Classe IIIAA - A.S. 2025-2026: Inglese professionale: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: *  *  *  = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...")
 
(→‎Docente: Eleonora Speranza)
Riga 1: Riga 1:
= Docente  =
= Docente  =


nome docente
Eleonora Speranza


= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =


In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "LA CUCINA ESPERIENZIALE DELLE TIPICITA': IN TAVOLA I SAPORI E LA NARRAZIONE DEL TERRITORIO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
 
* 
* Enogastronomic tour of Veneto
* 
 
* Traditions and festivities
 
*


= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione al percorso didattico di Educazione Civica, il Dipartimento propone i seguenti nuclei tematici:
* 
 
* 
* Diritti violati dei minori
* 
* Diritti violati delle donne
* Agenda 2030 - obiettivo 5: parità di genere


= Obiettivi didattici in termini di:  =
= Obiettivi didattici in termini di:  =
Riga 23: Riga 27:
== Conoscenze (sapere)  ==
== Conoscenze (sapere)  ==


* 
* Strutture morfosintattiche della frase e del testo.
* 
* Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali.
* 
* Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.
* Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro.
* Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.


== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==


* 
* Comprendere il senso globale di un testo su argomenti comuni riferiti alla vita reale, all'ambito di lavoro e ad argomenti riguardanti le tipicità locali e la cultura culinaria locale.
* 
* Ricavare informazioni specifiche dal testo orale e scritto.
* 
* Rispondere a domande fattuali, di inferenza e di valutazione sul testo ascoltato o letto.
* Individuare in base al contesto parole sconosciute, estrapolarne il significato e ricostruire il significato della frase, a condizione di avere familiarità con l’argomento in questione.


== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==


* 
* Comprendere i punti essenziali e le principali informazioni implicite di messaggi chiari in lingua standard su argomenti correnti e attinenti le più frequenti tematiche dell’ambito di specializzazione e, in particolare, della valorizzazione dei prodotti tipici locali.
* 
* Scambiare informazioni e partecipare a conversazioni su temi di interesse personale, di attualità e inerenti l’ambito di specializzazione e di promozione e valorizzazione dei prodotti tipici locali e delle tradizioni culinarie locali, comunicando opinioni personali e fornendone brevemente le ragioni.
* 
* Scrivere semplici messaggi relativi a bisogni immediati, semplici lettere personali, brevi testi attinenti l’ambito professionale (lettere, fax, e mail ecc.) in particolare con riferimento alla valorizzazione e promozione delle tipicità locali e della cultura alimentare locale.
* Acquisire riferimenti culturali e professionali specifici sulla produzione enogastronomica locale e sulla relativa cultura alimentare.
* Utilizzare la Lingua Inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi sia oralmente che per iscritto in relazione al percorso di educazione civica “Io ho cura dei Vulnerabili.


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==


(definiti in dipartimento)   
(definiti in dipartimento) 
 
'''LISTENING''': Cogliere globalmente messaggi relativi alle diverse tipologie di bar e ristoranti, all’igiene e all’abbigliamento professionale, agli spazi di lavoro ed ai principali strumenti ed attrezzature
 
'''SPEAKING''': interagire in conversazioni brevi e guidate o riferire brevemente in forma di monologo sulle diverse tipologie di bar e ristoranti, sull’igiene e sull’abbigliamento professionale, sugli spazi di lavoro e sui principali strumenti ed attrezzature
 
'''READING''': Capire il contenuto essenziale di testi scritti relativi alle diverse tipologie di bar e ristoranti, all’igiene e all’abbigliamento professionale, agli spazi di lavoro ed ai principali strumenti ed attrezzature


* 
'''WRITING''': Saper tradurre brevi testi dalla lingua straniera e italiana relativi alle diverse tipologie di bar e ristoranti, all’igiene e all’abbigliamento professionale, agli spazi di lavoro ed ai principali strumenti ed attrezzature.
* 
* 


= Contenuti  =
= Contenuti  =


* 
*UNIT 3: Working in a kitchen
* 
*UNIT 4: Kitchen and equipment
* 
*UNIT 5: Food supplies and ingredients
*UNIT 16: Menu planning


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==
Riga 57: Riga 71:
(definiti in dipartimento)   
(definiti in dipartimento)   


* 
*Working in a kitchen: the kitchen brigade, a chef’s uniform and hygiene rules.
* 
*Kitchen and equipment: areas, design, equipment, food preparation appliances, food processors vs food mixers, cooking and refrigerating appliances, cookware, knives, utensils.
* 
*Food ingredients: the food pyramid and the principle food groups
*Menu planning: What's in a menu, menu formats, types of menu


