Classe IIA - A.S. 2025-2026: Scienze integrate: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Riga 5: | Riga 5: | ||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "'''TERRENO: | In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "'''IL TERRENO: COMUNITA' VIVENTE'''", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* Struttura e composizione degli strati del terreno; | * Struttura e composizione degli strati del terreno; |
Versione delle 12:43, 5 ott 2025
Docenti
Girardi Stefano (docente teorico), Iannì Carmela (docente tecnico-pratico), Poltronieri Marco (docente tecnico-pratico).
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL TERRENO: COMUNITA' VIVENTE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Struttura e composizione degli strati del terreno;
- Acidità del terreno, misura del pH del terreno.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE PERIFERIE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Contaminazione del terreno: cause ed implicazioni nella periferia;
- Principali contaminanti del terreno.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere l’importanza della chimica nella storia.
- Conoscere i principali elementi della tavola periodica.
- Conoscere il concetto di molecola come "atomi legati assieme".
- Conoscere gli elettroni di valenza degli atomi, la regola dell’ottetto e le strutture di Lewis di semplici molecole.
- Conoscere cenni di nomenclatura inorganica.
- Conoscere il concetto di mole e di massa molare.
- Conoscere come si effettuano alcuni semplici calcoli stechiometrici. Conoscere il concetto di reagente limitante.
- Conoscere come esprimere la concentrazione delle soluzioni acquose (%m/m, %m/V, %V/V, molarità).
- Conoscere le principali proprietà colligative delle soluzioni acquose
- Conoscere le principali specie acide e basiche. Concetto di pH, soluzione acquosa acida, neutra, basica.
- Conoscere la reazione acido-base. Conoscere il significato di titolazione e la sua applicabilità.
- Conoscere i maggiori elementi che compongono un terreno e il suo pH.
- Conoscere i principali composti del carbonio, idrocarburi alifatici e aromatici, alcoli, fenoli, eteri, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, esteri ammine e ammidi.
- Conoscere la nomenclatura IUPAC di alcune semplici molecole organiche e conoscere le principali caratteristiche chimico-fisiche di questi composti organici.
- Conoscere le caratteristiche comuni agli esseri viventi.
- Conoscere le strutture fondamentali delle cellule procariote ed eucariote: animale e vegetale.
- Conoscere alcuni tra le più importanti molecole biologiche presenti nelle cellule (polisaccaridi, lipidi, proteine, DNA).
- Conoscere le funzioni delle proteine, del DNA, dell'RNA.
- Conoscere il metabolismo cellulare: reazioni cataboliche e anaboliche.
- Conoscere l'importanza degli enzimi e dell'ATP nel metabolismo cellulare.
- Conoscere cos'è la fermentazione e i vari tipi di fermentazione.
- Conoscere il ciclo della fotosintesi clorofilliana.
Abilità (saper fare)
- Saper riconoscere i principali gruppi funzionali della chimica organica.
- Saper preparare in laboratorio una soluzione a titolo noto.
- Saper riconoscere e classificare le macromolecole biologiche.
- Saper identificare nei nucleotidi le unità funzionali del DNA.
- Saper spiegare la struttura del DNA indicandone le caratteristiche principali.
- Saper riconoscere una macromolecola biologica e saperla classificare.
- Saper evidenziare le principali differenze tra la cellula procariotica ed eucariotica.
- Saper spiegare l'importanza della fotosintesi clorofilliana.
- Saper spiegare l'importanza delle principali reazioni metaboliche.
- Saper spiegare l'importanza della fermentazione.
- Saper svolgere in modo corretto le esercitazioni di laboratorio.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Riconoscere i principali gruppi funzionali delle molecole organiche
- Saper riconoscere le principali macromolecole biologiche e classificarle in base alla loro funzione.
- Analizzare e illustrare la struttura della cellula procariotica ed eucariotica.
- Comprendere le correlazioni tra struttura e funzioni del DNA.
- Riconoscere nei vari ambiti di lavoro ed in particolare in laboratorio i rischi e tenere quindi un comportamento adeguato.
- Essere in grado di svolgere in autonomia alcune analisi del terreno.
Obiettivi minimi (definiti in dipartimento)
- Saper distinguere una reazione chimica da una trasformazione fisica.
- Riconoscere le formule più semplici degli idrocarburi comprendendo la differenza tra alcani, alcheni e alchini ed idrocarburi aromatici.
- Riconoscere i principali gruppi funzionali delle molecole organiche.
- Comprendere le principali differenze che intercorrono tra la cellula procariotica ed eucariotica.
Contenuti
- Mole e massa molare.
- I legami chimici.
- Le soluzioni.
- pH.
- Composizione chimica del terreno ed analisi chimica.
- La chimica del carbonio, principali classi di molecole biologiche e loro caratteristiche.
- La cellula procariote ed eucariote.
- Il metabolismo cellulare.
- “Una bussola per comprendere la relazione con gli altri e conil contesto”: tecniche di presentazione multimediale.
- Esercitazioni di laboratorio.
Contenuti minimi (definiti in dipartimento)
- Conoscere come preparare una soluzione.
- Conoscere l’importanza del pH del terreno.
- Riconoscimento dei principali gruppi funzionali.
- Riconoscimento delle principali classi di molecole biologiche.
- Distinguere le cellule procariote dalle cellule eucariote.
- La struttura del DNA e la sua funzione.
- Semplici esercitazioni di laboratorio.
Metodi
- Per ciascun argomento è prevista una lezione dialogata, volta a promuovere una partecipazione attiva e ordinata degli studenti, seguita da una lezione frontale di approfondimento a cura del docente.
- Alcuni temi saranno affrontati attraverso una lezione sperimentale, con lo svolgimento di attività laboratoriali seguite dalla redazione di una relazione tecnica.
- Il materiale presentato durante la lezione teorica è fornito agli studenti in formato PDF tramite Google Classroom e include domande-guida per favorire la verifica dell’acquisizione dei concetti proposti.
Verifiche
- Saranno effettuate verifiche di controllo scritte, orali e pratiche, finalizzate a valutare la comprensione degli argomenti da parte della classe nel suo insieme e dei singoli studenti.
- Le verifiche consentono di individuare eventuali difficoltà e di intervenire tempestivamente per colmare eventuali lacune.
- Le verifiche scritte non-strutturate e le verifiche orali mirano ad accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici in termini di completezza, correttezza ed uso appropriato del linguaggio tecnico-scientifico.
- Le verifiche pratiche valutano la corretta applicazione del metodo sperimentale. Saranno oggetto di valutazione anche le relazioni di laboratorio.
Libri di testo
- Chimica dappertutto, Franco Bagatti, Elis Corradi, Alessandro Desco, Claudia Ropa, Zanichelli, 2020.
- Appunti di lezione.