Classe IVBSOC - A.S. 2025-2026: Storia: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: * * * = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...") |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
BIASIO FRANCESCA | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " | In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Tommy e gli altri: approccio interdisciplinare alla disabilità", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici: | ||
* | |||
* | * Economia-mondo ed economia globale: schiavi di ieri e di oggi. | ||
* | * Povertà delle classi sociali e disagio. | ||
* I disturbi mentali nel Seicento: "possessioni", esorcismi, pazzia e internamento perpetuo. | |||
* La lotta dell'Illuminismo a pregiudizi, prepotenze e superstizioni. | |||
* I valori della tolleranza, della libertà e dell'uguaglianza nel Secolo dei Lumi. | |||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della Memoria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici: | ||
* | |||
* | * I giusti del mondo (percorso di ricerca sul dramma della Shoah in vista della ricorrenza della Giornata della Memoria). | ||
* | * Migrazioni di ieri e di oggi. | ||
* Educazione alla legalità: contrasto alle mafie; memorie di volti e storie, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. | |||
* Cittadinanza digitale: diritti in Internet. | |||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
Riga 23: | Riga 28: | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
* | *** Conoscere gli eventi essenziali della Storia presa in esame | ||
* | *** Conoscere gli elementi essenziali della società attuale | ||
* | *** Conoscere gli elementi di Educazione civica programmati per l’anno in corso | ||
*** Conoscere la normativa specifica di settore in un’ottica di evoluzione dal passato | |||
*** Nell’ambito del progetto “Io ho cura”, conoscere il significato di - diritto alla memoria individuale - diritto alla memoria collettiva - diritto all’identità personale - diritto all’identità collettiva dello Stato-Nazione - diritto alla memoria universale | |||
*** Conoscere le precauzioni da mettere in atto a garanzia della propria o altrui identità digitale | |||
*** Conoscere la normativa sulla sicurezza | |||
*** Conoscere la normativa specifica della propria area professionale | |||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == | ||
* | ** Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale del territorio europeo | ||
* | ** Collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali | ||
* | ** Acquisire una capacità di lettura "sistemica" degli eventi, scomponendoli nei loro vari fattori (sociale, culturale, economico, etico-valoriale...) | ||
** Comprendere il proprio ruolo di attore sociale, le conseguenze in termini di opportunità o svantaggi derivanti dalle proprie scelte | |||
** Comprendere la dimensione relazionale del proprio agire | |||
** Comprendere la necessità di regole condivise da tutti per il bene comune, sia in ambito sociale in generale sia in ambito professionale di settore | |||
** Mantenere uno sguardo attento all’attualità, pur nella sua complessità, commentando criticamente i fatti (società, lavoro, welfare, salute, istruzione, aggiornamento, economia, altre culture …) | |||
** Affrontare lo studio della disciplina storica con rispetto per le tante storie di vita provate dalla Storia | |||
** Operare attivamente alla ricerca di soluzioni innovative nell’ottica della sostenibilità, soprattutto, ma non solo, in occasione dell’iniziativa nazionale di “M’illumino di meno” | |||
** Proporsi come promotori di iniziative di Istituto nell'ambito del progetto "Transizione ecologica", prendendo spunto anche dal proprio indirizzo di studi | |||
** Attuare consapevolmente il Service Learning. | |||
** Proteggere i dispositivi e i contenuti digitali e comprendere i rischi e le minacce presenti negli ambienti digitali. | |||
** Nell’ambito della comunicazione “non ostile”, promuovere la cultura della nonviolenza attiva. | |||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) == | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
* | ** "Utilizzare criteri di scelta di dati che riguardano il contesto sociale, culturale, economico di un territorio per rappresentare in modo efficace le trasformazioni intervenute nel corso del tempo". | ||
* | ** "Interpretare e spiegare documenti ed eventi della propria cultura e metterli in relazione con quelli di altre culture, utilizzando metodi e strumenti adeguati". | ||
