Classe IIIAS - A.S. 2024-2025: Matematica: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 7: Riga 7:
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
*Indagine statistica su dati ISTAT sul fenomeno bullismo e cyberbullismo che coinvolge una fascia particolarmente vulnerabile della popolazione. Lettura ed interpretazione dei dati. 
* 
* 


= Obiettivi didattici in termini di:  =
= Obiettivi didattici in termini di:  =
Riga 18: Riga 16:
== Conoscenze (sapere)  ==
== Conoscenze (sapere)  ==


* 
*Numeri naturali, interi, razionali, reali: rappresentazione grafica, operazioni con i numeri interi e razionali e loro proprietà; potenze e relative proprietà.
* 
*Espressioni. Rapporti, proporzioni e percentuali. Monomi: operazioni tra monomi. Polinomi: operazioni con i polinomi.
* 
*Espressioni algebriche: monomi, polinomi, terminologia ed operazioni. Prodotti notevoli: prodotto della somma di due monomi per la loro differenza; quadrato di un binomio. Equazioni di primo grado intere: principi di equivalenza, risoluzione e verifica delle soluzioni.
*Scomposizione in fattori di polinomi: raccoglimento totale e parziale, scomposizione tramite i prodotti notevoli studiati. Equazioni di primo grado frazionarie.
*Equazioni di secondo grado intere: equazioni pure, monomie, spurie; formula risolutiva di una equazione di secondo grado completa.
*Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. Le funzioni e la loro rappresentazione (numerica, funzionale, grafica).
*Sistemi di primo grado. Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari in due incognite.
*Significato della probabilità e sue valutazioni. Probabilità e frequenza.


== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==


* 
*Operare con i numeri naturali, interi e razionali. Utilizzare procedure di calcolo algebrico per calcolare espressioni aritmetiche, utilizzando anche le proprietà delle potenze.
* 
*Eseguire operazioni con monomi e polinomi. Conoscere i principali prodotti notevoli, scomporre semplici polinomi.
* 
*Risolvere equazioni di primo grado intere e frazionarie.
*Risolvere equazioni di secondo grado intere.
*Rappresentare in un piano cartesiano funzioni lineari.
*Risolvere equazioni e sistemi anche graficamente.
*Calcolare la probabilità di eventi elementari.


== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==


* 
*Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi.
* 
* 


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==


(definiti in dipartimento) 
(definiti in dipartimento)  


* 
*Utilizzare procedure di calcolo aritmetico per calcolare espressioni aritmetiche. Risolvere semplici espressioni con i numeri relativi e razionali.
* 
*Risolvere semplici espressioni con i polinomi. Riconoscere e sviluppare il quadrato di un binomio ed il binomio somma per differenza.
* 
*Risolvere equazioni di primo grado intere.
*Scomporre effettuando il raccoglimento a fattore comune e riconoscendo i prodotti notevoli (quadrato di binomio, differenza di quadrati).
*Saper eseguire la semplificazione di semplici frazioni algebriche.
*Risolvere equazioni di secondo grado.
*Piano cartesiano e coordinate. Riconoscere e saper rappresentare una funzione lineare.
*Risolvere semplici sistemi lineari e interpretazione grafica.
*Risolvere semplici problemi sulla probabilità.


