Classe VAA - A.S. 2025-2026: Lingua italiana: differenze tra le versioni
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: * * * = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...") |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
'''CAPPELLARI ANGELICA''' | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " | In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "'''RISTORAZIONE 4.0: IN TAVOLA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIGITALIZZAZIONE'''", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | |||
* | * '''LA LETTERATURA DEL NOVECENTO''' | ||
* | * '''LETTERATURA 4.0 NELLE MACROAREE DELLO SFONDO UNIFICATORE''' | ||
* '''SCRITTURA E STORYTELLING''' | |||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "'''IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI'''", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | *ISTITUZIONI MONDIALI: FAO, ONU, WFP, UNESCO. | ||
* | *Discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei, Milano gennaio 1955; | ||
* | *Il Manifesto DI Ventotene Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi (prima parte sul sorgere dei nazionalismi e totalitarismi). | ||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
Riga 21: | Riga 22: | ||
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: | In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: | ||
== Conoscenze (sapere) | == Conoscenze (sapere) == | ||
* Fonti dell’informazione e della documentazione. | |||
* Tecniche della comunicazione. | |||
* Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici. | |||
* Criteri per la redazione di una relazione. | |||
* Tipologie di testo scritto richieste all’esame di Stato. | |||
* Caratteri comunicativi di un testo multimediale. | |||
* Tecniche di ricerca anche su siti web dedicati alla letteratura, catalogazione e produzione multimediale di testi e documenti letterari. | |||
* Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche. | |||
* Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali nelle varie epoche. | |||
* Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. | |||
* Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana. | |||
* ISTITUZIONI MONDIALI: FAO, ONU, WFP, UNESCO. | |||
* I DOCUMENTI SACRI: DISCORSO SULLA COSTITUZIONE DI P.CALAMANDREI E MANIFESTO DI VENTOTENE DI A.SPINELLI E E.ROSSI. | |||
== Abilità (saper fare) == | |||
* | * Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici. | ||
* | * Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici. | ||
* | * Saper operare l’analisi del testo poetico e narrativo. | ||
* Saper strutturare e scrivere un testo argomentativo. | |||
* Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali. | |||
* Utilizzare le tecnologie digitali e di storytelling per la presentazione di un progetto o di un prodotto. | |||
* Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico. | |||
* Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli. | |||
* Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personal | |||
* Comprendere la necessità di regole condivise da tutti per il bene comune, sia in ambito sociale in generale sia in ambito professionale di settore. | |||
* Mantenere uno sguardo attento all’attualità, pur nella sua complessità, commentando criticamente i fatti (società, lavoro, welfare, salute, istruzione, aggiornamento, economia, altre culture…). | |||
* | * Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali. | ||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
* | * '''Competenza di riferimento dell’area generale n° 2:''' "Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali". | ||
* | * '''Competenza di riferimento dell’area generale n° 8:''' "Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento". | ||
* | * '''Competenza di riferimento dell'area generale n°12:''' "Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi". | ||
* '''Competenza di riferimento dell’area generale n° 1:''' "Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali". | |||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | * Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali. | ||
* | * Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici. | ||
