significato. EDUCAZIONE LINGUISTICA: LEGGERE, SCRIVERE, ASCOLTARE E PARLARE Progettazione e pianificazione della scrittura: riassunti, mappe concettuali, scalette, schemi. Parafrasi orali e scritte. Che cos'è e come si scrive una relazione di PCTO, un testo espositivo, un testo argomentativo, un articolo di moda. Strumenti di analisi del testo: analisi e commento di testi narrativi e poetici anche sul modello INVALSI.
* '''LO STILE LINGUISTICO.'''                                                                                                                                                                                                                                                                                                 RIFLESSIONE SULLA LINGUA: GRAMMATICA E SINTASSI La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice. Il periodo: sintassi della frase complessa. Le figure retoriche di suono, posizione, significato. EDUCAZIONE LINGUISTICA: LEGGERE, SCRIVERE, ASCOLTARE E PARLARE Progettazione e pianificazione della scrittura: riassunti, mappe concettuali, scalette, schemi. Parafrasi orali e scritte. Che cos'è e come si scrive una relazione di PCTO, un testo espositivo, un testo argomentativo. Strumenti di analisi del testo: analisi e commento di testi narrativi e poetici anche sul modello INVALSI.
* '''LO STILE NARRATIVO.''' LA NARRAZIONE STORICA, REALISTICA E PSICOLOGICA. Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai diversi generi.
* '''LO STILE NARRATIVO.'''                                                                                                                                                                                                                                                                                           LA NARRAZIONE STORICA, REALISTICA, MEMORIALISTICA, DI FORMAZIONE E PSICOLOGICA. Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai diversi generi, scelti dal libro di testo e dall'allegato ''Racconti integrali'': "Rosso Malpelo" di Giovanni Verga, "Draghi" di Gianrico Carofiglio e "Distanza" di Raymond Carver "; "Milano devastata dalla peste" di Alessandro Manzoni, "Una brillante intuizione" di Stefania Auci; "27 gennaio 1945: la liberazione di Auschwitz" di Primo Levi; "Un padre e un figlio" di Stendhal, "Il prepotente" di Ian McEwan, "Come inchiodato al suolo" di Fedor Dostoevskij, "Proposte di matrimonio" di Italo Svevo, "Il treno ha fischiato" di Luigi Pirandello. TEMI CHIAVE: Lettura, analisi, comprensione e produzione su un tema chiave legato all'età dell'adolescenza e in particolare al rapporto con il proprio aspetto esteriore, il <u>corpo,</u> attraverso i seguenti testi: "La bellezza" di Oscar Wilde, "L'isola dei neoperfetti" di Scott Westerfeld, "Fame" di Roxane Gay, "Storia di Alex Zanardi" di Riccardo Gazzaniga e CORPO...IN UN'OPERA D'ARTE (La colonna spezzata).
* '''LO STILE POETICO.''' Il linguaggio poetico: la parafrasi, le figure retoriche, la metrica. La poesia d'autore, temi chiave: amore, bellezza, felicità, fragilità, libertà, natura, sogno.
* '''LO STILE POETICO.'''                                                                                                                                                                                                                                                                                                   Il linguaggio poetico: la parafrasi, le figure retoriche, la metrica. La poesia d'autore, temi chiave: <u>amore, bellezza, felicità, fragilità, libertà, natura, sogno</u> attraverso analisi, comprensione e commento di testi presenti sul libro di testo, come: "Sonetto XVII" di Pablo Neruda, "Ieri sera era amore" di Alda Merini, "Ode alla gelosia" di Saffo, "Perch'i' no spero di tornar giammai" di Guido Cavalcanti, "Padre, se anche tu non fossi il mio" di Camillo Sbarbaro; "La sera fiesolana" di Gabriele D'Annunzio, "Ultimo canto di Saffo" di Giacomo Leopardi, "Bambina mia" di Mariangela Gualtieri, "La vita nuova" di Chandra Livia Candiani; "Felicità" di Raymond Carver, "Il sabato del villaggio" di Giacomo Leopardi, "Felicità raggiunta" di Eugenio Montale, "Canta la gioia" di Gabriele D'Annunzio; "Alla povera mia fragilità" di Marina Cvetaeva, "L'albatro" di Charles Baudelaire, "Soldati" di Giuseppe Ungaretti, "Chi è il vero pazzo" di Luigi Pirandello; "Nummeri" di Trilussa, "A chi esita" di Bertold Brecht, "Adesso che il tempo sembra tutto mio" di Patrizia Cavalli, "Discorso all'umanità" di Charlie Chaplin; "La pioggia nel pineto" di Gabriele D'Annunzio, "A Silvia" di Giacomo Leopardi, "Il racconto del Vajont" di Marco Paolini; "Sogno" di Giovanni Pascoli, "Ogni vita converge a qualche centro" di Emily Dickinson, "Noi siamo della materia di cui sono fatti i sogni" di William Shakespeare.                                                                                                Focus sui suddetti temi con approfondimenti quali: BELLEZZA...IN UN'OPERA D'ARTE (Venere e Marte), FELICITA'...IN UNA CANZONE (Here comes the sun), LIBERTA'...IN UN FILM (Matrix), NATURA...IN UN'OPERA D'ARTE (L'incantatrice di serpenti), SOGNO...IN UN'OPERA D'ARTE (L'occhio mongolfiera).
* '''LO STILE GIORNALISTICO.''' L'EDITORIA DI MODA: lettura di riviste del settore (''Vogue, Marie Claire, Elle)'' e produzione di articoli di moda e costume.
* '''LO STILE GIORNALISTICO.'''                                                                                                                                                                                                                                                                                     L'EDITORIA DI MODA: lettura di riviste del settore (''Vogue, Marie Claire, Elle)'' e produzione di articoli di moda e costume, partendo dagli stili e dagli stilisti che hanno fatto la storia.
* '''ED.CIVICA - IO HO CURA DELLE PERIFERIE:''' Cosa si intende per città, quartiere e periferia? Agenda 2030 obiettivo 2: sconfiggere la fame. Agenda 2030 obiettivo 1 e obiettivo 4: sconfiggere la povertà materiale ed educativa.
* '''ED.CIVICA - IO HO CURA DELLE PERIFERIE:''' Cosa si intende per città, quartiere e periferia? Agenda 2030 obiettivo 1 e obiettivo 4: sconfiggere la povertà materiale ed educativa. Le periferie del web, bulli e vittime. Il body shaming. I quartieri e le periferie d'Italia e del mondo, da Scampia alle favelas.


