Classe IVBA - A.S. 2025-2026: Inglese professionale: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: * * * = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...") |
(→Docente: Eleonora Speranza) |
||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
Eleonora Speranza | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | |||
* | * Wine Tasting | ||
* | * Describing wine | ||
* Pairing Wine to Food | |||
* Cocktails The Stories Behind Five Famous Cocktails | |||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | *Ellis Island, Anti Italianism in the US | ||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
| Riga 23: | Riga 24: | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
* | * Organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali. | ||
* | * Caratteristiche stilistiche del testo descrittivo. | ||
* | * Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro e varietà di registro e di contesto. | ||
* Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in ret | |||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == | ||
* | * Comprendere idee principali e punto di vista in testi scritti in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro e relativi a varie tipologie di prodotto e di distribuzione nell’ambito dell’enologia taylor. | ||
* | * Comprendere idee principali e punto di vista in testi scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro, con particolare riferimento al settore del prodotto enologico e dei suoi luoghi di vendita e promozione. | ||
* | * Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi tecnico-scientifici di settore. | ||
* Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto. | |||
* Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità su argomenti generali, di studio e di lavoro e dell’ambito dell’evoluzione del prodotto enologico e del suo marketing. | |||
* Partecipare a conversazioni e discussioni su temi generali, di studio e di lavoro e nell'ambito dell’enologia sartoriale. | |||
* Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto. | |||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) == | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
* | * Comprendere in modo globale e analitico messaggi chiari in lingua standard su argomenti correnti, di interesse personale, attinenti l’ambito di specializzazione e riguardanti l’evoluzione del prodotto enologico e dei luoghi e dei servizi di somministrazione. | ||
* | * Partecipare a conversazioni in modo pro attivo ed esaustivo nell'ambito di esperienze ed eventi relativi ad ambiti di interesse personale e di vita quotidiana nonché inerenti le varietà enologiche, la loro evoluzione insieme ai luoghi della loro distribuzione e promozione. | ||
* | * Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al proprio settore di indirizzo e alle tematiche riguardanti l’evoluzione del prodotto enologico così come dei suoi luoghi di distribuzione, vendita e promozione | ||
* Descrivere in modo completo la propria formazione, l’ambiente di lavoro, le attività quotidiane e le tematiche attinenti l’ambito del PCTO, anche a partire da testi di carattere tecnico da cui inferire le informazioni principali | |||
* Acquisire riferimenti culturali e professionali specifici riguardo le varie proposte enologiche, la loro promozione e vendita, nell'ambito dell’enologia taylor. | |||
* Utilizzare la Lingua Inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi sia oralmente che per iscritto in relazione al percorso di educazione civica “Io ho cura della Memoria | |||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | * Decodificare semplici esempi di modulistica di settore in particolare dépliant e letteratura settoriale riguardo le varie proposte enologiche, la loro promozione e vendita, nell'ambito dell’enologia taylor | ||
* | * Comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico in situazioni professionali; | ||
* | * Dare e ricevere informazioni microlinguistiche riguardo le varie proposte enologiche, la loro promozione e vendita, nell'ambito dell’enologia taylor | ||
* Redigere semplici comunicazioni scritte di varia tipologia e loro relativa risposta riguardo le varie proposte enologiche, la loro promozione e vendita, nell'ambito dell’enologia taylor. | |||
= Contenuti = | = Contenuti = | ||
* | * UNIT 5: Food supplies and ingredients | ||
* | * UNIT 12: In the restaurant (the service brigade, the waiter's uniform) | ||
* | * UNIT 13: The art of service (types of service, the phases of service, Brief flambé history and flambé dishes, Pairing Food and Wine) | ||
* UNIT 16: Menu planning (What’s in the menu? Menu Formats; Types of Menus. What’s in a menu - Designing menus - Menu formats - Understanding menus) | |||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | * Menu planning: What’s in a menu? Types of Menu. What’s in a menu? - Menut formats | ||
* | * The Service Brigade | ||
* | * A waiter’s uniform | ||
