Classe IA - A.S. 2024-2025: Scienze integrate: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
(Annullata la modifica 75150 di Stefano.girardi (discussione)) Etichetta: Annulla |
(Annullata la modifica 75149 di Stefano.girardi (discussione)) Etichetta: Annulla |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
Gianluca Grella | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
Riga 11: | Riga 11: | ||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura ," | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura ,"Io ho cura della casa comune", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* Sostenibilità delle | * Sostenibilità dell'acqua e comunità:inquinamento delle acque marine e smaltimento dei rifiuti. | ||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
Riga 21: | Riga 21: | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
* | ** Conoscere il metodo scientifico. | ||
* Conoscere il metodo scientifico | ** Conoscere le scale di misura. | ||
* Conoscere le grandezze fisiche fondamentali | ** Conoscere le grandezze fisiche fondamentali e il S.I e derivate, la loro rispettiva unità di misura e strumenti di misura. | ||
* | ** Conoscere la raccolta e la rappresentazione dei dati tramite tabelle o grafici. | ||
* Conoscere la | ** Conoscere gli errori correlati alla misurazione. | ||
* Conoscere | ** Conoscere la principale vetreria utilizzata in laboratorio e la sicurezza. | ||
* Conoscere la | ** Conoscere la differenza tra massa e peso, il volume e le caratteristiche della materia. | ||
* Conoscere la differenza tra | ** Conoscere la densità e il peso specifico. | ||
* Conoscere il | ** Conoscere gli stati di aggregazione della materia. | ||
* Conoscere gli stati di aggregazione della materia | ** Conoscere la definizione di temperatura, calore e calore specifico. | ||
* Conoscere i passaggi di stato | ** Conoscere i passaggi di stato in particolare dell'acqua. | ||
* Conoscere | ** Conoscere il significato di sostanza pure, miscuglio omogeneo e eterogeneo. | ||
* Conoscere come viene espressa la concentrazione di una soluzione | ** Conoscere come viene espressa la concentrazione di una soluzione in ( %m/m, %m/V; %V/V; molarità). | ||
* Conoscere le principali tecniche di separazione delle miscele | ** Conoscere le principali tecniche di separazione delle miscele. | ||
* Conosce la struttura dell'atomo | ** Conosce la struttura dell'atomo, le sue subparticelle. numero atomico, numero di massa e isotopi. | ||
* Conoscere la tavola periodica e le sue proprietà, i principali elementi e i rispettivi simboli | ** Conoscere la tavola periodica e le sue proprietà, i principali elementi e i rispettivi simboli. | ||
* Conoscere gli elettroni di valenza | ** Conoscere i numeri quantici, gli elettroni di valenza e la conseguente configurazione elettronica. | ||
* Conoscere i legami chimici e le loro | ** Conoscere la rappresentazione tramite la simbologia di Lewis. | ||
* Conoscere la | ** Conoscere i legami chimici e le loro differenze. | ||
* Conoscere | ** Conoscere la differenza tra reazione chimica e reazione fisica. | ||
* Conoscere | ** Conoscere la stechiometria e il bilanciamento di una reazione. | ||
* Conoscere | ** Conoscere la differenza tra acidi e basi e la scala dei pH. | ||
** Conoscere le caratteristiche della molecola dell'acqua. | |||
** Conoscere le leggi fisiche fondamentali :forza, leve , energia cinetica e potenziale, lavoro ,potenziale elettrico, intensità elettrica. | |||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == | ||
* | ** Riuscire a comprendere e utilizzare la terminologia scientifica | ||
* Saper | ** Saper effettuare le conversioni tramite le scale di misura(m, Kg, L, e t) e conversione dei gradi Kelvin in gradi Celsius C° in gradi F Fahrenheit | ||
** Saper separare i componenti di un miscuglio | |||
* | ** Saper distinguere i vari passaggi di stato dell'acqua | ||
* Saper | ** Saper descrive la struttura dell'atomo | ||
* | ** Sapere la simbologia dei principali elementi della tavola periodica, e saperla leggere | ||
* Saper | ** Saper misurare il pH con adeguati strumenti | ||
* Saper | ** Saper individuare l'importanza della molecola dell'acqua nei vari argomenti che verranno trattati. | ||
* | |||
* | |||
* Saper | |||
* | |||
* Saper | |||
== Competenze (saper essere/essere in grado di == | == Competenze (saper essere/essere in grado di == | ||
