Classe IVBA - A.S. 2025-2026: Storia: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 79: Riga 79:
= Metodi  =
= Metodi  =


* 
*Lezione frontale
* 
*Attività di brain-storming
* 
*


= Verifiche  =
= Verifiche  =


* 
*Verifiche orali
* 
*Esposizione di powerpoint
* 


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =


* 
*G. Gentile – L. Ronga: Guida allo studio della storia, 4. La scuola ed.
* 
*Materiali forniti dalla docente e caricati su classroom

Versione delle 10:08, 2 ott 2025

Docente

Scarcella Donatella

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "DALLA CORTE DI BACCO AL LOUNGE BAR: DALLA SALA AL BAR, DAL BAR ALLA SALA ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • DALLA CORTE AI CAFFE' E ALLE PRIME INDUSTRIE ALIMENTARI
  • DALLA CORTE ALLA SALA E AL BAR

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Memorie di volti e storie
  • Giornata della memoria

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • L'Europa nel Seicento.
  • Due modelli politici: Francia e Inghilterra.
  • Il mondo dell’Antico regime.
  • L’Illuminismo, un nuovo modo di pensare.
  • La rivoluzione americana.
  • La rivoluzione industriale in Inghilterra.
  • La Rivoluzione francese.
  • L’avventura di Napoleone.
  • Il congresso di Vienna e i primi moti liberali in Europa.
  • Il 1848: la “primavera dei popoli”.
  • Il Risorgimento  fino all’Unità d’Italia.
  • L’Italia unita e i suoi problemi sociali ed economici.
  • Diritto alla memoria individuale, alla memoria collettiva, all’identità personale, all’identità collettiva dello Stato-Nazione, alla memoria universale.
  • Memorie di volti e storie

Abilità (saper fare)

  • Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale del territorio italiano.
  • Collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali.
  • Acquisire una capacità di lettura “sistemica” degli eventi, scomponendoli nei loro vari fattori (sociale, culturale, economico, etico-valoriale …).
  • Saper riflettere sull’ impatto sociale e sulle influenze positive e negative che il diffondersi dei mutamenti del costume ha nella società contemporanea.
  • Comprendere la necessità di regole condivise da tutti per il bene comune, sia in ambito sociale in generale sia in ambito professionale di settore.
  • Affrontare lo studio della disciplina storica con rispetto per le tante storie di vita provate dalla Storia.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 3: "Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo"
  • Competenza di riferimento dell'area generale n° 1: "Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali"

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • Conoscere gli eventi essenziali della Storia studiata.
  • Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali.
  • Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati.
  • Esporre con chiarezza i contenuti appresi.

Contenuti

  • DALLA CORTE AI CAFFE' E ALLE PRIME INDUSTRIE ALIMENTARI: dall’Assolutismo alla Seconda rivoluzione industriale: - L’Europa nel Seicento. Due modelli politici: Francia e Inghilterra - Il mondo dell’Antico regime (l’ascesa dell’Austria: croissant a Vienna) - L’Illuminismo, un nuovo modo di pensare. I salotti di Madame Geoffrin - La rivoluzione americana - La rivoluzione industriale in Inghilterra - La Rivoluzione francese - L’avventura di Napoleone - Il congresso di Vienna e i primi moti liberali in Europa - Il 1848: la “primavera dei popoli” - Il Risorgimento fino all’Unità d’Italia
  • DALLA CORTE ALLA SALA E AL BAR: -Economia - mondo e le nuove passioni dei ricchi: tè, caffè e zucchero. Economia - mondo e la nuova passione dei poveri: l'acquavite. Le osterie (fuori dalle porte della città per evitare il dazio). La distinzione è potere: nuove regole di bon ton (tovaglia,il posto a tavola, il tovagliolo, le salsiere, la cristalleria, la forchetta); Luigi XIV e il valore sociale e politico del banchetto (dal servizio alla francese al servizio alla russa)-La nascita dell'enologia moderna. Il caffè, simbolo borghese. I caffè, spazi di discussione. I caffè del 1848. Cosa bevevano e cosa mangiavano i padri dell'Unità d' Italia: G. Mazzini, G. Garibaldi, Camillo Benso conte di Cavour, il Re. Il gusto nel secolo dei Lumi. La nascita del ristorante. La nascita dell'industria alimentare.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • Concetto di Antico Regime.
  • Monarchia assoluta e Monarchia parlamentare.
  • Novità dell’Illuminismo.
  • Le Rivoluzioni in sintesi.
  • Le fasi principali del Risorgimento.
  • I problemi sociali ed economici dell’Italia unita.
  • L'economia mondo.
  • Memorie di volti e storie, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Metodi

  • Lezione frontale
  • Attività di brain-storming

Verifiche

  • Verifiche orali
  • Esposizione di powerpoint

Libri di testo

  • G. Gentile – L. Ronga: Guida allo studio della storia, 4. La scuola ed.
  • Materiali forniti dalla docente e caricati su classroom