= Contenuti  =
= Contenuti  =


* 
*Numeri naturali: proprietà; operazioni ed espressioni; potenze e relative proprietà.
* 
*Multipli e divisori; scomposizione in fattori primi; M.C.D. e m.c.m. (ottobre)
* 
*Numeri interi, razionali. Cenni sui numeri reali. Proporzioni e percentuali.
*Monomi: definizione, grado; operazioni con monomi, espressioni algebriche.
*Polinomi: definizione, operazioni, espressioni algebriche. Prodotti notevoli: quadrato di binomio, differenza di due quadrati.
*Identità ed equazioni; principi di equivalenza; risoluzione di un’equazione di primo grado a coefficienti interi e frazionari.
*Scomposizione dei polinomi: raccoglimento a fattor comune, raccoglimento parziale, differenza di due quadrati, quadrato di binomio, trinomio notevole. Frazioni algebriche: semplificazione e operazioni. (novembre, dicembre)
*Equazioni di secondo grado in forma incompleta e completa. (gennaio)
*Enti fondamentali della geometria euclidea: punti, rette, piani, segmenti, angoli. Rette perpendicolari e parallele. Teorema di Pitagora. (febbraio)
*Piano cartesiano e coordinate. La retta in forma implicita ed esplicita; coefficiente angolare e intercetta all’origine. Retta per due punti, retta per un punto e coefficiente angolare noto. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità. Dall’equazione al grafico e viceversa. ( marzo, aprile)
*Sistemi di primo grado di due equazioni in due incognite. Metodo di sostituzione e di riduzione. Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari in due incognite. (maggio)
*Significato della probabilità e sue valutazioni. Eventi disgiunti, probabilità composta, eventi indipendenti.
*Probabilità e frequenza. (nel pentamestre)
*IO HO CURA DEI VULNERABILI. Indagine statistica su dati ISTAT sul fenomeno bullismo e cyberbullismo che coinvolge una fascia particolarmente vulnerabile della popolazione. Lettura ed interpretazione dei dati.


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==
Riga 52: Riga 74:
(definiti in dipartimento)   
(definiti in dipartimento)   


* 
*Numeri naturali, interi, razionali: proprietà; operazioni ed espressioni semplici; potenze e relative proprietà.
* 
*Multipli e divisori; scomposizione in fattori primi; M.C.D. e m.c.m.
* 
*Cenni sui numeri reali. Percentuali, proporzioni.
*Monomi: definizione, grado; operazioni con monomi, espressioni algebriche semplici.
*Polinomi: definizione, operazioni, espressioni algebriche semplici.
*Prodotti notevoli: quadrato di binomio e somma per differenza.
*Identità ed equazioni; principi di equivalenza; classificazione e risoluzione di un’equazione a coefficienti interi, semplici equazioni di primo grado a coefficienti interi.
*Scomposizione dei polinomi (raccoglimento a fattor comune e differenza di due quadrati, quadrato di binomio). Frazioni algebriche: semplificazioni.
*Equazioni di secondo grado in forma incompleta e completa.
*Enti fondamentali della geometria euclidea: punti, rette, piani, segmenti, angoli. Rette perpendicolari e parallele. Teorema di Pitagora.
*Piano cartesiano e coordinate. La retta in forma implicita ed esplicita; coefficiente angolare e intercetta all’origine. Retta per due punti, retta per un punto e coefficiente angolare noto. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità. Dall’equazione al grafico e viceversa.
*Sistemi di primo grado di due equazioni in due incognite. Metodo di sostituzione e di riduzione. Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari in due incognite.
*Probabilità e frequenza di casi elementari.


= Metodi  =
= Metodi  =


* 
*Nella progettazione didattica l’insegnante adotterà prevalentemente la lezione frontale partecipata intesa come combinazione di un metodo trasmissivo-espositivo (lezione frontale) e attivo-operativo (azione e partecipazione dell’alunno).
* 
*Tra le strategie didattiche per l’apprendimento l’insegnante prediligerà quelle che stimolano l’alunno a cogliere, cercare e riadattare le proprie conoscenze: intuitive (conoscenza globale anteriore a conoscenza analitica) e cognitive-adattive (assimilazione e continuo adattamento).
* 
*L’insegnante farà uso di tecniche didattiche quali: Brain-storming (posto un problema, gli alunni propongono varie soluzioni che si valutano assieme per scegliere le migliori) ad esempio nei compiti di realtà; Master learning (con una scala gerarchica e lineare di apprendimento che segua ritmi e modi personali di apprendimento degli alunni) ad esempio nell’esecuzione in classe di esercizi da parte degli alunni; Flipped classroom (inversione schema insegnante-alunni dando spazio a discussione tra pari) ad esempio nelle proposte innovative degli alunni.
*


= Verifiche  =
= Verifiche  =


* 
*Le valutazioni scritte e orali contribuiscono alla valutazione complessiva. Le valutazioni finali si basano principalmente sulle valutazioni del pentamestre, ma anche sulle valutazioni del trimestre, sull’andamento (e la tendenza) del rendimento durante il corso dell’anno scolastico, sull’impegno e sull’attenzione e la partecipazione alle lezioni. 
* 
* 


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =


* 
*Non sono previsti libri di testo: gli alunni useranno come materiali di studio i propri appunti delle lezioni ed il materiale integrativo fornito dalla docente sia in forma cartacea, sia in formato digitale tramite Classroom.
* 

Versione attuale delle 09:15, 9 nov 2024

Docente

Laura Pavan

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Indagine statistica su dati ISTAT sul fenomeno bullismo e cyberbullismo che coinvolge una fascia particolarmente vulnerabile della popolazione. Lettura ed interpretazione dei dati. 