* | * Possedere un’autonoma capacità di lettura e saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri del linguaggio settoriale. | ||
* Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere. | |||
* Leggere, comprendere e interpretare testi letterari, seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza. | |||
* Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti. | |||
= Contenuti | = Contenuti = | ||
* | * '''LA LETTERATURA DEL NOVECENTO:''' | ||
* | |||
* | '''Naturalismo e Verismo: l’analisi scientifica della realtà''' - le caratteristiche del Naturalismo e del Verismo. '''GIOVANNI VERGA.''' Cenni sulla vita. Il pensiero. Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati tra le novelle e “I Malavoglia”. La tecnica narrativa. I temi e la denuncia sociale. '''L'uso poetico della parola.''' Cenni sulle caratteristiche principali del Decadentismo in Italia e in Europa, della poetica simbolista e delle avanguardie (il '''Futurismo'''). '''GIOVANNI PASCOLI.''' Cenni sulla vita e le opere. La poetica del fanciullino, lo sperimentalismo stilistico. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi antologizzati. '''GABRIELE D'ANNUNZIO.''' Cenni sulla vita e le opere. La poetica. Lettura di una selezione tra le opere antologizzate in prosa e in versi. La vita come opera d'arte. Il superuomo. I rapporti con il fascismo. '''Le caratteristiche del romanzo del ‘900. Il romanzo in Italia. LUIGI PIRANDELLO.''' Cenni sulla vita e le opere. La visione del mondo: la teoria dell'umorismo, l'essere e l'apparire, le maschere, la famiglia come gabbia. Sintesi delle opere “Il fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno e centomila”: i contenuti, i nuclei tematici e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi presenti nel libro di testo relativi a novelle e romanzi. '''ITALO SVEVO.''' Cenni sulla vita e le opere. Il pensiero. Sintesi dell’opera “La coscienza di Zeno”: i contenuti, i nuclei tematici e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi antologizzati o caricati su classroom. La psicanalisi come conoscenza di sè, non come cura della nevrosi. '''L'uomo e la guerra,''' contesto storico: la cultura italiana negli anni della Grande Guerra, del Fascismo e della Seconda Guerra Mondiale. '''GIUSEPPE UNGARETTI.''' Cenni sulla vita e opere dell'autore. Le linee fondamentali della poetica. Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati. L'orrore della guerra, l'acqua come purificazione, il dolore universale. '''EUGENIO MONTALE.''' La poetica del "correlativo oggettivo". Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati tratti dalle principali raccolte: Ossi di seppia, Le occasioni, Satura, Bufera e altro. | ||
* '''LETTERATURA 4.0 NELLE MACROAREE DELLO SFONDO UNIFICATORE:''' | |||
'''Organizzazioni di eventi nelle imprese ristorative: in tavola la varietà delle esperienze enogastronomiche all’insegna della centralità del cliente'''. Giovanni Verga: le tradizioni culinarie del mangiare popolare; il cibo ne I Malavoglia e nelle novelle (brano “''Il pranzo del consòlo''”). Luigi Pirandello: novella “''Un invito a tavola''”. | |||
'''Food marketing: come si compra e si vende nel mondo dei foodies'''. Il Futurismo: l’abolizione della pastasciutta. Gabriele D'Annunzio, la pubblicità, una vita tra tradizione e lusso sfrenato: "la tartaruga gigante come monito ai commensali". Alcuni neologismi in cucina. | |||
'''La cucina esperienziale delle tipicità: in tavola i sapori e la narrazione del territorio'''. Giovanni Verga: le tradizioni culinarie del mangiare popolare; il cibo ne I Malavoglia e nelle novelle (brano “''Il pranzo del consòlo''”). Pellegrino Artusi: il ricettario “''La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene''”. Giovanni Pascoli e la passione per il vino: “''I tre grappoli''” e “''Germoglio''”. Italo Svevo e il potere psicoanalitico del vino. Dalla narrativa e dalla cinematografia ''Il pranzo di Babette.'' | |||
'''La cucina attenta alle diversità: in tavola regionalismo, multiculturalismo e cucine speciali'''. Giovanni Verga: le tradizioni culinarie del mangiare popolare; il cibo ne I Malavoglia e nelle novelle (brano “''Il pranzo del consòlo''”). Pellegrino Artusi: il ricettario “''La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene''”. Giovanni Pascoli: passaggi di "''La Piada''", componimento lirico sulla piada romagnola: la tradizione culinaria romagnola. Eugenio Montale: l'enogastronomia ligure al centro della vita del poeta; poesia “''Limoni''”. | |||