* Some rules: How to serve | |||
* Different Types for service | |||
* What are flambè dishes? | |||
= Metodi = | = Metodi = | ||
* | * Il metodo di cui mi avvalgo può essere definito un approccio “misto”, in quanto è basato su attività centrate sulle abilità e conoscenze pregresse dell’alunno/a; dedico sempre tempo alla fase di “brainstorming “ e cerco di programmare attività di lavoro in coppia o in piccoli gruppi, in quanto danno agli studenti la possibilità di esercitarsi in lingua inglese sui contenuti che stanno apprendendo in modo più libero e sentendosi più a loro agio. | ||
* | * Le attività che sottopongo sono: semplici questionari, esercizi di completamento, affermazioni vere o false, brevi composizioni di mail, lettere informali o messaggi, cercando di proporre attività motivanti e coinvolgenti per gli allievi. | ||
* | * Le indicazioni che vengono date prima di svolgere qualsiasi tipo di attività vengono ripetute in modo chiaro, affinchè gli alunni sappiano che cosa viene richiesto loro. | ||
* | * Durante la fase di produzione viene data agli studenti ampia libertà di scegliere come svolgere l'attività assegnando loro compiti che danno la possibilità di parlare di loro stessi e di ciò che è vicino al loro mondo di adolescenti. | ||
* Considero l’errore l’occasione per dare un’ulteriore spiegazione e, molto spesso, sono gli alunni stessi che vengono chiamati a correggere i propri errori con il coinvolgimento dei compagni. | |||
* Mi avvalgo sia del testo in adozione, sia di mezzi tecnologici, come la Smart Board, che permettono di rendere le lezioni coinvolgenti e interessanti. | |||
* Scelgo i contenuti da presentare tra quelli più motivanti e significativi per alunni di questa fascia di età, avendo un'attenzione particolare allo sviluppo delle competenze chiave europee, in particolare alla competenza della comunicazione nella lingua straniera e alle competenze sociali e civiche. | |||
= Verifiche = | = Verifiche = | ||
* | * Trimestre: due scritti e un orale. | ||
* | * Pentamestre: due scritti e due orali. | ||
* | * Per le verifiche si utilizzeranno esercizi di varia tipologia: verifiche della produzione e comprensione scritta. Tipologia: costruzioni di dialoghi su traccia, stesura di brevi testi informativi, descrittivi e narrativi anche sulla base di immagini, esercizi lessicali, cloze tests, brani di lettura con domande di comprensione, formulazione di domande e risposte. Verifiche della produzione e comprensione orale. Tipologia: oral reports su argomenti assegnati, interazioni in attività comunicative, conversazione generale, descrizione di immagini, esercizi lessicali, dettati, attività di ascolto con tabelle, griglie da compilare e domande a cui rispondere. | ||
= Libri di testo = | = Libri di testo = | ||
*& | *Mastering cooking & service premium, MORRIS CATRIN ELEN, SMITH ALISON, ELI, 2023. | ||
Versione attuale delle 12:52, 6 ott 2025
Docente
Eleonora Speranza
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Wine Tasting
- Describing wine
- Pairing Wine to Food
- Cocktails The Stories Behind Five Famous Cocktails
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Ellis Island, Anti Italianism in the US
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali.
- Caratteristiche stilistiche del testo descrittivo.
- Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro e varietà di registro e di contesto.
- Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in ret
Abilità (saper fare)
- Comprendere idee principali e punto di vista in testi scritti in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro e relativi a varie tipologie di prodotto e di distribuzione nell’ambito dell’enologia taylor.
- Comprendere idee principali e punto di vista in testi scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro, con particolare riferimento al settore del prodotto enologico e dei suoi luoghi di vendita e promozione.
- Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi tecnico-scientifici di settore.
- Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.
- Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità su argomenti generali, di studio e di lavoro e dell’ambito dell’evoluzione del prodotto enologico e del suo marketing.
- Partecipare a conversazioni e discussioni su temi generali, di studio e di lavoro e nell'ambito dell’enologia sartoriale.
- Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Comprendere in modo globale e analitico messaggi chiari in lingua standard su argomenti correnti, di interesse personale, attinenti l’ambito di specializzazione e riguardanti l’evoluzione del prodotto enologico e dei luoghi e dei servizi di somministrazione.
- Partecipare a conversazioni in modo pro attivo ed esaustivo nell'ambito di esperienze ed eventi relativi ad ambiti di interesse personale e di vita quotidiana nonché inerenti le varietà enologiche, la loro evoluzione insieme ai luoghi della loro distribuzione e promozione.
- Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al proprio settore di indirizzo e alle tematiche riguardanti l’evoluzione del prodotto enologico così come dei suoi luoghi di distribuzione, vendita e promozione
- Descrivere in modo completo la propria formazione, l’ambiente di lavoro, le attività quotidiane e le tematiche attinenti l’ambito del PCTO, anche a partire da testi di carattere tecnico da cui inferire le informazioni principali
- Acquisire riferimenti culturali e professionali specifici riguardo le varie proposte enologiche, la loro promozione e vendita, nell'ambito dell’enologia taylor.
- Utilizzare la Lingua Inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi sia oralmente che per iscritto in relazione al percorso di educazione civica “Io ho cura della Memoria
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Decodificare semplici esempi di modulistica di settore in particolare dépliant e letteratura settoriale riguardo le varie proposte enologiche, la loro promozione e vendita, nell'ambito dell’enologia taylor
- Comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico in situazioni professionali;
- Dare e ricevere informazioni microlinguistiche riguardo le varie proposte enologiche, la loro promozione e vendita, nell'ambito dell’enologia taylor
- Redigere semplici comunicazioni scritte di varia tipologia e loro relativa risposta riguardo le varie proposte enologiche, la loro promozione e vendita, nell'ambito dell’enologia taylor.
Contenuti
- UNIT 5: Food supplies and ingredients
- UNIT 12: In the restaurant (the service brigade, the waiter's uniform)
- UNIT 13: The art of service (types of service, the phases of service, Brief flambé history and flambé dishes, Pairing Food and Wine)
- UNIT 16: Menu planning (What’s in the menu? Menu Formats; Types of Menus. What’s in a menu - Designing menus - Menu formats - Understanding menus)
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Menu planning: What’s in a menu? Types of Menu. What’s in a menu? - Menut formats
- The Service Brigade
- A waiter’s uniform
- Some rules: How to serve
- Different Types for service
- What are flambè dishes?
Metodi
- Il metodo di cui mi avvalgo può essere definito un approccio “misto”, in quanto è basato su attività centrate sulle abilità e conoscenze pregresse dell’alunno/a; dedico sempre tempo alla fase di “brainstorming “ e cerco di programmare attività di lavoro in coppia o in piccoli gruppi, in quanto danno agli studenti la possibilità di esercitarsi in lingua inglese sui contenuti che stanno apprendendo in modo più libero e sentendosi più a loro agio.
- Le attività che sottopongo sono: semplici questionari, esercizi di completamento, affermazioni vere o false, brevi composizioni di mail, lettere informali o messaggi, cercando di proporre attività motivanti e coinvolgenti per gli allievi.
- Le indicazioni che vengono date prima di svolgere qualsiasi tipo di attività vengono ripetute in modo chiaro, affinchè gli alunni sappiano che cosa viene richiesto loro.
- Durante la fase di produzione viene data agli studenti ampia libertà di scegliere come svolgere l'attività assegnando loro compiti che danno la possibilità di parlare di loro stessi e di ciò che è vicino al loro mondo di adolescenti.
- Considero l’errore l’occasione per dare un’ulteriore spiegazione e, molto spesso, sono gli alunni stessi che vengono chiamati a correggere i propri errori con il coinvolgimento dei compagni.
- Mi avvalgo sia del testo in adozione, sia di mezzi tecnologici, come la Smart Board, che permettono di rendere le lezioni coinvolgenti e interessanti.
- Scelgo i contenuti da presentare tra quelli più motivanti e significativi per alunni di questa fascia di età, avendo un'attenzione particolare allo sviluppo delle competenze chiave europee, in particolare alla competenza della comunicazione nella lingua straniera e alle competenze sociali e civiche.
Verifiche
- Trimestre: due scritti e un orale.
- Pentamestre: due scritti e due orali.
- Per le verifiche si utilizzeranno esercizi di varia tipologia: verifiche della produzione e comprensione scritta. Tipologia: costruzioni di dialoghi su traccia, stesura di brevi testi informativi, descrittivi e narrativi anche sulla base di immagini, esercizi lessicali, cloze tests, brani di lettura con domande di comprensione, formulazione di domande e risposte. Verifiche della produzione e comprensione orale. Tipologia: oral reports su argomenti assegnati, interazioni in attività comunicative, conversazione generale, descrizione di immagini, esercizi lessicali, dettati, attività di ascolto con tabelle, griglie da compilare e domande a cui rispondere.
Libri di testo
- Mastering cooking & service premium, MORRIS CATRIN ELEN, SMITH ALISON, ELI, 2023.