Classe IIIAm - A.S. 2025-2026: Lingua italiana: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: * * * = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...") |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
BERARDO ELENA | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " | In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "'''TESSUTI, CROMIE E STAMPE: VIAGGIO TRA TRADIZIONI TESSILI, HIGH TECH E SOSTENIBILITÀ'''", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | *'''IL TESSUTO COME RELAZIONE, LA COMUNICAZIONE''' | ||
*'''TESSUTI, CROMIE E STAMPE - VIAGGIO NELLA LETTERATURA E NELLA MODA''' | |||
* | |||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "'''IO HO CURA DEI VULNERABILI'''", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | |||
* | * LA CONDIZIONE FEMMINILE NELLA LETTERATURA MEDIEVALE | ||
* | * IL DIRITTO AL LAVORO E LO SFRUTTAMENTO MINORILE NELLE INDUSTRIE DI ABBIGLIAMENTO E CALZATURE | ||
* LA SICUREZZA IN RETE | |||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
Riga 21: | Riga 21: | ||
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: | In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: | ||
== Conoscenze (sapere) | == Conoscenze (sapere) == | ||
* Le radici storiche e l’ evoluzione della lingua italiana dall’ origine al XV secolo. | |||
* La struttura e le caratteristiche dei testi richiesti dalle tracce assegnate. | |||
* I testi e gli autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana dalle origini al XVI secolo. | |||
* Le maggiori opere letterarie ed artistiche degli autori studiati. | |||
* Le tecniche di ascolto attivo. | |||
* Le strategie della comunicazione efficace. | |||
* Le principali tecniche di comunicazione scritta, verbale e digitale. | |||
* Gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’ interazione comunicativa verbale in vari contesti. | |||
* Le modalità per realizzare mappe concettuali o verbali. | |||
* Le produzioni artigianali e/o industriali del settore moda nel quadro economico locale, nazionale e globale. | |||
* Le questioni riguardanti la giustizia sociale inerenti alle realtà fragili. | |||
* Le modalità di una comunicazione non violenta. | |||
* La condizione femminile nel Medioevo. | |||
* Lo sfruttamento dei lavoratori del settore moda. | |||
== Abilità (saper fare) == | |||
* Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana. | |||
* Riconoscere le caratteristiche generali di un testo letterario e non. | |||
* Analizzare testi cogliendone i caratteri specifici. | |||
* Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità. | |||
* Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio e del tempo a disposizione. | |||
* Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali. | |||
* Costruire una efficace mappa delle idee e una scaletta come progetto di un testo. | |||
* Realizzare forme diverse di scrittura in rapporto all’uso, alle funzioni, alla situazione comunicativa (testi espositivi, espressivi, descrittivi, argomentativi, articoli, interviste, ecc.) | |||
* Possedere un approccio interdisciplinare ed interculturale, centrato sul testo, sulla lettura e sull'interpretazione. | |||
* Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici. | |||
* Realizzare un rapporto sempre più saldo tra educazione linguistico-letteraria e competenze di cittadinanza, da affrontare nella prospettiva dell'educazione permanente. | |||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) == | |||
* '''Competenza di riferimento dell’area generale n° 2''': Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali. | |||
* '''Competenza di riferimento dell’area generale n° 7''': Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. | |||
* '''Competenza di riferimento dell’area generale n° 8''': Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento. | |||
* '''Competenza di riferimento dell’area generale n° 12''': Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi. | |||
== Obiettivi minimi == | |||
* Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato. | |||
* Conoscere le opere principali degli autori studiati. | |||
* Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali. | |||
* Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici. | |||
* Possedere un’ autonoma capacità di lettura e saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali. | |||
* Leggere , comprendere e interpretare testi di vario genere. | |||
* Leggere, comprendere e interpretare testi letterari, seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti. | |||
= Contenuti = | |||
* '''IL TESSUTO COME RELAZIONE, LA COMUNICAZIONE:''' Modi, funzioni, scopi e contesti della comunicazione: dal dialogo informale alla comunicazione professionale. Caratteristiche comunicative del testo: letterario, d’uso, multimediale. Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici. Criteri per la redazione di una relazione. Tipologie d'Esame A, B, C. Analisi e comprensione di testi sul modello INVALSI. | |||
