Classe IVBSOC - A.S. 2025-2026: Lingua inglese professionale: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 72: Riga 72:
= Metodi  =
= Metodi  =


* 
* Gli studenti saranno sollecitati alla partecipazione attiva in lingua straniera attraverso attività mirate a sviluppare le abilità di listening, speaking, reading and writing. Le lezioni comprenderanno esercitazioni di tipo comunicativo incentrate sull'interazione dialogica con l'insegnante ed i compagni mediante lavori a coppie, a gruppi, simulazioni di dialoghi, role-plays, unitamente a momenti di lavoro individuale. Si farà uso dei sussidi audiovisivi nel corso delle diverse unità oltre che del libro di testo, siti Internet, video e/o altri materiali suggeriti dalla docente o proposti dagli studenti
* 
* 
*


= Verifiche  =
= Verifiche  =

Versione delle 08:27, 4 ott 2025

Docente

Federica Dalla Villa

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Tommy e gli altri: approccio interdisciplinare alla disabilità", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  learning disabilities
  • autism and epilepsy
  • Down syndrome
  • Rights of people with disabilities

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Io ho cura della memoria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  la nostra Storia attraverso i luoghi della Memoria
  • brani tratti dal libro: "La Memoria rende liberi" di Liliana Segre
  •  interviste con l'autrice

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  
  •  
  •  

Abilità (saper fare)

  • Scrivere e/o elaborare testi semplici usando un lessico specifico, con particolare riferimento a varie forme di disabilità
  • Saper descrivere varie tipologie di piani educativi individualizzati per alunni con disabilità
  • Saper elencare i diritti delle persone disabili nella società
  • Saper parlare di inclusione a scuola e in ambito sociale
  • saper parlare delle fasi di sviluppo infantile, dell'alimentazione del bambino, dell'importanza del gioco
  • saper descrivere alcune figure professionali in ambito socio sanitario

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  LISTENING: Comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti correnti e attinenti alle più frequenti tematiche dell’ambito di specializzazione, in particolare con riferimento alle caratteristiche e alle problematiche della disabilità
  • SPEAKING: Scambiare informazioni e partecipare a conversazioni su temi di interesse personale, di attualità e inerenti l’ambito di specializzazione, comunicando opinioni personali e fornendone brevemente le ragioni
  • Parlare  in modo semplice ma esaustivo di argomenti di microlingua o di civiltà riguardanti in particolare le varie forme di disabilità
  • READING: Comprendere il senso globale di testi di carattere generale anche di argomenti non noti con l’ausilio del dizionario
  • WRITING: Scrivere semplici testi su argomenti noti, attinenti il proprio campo di interessi e di carattere tecnico inerenti l’ambito di specializzazione, che riguardino in particolare le varie forme di disabilità
  • Saper scrivere il proprio Curriculum

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • LISTENING : Comprendere espressioni che riguardano argomenti sulle diverse forme di disabilità e diritti delle persone disabili
  • SPEAKING : Interagire in conversazioni brevi e guidate o riferire brevemente in forma di monologo sulle diverse forme di disabilità, sui diritti delle persone disabili commettendo errori che non pregiudicano la comprensione globale
  • READING : Capire il contenuto essenziale di testi scritti anche di carattere microlinguistico, in particolare di testi relativi alle diverse forme di disabilità, ai diritti delle persone disabili
  • WRITING : Saper tradurre brevi testi dalla lingua straniera e italiana relativi alle tematiche trattate; saper redigere brevi report o relazioni sulle tematiche studiate commettendo errori che non pregiudicano la comprensione globale

Contenuti

  •  Learning disabilities: dyslexia, dysgraphia, dyscalculia; ADHD
  • autism and Down syndrome
  • children and adults with "special needs"; inclusive education
  • careers in social work
  • infant development; child nutrition; vaccines; playing to grow up; childcare options

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  microlingua: lessico essenziale per poter parlare delle forme di disabilità
  • definizioni, cause, effetti e trattamento di alcune forme di disabilità

Metodi

  •  Gli studenti saranno sollecitati alla partecipazione attiva in lingua straniera attraverso attività mirate a sviluppare le abilità di listening, speaking, reading and writing. Le lezioni comprenderanno esercitazioni di tipo comunicativo incentrate sull'interazione dialogica con l'insegnante ed i compagni mediante lavori a coppie, a gruppi, simulazioni di dialoghi, role-plays, unitamente a momenti di lavoro individuale. Si farà uso dei sussidi audiovisivi nel corso delle diverse unità oltre che del libro di testo, siti Internet, video e/o altri materiali suggeriti dalla docente o proposti dagli studenti

Verifiche

  •  
  •  
  •  

Libri di testo

  •  
  •