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==

Versione attuale delle 13:11, 10 ott 2024

Docente

BERARDO ELENA

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "È TUTTA UNA QUESTIONE DI STILE: VIAGGIO TRA TENDENZE, MOOD, STILI E MUST HAVE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • LO STILE LINGUISTICO.
  • LO STILE NARRATIVO.
  • LO STILE POETICO.
  • LO STILE GIORNALISTICO.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE PERIFERIE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Agenda 2030 obiettivo 2: sconfiggere la fame.
  • Agenda 2030 obiettivo 1 e obiettivo 4: sconfiggere la povertà materiale ed educativa.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Modi, forme e funzioni della comunicazione.
  • La terminologia tecnica specifica del settore di indirizzo nella comunicazione. Il lessico della moda: definizioni e termini specialistici
  • Concetti di base della comunicazione verbale e non verbale nelle diverse situazioni.
  • Tecniche di base per la comunicazione professionale applicata alla vendita dei servizi e all’assistenza clienti.
  • Tecniche e strumenti per la comunicazione multimediale e nei social media.
  • Dati sensibili e dati pubblici. La normativa sulla privacy.
  • Culture, contesti, gruppi sociali, pregiudizi e stereotipi.
  • Principali agenzie di educazione e socializzazione.
  • Tipologie di testi e materiali divulgativi e informativi.
  • Modalità di presentazione e diffusione del prodotto.
  • Regole di compilazione di una relazione tecnica.
  • Obiettivi e tecniche della progettazione, lavorazione e presentazione di prodotti anche con strumenti multimediali.