* '''TESSUTI, CROMIE E STAMPE - VIAGGIO NELLA LETTERATURA:''' Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini al XV secolo. Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l'identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche: le scuole poetiche del Duecento; Dante e la Divina Commedia; Petrarca e il Canzoniere; Boccaccio e il Decameron; l’Umanesimo e il Rinascimento; Machiavelli e il Principe; Ariosto e l’ Orlando furioso. '''E NELLA MODA:''' Abiti, usi e costumi al tempo di Dante. Tessuti, cromie e tradizioni nel Decameron di Boccaccio: l’ abbigliamento, i colori del paesaggio. L’ abbigliamento della donna nei componimenti del Canzoniere di Petrarca e l’uso del colore per esprimere gli stati d’ animo. La vita, gli usi, i costumi, l’abbigliamento nel periodo di Ariosto a Ferrara e alla corte degli Estensi. | |||
* '''ED.CIVICA - IO HO CURA DEI VULNERABILI:''' La condizione femminile nella letteratura medievale (poesia cortese, siciliana, stilnovo; Francesca da Rimini; Lisabetta da Messina). Il diritto al lavoro e lo sfruttamento nelle industrie di abbigliamento e di calzature (F. Rampini "L'impero di Cindia"; ''"''Fast fashion tra inquinamento e lavoro minorile''"'' di Cristian Perinelli; "Shein, un'inchiesta shock rivela lo sfruttamento della manodopera" Giulia Mattioli, La Repubblica 24 ottobre 2022). LE FERITE IN RETE: Schede della comunicazione non-ostile 27, 29, 30, 51, 57, 66. | |||
== Contenuti minimi == | |||
* | * Le caratteristiche principali della poesia del Duecento. | ||
* | * Dante Alighieri: contenuto e poetica della Divina Commedia (canti scelti Inferno, Purgatorio, Paradiso). | ||
* | * Francesco Petrarca: contenuti e poetica del Canzoniere. (Componimenti scelti). | ||
* Giovanni Boccaccio: contenuti e poetica del Decameron, novelle scelte. | |||
* I caratteri essenziali dell’Umanesimo e del Rinascimento. | |||
* Nicolò Machiavelli: contenuti e poetica del Principe. | |||
* Ludovico Ariosto: contenuti e poetica dell’ Orlando Furioso. | |||
* La scrittura: Analisi del testo (Tipologia A); Tema argomentativo (Tipologia B); Tema di ordine generale (Tipologia C). | |||
* La condizione femminile nella letteratura (Francesca da Rimini e Lisabetta da Messina). | |||
* Lo sfruttamento dei lavoratori del settore moda. | |||
= Metodi | = Metodi = | ||
* | * Il metodo di lavoro si baserà sulla lezione frontale, anche con l'ausilio di video, documentari, letture ad alta voce dell'insegnante. Saranno sollecitati gli interventi degli allievi e l'esposizione orale dei contenuti. Le lezioni saranno integrate da letture, comprensioni del testo e produzione di testi scritti che gli allievi svolgeranno come lavoro domestico e che saranno puntualmente corretti in classe. | ||
* Attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l'attenzione della classe. | |||
* | |||
= Verifiche | = Verifiche = | ||
* | * Verifiche orali | ||
* | * Verifiche scritte strutturate/semistrutturate | ||
* | * Verifiche di comprensione, analisi e produzione del testo scritto (Tipologie A,B,C) | ||
= Libri di testo | = Libri di testo = | ||
* | *Carlà, Sgroi "Viaggio nella letteratura" vol.1 - Principato | ||
Versione delle 19:38, 3 ott 2025
Docente
BERARDO ELENA
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TESSUTI, CROMIE E STAMPE: VIAGGIO TRA TRADIZIONI TESSILI, HIGH TECH E SOSTENIBILITÀ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- IL TESSUTO COME RELAZIONE, LA COMUNICAZIONE
- TESSUTI, CROMIE E STAMPE - VIAGGIO NELLA LETTERATURA E NELLA MODA
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- LA CONDIZIONE FEMMINILE NELLA LETTERATURA MEDIEVALE
- IL DIRITTO AL LAVORO E LO SFRUTTAMENTO MINORILE NELLE INDUSTRIE DI ABBIGLIAMENTO E CALZATURE
- LA SICUREZZA IN RETE
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Le radici storiche e l’ evoluzione della lingua italiana dall’ origine al XV secolo.
- La struttura e le caratteristiche dei testi richiesti dalle tracce assegnate.
- I testi e gli autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana dalle origini al XVI secolo.
- Le maggiori opere letterarie ed artistiche degli autori studiati.
- Le tecniche di ascolto attivo.
- Le strategie della comunicazione efficace.
- Le principali tecniche di comunicazione scritta, verbale e digitale.
- Gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’ interazione comunicativa verbale in vari contesti.
- Le modalità per realizzare mappe concettuali o verbali.
- Le produzioni artigianali e/o industriali del settore moda nel quadro economico locale, nazionale e globale.
- Le questioni riguardanti la giustizia sociale inerenti alle realtà fragili.
- Le modalità di una comunicazione non violenta.
- La condizione femminile nel Medioevo.
- Lo sfruttamento dei lavoratori del settore moda.