'''Ristorazione 4.0: in tavola innovazione, sostenibilità e digitalizzazione.''' Pellegrino Artusi: il ricettario “''La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene''”. Gabriele D’Annunzio e i neologismi in cucina (Saiwa, tramezzino...). | |||
* '''SCRITTURA E STORYTELLING:''' | |||
Progettazione, redazione e revisione di tipologie d'Esame, A - B - C. Analisi e comprensione di testi sul modello INVALSI. Ideazione, stesura e presentazione del PCTO con sistemi ed applicazioni multimediali. Presentazione e promozione con storytelling del proprio progetto di vita professionale. | |||
* '''ED.CIVICA - IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI:''' ISTITUZIONI MONDIALI: FAO, ONU, WFP, UNESCO. Discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei, Milano gennaio 1955; Il Manifesto DI Ventotene Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi (prima parte sul sorgere dei nazionalismi e totalitarismi). | |||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* GIOVANNI VERGA: la poetica verista. Lettura, analisi e commento del testo Rosso Malpelo | |||
* GIOVANNI PASCOLI: la poetica del fanciullino. | |||
* GABRIELE D'ANNUNZIO: la poetica del superuomo. Lettura, analisi e commento de "La pioggia nel pineto". | |||
* LUIGI PIRANDELLO: la visione del mondo. Il fu Mattia Pascal: i contenuti e la struttura. | |||
* ITALO SVEVO: La coscienza di Zeno: i contenuti e la struttura. | |||
* GIUSEPPE UNGARETTI: L'Allegria. Lettura, analisi e commento di: "Veglia" e "Soldati". | |||
* IL FUTURISMO ITALIANO: caratteristiche principali. | |||
* EUGENIO MONTALE. La visione del mondo. Lettura, analisi e commento di "Spesso il male di vivere ho incontrato". | |||
* Tipologie A, B, C. | |||
* PPT del PCTO. | |||
* Io ho cura delle Istituzioni, Discorso di Calamandrei. | |||
= Metodi = | |||
* Lezione Frontale partecipata | |||
* Lavori di ricerca personale e di gruppo | |||
* Condivisione e raccolta materiali su Classroom | |||
* Tabelle riassuntive, mappe concettuali | |||
* Video/documentari. | |||
= Verifiche = | |||
* 2 scritti (1 a ottobre + 1 a novembre) + 1 orale (a novembre) | |||
* | * simulazione Prima Prova 27.11.2025 | ||
* 3 scritti (1 a febbraio + 1 ad aprile + 1 a maggio) + 2 orali (1 a marzo e 1 a maggio) | |||
* | * simulazione Prima Prova 8 aprile 2026 | ||
* | * simulazioni orale a maggio. | ||
= Libri di testo | = Libri di testo = | ||
* | * "Viaggio nella letteratura 3", M. Carlà, Palumbo Editore. | ||
Versione delle 20:51, 3 ott 2025
Docente
CAPPELLARI ANGELICA
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "RISTORAZIONE 4.0: IN TAVOLA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIGITALIZZAZIONE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- LA LETTERATURA DEL NOVECENTO
- LETTERATURA 4.0 NELLE MACROAREE DELLO SFONDO UNIFICATORE
- SCRITTURA E STORYTELLING
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- ISTITUZIONI MONDIALI: FAO, ONU, WFP, UNESCO.
- Discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei, Milano gennaio 1955;
- Il Manifesto DI Ventotene Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi (prima parte sul sorgere dei nazionalismi e totalitarismi).
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Fonti dell’informazione e della documentazione.
- Tecniche della comunicazione.
- Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici.
- Criteri per la redazione di una relazione.
- Tipologie di testo scritto richieste all’esame di Stato.
- Caratteri comunicativi di un testo multimediale.
- Tecniche di ricerca anche su siti web dedicati alla letteratura, catalogazione e produzione multimediale di testi e documenti letterari.
- Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.
- Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali nelle varie epoche.
- Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.
- Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana.
- ISTITUZIONI MONDIALI: FAO, ONU, WFP, UNESCO.
