Classe IASOC - A.S. 2025-2026: Diritto ed economia: differenze tra le versioni
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: * * * = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...") |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
Carfora Simona Maria | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " | In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
I DIRITTI VIOLATI NELLA FIABA : Diritti dei bambini e degli adolescenti, La tutela Costituzionale dell’infanzia, Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, i diritti violati | |||
nelle fiabe | |||
ECONOMIA: Insegnare l’economia attraverso le fiabe, fiabe e sostenibilità | |||
IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA: La fiaba come modalità ludica e comunicativa, la fiaba nella didattica, la fiaba come espressione delle proprie potenzialità. | |||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | |||
* | * La Tutela dell'ambiente e l'economia sostenibile; | ||
* | * L'economia circolare e i consumi consapevoli; | ||
* L'ambiente nell'agenda 2030. | |||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
Riga 22: | Riga 28: | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
DIRITTO | |||
* La norma giuridica e la sanzione giuridica; | |||
* Le fonti del diritto; | |||
* Soggetti e oggetti del diritto; | |||
* Forme di Stato e forme di governo; | |||
* La Costituzione italiana: caratteri e struttura; | |||
* I principi fondamentali. | |||
* | ''ECONOMIA'' | ||
* | |||
* | * L’oggetto di studio dell’economia; | ||
* Caratteri e classificazione dei bisogni; | |||
* Caratteri e classificazione dei beni economici; | |||
* I soggetti economici e le loro interrelazioni. | |||
* Le caratteristiche ambientali e la salvaguardia del territorio; | |||
* Economia sostenibile e consumi consapevoli. | |||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == | ||
* | * DIRITTO | ||
* | ** Saper individuare le caratteristiche della norma giuridica, distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia; | ||
* | ** Saper individuare gli elementi del rapporto giuridico, cogliere le differenze e le analogie tra persona fisica e persona giuridica; | ||
** Saper comprendere i principali eventi storici che hanno portato alla nascita della Costituzione italiana, riconoscerne il ruolo e coglierne struttura e caratteristiche. | |||
* ECONOMIA | |||
** Saper riconoscere i principi di base dell’economia; | |||
** Saper individuare le differenze e le relazioni tra bisogni, beni e servizi; | |||
** Saper distinguere i soggetti economici e il ruolo svolto nel sistema economico. | |||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) == | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
* | * Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente; | ||
* | * Comprendere ed utilizzare i principali concetti relativi all’economia, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi; | ||
* | * Sapersi inserire in modo attivo nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni, riconoscendo al contempo quelli altrui. | ||
== Obiettivi minimi | == Obiettivi minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | |||
* Comprendere le norme giuridiche come regole di riferimento per il vivere collettivo; | |||
* Comprendere i concetti di beni e bisogni come fondamento del processo economico alla base di scelte quotidiane; | |||
* Comprendere l’importanza di scelte sostenibili. | |||
= Contenuti = | |||
* Il "diritto", la società e le regole sociali, dai valori al diritto, diritto oggettivo e soggettivo. | |||
* I diversi rami del Diritto; | |||
* Le norme giuridiche: distinzione tra norme giuridiche e sociali, caratteristiche della norma, criteri di interpretazione della norma, la validità delle leggi, entrata in vigore e efficacia nel tempo, abrogazione e annullamento; | |||
* La sanzione: le funzione della sanzione. | |||
* Le fonti del diritto: fonti di produzione e cognizione, le fonti di produzione interne allo Stato italiano e le fonti esterne, criteri di coordinamento; | |||
* Il rapporto giuridico: Le parti, l'oggetto e il contenuto, le situazioni soggettivi e oggettive; | |||
* Le persone fisiche: capacità giuridica e di agire, soggetti incapaci; | |||
* Le persone giuridiche: organizzazioni collettive private e pubbliche, le società; | |||
* Lo Stato: Lo Stato e i suoi elementi, cittadinanza, territorio e sovranità, forme di Stato e di Governo; | |||
* La Costituzione: Dallo Statuto Albertino alla Costituzione, Struttura della Costituzione e principi fondamentali | |||
ECONOMIA | |||
* | * Concetto di economia: economia politica, micro e macro economia; | ||
* | * I bisogni, i beni e i servizi: classificazione e caratteristiche dei bisogni, caratteristiche e classificazione dei beni; | ||
* | * L'attività economica e i soggetti del sistema economico: famiglie, imprese, Stato e mondo, le scelte e i sistemi economici; | ||
* L'attività economica e i soggetti del sistema economico. | |||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | * Comprendere il concetto di norma giuridica e il rispetto delle regole; | ||
* | * Conoscere la Costituzione e i principi fondamentali; | ||
* | * Comprendere il significato di bisogni, beni e servizi; | ||
* Economia sostenibile e circolare. | |||
= Metodi = | = Metodi = | ||
* | * Lezione frontale e partecipate; | ||
* | * Brain-storming; | ||
* | * Problem solving; | ||
* | * Dibattiti e risoluzione di casi; | ||
* Esercitazioni; | |||
* Condivisione di video e power point. | |||
= Verifiche = | = Verifiche = | ||
* | * Prove orali e scritte. | ||
= Libri di testo = | = Libri di testo = | ||
* | * Esplorando il Diritto e l'Economia, Vol. unico, Pietro Virgadamo, Vito Pipitone, Carla Di Martino, Cedam. | ||
Versione delle 14:00, 4 ott 2025
Docente
Carfora Simona Maria
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
I DIRITTI VIOLATI NELLA FIABA : Diritti dei bambini e degli adolescenti, La tutela Costituzionale dell’infanzia, Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, i diritti violati
nelle fiabe
ECONOMIA: Insegnare l’economia attraverso le fiabe, fiabe e sostenibilità
IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA: La fiaba come modalità ludica e comunicativa, la fiaba nella didattica, la fiaba come espressione delle proprie potenzialità.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- La Tutela dell'ambiente e l'economia sostenibile;
- L'economia circolare e i consumi consapevoli;
- L'ambiente nell'agenda 2030.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
DIRITTO
- La norma giuridica e la sanzione giuridica;
- Le fonti del diritto;
- Soggetti e oggetti del diritto;
- Forme di Stato e forme di governo;
- La Costituzione italiana: caratteri e struttura;
- I principi fondamentali.