Abilità (saper fare)

  • Ascoltare attivamente e comunicare in modo non conflittuale.
  • Esporre le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro osservando le regole dello scambio comunicativo.
  • Utilizzare gli strumenti della comunicazione multimediale e dei social per la divulgazione e socializzazione di contenuti.
  • Utilizzare i dati nel rispetto delle normative di sicurezza sulla trasmissione e delle normative della privacy.
  • Individuare stereotipi e pregiudizi e modalità comportamentali volte al loro superamento.
  • Documentare le fasi di lavorazione.
  • Reperire informazioni riguardanti i servizi del territorio.
  • Individuare modalità di presentazione dei servizi ai fini informativi e divulgativi.
  • Riconoscere i materiali e gli strumenti utili alla preparazione e realizzazione di un prodotto finito.
  • Individuare gli impegni da assumere in relazione al ruolo assegnato.
  • Individuare spazi, tecniche e strumenti utili in funzione delle attività da programmare.
  • Realizzare attività laboratoriale e di presentazione programmate.
  • Utilizzare linguaggi espressivi diversi e adeguati all’utenza e alla situazione.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 7: Individuare ed utilizzare  le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 12: Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • Leggere, cogliere l’argomento e individuare l’informazione principale di un testo scritto.
  • Riferire contenuti ed argomenti in modo sufficientemente chiaro con un lessico essenziale.
  • Rispettare le consegne, seguire le indicazioni dell’insegnante e produrre semplici testi narrativi, regolativi, espositivi ed argomentativi
  • Saper consultare il dizionario.
  • Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
  • Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • Contribuire alla realizzazione di attività promozionali, di presentazione, di indirizzo e culturali.

