Classe VAm - A.S. 2025-2026: Lingua inglese professionale: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 79: Riga 79:
= Verifiche  =
= Verifiche  =


* 
*Trimestre: minimo due prove scritte e una prova orale; pentamestre: minimo due prove scritte e una prova orale. Le verifiche potranno essere di tipo formativo (per adeguare la programmazione in itinere) e sommativo (per valutare i risultati raggiunti). Esse riguarderanno sia le abilità di comprensione, sia quelle di produzione e saranno coerenti con l'impostazione metodologica adottata dall'insegnante. L'interazione continua con l'insegnante di classe ed i lavori a coppie o in gruppo daranno modo di valutare la abilità orali. La verifica della produzione orale terrà conto della capacità di esprimersi in L2 in simulazioni di situazioni comunicative, della capacità di comprensione dei testi forniti, dell'esposizione dei contenuti appresi, della pronuncia ed intonazione, dell'acquisizione del lessico.
* 
*Nel caso di alunni con PDP rimarrà valido l'utilizzo degli strumenti compensativi e dispensativi approvati dal CdC e condivisi con le famiglie. Nel caso di alunni con PEI, si collaborerà con il/la docente di sostegno per la preparazione dei materiali più idonei.
* 
*Prove di Reading comprehension e di Listening comprehension in preparazione alle prove Invalsi


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =

Versione delle 13:26, 4 ott 2025

Docente

Dalla Villa Federica

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL SISTEMA MODA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • the fashion industry
  • many targets, many brands
  • collections and ranges
  • designers and fashion shows
  • from the catwalk to the stores
  • fashion capitals and fashion designers: Paris, London, Milan, New York, Tokyo
  • Marketing strategies
  • Ways of Promoting fashion: Branding, Media Coverage, Celebrity Endorsement
  • The Code of Advertising; Fashion Journalism; Beyond Fashion; Glamour Magazine
  • Digital Media, Bloggers, influencers, Instagrammers

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  the Universal Declaration of Human Rights
  • The European Institutions
  • The National Chamber for Italian Fashion (Camera nazionale della Moda Italiana) and its Manifesto of Sustainability for Italian Fashion

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  
  •  
  •  

Abilità (saper fare)

  • conoscere ed essere in grado di descrivere, con linguaggio tecnico corretto ed i tempi verbali più appropriati, le tendenze moda dei principali stilisti che hanno fatto la storia della moda nelle cinque capitali mondiali
  • saper parlare ed illustrare diverse strategie di marketing, il merchandising e la loro funzione nel sistema moda
  • essere in grado di descrivere le principali caratteristiche delle collezioni moda degli stilisti oggetto di studio
  • saper presentare capi firmati mettendo in risalto i dettagli e le rifiniture con sufficiente ricchezza e precisione lessicale
  • essere in grado di sostenere una conversazione in un negozio di abbigliamento dimostrando una certa fluidità, disinvoltura e ricchezza lessicale nell'espressione orale
  • dimostrare di saper utilizzare nella conversazione e nella produzione scritta le regole e le funzioni fondamentali della grammatica inglese

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • LISTENING : Comprendere in modo globale i testi orali attinenti ai diversi tipi di stili e design, al marketing e alle tendenze moda
  • WRITING : Saper produrre testi scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, facendo riferimento in particolare all'ambito dei tessuti, del design e delle tendenze moda con sufficiente precisione temporale e lessicale
  • READING: Saper comprendere in modo globale testi scritti sulle tematiche oggetto di studio
  • SPEAKING: Saper sostenere opinioni con le opportune argomentazioni, facendo riferimento alle esigenze della clientela ed essere in grado di proporre soluzioni adeguate in relazione alle richieste al fine di assicurare la fidelizzazione del cliente

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • LISTENING: Comprendere in modo globale  testi orali  attinenti agli argomenti oggetto di studio  
  • SPEAKING: Riferire fatti, descrivere in modo semplice ma sufficientemente corretto gli argomenti trattati. Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in maniera sufficientemente adeguata sia agli interlocutori che al contesto  
  • READING: Comprendere in modo globale testi scritti sugli argomenti oggetto di studio
  • WRITING: Produrre semplici testi scritti per riferire su tematiche già note

Contenuti

  •  
  •  
  •  

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Metodi

  • gli studenti saranno sollecitati alla partecipazione attiva in lingua straniera attraverso attività mirate a sviluppare le abilità di listening, speaking, reading and writing. Le lezioni comprenderanno esercitazioni di tipo comunicativo incentrate sull'interazione dialogica con l'insegnante ed i compagni mediante lavori a coppie, a gruppi, simulazioni di dialoghi, role-plays, unitamente a momenti di lavoro individuale. Si farà uso dei sussidi audiovisivi nel corso delle diverse unità oltre che del libro di testo, di siti Internet, video e/o materiali integrativi suggeriti dalla docente o proposti dagli studenti e condivisi in Classroom

Verifiche

  • Trimestre: minimo due prove scritte e una prova orale; pentamestre: minimo due prove scritte e una prova orale. Le verifiche potranno essere di tipo formativo (per adeguare la programmazione in itinere) e sommativo (per valutare i risultati raggiunti). Esse riguarderanno sia le abilità di comprensione, sia quelle di produzione e saranno coerenti con l'impostazione metodologica adottata dall'insegnante. L'interazione continua con l'insegnante di classe ed i lavori a coppie o in gruppo daranno modo di valutare la abilità orali. La verifica della produzione orale terrà conto della capacità di esprimersi in L2 in simulazioni di situazioni comunicative, della capacità di comprensione dei testi forniti, dell'esposizione dei contenuti appresi, della pronuncia ed intonazione, dell'acquisizione del lessico.
  • Nel caso di alunni con PDP rimarrà valido l'utilizzo degli strumenti compensativi e dispensativi approvati dal CdC e condivisi con le famiglie. Nel caso di alunni con PEI, si collaborerà con il/la docente di sostegno per la preparazione dei materiali più idonei.
  • Prove di Reading comprehension e di Listening comprehension in preparazione alle prove Invalsi

Libri di testo

  •  
  •