* Essere in grado di | ** Essere in grado di far ricorso al S.I, di individuare in una determinata situazione la grandezza fisica e definire la sua unità di misura e lo strumento da utilizzare | ||
** Saper distinguere una trasformazione chimica da una trasformazione fisica | |||
* | ** Saper individuare a quale periodo o gruppo appartengono gli elementi più rilevanti nella tavola periodica, come ad esempio gli elementi che costituiscono la molecola d'acqua | ||
* | ** Essere in grado di passare dalla simbologia di reazione chimica a quella dell'equazione per lo svolgimento di determinati esercizi | ||
* | ** Essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite tramite la spiegazione della sicurezza e rispettarla durante le ore riservate alla pratica | ||
* Essere in grado | |||
* | |||
* Essere in grado di | |||
== Obiettivi minimi | == Obiettivi minimi == | ||
* Saper utilizzare un lessico adeguatamente | (definiti in dipartimento) | ||
* Saper svolgere le equivalenze fra multipli e sottomultipli | |||
* Saper riconoscere i passaggi di stato. | ** Saper utilizzare un lessico adeguatamente scientifico. | ||
* Saper riconoscere il nome e simbolo dei più comuni elementi. Leggere la tavola periodica e ricavare da essa le informazioni più importante. | ** Saper svolgere le equivalenze fra multipli e sottomultipli dell'unità di misura. | ||
* Saper svolgere tramite la guida le esperienze di laboratorio. | ** Saper riconoscere i passaggi di stato. | ||
* Conoscere le caratteristiche chimico | ** Saper riconoscere il nome e simbolo dei più comuni elementi. Leggere la tavola periodica e ricavare da essa le informazioni più importante. | ||
** Saper descrivere le strutture biologiche elementari. | |||
** Saper svolgere tramite la guida le esperienze di laboratorio. | |||
** Conoscere le caratteristiche chimico/fisiche fondamentali della molecola d'acqua e la sua importanza. | |||
** Saper individuare nella cellula l'unità costitutiva fondamentale di tutti i viventi. | |||
** Conoscere le principali caratteristiche degli esseri viventi. | |||
** Saper descrivere strutture biologiche elementari. | |||
= Contenuti = | = Contenuti = | ||
* Metodo scientifico. | ** Metodo scientifico. | ||
* Grandezze fisiche, unità di misura | ** Grandezze fisiche, unità di misura e strumenti di misura. | ||
* Caratteristiche della materia, | ** Caratteristiche della materia e fenomeni termici. | ||
* | ** Miscuglio, gli atomi, le molecole. | ||
* | ** Le proprietà delle soluzioni. | ||
* | ** Particelle fondamentali dell'atomo, numero atomico, numero di massa, isotopi. | ||
* Le reazioni chimiche. | ** Modello atomico. | ||
* Leggi fondamentali della fisica. | ** Le reazioni chimiche. | ||
* Moduli sicurezza (rischio chimico, fisico | ** Il moto e le forze. | ||
** Leggi fondamentali della fisica. | |||
** Moduli sicurezza ( rischio chimico, fisico ed elettrico ). | |||
== Contenuti minimi == | |||
(definiti in dipartimento) | |||
* Massa, lunghezza, area, volume, densità, strumenti | ** Massa, lunghezza, area, volume, densità, strumenti ed unità di misura, forza ed energia. | ||
* I multipli e sottomultipli dell'unità di misura. | ** I multipli e sottomultipli dell'unità di misura. | ||
* I passaggi di stato delle sostanze pure. | ** I passaggi di stato delle sostanze pure. | ||
* Miscugli omogenei ed eterogenei. | ** Miscugli omogenei ed eterogenei. | ||
* Alcuni metodi di separazione dei miscugli eterogenei. | ** Alcuni metodi di separazione dei miscugli eterogenei. | ||
* Le particelle subatomiche e rispettive cariche elettriche. | ** Le particelle subatomiche e rispettive cariche elettriche. | ||
* Formule chimiche di alcuni dei composti più importanti presenti in natura. | ** Formule chimiche di alcuni dei composti più importanti presenti in natura. | ||
* Semplici esercitazioni di laboratorio. | ** Semplici esercitazioni di laboratorio. | ||
* Le principali leggi | ** Le principali leggi Fisiche. | ||
* Moduli sicurezza (rischio chimico, fisico | ** Principali caratteristiche degli esseri viventi. | ||
** Differenze tra cellula procariote ed eucariote. | |||
** Moduli di sicurezza ( rischio chimico, fisico ed elettrico ). | |||
= Metodi = | = Metodi = | ||