* | ** "Utilizzare in modo avanzato gli strumenti tecnologici avendo cura della sicurezza, della tutela della salute nei luoghi di lavoro, della dignità della persona, dell’ambiente e del territorio, rispettando le normative specifiche dell’area professionale ed adottando comportamenti adeguati al contesto". | ||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == | ||
Riga 43: | Riga 63: | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | * Conoscere gli eventi essenziali della Storia studiata | ||
* | * Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali | ||
* | * Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati | ||
*Esporre con chiarezza i contenuti appresi | |||
*Attribuire un valore adeguato al recupero e alla conservazione della memoria ("Io ho cura") | |||
= Contenuti = | = Contenuti = | ||
* | ** I principali avvenimenti del periodo storico studiato: dall’Assolutismo alla Seconda rivoluzione industriale | ||
* | ** La tratta degli schiavi | ||
* | ** La gloriosa rivoluzione | ||
** La guerra dei 7 anni (il primo vero conflitto mondiale) | |||
** Il mondo dell’Antico regime | |||
** L’Illuminismo, un nuovo modo di pensare | |||
** La rivoluzione americana | |||
** La rivoluzione industriale in Inghilterra | |||
** La Rivoluzione francese | |||
** L’avventura di Napoleone | |||
** Il congresso di Vienna | |||
** I primi moti liberali in Europa | |||
** Il 1948: la “primavera dei popoli” | |||
** Il Risorgimento fino all’Unità d’Italia | |||
** L’Italia unita e i suoi problemi: storica | |||
** Le scelte della Sinistra storica | |||
** Colonialismo e imperialismo | |||
** Memorie di volti e storie (i giusti nel mondo) | |||
** Cittadinanza digitale | |||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == | ||
Riga 57: | Riga 95: | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | ** Concetto di Antico Regime | ||
* | ** Monarchia assoluta e Monarchia parlamentare | ||
* | ** Novità dell’Illuminismo | ||
** Le Rivoluzioni in sintesi | |||
** Le fasi principali del Risorgimento | |||
** I problemi sociali ed economici dell’Italia unita | |||
** Memorie di volti e storie, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino | |||
= Metodi = | = Metodi = | ||
* | ** Lezione partecipata. | ||
* | ** Cooperative learning. | ||
* | ** Brainstorming. | ||
* | ** Visione di video e mappe. | ||
= Verifiche = | = Verifiche = | ||
* | ** verifiche orali | ||
* | ** presentazioni ppt | ||
* | |||
= Libri di testo = | = Libri di testo = | ||
* | ** GUIDA STUDIO STORIA TRIENNIO 4 + INTERROGAZIONE 4 KIT ED AL STORIA PER IL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Vol.2 G. Gentile, L. Ronga, LA SCUOLA EDITRICE 2017 | ||
* |
Versione delle 20:13, 6 ott 2025
Docente
BIASIO FRANCESCA
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Tommy e gli altri: approccio interdisciplinare alla disabilità", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Economia-mondo ed economia globale: schiavi di ieri e di oggi.
- Povertà delle classi sociali e disagio.
- I disturbi mentali nel Seicento: "possessioni", esorcismi, pazzia e internamento perpetuo.
- La lotta dell'Illuminismo a pregiudizi, prepotenze e superstizioni.
- I valori della tolleranza, della libertà e dell'uguaglianza nel Secolo dei Lumi.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della Memoria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- I giusti del mondo (percorso di ricerca sul dramma della Shoah in vista della ricorrenza della Giornata della Memoria).
- Migrazioni di ieri e di oggi.
- Educazione alla legalità: contrasto alle mafie; memorie di volti e storie, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
- Cittadinanza digitale: diritti in Internet.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere gli eventi essenziali della Storia presa in esame
- Conoscere gli elementi essenziali della società attuale
- Conoscere gli elementi di Educazione civica programmati per l’anno in corso
- Conoscere la normativa specifica di settore in un’ottica di evoluzione dal passato
- Nell’ambito del progetto “Io ho cura”, conoscere il significato di - diritto alla memoria individuale - diritto alla memoria collettiva - diritto all’identità personale - diritto all’identità collettiva dello Stato-Nazione - diritto alla memoria universale
- Conoscere le precauzioni da mettere in atto a garanzia della propria o altrui identità digitale
- Conoscere la normativa sulla sicurezza
- Conoscere la normativa specifica della propria area professionale
Abilità (saper fare)
- Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale del territorio europeo
- Collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio-temporali
- Acquisire una capacità di lettura "sistemica" degli eventi, scomponendoli nei loro vari fattori (sociale, culturale, economico, etico-valoriale...)