- I DOCUMENTI SACRI: DISCORSO SULLA COSTITUZIONE DI P.CALAMANDREI E MANIFESTO DI VENTOTENE DI A.SPINELLI E E.ROSSI.
Abilità (saper fare)
- Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici.
- Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici.
- Saper operare l’analisi del testo poetico e narrativo.
- Saper strutturare e scrivere un testo argomentativo.
- Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
- Utilizzare le tecnologie digitali e di storytelling per la presentazione di un progetto o di un prodotto.
- Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico.
- Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli.
- Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personal
- Comprendere la necessità di regole condivise da tutti per il bene comune, sia in ambito sociale in generale sia in ambito professionale di settore.
- Mantenere uno sguardo attento all’attualità, pur nella sua complessità, commentando criticamente i fatti (società, lavoro, welfare, salute, istruzione, aggiornamento, economia, altre culture…).
- Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: "Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali".
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: "Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento".
- Competenza di riferimento dell'area generale n°12: "Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi".
- Competenza di riferimento dell’area generale n° 1: "Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali".
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
- Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
- Possedere un’autonoma capacità di lettura e saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri del linguaggio settoriale.
- Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
- Leggere, comprendere e interpretare testi letterari, seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza.
- Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.
Contenuti
- LA LETTERATURA DEL NOVECENTO:
Naturalismo e Verismo: l’analisi scientifica della realtà - le caratteristiche del Naturalismo e del Verismo. GIOVANNI VERGA. Cenni sulla vita. Il pensiero. Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati tra le novelle e “I Malavoglia”. La tecnica narrativa. I temi e la denuncia sociale. L'uso poetico della parola. Cenni sulle caratteristiche principali del Decadentismo in Italia e in Europa, della poetica simbolista e delle avanguardie (il Futurismo). GIOVANNI PASCOLI. Cenni sulla vita e le opere. La poetica del fanciullino, lo sperimentalismo stilistico. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi antologizzati. GABRIELE D'ANNUNZIO. Cenni sulla vita e le opere. La poetica. Lettura di una selezione tra le opere antologizzate in prosa e in versi. La vita come opera d'arte. Il superuomo. I rapporti con il fascismo. Le caratteristiche del romanzo del ‘900. Il romanzo in Italia. LUIGI PIRANDELLO. Cenni sulla vita e le opere. La visione del mondo: la teoria dell'umorismo, l'essere e l'apparire, le maschere, la famiglia come gabbia. Sintesi delle opere “Il fu Mattia Pascal” e “Uno, nessuno e centomila”: i contenuti, i nuclei tematici e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi presenti nel libro di testo relativi a novelle e romanzi. ITALO SVEVO. Cenni sulla vita e le opere. Il pensiero. Sintesi dell’opera “La coscienza di Zeno”: i contenuti, i nuclei tematici e la struttura. Lettura, analisi e commento di una selezione di testi antologizzati o caricati su classroom. La psicanalisi come conoscenza di sè, non come cura della nevrosi. L'uomo e la guerra, contesto storico: la cultura italiana negli anni della Grande Guerra, del Fascismo e della Seconda Guerra Mondiale. GIUSEPPE UNGARETTI. Cenni sulla vita e opere dell'autore. Le linee fondamentali della poetica. Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati. L'orrore della guerra, l'acqua come purificazione, il dolore universale. EUGENIO MONTALE. La poetica del "correlativo oggettivo". Lettura, analisi e commento di alcuni testi antologizzati tratti dalle principali raccolte: Ossi di seppia, Le occasioni, Satura, Bufera e altro.
- LETTERATURA 4.0 NELLE MACROAREE DELLO SFONDO UNIFICATORE:
Organizzazioni di eventi nelle imprese ristorative: in tavola la varietà delle esperienze enogastronomiche all’insegna della centralità del cliente. Giovanni Verga: le tradizioni culinarie del mangiare popolare; il cibo ne I Malavoglia e nelle novelle (brano “Il pranzo del consòlo”). Luigi Pirandello: novella “Un invito a tavola”.
