Indirizzo Alberghiero Biennio comune: curricolo di Laboratorio dei servizi enogastronomici – Bar-sala e vendita classe prima: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 19: Riga 19:
* Norme sulla prevenzione e sicurezza sul lavoro.  
* Norme sulla prevenzione e sicurezza sul lavoro.  


=Competenza: "Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera".=
=Competenza: "Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche".=
==Abilità==
==Abilità==


* Realizzare bevande analcoliche e di caffetteria.  
* Riconoscere le caratteristiche principali delle strutture e delle figure professionali correlate alla filiera dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera.
* Eseguire le tecniche di base nella produzione del servizio dei prodotti enogastronomici.
* Utilizzare in maniera appropriata gli strumenti e le attrezzature professionali curandone l'efficienza.
* Applicare le regole della comunicazione nei contesti professionali di riferimento.
* Applicare tecniche di base per la promozione di prodotti e servizi.


==Conoscenze==
==Conoscenze==


* Tecniche di base di sala e di bar.  
* Tecniche di base di sala e di bar.  
* L'organizzazione del lavoro, i ruoli e le gerarchie professionali.
* Concetti di base della comunicazione.


=Competenza: "Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi".=
=Competenza: "Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi".=
Riga 33: Riga 39:
* Usare correttamente le forme di comunicazione per accogliere il cliente, interagire e presentare i prodotti/servizi offerti.  
* Usare correttamente le forme di comunicazione per accogliere il cliente, interagire e presentare i prodotti/servizi offerti.  
* Relazionarsi positivamente con i colleghi e operare nel rispetto del proprio ruolo.
* Relazionarsi positivamente con i colleghi e operare nel rispetto del proprio ruolo.
* Presentarsi in modo professionale
* Individuare all'interno del ciclo clienti gli aspetti sociali, religiosi e dietetici delle diverse culture.


==Conoscenze==
==Conoscenze==


* Concetti di base della comunicazione verbale e non verbale nelle diverse situazioni.
* Concetti di base della comunicazione verbale e non verbale nelle diverse situazioni.
* Codice deontologico professionale.
* Lessico professionale di base in italiano e in lingua straniera.
* Tecniche di base per la comunicazione professionale applicata alla vendita dei servizi e assistenza clienti.


=Competenza: "Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera".=
=Competenza: "Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera".=
Riga 43: Riga 52:
==Abilità==
==Abilità==


* Presentare i piatti, le bevande e i prodotti enogastronomici, nel rispetto delle regole tecniche.
* Individuare i prodotti di qualità del territorio conoscendone le caratteristiche peculiari, le tradizioni storiche e i criteri di classificazione della qualità
* Fornire l'informazione al cliente in relazione alle opportunità ricreative, culturali, sportive escursionistiche del territorio.


==Conoscenze==
==Conoscenze==


* Il servizio dei prodotti enogastronomici.
* Classificazione merceologica di base delle principali categorie dei prodotti agroalimentari del territorio in funzione della loro origine
* Nozioni di base di enogastronomia.<br />
* Elementi di enogastronomia locale, regionale e nazionale.
* L'evoluzione degli usi e dei costumi enogastronomici del territorio di appartenenza<br />
=Obiettivi minimi=
=Obiettivi minimi=



Versione delle 10:33, 30 set 2025

Competenza: "Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse".

Abilità

  • Provvedere alle corrette operazioni di funzionamento ordinario delle attrezzature.
  • Utilizzare i dispositivi di sicurezza personali richiesti.
  • Rispettare le regole di sicurezza nell’uso delle attrezzature e degli utensili.
  • Riconoscere le principali differenze i tra i vari tipi di strutture enogastronomiche e figure professionali correlate.
  • Provvedere alle corrette operazioni di funzionamento ordinario delle attrezzature.

 

Conoscenze

  • La ristorazione di ieri e di oggi.
  • Principali strutture ristorative pubblici esercizi e figure professionali.
  • La suddivisione in settori del ristorante d'albergo.
  • Le attrezzature di laboratorio.
  • Corrette operazioni di funzionamento ordinario delle attrezzature
  • Norme sulla prevenzione e sicurezza sul lavoro.

Competenza: "Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze alimentari ed enogastronomiche".

Abilità

  • Riconoscere le caratteristiche principali delle strutture e delle figure professionali correlate alla filiera dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera.
  • Eseguire le tecniche di base nella produzione del servizio dei prodotti enogastronomici.
  • Utilizzare in maniera appropriata gli strumenti e le attrezzature professionali curandone l'efficienza.
  • Applicare le regole della comunicazione nei contesti professionali di riferimento.
  • Applicare tecniche di base per la promozione di prodotti e servizi.

Conoscenze

  • Tecniche di base di sala e di bar.
  • L'organizzazione del lavoro, i ruoli e le gerarchie professionali.
  • Concetti di base della comunicazione.

Competenza: "Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi".

Abilità

  • Usare correttamente le forme di comunicazione per accogliere il cliente, interagire e presentare i prodotti/servizi offerti.
  • Relazionarsi positivamente con i colleghi e operare nel rispetto del proprio ruolo.
  • Presentarsi in modo professionale
  • Individuare all'interno del ciclo clienti gli aspetti sociali, religiosi e dietetici delle diverse culture.

Conoscenze

  • Concetti di base della comunicazione verbale e non verbale nelle diverse situazioni.
  • Lessico professionale di base in italiano e in lingua straniera.
  • Tecniche di base per la comunicazione professionale applicata alla vendita dei servizi e assistenza clienti.

Competenza: "Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera".

Abilità

  • Individuare i prodotti di qualità del territorio conoscendone le caratteristiche peculiari, le tradizioni storiche e i criteri di classificazione della qualità
  • Fornire l'informazione al cliente in relazione alle opportunità ricreative, culturali, sportive escursionistiche del territorio.

Conoscenze

  • Classificazione merceologica di base delle principali categorie dei prodotti agroalimentari del territorio in funzione della loro origine
  • Elementi di enogastronomia locale, regionale e nazionale.
  • L'evoluzione degli usi e dei costumi enogastronomici del territorio di appartenenza

Obiettivi minimi

  • Sapersi collocare all’interno di una brigata.
  • Conoscere i principali aspetti igienici, di sicurezza sul lavoro e i primi interventi di soccorso.
  • Conoscere le attrezzature fondamentali usate in una sala ristorante.
  • Conoscere gli elementi che caratterizzano il barman e il personale del bar.
  • Svolgere correttamente il servizio dell’espresso e dei suoi derivati.


Contenuti

  • Introduzione alla professione, deontologia professionale, galateo.
  • Lo staff di sala.
  • Sicurezza sul lavoro.  
  • Igiene professionale.  
  • La sala ristorante.
  • Le attrezzature.
  • Il bar.
  • La caffetteria.
  • Le bevande analcoliche.
  • La preparazione della sala.  
  • La mise en place della sala.  
  • La mise en place del coperto.
  • Stili di servizio.
  • I momenti del servizio.
  • Le fasi del servizio.

Contenuti minimi

  • Introduzione alla professione, deontologia professionale, galateo.
  • Lo staff di sala.
  • Sicurezza sul lavoro.  
  • Igiene professionale.  
  • La sala ristorante.
  • Il bar.
  • La mise en place della sala.  
  • Stili di servizio.
  • I momenti del servizio.