Classe IBSOC - A.S. 2025-2026: Diritto ed economia: differenze tra le versioni
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: * * * = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...") |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
Carfora Simona Maria | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " | In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
I DIRITTI VIOLATI NELLA FIABA : Diritti dei bambini e degli adolescenti, La tutela Costituzionale dell’infanzia, Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, i diritti violati | |||
nelle fiabe | |||
ECONOMIA: Insegnare l’economia attraverso le fiabe, fiabe e sostenibilità | |||
IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA: La fiaba come modalità ludica e comunicativa, la fiaba nella didattica, la fiaba come espressione delle proprie potenzialità. | |||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | |||
* | * La Tutela dell'ambiente e l'economia sostenibile; | ||
* | * L'economia circolare e i consumi consapevoli; | ||
* L'ambiente nell'agenda 2030. | |||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
Riga 22: | Riga 28: | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
DIRITTO | |||
* La norma giuridica e la sanzione giuridica; | |||
* Le fonti del diritto; | |||
* Soggetti e oggetti del diritto; | |||
* Forme di Stato e forme di governo; | |||
* La Costituzione italiana: caratteri e struttura; | |||
* I principi fondamentali. | |||
''ECONOMIA'' | |||
* | * L’oggetto di studio dell’economia; | ||
* | * Caratteri e classificazione dei bisogni; | ||
* | * Caratteri e classificazione dei beni economici; | ||
* I soggetti economici e le loro interrelazioni. | |||
* Economia sostenibile e consumi consapevoli. | |||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == |
Versione delle 14:05, 4 ott 2025
Docente
Carfora Simona Maria
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
I DIRITTI VIOLATI NELLA FIABA : Diritti dei bambini e degli adolescenti, La tutela Costituzionale dell’infanzia, Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, i diritti violati
nelle fiabe
ECONOMIA: Insegnare l’economia attraverso le fiabe, fiabe e sostenibilità
IL MONDO INCANTATO DELLA FIABA: La fiaba come modalità ludica e comunicativa, la fiaba nella didattica, la fiaba come espressione delle proprie potenzialità.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- La Tutela dell'ambiente e l'economia sostenibile;
- L'economia circolare e i consumi consapevoli;
- L'ambiente nell'agenda 2030.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
DIRITTO
- La norma giuridica e la sanzione giuridica;
- Le fonti del diritto;
- Soggetti e oggetti del diritto;
- Forme di Stato e forme di governo;
- La Costituzione italiana: caratteri e struttura;
- I principi fondamentali.
ECONOMIA
- L’oggetto di studio dell’economia;
- Caratteri e classificazione dei bisogni;
- Caratteri e classificazione dei beni economici;
- I soggetti economici e le loro interrelazioni.
- Economia sostenibile e consumi consapevoli.
Abilità (saper fare)
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
Contenuti
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)