= Metodi  =
= Metodi  =


* 
* Il metodo di cui mi avvalgo può essere definito un approccio “misto”, in quanto è basato su attività centrate sulle abilità e conoscenze pregresse  dell’alunno/a; dedico sempre tempo alla fase di “brainstorming “ e cerco di programmare attività di lavoro in coppia o in piccoli gruppi, in quanto danno agli studenti la possibilità di esercitarsi in lingua inglese sui contenuti che stanno apprendendo in modo più libero e sentendosi più a loro agio.
* 
* Le attività che sottopongo sono: semplici questionari, esercizi di completamento, affermazioni vere o false, brevi composizioni di mail, lettere informali o messaggi, cercando di proporre attività motivanti e coinvolgenti per gli allievi.
* 
* Le indicazioni che vengono date prima di svolgere qualsiasi tipo di attività vengono ripetute in modo chiaro, affinchè gli alunni sappiano che cosa viene richiesto loro.
*
* Durante la fase di produzione viene data agli studenti ampia libertà di scegliere come svolgere l'attività assegnando loro compiti che danno la possibilità di parlare di loro stessi e di ciò che è vicino al loro mondo di adolescenti.
* Considero l’errore l’occasione per dare un’ulteriore spiegazione e, molto spesso, sono gli alunni stessi che vengono chiamati a correggere i propri errori con il coinvolgimento dei compagni.
* Mi avvalgo sia del testo in adozione, sia di mezzi tecnologici, come la Smart Board, che permettono di rendere le lezioni coinvolgenti e interessanti.
* Scelgo i contenuti da presentare tra quelli più motivanti e significativi per alunni di questa fascia di età, avendo un'attenzione particolare allo sviluppo delle competenze chiave europee, in particolare alla competenza della comunicazione nella lingua straniera e alle competenze sociali e civiche.


= Verifiche  =
= Verifiche  =


* 
** Trimestre: due scritti e un orale.
* 
** Pentamestre: due scritti e due orali.
* 
** Per le verifiche si utilizzeranno esercizi di varia tipologia: verifiche della produzione e comprensione scritta. Tipologia: costruzioni di dialoghi su traccia, stesura di brevi testi informativi, descrittivi e narrativi anche sulla base di immagini, esercizi lessicali, cloze tests, brani di lettura con domande di comprensione, formulazione di domande e risposte. Verifiche della produzione e comprensione orale. Tipologia: oral reports su argomenti assegnati, interazioni in attività comunicative, conversazione generale, descrizione di immagini, esercizi lessicali, dettati, attività di ascolto con tabelle, griglie da compilare e domande a cui rispondere.


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =


* 
*MASTERING COOKING & SERVICE PREMIUM, MORRIS CATRIN ELEN, SMITH ALISON, ELI, 2023.
* 

Versione delle 09:53, 6 ott 2025

Docente

Eleonora Speranza

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "LA CUCINA ESPERIENZIALE DELLE TIPICITA': IN TAVOLA I SAPORI E LA NARRAZIONE DEL TERRITORIO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Enogastronomic tour of Veneto
  • Traditions and festivities

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico di Educazione Civica, il Dipartimento propone i seguenti nuclei tematici:

  • Diritti violati dei minori
  • Diritti violati delle donne
  • Agenda 2030 - obiettivo 5: parità di genere

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Strutture morfosintattiche della frase e del testo.
  • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali.
  • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.
  • Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro.
  • Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.

Abilità (saper fare)

  • Comprendere il senso globale di un testo su argomenti comuni riferiti alla vita reale, all'ambito di lavoro e ad argomenti riguardanti le tipicità locali e la cultura culinaria locale.
  • Ricavare informazioni specifiche dal testo orale e scritto.
  • Rispondere a domande fattuali, di inferenza e di valutazione sul testo ascoltato o letto.
  • Individuare in base al contesto parole sconosciute, estrapolarne il significato e ricostruire il significato della frase, a condizione di avere familiarità con l’argomento in questione.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Comprendere i punti essenziali e le principali informazioni implicite di messaggi chiari in lingua standard su argomenti correnti e attinenti le più frequenti tematiche dell’ambito di specializzazione e, in particolare, della valorizzazione dei prodotti tipici locali.
  • Scambiare informazioni e partecipare a conversazioni su temi di interesse personale, di attualità e inerenti l’ambito di specializzazione e di promozione e valorizzazione dei prodotti tipici locali e delle tradizioni culinarie locali, comunicando opinioni personali e fornendone brevemente le ragioni.
  • Scrivere semplici messaggi relativi a bisogni immediati, semplici lettere personali, brevi testi attinenti l’ambito professionale (lettere, fax, e mail ecc.) in particolare con riferimento alla valorizzazione e promozione delle tipicità locali e della cultura alimentare locale.
  • Acquisire riferimenti culturali e professionali specifici sulla produzione enogastronomica locale e sulla relativa cultura alimentare.
  • Utilizzare la Lingua Inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi sia oralmente che per iscritto in relazione al percorso di educazione civica “Io ho cura dei Vulnerabili.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