Abilità (saper fare)
- Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana.
- Riconoscere le caratteristiche generali di un testo letterario e non.
- Analizzare testi cogliendone i caratteri specifici.
- Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità.
- Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio e del tempo a disposizione.
- Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
- Costruire una efficace mappa delle idee e una scaletta come progetto di un testo.
- Realizzare forme diverse di scrittura in rapporto all’uso, alle funzioni, alla situazione comunicativa (testi espositivi, espressivi, descrittivi, argomentativi, articoli, interviste, ecc.)
- Possedere un approccio interdisciplinare ed interculturale, centrato sul testo, sulla lettura e sull'interpretazione.
- Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici.
- Realizzare un rapporto sempre più saldo tra educazione linguistico-letteraria e competenze di cittadinanza, da affrontare nella prospettiva dell'educazione permanente.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 7: Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 12: Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.
Obiettivi minimi
- Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
- Conoscere le opere principali degli autori studiati.
- Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
- Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
- Possedere un’ autonoma capacità di lettura e saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
- Leggere , comprendere e interpretare testi di vario genere.
- Leggere, comprendere e interpretare testi letterari, seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.
Contenuti
- IL TESSUTO COME RELAZIONE, LA COMUNICAZIONE: Modi, funzioni, scopi e contesti della comunicazione: dal dialogo informale alla comunicazione professionale. Caratteristiche comunicative del testo: letterario, d’uso, multimediale. Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici. Criteri per la redazione di una relazione. Tipologie d'Esame A, B, C. Analisi e comprensione di testi sul modello INVALSI.
- TESSUTI, CROMIE E STAMPE - VIAGGIO NELLA LETTERATURA: Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini al XV secolo. Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l'identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche: le scuole poetiche del Duecento; Dante e la Divina Commedia; Petrarca e il Canzoniere; Boccaccio e il Decameron; l’Umanesimo e il Rinascimento; Machiavelli e il Principe; Ariosto e l’ Orlando furioso. E NELLA MODA: Abiti, usi e costumi al tempo di Dante. Tessuti, cromie e tradizioni nel Decameron di Boccaccio: l’ abbigliamento, i colori del paesaggio. L’ abbigliamento della donna nei componimenti del Canzoniere di Petrarca e l’uso del colore per esprimere gli stati d’ animo. La vita, gli usi, i costumi, l’abbigliamento nel periodo di Ariosto a Ferrara e alla corte degli Estensi.
- ED.CIVICA - IO HO CURA DEI VULNERABILI: La condizione femminile nella letteratura medievale (poesia cortese, siciliana, stilnovo; Francesca da Rimini; Lisabetta da Messina). Il diritto al lavoro e lo sfruttamento nelle industrie di abbigliamento e di calzature (F. Rampini "L'impero di Cindia"; "Fast fashion tra inquinamento e lavoro minorile" di Cristian Perinelli; "Shein, un'inchiesta shock rivela lo sfruttamento della manodopera" Giulia Mattioli, La Repubblica 24 ottobre 2022). LE FERITE IN RETE: Schede della comunicazione non-ostile 27, 29, 30, 51, 57, 66.
Contenuti minimi
- Le caratteristiche principali della poesia del Duecento.
- Dante Alighieri: contenuto e poetica della Divina Commedia (canti scelti Inferno, Purgatorio, Paradiso).
- Francesco Petrarca: contenuti e poetica del Canzoniere. (Componimenti scelti).
- Giovanni Boccaccio: contenuti e poetica del Decameron, novelle scelte.
- I caratteri essenziali dell’Umanesimo e del Rinascimento.
- Nicolò Machiavelli: contenuti e poetica del Principe.
- Ludovico Ariosto: contenuti e poetica dell’ Orlando Furioso.
- La scrittura: Analisi del testo (Tipologia A); Tema argomentativo (Tipologia B); Tema di ordine generale (Tipologia C).
- La condizione femminile nella letteratura (Francesca da Rimini e Lisabetta da Messina).
- Lo sfruttamento dei lavoratori del settore moda.
Metodi
- Il metodo di lavoro si baserà sulla lezione frontale, anche con l'ausilio di video, documentari, letture ad alta voce dell'insegnante. Saranno sollecitati gli interventi degli allievi e l'esposizione orale dei contenuti. Le lezioni saranno integrate da letture, comprensioni del testo e produzione di testi scritti che gli allievi svolgeranno come lavoro domestico e che saranno puntualmente corretti in classe.
- Attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l'attenzione della classe.
Verifiche
- Verifiche orali
- Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
- Verifiche di comprensione, analisi e produzione del testo scritto (Tipologie A,B,C)
Libri di testo
- Carlà, Sgroi "Viaggio nella letteratura" vol.1 - Principato