Food marketing: come si compra e si vende nel mondo dei foodies. Il Futurismo: l’abolizione della pastasciutta. Gabriele D'Annunzio, la pubblicità, una vita tra tradizione e lusso sfrenato: "la tartaruga gigante come monito ai commensali". Alcuni neologismi in cucina.
La cucina esperienziale delle tipicità: in tavola i sapori e la narrazione del territorio. Giovanni Verga: le tradizioni culinarie del mangiare popolare; il cibo ne I Malavoglia e nelle novelle (brano “Il pranzo del consòlo”). Pellegrino Artusi: il ricettario “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”. Giovanni Pascoli e la passione per il vino: “I tre grappoli” e “Germoglio”. Italo Svevo e il potere psicoanalitico del vino. Dalla narrativa e dalla cinematografia Il pranzo di Babette.
La cucina attenta alle diversità: in tavola regionalismo, multiculturalismo e cucine speciali. Giovanni Verga: le tradizioni culinarie del mangiare popolare; il cibo ne I Malavoglia e nelle novelle (brano “Il pranzo del consòlo”). Pellegrino Artusi: il ricettario “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”. Giovanni Pascoli: passaggi di "La Piada", componimento lirico sulla piada romagnola: la tradizione culinaria romagnola. Eugenio Montale: l'enogastronomia ligure al centro della vita del poeta; poesia “Limoni”.
Ristorazione 4.0: in tavola innovazione, sostenibilità e digitalizzazione. Pellegrino Artusi: il ricettario “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”. Gabriele D’Annunzio e i neologismi in cucina (Saiwa, tramezzino...).
- SCRITTURA E STORYTELLING:
Progettazione, redazione e revisione di tipologie d'Esame, A - B - C. Analisi e comprensione di testi sul modello INVALSI. Ideazione, stesura e presentazione del PCTO con sistemi ed applicazioni multimediali. Presentazione e promozione con storytelling del proprio progetto di vita professionale.
- ED.CIVICA - IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI: ISTITUZIONI MONDIALI: FAO, ONU, WFP, UNESCO. Discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei, Milano gennaio 1955; Il Manifesto DI Ventotene Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi (prima parte sul sorgere dei nazionalismi e totalitarismi).
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- GIOVANNI VERGA: la poetica verista. Lettura, analisi e commento del testo Rosso Malpelo
- GIOVANNI PASCOLI: la poetica del fanciullino.
- GABRIELE D'ANNUNZIO: la poetica del superuomo. Lettura, analisi e commento de "La pioggia nel pineto".
- LUIGI PIRANDELLO: la visione del mondo. Il fu Mattia Pascal: i contenuti e la struttura.
- ITALO SVEVO: La coscienza di Zeno: i contenuti e la struttura.
- GIUSEPPE UNGARETTI: L'Allegria. Lettura, analisi e commento di: "Veglia" e "Soldati".
- IL FUTURISMO ITALIANO: caratteristiche principali.
- EUGENIO MONTALE. La visione del mondo. Lettura, analisi e commento di "Spesso il male di vivere ho incontrato".
- Tipologie A, B, C.
- PPT del PCTO.
- Io ho cura delle Istituzioni, Discorso di Calamandrei.
Metodi
- Lezione Frontale partecipata
- Lavori di ricerca personale e di gruppo
- Condivisione e raccolta materiali su Classroom
- Tabelle riassuntive, mappe concettuali
- Video/documentari.
Verifiche
- 2 scritti (1 a ottobre + 1 a novembre) + 1 orale (a novembre)
- simulazione Prima Prova 27.11.2025
- 3 scritti (1 a febbraio + 1 ad aprile + 1 a maggio) + 2 orali (1 a marzo e 1 a maggio)
- simulazione Prima Prova 8 aprile 2026
- simulazioni orale a maggio.
Libri di testo
- "Viaggio nella letteratura 3", M. Carlà, Palumbo Editore.