ECONOMIA
- L’oggetto di studio dell’economia;
- Caratteri e classificazione dei bisogni;
- Caratteri e classificazione dei beni economici;
- I soggetti economici e le loro interrelazioni.
- Le caratteristiche ambientali e la salvaguardia del territorio;
- Economia sostenibile e consumi consapevoli.
Abilità (saper fare)
- DIRITTO
- Saper individuare le caratteristiche della norma giuridica, distinguere le differenti fonti normative e la loro gerarchia;
- Saper individuare gli elementi del rapporto giuridico, cogliere le differenze e le analogie tra persona fisica e persona giuridica;
- Saper comprendere i principali eventi storici che hanno portato alla nascita della Costituzione italiana, riconoscerne il ruolo e coglierne struttura e caratteristiche.
- ECONOMIA
- Saper riconoscere i principi di base dell’economia;
- Saper individuare le differenze e le relazioni tra bisogni, beni e servizi;
- Saper distinguere i soggetti economici e il ruolo svolto nel sistema economico.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente;
- Comprendere ed utilizzare i principali concetti relativi all’economia, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi;
- Sapersi inserire in modo attivo nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni, riconoscendo al contempo quelli altrui.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Comprendere le norme giuridiche come regole di riferimento per il vivere collettivo;
- Comprendere i concetti di beni e bisogni come fondamento del processo economico alla base di scelte quotidiane;
- Comprendere l’importanza di scelte sostenibili.
Contenuti
- Il "diritto", la società e le regole sociali, dai valori al diritto, diritto oggettivo e soggettivo.
- I diversi rami del Diritto;
- Le norme giuridiche: distinzione tra norme giuridiche e sociali, caratteristiche della norma, criteri di interpretazione della norma, la validità delle leggi, entrata in vigore e efficacia nel tempo, abrogazione e annullamento;
- La sanzione: le funzione della sanzione.
- Le fonti del diritto: fonti di produzione e cognizione, le fonti di produzione interne allo Stato italiano e le fonti esterne, criteri di coordinamento;
- Il rapporto giuridico: Le parti, l'oggetto e il contenuto, le situazioni soggettivi e oggettive;
- Le persone fisiche: capacità giuridica e di agire, soggetti incapaci;
- Le persone giuridiche: organizzazioni collettive private e pubbliche, le società;
- Lo Stato: Lo Stato e i suoi elementi, cittadinanza, territorio e sovranità, forme di Stato e di Governo;
- La Costituzione: Dallo Statuto Albertino alla Costituzione, Struttura della Costituzione e principi fondamentali
ECONOMIA
- Concetto di economia: economia politica, micro e macro economia;
- I bisogni, i beni e i servizi: classificazione e caratteristiche dei bisogni, caratteristiche e classificazione dei beni;
- L'attività economica e i soggetti del sistema economico: famiglie, imprese, Stato e mondo, le scelte e i sistemi economici;
- L'attività economica e i soggetti del sistema economico.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Comprendere il concetto di norma giuridica e il rispetto delle regole;
- Conoscere la Costituzione e i principi fondamentali;
- Comprendere il significato di bisogni, beni e servizi;
- Economia sostenibile e circolare.
Metodi
- Lezione frontale e partecipate;
- Brain-storming;
- Problem solving;
- Dibattiti e risoluzione di casi;
- Esercitazioni;
- Condivisione di video e power point.
Verifiche
- Prove orali e scritte.
Libri di testo
- Esplorando il Diritto e l'Economia, Vol. unico, Pietro Virgadamo, Vito Pipitone, Carla Di Martino, Cedam.