Classe IA - A.S. 2025-2026: Diritto ed economia: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
( )
Riga 39: Riga 39:
== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==


==   ==
*DIRITTO
 
** Saper individuare le caratteristiche della norma giuridica, distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia;
* 
** Saper individuare gli elementi del rapporto giuridico, cogliere le differenze e le analogie tra persona fisica e persona giuridica;
* 
** Saper comprendere i principali eventi storici che hanno portato alla nascita della Costituzione italiana, riconoscerne il ruolo e coglierne struttura e caratteristiche.
*ECONOMIA
** Saper riconoscere i principi di base dell’economia;
** Saper individuare le differenze e le relazioni tra bisogni, beni e servizi;  
** Saper distinguere i soggetti economici e il ruolo svolto nel sistema economico;  
** Saper riflettere in modo critico e condividere concetti che riguardano la salvaguardia del territorio e della biodiversità, anche attraverso la condivisione di esperienze personali di sostenibilità.


== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==


* 
* Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali;
* 
* Comprendere ed utilizzare i principali concetti relativi all’economia all’organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi
* 
* 


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==


(definiti in dipartimento) 
(definiti in dipartimento)  


* 
** Comprendere le norme giuridiche come regole di riferimento per il vivere collettivo;
* 
** Comprendere i concetti di beni e bisogni come fondamento del processo economico alla base di scelte quotidiane;
* 
** Comprendere l’importanza di scelte sostenibili


= Contenuti  =
= Contenuti  =
Riga 66: Riga 71:
== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==


(definiti in dipartimento) 
(definiti in dipartimento)  


* 
** Comprendere il concetto di norma giuridica e il rispetto delle regole;
* 
** Conoscere la Costituzione e i suoi principi fondamentali;
* 
** Comprendere il significato di bisogni, beni e servizi ;
** Economia sostenibile e circolare;
** Agenda 2030.


= Metodi  =
= Metodi  =

Versione delle 15:12, 3 ott 2025

Docente

Carfora Simona Maria

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "ACQUA: RISORSA, PROBLEMATICHE E GESTIONE SOSTENIBILE; VALORE CULTURALE" , la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  DAI VALORI AL DIRITTO: Il valore dell’acqua, L’acqua un diritto fondamentale, La tutela Costituzionale del diritto all’acqua, tutela alla salute e alla nutrizione; art 9 della Costituzione tutela degli eco sistemi
  •  ECONOMIA: Acqua un bene economico primario, La scarsità dell’acqua come problema economico. Gli interventi economici a favore della sostenibilità.
  •  ACQUA E SOSTENIBILIÀ: L’inquinamento delle acque, Agenda 2030 e obiettivo 6 acqua potabile.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "La Tutela dell'ambiente", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  La Tutela dell'ambiente e l'economia sostenibile;
  •  L'economia circolare e i consumi consapevoli;
  •  L'ambiente nell'agenda 2030

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

DIRITTO

  • La norma giuridica e la sanzione giuridica;
  • Le fonti del diritto;
  • Soggetti e oggetti del diritto;
  • Forme di Stato e forme di governo;
  • La Costituzione italiana: caratteri e struttura;
  • I principi fondamentali.

ECONOMIA

  • L’oggetto di studio dell’economia;  
  • Caratteri e classificazione dei bisogni;
  • Caratteri e classificazione dei beni economici;
  • I soggetti economici e le loro interrelazioni.
  • Le caratteristiche ambientali e la salvaguardia del territorio;
  • Economia sostenibile e consumi consapevoli.

Abilità (saper fare)

  • DIRITTO
    • Saper individuare le caratteristiche della norma giuridica, distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia;
    • Saper individuare gli elementi del rapporto giuridico, cogliere le differenze e le analogie tra persona fisica e persona giuridica;
    • Saper comprendere i principali eventi storici che hanno portato alla nascita della Costituzione italiana, riconoscerne il ruolo e coglierne struttura e caratteristiche.
  • ECONOMIA
    • Saper riconoscere i principi di base dell’economia;
    • Saper individuare le differenze e le relazioni tra bisogni, beni e servizi;  
    • Saper distinguere i soggetti economici e il ruolo svolto nel sistema economico;  
    • Saper riflettere in modo critico e condividere concetti che riguardano la salvaguardia del territorio e della biodiversità, anche attraverso la condivisione di esperienze personali di sostenibilità.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali;
  •  Comprendere ed utilizzare i principali concetti relativi all’economia all’organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi
  •  

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

    • Comprendere le norme giuridiche come regole di riferimento per il vivere collettivo;
    • Comprendere i concetti di beni e bisogni come fondamento del processo economico alla base di scelte quotidiane;
    • Comprendere l’importanza di scelte sostenibili

Contenuti

  •  
  •  
  •  

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

    • Comprendere il concetto di norma giuridica e il rispetto delle regole;
    • Conoscere la Costituzione e i suoi principi fondamentali;
    • Comprendere il significato di bisogni, beni e servizi ;
    • Economia sostenibile e circolare;
    • Agenda 2030.

Metodi

  •  
  •  
  •  

Verifiche

  •  
  •  
  •  

Libri di testo

  •  
  •