Classe IASOC - A.S. 2025-2026: Metodologie operative: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: *  *  *  = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...")
 
Riga 3: Riga 3:
nome docente  
nome docente  


= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso,"IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA" la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
 
• Favola e Fiaba come strumenti di socializzazione.
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
• La fiaba: aspetti interpretativi psicologici.
* 
• La drammatizzazione fiabesca.
* 
• Differenza tra favola e fiaba.
* 
• La lettura espressiva ed animata.
• Le fiabe e il significato psicologico.
• Le origini delle fiabe.
• Didattica narrativa.
• Con la fantasia cresco bene.
• Le fiabe nel web.
• La medicina narrativa .
• Creare laboratori per l'infanzia incentrati sulla fiaba.


= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =

Versione delle 08:07, 2 ott 2025

Docente

nome docente

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso,"IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA" la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: • Favola e Fiaba come strumenti di socializzazione. • La fiaba: aspetti interpretativi psicologici. • La drammatizzazione fiabesca. • Differenza tra favola e fiaba. • La lettura espressiva ed animata. • Le fiabe e il significato psicologico. • Le origini delle fiabe. • Didattica narrativa. • Con la fantasia cresco bene. • Le fiabe nel web. • La medicina narrativa . • Creare laboratori per l'infanzia incentrati sulla fiaba.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  
  •  
  •  

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  
  •  
  •  

Abilità (saper fare)

  •  
  •  
  •  

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  
  •  
  •  

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Contenuti

  •  
  •  
  •  

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Metodi

  •  
  •  
  •  

Verifiche

  •  
  •  
  •  

Libri di testo

  •  
  •