* Per | ** Per ogni argomento ci sarà una discussione guidata in classe, cercando di coinvolgere gli alunni ad una partecipazione attiva e ordinata; seguita da una spiegazione più approfondita da parte dell'insegnate. L'approccio di alcuni argomenti sarà di tipo sperimentale, con l'utilizzo di materiale di laboratorio e la stesura di una relazione in tutte le parti. Si utilizzeranno, quando possibile, supporti multimediali e la lettura e il commento di materiale fornito dall'insegnante. | ||
= Verifiche = | = Verifiche = | ||
* Saranno | ** Saranno effettuare frequentemente verifiche di controllo, scritte, orali e alcune pratiche, per poter capire se i vari argomenti sono stati assimilati sia dalla classe in generale sia dal singolo alunno, in questo modo si è in grado di capire quali sono le difficoltà incontrate dagli alunni e quindi intervenire in modo tempestivo per colmare eventuali lacune. Le verifiche scritte saranno semi-strutturare, atte ad accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici, le verifiche orari sono effettuate per abituare gli alunni ad esprimersi con proprietà di linguaggio , le verifiche pratiche per vedere se gli alunni sono in grado di mettere in pratica in modo corretto il metodo sperimentale. Saranno oggetto di valutazione anche le relazioni di laboratorio. | ||
= Libri di testo = | = Libri di testo = | ||
* | ** Letizia Antonio, Scienze Integrate, Zanichelli Editore | ||
* Appunti | ** Appunti delle lezioni |
Versione attuale delle 12:15, 5 ott 2025
Docente
Gianluca Grella
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Acqua: risorsa, problematiche e gestione sostenibile; valore culturale", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Struttura della molecola d'acqua: i legami ad idrogeno e le caratteristiche chimiche e fisiche dell'acqua.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura ,"Io ho cura della casa comune", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Sostenibilità dell'acqua e comunità:inquinamento delle acque marine e smaltimento dei rifiuti.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere il metodo scientifico.
- Conoscere le scale di misura.
- Conoscere le grandezze fisiche fondamentali e il S.I e derivate, la loro rispettiva unità di misura e strumenti di misura.
- Conoscere la raccolta e la rappresentazione dei dati tramite tabelle o grafici.
- Conoscere gli errori correlati alla misurazione.
- Conoscere la principale vetreria utilizzata in laboratorio e la sicurezza.
- Conoscere la differenza tra massa e peso, il volume e le caratteristiche della materia.
- Conoscere la densità e il peso specifico.
- Conoscere gli stati di aggregazione della materia.
- Conoscere la definizione di temperatura, calore e calore specifico.
- Conoscere i passaggi di stato in particolare dell'acqua.
- Conoscere il significato di sostanza pure, miscuglio omogeneo e eterogeneo.
- Conoscere come viene espressa la concentrazione di una soluzione in ( %m/m, %m/V; %V/V; molarità).
- Conoscere le principali tecniche di separazione delle miscele.
- Conosce la struttura dell'atomo, le sue subparticelle. numero atomico, numero di massa e isotopi.
- Conoscere la tavola periodica e le sue proprietà, i principali elementi e i rispettivi simboli.
- Conoscere i numeri quantici, gli elettroni di valenza e la conseguente configurazione elettronica.
- Conoscere la rappresentazione tramite la simbologia di Lewis.
- Conoscere i legami chimici e le loro differenze.
- Conoscere la differenza tra reazione chimica e reazione fisica.
- Conoscere la stechiometria e il bilanciamento di una reazione.
- Conoscere la differenza tra acidi e basi e la scala dei pH.
- Conoscere le caratteristiche della molecola dell'acqua.
- Conoscere le leggi fisiche fondamentali :forza, leve , energia cinetica e potenziale, lavoro ,potenziale elettrico, intensità elettrica.
Abilità (saper fare)
- Riuscire a comprendere e utilizzare la terminologia scientifica
- Saper effettuare le conversioni tramite le scale di misura(m, Kg, L, e t) e conversione dei gradi Kelvin in gradi Celsius C° in gradi F Fahrenheit
- Saper separare i componenti di un miscuglio
- Saper distinguere i vari passaggi di stato dell'acqua
- Saper descrive la struttura dell'atomo
- Sapere la simbologia dei principali elementi della tavola periodica, e saperla leggere
- Saper misurare il pH con adeguati strumenti
- Saper individuare l'importanza della molecola dell'acqua nei vari argomenti che verranno trattati.
