Classe IBA - A.S. 2025-2026: Diritto ed economia: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
Riga 12: Riga 12:
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
*La tutela dell’ambiente e l’economia circolare.
*La tutela dell’ambiente e l’economia circolare.
*L’ambiente nell’ Agenda 2030.
*L’ambiente nell’ Agenda 2030.

Versione attuale delle 10:43, 1 ott 2025

Docente

Biundo Mary Rita

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "ALLA SCOPERTA DEI LABORATORI: LUOGHI DEL SAPER FARE E METODO DI STUDIO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Le sanzioni in caso di l’inosservanza della normativa in materia di igiene alimentare. Igiene e sicurezza alimentare. La certificazione HACCP e la normativa di riferimento (cenni).
  • Attività laboratoriale di economia. Imparare l’economia con il saper fare.
  • Per quanto concerne l’Orientamento scelto per l’anno scolastico in corso: “UNA BUSSOLA PER COMPRENDERMI COME STUDENTE E COME CITTADINO” la programmazione didattica prevede la trattazione dei seguenti argomenti principali: motivazioni, talenti e  inclinazioni personali.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • La tutela dell’ambiente e l’economia circolare.
  • L’ambiente nell’ Agenda 2030.
  • L’economia circolare e i consumi consapevoli.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • DIRITTO:
  • Le organizzazioni sociali e il rispetto delle regole.
  • La norma giuridica: definizione, funzioni e caratteri.
  • Le norme non giuridiche.
  • Interpretazione della norma giuridica.
  • Le fonti del diritto
  • Il diritto oggettivo.
  • Ordinamento giuridico.
  • Diritto soggettivo e diritto oggettivo.
  • Il rapporto giuridico.
  • Le persone fisiche e giuridiche.
  • Lo Stato.
  • Dallo Statuto Albertino alla Costituzione e la nascita della Repubblica italiana.
  • Costituzione: principi, libertà, diritti e doveri.
  • ECONOMIA:
  • Che cos’è l’economia.
  • I bisogni economici e la loro classificazione.
  • I beni economici e la loro classificazione.
  • I soggetti economici.
  • I sistemi economici.
  • Agenda 2030.

Abilità (saper fare)

  • DIRITTO:
  • Saper individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica.
  • Distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia con particolare riferimento alla Costituzione italiana e alla sua struttura.
  • Individuare I principali elementi del rapporto giuridico.
  • Cogliere le differenze e le analogie tra persona fisica e persona giuridica.
  • Saper comprendere i principali eventi storici che hanno portato alla nascita della Costituzione italiana, riconoscerne il ruolo e coglierne struttura e caratteristiche.
  • ECONOMIA:
  • Individuare le differenze e le relazioni tra i bisogni i beni e i servizi.
  • Individuare i soggetti economici.
  • Individuare varietà, specificità e dinamiche elementari dei sistemi economici e dei mercati locali, nazionali e internazionali

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza di riferimento all'area generale n. 2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali
  • Competenza di riferimento all'area generale n. 1: Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali;
  • Competenza di riferimento all'area generale n. 10: Comprendere ed utilizzare i principali concetti relativi all’economia all’organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.;
  • Competenza di riferimento all'area generale n. 8: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • DIRITTO:
  • Comprendere il concetto di norma giuridica e il rispetto delle regole.
  • Conoscere la Costituzione e i suoi principi fondamentali.
  • ECONOMIA:
  • Comprendere il significato di bisogni, beni e servizi.
  • Comprendere l’importanza di scelte sostenibili.

Contenuti

  • Diritto: significato di diritto; il diritto e le sue distinzioni; le norme giuridiche; le sanzioni; le fonti del diritto; il rapporto giuridico; le persone fisiche; le persone giuridiche; la Costituzione; normativa sulla sicurezza alimentare e sull'igiene e relative sanzioni; la certificazione HACCP e la relativa normativa (cenni).
  • Economia: il concetto di economia; i bisogni, i beni ed i servizi; l’attività economica e i soggetti del sistema economico.
  • Educazione civica: agenda 2030, economia circolare, motivazione e talenti nonché inclinazioni personali.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • DIRITTO:
  • le norme giuridiche e le sanzioni;
  • le fonti del diritto e il rapporto giuridico;
  • le persone fisiche e le persone giuridiche;
  • la Costituzione;
  • ECONOMIA:
  • il concetto di economia, i bisogni, i beni e i servizi;
  • l’attività economica e i soggetti del sistema economico;

Metodi

  • Lezioni frontali partecipate.
  • Problem solving.
  • Flipped classroom: Lavori di gruppo da svolgere a casa.
  • Dibattiti, risoluzioni di casi, e condivisione delle proprie opinioni.
  • Esercitazioni cartacee.
  • Condivisione di video e power point.
  • Ascolto attivo

Verifiche

  • Nel TRIMESTRE: 2 verifiche più 1 Verifica di Educazione civica.
  • Nel PENTAMESTRE: 3 verifiche (almeno una scritta) più 1 Verifica di Educazione civica.
  • Controllo compiti ed esercizi assegnati per casa.
  • Lavori di ricerca e produzioni su argomenti assegnati anche legati all’attualità.

Libri di testo

  • Libro di testo.
  • Materiale condiviso dal docente, dispense, slide e mappe attraverso la sezione “didattica” del r.e. e/o a mezzo Classroom, e/o attraverso fotocopie.