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Numeri naturali, interi, razionali, reali: rappresentazione grafica, operazioni con i numeri interi e razionali e loro proprietà; potenze e relative proprietà.
  • Espressioni. Rapporti, proporzioni e percentuali. Monomi: operazioni tra monomi. Polinomi: operazioni con i polinomi.
  • Espressioni algebriche: monomi, polinomi, terminologia ed operazioni. Prodotti notevoli: prodotto della somma di due monomi per la loro differenza; quadrato di un binomio. Equazioni di primo grado intere: principi di equivalenza, risoluzione e verifica delle soluzioni.
  • Scomposizione in fattori di polinomi: raccoglimento totale e parziale, scomposizione tramite i prodotti notevoli studiati. Equazioni di primo grado frazionarie.
  • Equazioni di secondo grado intere: equazioni pure, monomie, spurie; formula risolutiva di una equazione di secondo grado completa.
  • Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. Le funzioni e la loro rappresentazione (numerica, funzionale, grafica).
  • Sistemi di primo grado. Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari in due incognite.
  • Significato della probabilità e sue valutazioni. Probabilità e frequenza.

Abilità (saper fare)

  • Operare con i numeri naturali, interi e razionali. Utilizzare procedure di calcolo algebrico per calcolare espressioni aritmetiche, utilizzando anche le proprietà delle potenze.
  • Eseguire operazioni con monomi e polinomi. Conoscere i principali prodotti notevoli, scomporre semplici polinomi.
  • Risolvere equazioni di primo grado intere e frazionarie.
  • Risolvere equazioni di secondo grado intere.
  • Rappresentare in un piano cartesiano funzioni lineari.
  • Risolvere equazioni e sistemi anche graficamente.
  • Calcolare la probabilità di eventi elementari.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • Utilizzare procedure di calcolo aritmetico per calcolare espressioni aritmetiche. Risolvere semplici espressioni con i numeri relativi e razionali.
  • Risolvere semplici espressioni con i polinomi. Riconoscere e sviluppare il quadrato di un binomio ed il binomio somma per differenza.
  • Risolvere equazioni di primo grado intere.
  • Scomporre effettuando il raccoglimento a fattore comune e riconoscendo i prodotti notevoli (quadrato di binomio, differenza di quadrati).
  • Saper eseguire la semplificazione di semplici frazioni algebriche.
  • Risolvere equazioni di secondo grado.
  • Piano cartesiano e coordinate. Riconoscere e saper rappresentare una funzione lineare.
  • Risolvere semplici sistemi lineari e interpretazione grafica.
  • Risolvere semplici problemi sulla probabilità.