Competenze (saper essere/essere in grado di
- Essere in grado di far ricorso al S.I, di individuare in una determinata situazione la grandezza fisica e definire la sua unità di misura e lo strumento da utilizzare
- Saper distinguere una trasformazione chimica da una trasformazione fisica
- Saper individuare a quale periodo o gruppo appartengono gli elementi più rilevanti nella tavola periodica, come ad esempio gli elementi che costituiscono la molecola d'acqua
- Essere in grado di passare dalla simbologia di reazione chimica a quella dell'equazione per lo svolgimento di determinati esercizi
- Essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite tramite la spiegazione della sicurezza e rispettarla durante le ore riservate alla pratica
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Saper utilizzare un lessico adeguatamente scientifico.
- Saper svolgere le equivalenze fra multipli e sottomultipli dell'unità di misura.
- Saper riconoscere i passaggi di stato.
- Saper riconoscere il nome e simbolo dei più comuni elementi. Leggere la tavola periodica e ricavare da essa le informazioni più importante.
- Saper descrivere le strutture biologiche elementari.
- Saper svolgere tramite la guida le esperienze di laboratorio.
- Conoscere le caratteristiche chimico/fisiche fondamentali della molecola d'acqua e la sua importanza.
- Saper individuare nella cellula l'unità costitutiva fondamentale di tutti i viventi.
- Conoscere le principali caratteristiche degli esseri viventi.
- Saper descrivere strutture biologiche elementari.
Contenuti
- Metodo scientifico.
- Grandezze fisiche, unità di misura e strumenti di misura.
- Caratteristiche della materia e fenomeni termici.
- Miscuglio, gli atomi, le molecole.
- Le proprietà delle soluzioni.
- Particelle fondamentali dell'atomo, numero atomico, numero di massa, isotopi.
- Modello atomico.
- Le reazioni chimiche.
- Il moto e le forze.
- Leggi fondamentali della fisica.
- Moduli sicurezza ( rischio chimico, fisico ed elettrico ).
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Massa, lunghezza, area, volume, densità, strumenti ed unità di misura, forza ed energia.
- I multipli e sottomultipli dell'unità di misura.
- I passaggi di stato delle sostanze pure.
- Miscugli omogenei ed eterogenei.
- Alcuni metodi di separazione dei miscugli eterogenei.
- Le particelle subatomiche e rispettive cariche elettriche.
- Formule chimiche di alcuni dei composti più importanti presenti in natura.
- Semplici esercitazioni di laboratorio.
- Le principali leggi Fisiche.
- Principali caratteristiche degli esseri viventi.
- Differenze tra cellula procariote ed eucariote.
- Moduli di sicurezza ( rischio chimico, fisico ed elettrico ).
Metodi
- Per ogni argomento ci sarà una discussione guidata in classe, cercando di coinvolgere gli alunni ad una partecipazione attiva e ordinata; seguita da una spiegazione più approfondita da parte dell'insegnate. L'approccio di alcuni argomenti sarà di tipo sperimentale, con l'utilizzo di materiale di laboratorio e la stesura di una relazione in tutte le parti. Si utilizzeranno, quando possibile, supporti multimediali e la lettura e il commento di materiale fornito dall'insegnante.
Verifiche
- Saranno effettuare frequentemente verifiche di controllo, scritte, orali e alcune pratiche, per poter capire se i vari argomenti sono stati assimilati sia dalla classe in generale sia dal singolo alunno, in questo modo si è in grado di capire quali sono le difficoltà incontrate dagli alunni e quindi intervenire in modo tempestivo per colmare eventuali lacune. Le verifiche scritte saranno semi-strutturare, atte ad accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici, le verifiche orari sono effettuate per abituare gli alunni ad esprimersi con proprietà di linguaggio , le verifiche pratiche per vedere se gli alunni sono in grado di mettere in pratica in modo corretto il metodo sperimentale. Saranno oggetto di valutazione anche le relazioni di laboratorio.
Libri di testo
- Letizia Antonio, Scienze Integrate, Zanichelli Editore
- Appunti delle lezioni