Contenuti

  • LO STILE LINGUISTICO. RIFLESSIONE SULLA LINGUA: GRAMMATICA E SINTASSI La frase e i suoi elementi: sintassi della frase semplice. Il periodo: sintassi della frase complessa. Le figure retoriche di suono, posizione, significato. EDUCAZIONE LINGUISTICA: LEGGERE, SCRIVERE, ASCOLTARE E PARLARE Progettazione e pianificazione della scrittura: riassunti, mappe concettuali, scalette, schemi. Parafrasi orali e scritte. Che cos'è e come si scrive una relazione di PCTO, un testo espositivo, un testo argomentativo. Strumenti di analisi del testo: analisi e commento di testi narrativi e poetici anche sul modello INVALSI.
  • LO STILE NARRATIVO. LA NARRAZIONE STORICA, REALISTICA, MEMORIALISTICA, DI FORMAZIONE E PSICOLOGICA. Lettura, comprensione, analisi guidata e commento di testi appartenenti ai diversi generi, scelti dal libro di testo e dall'allegato Racconti integrali: "Rosso Malpelo" di Giovanni Verga, "Draghi" di Gianrico Carofiglio e "Distanza" di Raymond Carver "; "Milano devastata dalla peste" di Alessandro Manzoni, "Una brillante intuizione" di Stefania Auci; "27 gennaio 1945: la liberazione di Auschwitz" di Primo Levi; "Un padre e un figlio" di Stendhal, "Il prepotente" di Ian McEwan, "Come inchiodato al suolo" di Fedor Dostoevskij, "Proposte di matrimonio" di Italo Svevo, "Il treno ha fischiato" di Luigi Pirandello. TEMI CHIAVE: Lettura, analisi, comprensione e produzione su un tema chiave legato all'età dell'adolescenza e in particolare al rapporto con il proprio aspetto esteriore, il corpo, attraverso i seguenti testi: "La bellezza" di Oscar Wilde, "L'isola dei neoperfetti" di Scott Westerfeld, "Fame" di Roxane Gay, "Storia di Alex Zanardi" di Riccardo Gazzaniga e CORPO...IN UN'OPERA D'ARTE (La colonna spezzata).
  • LO STILE POETICO. Il linguaggio poetico: la parafrasi, le figure retoriche, la metrica. La poesia d'autore, temi chiave: amore, bellezza, felicità, fragilità, libertà, natura, sogno attraverso analisi, comprensione e commento di testi presenti sul libro di testo, come: "Sonetto XVII" di Pablo Neruda, "Ieri sera era amore" di Alda Merini, "Ode alla gelosia" di Saffo, "Perch'i' no spero di tornar giammai" di Guido Cavalcanti, "Padre, se anche tu non fossi il mio" di Camillo Sbarbaro; "La sera fiesolana" di Gabriele D'Annunzio, "Ultimo canto di Saffo" di Giacomo Leopardi, "Bambina mia" di Mariangela Gualtieri, "La vita nuova" di Chandra Livia Candiani; "Felicità" di Raymond Carver, "Il sabato del villaggio" di Giacomo Leopardi, "Felicità raggiunta" di Eugenio Montale, "Canta la gioia" di Gabriele D'Annunzio; "Alla povera mia fragilità" di Marina Cvetaeva, "L'albatro" di Charles Baudelaire, "Soldati" di Giuseppe Ungaretti, "Chi è il vero pazzo" di Luigi Pirandello; "Nummeri" di Trilussa, "A chi esita" di Bertold Brecht, "Adesso che il tempo sembra tutto mio" di Patrizia Cavalli, "Discorso all'umanità" di Charlie Chaplin; "La pioggia nel pineto" di Gabriele D'Annunzio, "A Silvia" di Giacomo Leopardi, "Il racconto del Vajont" di Marco Paolini; "Sogno" di Giovanni Pascoli, "Ogni vita converge a qualche centro" di Emily Dickinson, "Noi siamo della materia di cui sono fatti i sogni" di William Shakespeare. Focus sui suddetti temi con approfondimenti quali: BELLEZZA...IN UN'OPERA D'ARTE (Venere e Marte), FELICITA'...IN UNA CANZONE (Here comes the sun), LIBERTA'...IN UN FILM (Matrix), NATURA...IN UN'OPERA D'ARTE (L'incantatrice di serpenti), SOGNO...IN UN'OPERA D'ARTE (L'occhio mongolfiera).
  • LO STILE GIORNALISTICO. L'EDITORIA DI MODA: lettura di riviste del settore (Vogue, Marie Claire, Elle) e produzione di articoli di moda e costume, partendo dagli stili e dagli stilisti che hanno fatto la storia.
  • ED.CIVICA - IO HO CURA DELLE PERIFERIE: Cosa si intende per città, quartiere e periferia? Agenda 2030 obiettivo 1 e obiettivo 4: sconfiggere la povertà materiale ed educativa. Le periferie del web, bulli e vittime. Il body shaming. I quartieri e le periferie d'Italia e del mondo, da Scampia alle favelas.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • Elementi base della comunicazione.
  • La narrazione orale e scritta. Le parti variabili e invariabili del discorso, la sintassi della frase semplice e complessa.
  • I generi letterari: la narrativa storica, realistica e psicologica, il linguaggio poetico.
  • Scrittura di riassunti, semplici testi regolativi, espositivi e argomentativi.
  • Progettazione, organizzazione, realizzazione e narrazione di interventi di promozione e di presentazione dell’indirizzo e dei suoi laboratori.
  • Agenda 2030, povertà materiale o educativa.

Metodi

  • ll metodo di lavoro si baserà sostanzialmente sulla lezione frontale. Ampio spazio verrà dato alle domande degli allievi e ad attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe. Le lezioni saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico.
  • Si utilizzeranno forme di apprendimento cooperativo (ricerche a piccoli gruppi su argomento dato ed esposizione alla classe tramite ppt, mappe e/o video), nonchè audiolezioni, sintesi, letture ad alta voce da parte del docente all'intero gruppo classe, video di esperti e spezzoni di documentari esplicativi degli argomenti affrontati con domande studio da sviluppare in autonomia, materiale condiviso in ppt su classroom.

Verifiche

  • Verifiche orali.
  • Verifiche scritte a domande aperte.
  • Verifiche di comprensione e produzione del testo scritto.
  • Creazione ed esposizione presentazioni Google.

Libri di testo

  • P.G.Viberti, Grammaschede, SEI.
  • E.Galiano, Tutti i sogni del mondo, Narrativa + Poesia, ATLAS.