Contenuti

  • Numeri naturali: proprietà; operazioni ed espressioni; potenze e relative proprietà.
  • Multipli e divisori; scomposizione in fattori primi; M.C.D. e m.c.m. (ottobre)
  • Numeri interi, razionali. Cenni sui numeri reali. Proporzioni e percentuali.
  • Monomi: definizione, grado; operazioni con monomi, espressioni algebriche.
  • Polinomi: definizione, operazioni, espressioni algebriche. Prodotti notevoli: quadrato di binomio, differenza di due quadrati.
  • Identità ed equazioni; principi di equivalenza; risoluzione di un’equazione di primo grado a coefficienti interi e frazionari.
  • Scomposizione dei polinomi: raccoglimento a fattor comune, raccoglimento parziale, differenza di due quadrati, quadrato di binomio, trinomio notevole. Frazioni algebriche: semplificazione e operazioni. (novembre, dicembre)
  • Equazioni di secondo grado in forma incompleta e completa. (gennaio)
  • Enti fondamentali della geometria euclidea: punti, rette, piani, segmenti, angoli. Rette perpendicolari e parallele. Teorema di Pitagora. (febbraio)
  • Piano cartesiano e coordinate. La retta in forma implicita ed esplicita; coefficiente angolare e intercetta all’origine. Retta per due punti, retta per un punto e coefficiente angolare noto. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità. Dall’equazione al grafico e viceversa. ( marzo, aprile)
  • Sistemi di primo grado di due equazioni in due incognite. Metodo di sostituzione e di riduzione. Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari in due incognite. (maggio)
  • Significato della probabilità e sue valutazioni. Eventi disgiunti, probabilità composta, eventi indipendenti.
  • Probabilità e frequenza. (nel pentamestre)
  • IO HO CURA DEI VULNERABILI. Indagine statistica su dati ISTAT sul fenomeno bullismo e cyberbullismo che coinvolge una fascia particolarmente vulnerabile della popolazione. Lettura ed interpretazione dei dati.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Numeri naturali, interi, razionali: proprietà; operazioni ed espressioni semplici; potenze e relative proprietà.
  • Multipli e divisori; scomposizione in fattori primi; M.C.D. e m.c.m.
  • Cenni sui numeri reali. Percentuali, proporzioni.
  • Monomi: definizione, grado; operazioni con monomi, espressioni algebriche semplici.
  • Polinomi: definizione, operazioni, espressioni algebriche semplici.
  • Prodotti notevoli: quadrato di binomio e somma per differenza.
  • Identità ed equazioni; principi di equivalenza; classificazione e risoluzione di un’equazione a coefficienti interi, semplici equazioni di primo grado a coefficienti interi.
  • Scomposizione dei polinomi (raccoglimento a fattor comune e differenza di due quadrati, quadrato di binomio). Frazioni algebriche: semplificazioni.
  • Equazioni di secondo grado in forma incompleta e completa.
  • Enti fondamentali della geometria euclidea: punti, rette, piani, segmenti, angoli. Rette perpendicolari e parallele. Teorema di Pitagora.
  • Piano cartesiano e coordinate. La retta in forma implicita ed esplicita; coefficiente angolare e intercetta all’origine. Retta per due punti, retta per un punto e coefficiente angolare noto. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità. Dall’equazione al grafico e viceversa.
  • Sistemi di primo grado di due equazioni in due incognite. Metodo di sostituzione e di riduzione. Interpretazione geometrica dei sistemi di equazioni lineari in due incognite.
  • Probabilità e frequenza di casi elementari.

Metodi

  • Nella progettazione didattica l’insegnante adotterà prevalentemente la lezione frontale partecipata intesa come combinazione di un metodo trasmissivo-espositivo (lezione frontale) e attivo-operativo (azione e partecipazione dell’alunno).
  • Tra le strategie didattiche per l’apprendimento l’insegnante prediligerà quelle che stimolano l’alunno a cogliere, cercare e riadattare le proprie conoscenze: intuitive (conoscenza globale anteriore a conoscenza analitica) e cognitive-adattive (assimilazione e continuo adattamento).
  • L’insegnante farà uso di tecniche didattiche quali: Brain-storming (posto un problema, gli alunni propongono varie soluzioni che si valutano assieme per scegliere le migliori) ad esempio nei compiti di realtà; Master learning (con una scala gerarchica e lineare di apprendimento che segua ritmi e modi personali di apprendimento degli alunni) ad esempio nell’esecuzione in classe di esercizi da parte degli alunni; Flipped classroom (inversione schema insegnante-alunni dando spazio a discussione tra pari) ad esempio nelle proposte innovative degli alunni.

Verifiche

  • Le valutazioni scritte e orali contribuiscono alla valutazione complessiva. Le valutazioni finali si basano principalmente sulle valutazioni del pentamestre, ma anche sulle valutazioni del trimestre, sull’andamento (e la tendenza) del rendimento durante il corso dell’anno scolastico, sull’impegno e sull’attenzione e la partecipazione alle lezioni. 

Libri di testo

  • Non sono previsti libri di testo: gli alunni useranno come materiali di studio i propri appunti delle lezioni ed il materiale integrativo fornito dalla docente sia in forma cartacea, sia in formato digitale tramite Classroom.