Classe VAA - A.S. 2025-2026: Inglese professionale: differenze tra le versioni
| Riga 12: | Riga 12: | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura delle Istituzioni" individuato, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura delle Istituzioni" individuato, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
Sustainable Tourism and the Future of Hospitality” | |||
(Educazione alla sostenibilità ambientale e sociale – Agenda 2030) | |||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
| Riga 34: | Riga 35: | ||
Capacità di operare collegamenti e confronti all’interno di una disciplina e tra discipline diverse | Capacità di operare collegamenti e confronti all’interno di una disciplina e tra discipline diverse | ||
Progressiva acquisizione di autonomia di giudizio | Progressiva acquisizione di autonomia di giudizio. | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
| Riga 56: | Riga 57: | ||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
Decodificare semplici esempi di modulistica di settore per la valorizzazione dei prodotti enogastronomici nazionali, dei piatti tradizionali e degli eventi culturali che caratterizzano l’offerta turistica del Paese. | |||
Comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico in situazioni professionali; | |||
Dare e ricevere informazioni microlinguistiche riguardo i prodotti enogastronomici nazionali, i piatti tradizionali e gli eventi culturali che caratterizzano l’offerta turistica del Paese. | |||
Redigere semplici comunicazioni scritte di varia tipologia e loro relativa risposta riguardo i prodotti enogastronomici nazionali, i piatti tradizionali e gli eventi culturali che caratterizzano l’offerta turistica del Paese. | |||
= Contenuti = | = Contenuti = | ||
Menu planning | |||
Cooking techniques | |||
Diets | |||
Safety procedures | |||
Traditional and new English and American recipes | |||
Career paths | |||
Writing a CV | |||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == | ||
Menu planning | |||
Cooking techniques | |||
Diets | |||
Safety procedures | |||
= Metodi = | = Metodi = | ||
Metodo Situazionale e Nozionale-funzionale combinati. Approccio comunicativo per ottenere dallo studente un risultato comunicativo che non privilegia la correttezza, ma ch risulti pragmatico. Total Physical | Metodo Situazionale e Nozionale-funzionale combinati. Approccio comunicativo per ottenere dallo studente un risultato comunicativo che non privilegia la correttezza, ma ch risulti pragmatico. Total Physical Response, quindi, dove la "Competence" è il mio traguardo molto più che l' "Expertise." Assente il beneficio della Full immersion, infatti, gli studenti sono coinvolti come gruppo a ricostruire segni e significaNti in L2 dal contesto della lingua madre, con stimoli visivi, sonori e tattili in lingua inglese e con il solido supporto di un testo per costruire una fissazione grammaticale. Forte accento sulla fase di valutazione e recupero per produrre autostima. Diversificato materiale prodotto in classe dal docente: Opuscoli, libri, volantini, giornali, menù, etc, al fine di costruire feraci interazioni, soprattutto inclusive, in classe | ||
= Verifiche = | = Verifiche = | ||
Versione delle 15:13, 5 ott 2025
Docente
Borghese Marco
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Luoghi, eccellenze ed esperienze in Veneto, soprattutto a tavola.
- Doc - DOP - DOCG e patrimonio dell'Unesco a tavola.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura delle Istituzioni" individuato, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
Sustainable Tourism and the Future of Hospitality”
(Educazione alla sostenibilità ambientale e sociale – Agenda 2030)
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Acquisizione di un metodo di studio efficace e sviluppo delle capacità operative e organizzative
Capacità di comunicare le proprie idee con chiarezza e con ordine logico
Capacità di comprendere e usare il linguaggio specifico delle singole discipline
Saper assumere ruoli e svolgerli con responsabilità
Potenziare l’interesse per la lettura e stimolare la curiosità culturale
Capacità di analisi e sintesi
Capacità di operare collegamenti e confronti all’interno di una disciplina e tra discipline diverse
Progressiva acquisizione di autonomia di giudizio.
Conoscenze (sapere)
Abilità (saper fare)
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
Decodificare semplici esempi di modulistica di settore per la valorizzazione dei prodotti enogastronomici nazionali, dei piatti tradizionali e degli eventi culturali che caratterizzano l’offerta turistica del Paese.
Comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico in situazioni professionali;
Dare e ricevere informazioni microlinguistiche riguardo i prodotti enogastronomici nazionali, i piatti tradizionali e gli eventi culturali che caratterizzano l’offerta turistica del Paese.
Redigere semplici comunicazioni scritte di varia tipologia e loro relativa risposta riguardo i prodotti enogastronomici nazionali, i piatti tradizionali e gli eventi culturali che caratterizzano l’offerta turistica del Paese.
Contenuti
Menu planning
Cooking techniques
Diets
Safety procedures
Traditional and new English and American recipes
Career paths
Writing a CV
Contenuti minimi
Menu planning
Cooking techniques
Diets
Safety procedures
Metodi
Metodo Situazionale e Nozionale-funzionale combinati. Approccio comunicativo per ottenere dallo studente un risultato comunicativo che non privilegia la correttezza, ma ch risulti pragmatico. Total Physical Response, quindi, dove la "Competence" è il mio traguardo molto più che l' "Expertise." Assente il beneficio della Full immersion, infatti, gli studenti sono coinvolti come gruppo a ricostruire segni e significaNti in L2 dal contesto della lingua madre, con stimoli visivi, sonori e tattili in lingua inglese e con il solido supporto di un testo per costruire una fissazione grammaticale. Forte accento sulla fase di valutazione e recupero per produrre autostima. Diversificato materiale prodotto in classe dal docente: Opuscoli, libri, volantini, giornali, menù, etc, al fine di costruire feraci interazioni, soprattutto inclusive, in classe
Verifiche
Trimestre: almeno due prove scritte e una orale. Pentamestre: almeno tre prove scritte e due orali.
Libri di testo
MASTERING COOKING, MORRIS CATRIN ELLEN, SMITH ALISON - ELI