Classe IICA - A.S. 2025-2026: Diritto ed economia: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: * * * = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...") |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
Biundo Mary Rita | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " | In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "PROFESSIONISTI NEL MONDO HORECA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | *Libera circolazione di merci e persone nell’UE. Diritto di stabilimento | ||
* | *Imparare l’economia con il saper fare. | ||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CITTA ' E DEL QUARTIERE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | *Funzioni e valori della moneta, moneta legale, bancaria ed elettronica. | ||
*L’adozione dell’Euro. | |||
* | |||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
Riga 23: | Riga 21: | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
* | *DIRITTO: Elementi, poteri ed organi dello Stato. | ||
* | *Le funzioni del Parlamento: legislativa e di controllo politico del governo; Il procedimento di formazione delle leggi: ordinario, abbreviato e costituzionale. | ||
* | *Il governo definizione, processo di formazione e le sue funzioni; | ||
*La Magistratura definizione e le sue funzioni; | |||
*La Corte Costituzionale: composizione e funzioni; | |||
*Caratteristiche e funzioni del Presidente della Repubblica; I reati del Presidente della Repubblica e procedimento giudiziale. | |||
*La P.A. e le autonomie territoriali: Regioni, Province e Comuni, Città Metropolitane. | |||
*Le istituzioni dell’UE; Gli atti normativi dell’UE: Direttive, Regolamenti, Pareri e Raccomandazioni; La convenzione europea dei diritti dell’uomo e l'ONU. | |||
*ECONOMIA: Il Mercato: definizione, tipi di mercato. Il Mercato contendibile. La domanda e l' offerta, il prezzo di equilibrio; | |||
*Le origini della moneta, Funzioni e valori della moneta, Moneta legale, bancaria ed elettronica. | |||
*L’adozione dell’euro. | |||
*L’inflazione e le sue cause. | |||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == | ||
* | *Comprendere il concetto di Stato e individuarne il gli elementi costitutivi; individuare i caratteri fondamentali delle diverse forme di Stato; Individuare i poteri dello Stato e i rispettivi organi; Individuare le funzioni esercitate dai rispettivi organi costituzionali; Individuare l’organizzazione e le funzioni della P.A. e delle autonomie locali; Riconoscere l’importanza della cooperazione internazionale per il mantenimento della pace tra i popoli; Individuare le principali tappe storiche del processo di integrazione europea; Individuare la composizione e le funzioni dei principali organi dell’UE; | ||
* | *Comprendere il problema della scarsità delle risorse e la necessità di effettuare delle scelte; Riconoscere le dinamiche del mercato, in particolare i meccanismi di causa/effetto che esistono tra domanda, offerta e prezzo; Saper individuare le specificità e le dinamiche della moneta e del suo mercato. | ||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) == | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
* | *Comprendere l’evoluzione e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e sincronica; Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona e della collettività e dell’ambiente; Collocare l’esperienza personale, sociale e lavorativa in una dimensione Europea. | ||
*Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio; Saper ricondurre in uno schema formale la propria esperienza nell’uso del denaro. | |||
* | |||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == | ||
Riga 43: | Riga 48: | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | *DIRITTO: Individuare i poteri dello Stato e i suoi organi, individuare le funzioni degli organi dello Stato. Conoscere gli organi dell’Unione Europea | ||
* | *ECONOMIA : Il Mercato e la Moneta | ||
= Contenuti = | = Contenuti = |
Versione delle 15:53, 1 ott 2025
Docente
Biundo Mary Rita
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "PROFESSIONISTI NEL MONDO HORECA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Libera circolazione di merci e persone nell’UE. Diritto di stabilimento
- Imparare l’economia con il saper fare.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CITTA ' E DEL QUARTIERE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Funzioni e valori della moneta, moneta legale, bancaria ed elettronica.
- L’adozione dell’Euro.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- DIRITTO: Elementi, poteri ed organi dello Stato.
- Le funzioni del Parlamento: legislativa e di controllo politico del governo; Il procedimento di formazione delle leggi: ordinario, abbreviato e costituzionale.
- Il governo definizione, processo di formazione e le sue funzioni;
- La Magistratura definizione e le sue funzioni;
- La Corte Costituzionale: composizione e funzioni;
- Caratteristiche e funzioni del Presidente della Repubblica; I reati del Presidente della Repubblica e procedimento giudiziale.
- La P.A. e le autonomie territoriali: Regioni, Province e Comuni, Città Metropolitane.
- Le istituzioni dell’UE; Gli atti normativi dell’UE: Direttive, Regolamenti, Pareri e Raccomandazioni; La convenzione europea dei diritti dell’uomo e l'ONU.
- ECONOMIA: Il Mercato: definizione, tipi di mercato. Il Mercato contendibile. La domanda e l' offerta, il prezzo di equilibrio;
- Le origini della moneta, Funzioni e valori della moneta, Moneta legale, bancaria ed elettronica.
- L’adozione dell’euro.
- L’inflazione e le sue cause.
Abilità (saper fare)
- Comprendere il concetto di Stato e individuarne il gli elementi costitutivi; individuare i caratteri fondamentali delle diverse forme di Stato; Individuare i poteri dello Stato e i rispettivi organi; Individuare le funzioni esercitate dai rispettivi organi costituzionali; Individuare l’organizzazione e le funzioni della P.A. e delle autonomie locali; Riconoscere l’importanza della cooperazione internazionale per il mantenimento della pace tra i popoli; Individuare le principali tappe storiche del processo di integrazione europea; Individuare la composizione e le funzioni dei principali organi dell’UE;
- Comprendere il problema della scarsità delle risorse e la necessità di effettuare delle scelte; Riconoscere le dinamiche del mercato, in particolare i meccanismi di causa/effetto che esistono tra domanda, offerta e prezzo; Saper individuare le specificità e le dinamiche della moneta e del suo mercato.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Comprendere l’evoluzione e le diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e sincronica; Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona e della collettività e dell’ambiente; Collocare l’esperienza personale, sociale e lavorativa in una dimensione Europea.
- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio; Saper ricondurre in uno schema formale la propria esperienza nell’uso del denaro.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- DIRITTO: Individuare i poteri dello Stato e i suoi organi, individuare le funzioni degli organi dello Stato. Conoscere gli organi dell’Unione Europea
- ECONOMIA : Il Mercato e la Moneta
Contenuti
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)