- Comprendere il proprio ruolo di attore sociale, le conseguenze in termini di opportunità o svantaggi derivanti dalle proprie scelte
- Comprendere la dimensione relazionale del proprio agire
- Comprendere la necessità di regole condivise da tutti per il bene comune, sia in ambito sociale in generale sia in ambito professionale di settore
- Mantenere uno sguardo attento all’attualità, pur nella sua complessità, commentando criticamente i fatti (società, lavoro, welfare, salute, istruzione, aggiornamento, economia, altre culture …)
- Affrontare lo studio della disciplina storica con rispetto per le tante storie di vita provate dalla Storia
- Operare attivamente alla ricerca di soluzioni innovative nell’ottica della sostenibilità, soprattutto, ma non solo, in occasione dell’iniziativa nazionale di “M’illumino di meno”
- Proporsi come promotori di iniziative di Istituto nell'ambito del progetto "Transizione ecologica", prendendo spunto anche dal proprio indirizzo di studi
- Attuare consapevolmente il Service Learning.
- Proteggere i dispositivi e i contenuti digitali e comprendere i rischi e le minacce presenti negli ambienti digitali.
- Nell’ambito della comunicazione “non ostile”, promuovere la cultura della nonviolenza attiva.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- "Utilizzare criteri di scelta di dati che riguardano il contesto sociale, culturale, economico di un territorio per rappresentare in modo efficace le trasformazioni intervenute nel corso del tempo".
- "Interpretare e spiegare documenti ed eventi della propria cultura e metterli in relazione con quelli di altre culture, utilizzando metodi e strumenti adeguati".
- "Utilizzare in modo avanzato gli strumenti tecnologici avendo cura della sicurezza, della tutela della salute nei luoghi di lavoro, della dignità della persona, dell’ambiente e del territorio, rispettando le normative specifiche dell’area professionale ed adottando comportamenti adeguati al contesto".
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere gli eventi essenziali della Storia studiata
- Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali
- Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati
- Esporre con chiarezza i contenuti appresi
- Attribuire un valore adeguato al recupero e alla conservazione della memoria ("Io ho cura")
Contenuti
- I principali avvenimenti del periodo storico studiato: dall’Assolutismo alla Seconda rivoluzione industriale
- La tratta degli schiavi
- La gloriosa rivoluzione
- La guerra dei 7 anni (il primo vero conflitto mondiale)
- Il mondo dell’Antico regime
- L’Illuminismo, un nuovo modo di pensare
- La rivoluzione americana
- La rivoluzione industriale in Inghilterra
- La Rivoluzione francese
- L’avventura di Napoleone
- Il congresso di Vienna
- I primi moti liberali in Europa
- Il 1948: la “primavera dei popoli”
- Il Risorgimento fino all’Unità d’Italia
- L’Italia unita e i suoi problemi: storica
- Le scelte della Sinistra storica
- Colonialismo e imperialismo
- Memorie di volti e storie (i giusti nel mondo)
- Cittadinanza digitale
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Concetto di Antico Regime
- Monarchia assoluta e Monarchia parlamentare
- Novità dell’Illuminismo
- Le Rivoluzioni in sintesi
- Le fasi principali del Risorgimento
- I problemi sociali ed economici dell’Italia unita
- Memorie di volti e storie, Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Metodi
- Lezione partecipata.
- Cooperative learning.
- Brainstorming.
- Visione di video e mappe.
Verifiche
- verifiche orali
- presentazioni ppt
Libri di testo
- GUIDA STUDIO STORIA TRIENNIO 4 + INTERROGAZIONE 4 KIT ED AL STORIA PER IL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Vol.2 G. Gentile, L. Ronga, LA SCUOLA EDITRICE 2017