LISTENING: Cogliere globalmente messaggi relativi alle diverse tipologie di bar e ristoranti, all’igiene e all’abbigliamento professionale, agli spazi di lavoro ed ai principali strumenti ed attrezzature

SPEAKING: interagire in conversazioni brevi e guidate o riferire brevemente in forma di monologo sulle diverse tipologie di bar e ristoranti, sull’igiene e sull’abbigliamento professionale, sugli spazi di lavoro e sui principali strumenti ed attrezzature

READING: Capire il contenuto essenziale di testi scritti relativi alle diverse tipologie di bar e ristoranti, all’igiene e all’abbigliamento professionale, agli spazi di lavoro ed ai principali strumenti ed attrezzature

WRITING: Saper tradurre brevi testi dalla lingua straniera e italiana relativi alle diverse tipologie di bar e ristoranti, all’igiene e all’abbigliamento professionale, agli spazi di lavoro ed ai principali strumenti ed attrezzature.

Contenuti

  • UNIT 3: Working in a kitchen
  • UNIT 4: Kitchen and equipment
  • UNIT 5: Food supplies and ingredients
  • UNIT 16: Menu planning

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Working in a kitchen: the kitchen brigade, a chef’s uniform and hygiene rules.
  • Kitchen and equipment: areas, design, equipment, food preparation appliances, food processors vs food mixers, cooking and refrigerating appliances, cookware, knives, utensils.
  • Food ingredients: the food pyramid and the principle food groups
  • Menu planning: What's in a menu, menu formats, types of menu

Metodi

  • Il metodo di cui mi avvalgo può essere definito un approccio “misto”, in quanto è basato su attività centrate sulle abilità e conoscenze pregresse  dell’alunno/a; dedico sempre tempo alla fase di “brainstorming “ e cerco di programmare attività di lavoro in coppia o in piccoli gruppi, in quanto danno agli studenti la possibilità di esercitarsi in lingua inglese sui contenuti che stanno apprendendo in modo più libero e sentendosi più a loro agio.
  • Le attività che sottopongo sono: semplici questionari, esercizi di completamento, affermazioni vere o false, brevi composizioni di mail, lettere informali o messaggi, cercando di proporre attività motivanti e coinvolgenti per gli allievi.
  • Le indicazioni che vengono date prima di svolgere qualsiasi tipo di attività vengono ripetute in modo chiaro, affinchè gli alunni sappiano che cosa viene richiesto loro.
  • Durante la fase di produzione viene data agli studenti ampia libertà di scegliere come svolgere l'attività assegnando loro compiti che danno la possibilità di parlare di loro stessi e di ciò che è vicino al loro mondo di adolescenti.
  • Considero l’errore l’occasione per dare un’ulteriore spiegazione e, molto spesso, sono gli alunni stessi che vengono chiamati a correggere i propri errori con il coinvolgimento dei compagni.
  • Mi avvalgo sia del testo in adozione, sia di mezzi tecnologici, come la Smart Board, che permettono di rendere le lezioni coinvolgenti e interessanti.
  • Scelgo i contenuti da presentare tra quelli più motivanti e significativi per alunni di questa fascia di età, avendo un'attenzione particolare allo sviluppo delle competenze chiave europee, in particolare alla competenza della comunicazione nella lingua straniera e alle competenze sociali e civiche.

Verifiche

    • Trimestre: due scritti e un orale.
    • Pentamestre: due scritti e due orali.
    • Per le verifiche si utilizzeranno esercizi di varia tipologia: verifiche della produzione e comprensione scritta. Tipologia: costruzioni di dialoghi su traccia, stesura di brevi testi informativi, descrittivi e narrativi anche sulla base di immagini, esercizi lessicali, cloze tests, brani di lettura con domande di comprensione, formulazione di domande e risposte. Verifiche della produzione e comprensione orale. Tipologia: oral reports su argomenti assegnati, interazioni in attività comunicative, conversazione generale, descrizione di immagini, esercizi lessicali, dettati, attività di ascolto con tabelle, griglie da compilare e domande a cui rispondere.

Libri di testo

  • MASTERING COOKING & SERVICE PREMIUM, MORRIS CATRIN ELEN, SMITH ALISON, ELI, 2023.