Classe IIIAS - A.S. 2025-2026: Lingua inglese: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: *  *  *  = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...")
 
Riga 5: Riga 5:
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =


In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
** Diritti violati dei minori
* 
** Diritti violati delle donne
* 
** Agenda 2030 - obiettivo 5: parità di genere 


= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
*Diritti violati dei minori
* 
 
* 
* Diritti violati delle donne
* Agenda 2030 - obiettivo 5: parità di genere 


= Obiettivi didattici in termini di:  =
= Obiettivi didattici in termini di:  =
Riga 23: Riga 24:
== Conoscenze (sapere)  ==
== Conoscenze (sapere)  ==


* 
** Strutture morfosintattiche della frase e del testo.
* 
** Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali.
* 
** Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.
** Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro.
** Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.  


== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==


* 
** Comprendere il senso globale di un testo su argomenti comuni riferiti alla vita reale, all'ambito di lavoro e ad argomenti riguardanti le tipicità locali e la cultura culinaria locale.
* 
** Ricavare informazioni specifiche dal testo orale e scritto.
* 
** Rispondere a domande fattuali, di inferenza e di valutazione sul testo ascoltato o letto.
** Individuare in base al contesto parole sconosciute, estrapolarne il significato e ricostruire il significato della frase, a condizione di avere familiarità con l’argomento in questione.
** Esprimersi in modo ragionevolmente scorrevole e con la corretta pronuncia e intonazione.
** Produrre una descrizione semplice di argomenti che rientrano nel proprio ambito di studio, con particolare riferimento alla promozione delle tipicità enogastronomiche locali.
** Intervenire in una conversazione su questioni note, esprimere opinioni personali e scambiare informazioni su argomenti trattati abitualmente, di interesse personale o riferiti alla valorizzazione e promozione della cultura culinaria locale.  


== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==


* 
** Comprendere i punti essenziali e le principali informazioni implicite di messaggi chiari in lingua standard su argomenti correnti e attinenti le più frequenti tematiche dell’ambito di specializzazione e, in particolare, della valorizzazione dei prodotti tipici locali.
* 
** Scambiare informazioni e partecipare a conversazioni su temi di interesse personale, di attualità e inerenti l’ambito di specializzazione e di promozione e valorizzazione dei prodotti tipici locali e delle tradizioni culinarie locali, comunicando opinioni personali e fornendone brevemente le ragioni.
* 
** Scrivere semplici messaggi relativi a bisogni immediati, semplici lettere personali, brevi testi attinenti l’ambito professionale (lettere, fax, e mail ecc.) in particolare con riferimento alla valorizzazione e promozione delle tipicità locali e della cultura alimentare locale.
** Acquisire riferimenti culturali e professionali specifici sulla produzione enogastronomica locale e sulla relativa cultura alimentare.
** Utilizzare la Lingua Inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi sia oralmente che per iscritto in relazione al percorso di educazione civica “Io ho cura dei Vulnerabili.  


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==
Riga 43: Riga 52:
(definiti in dipartimento)   
(definiti in dipartimento)   


* 
** LISTENING: Cogliere globalmente messaggi relativi alle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check-in.
* 
** SPEAKING: interagire in conversazioni brevi e guidate o riferire brevemente in forma di monologo sulle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check-in.
* 
** READING: Capire il contenuto essenziale di testi scritti relativi alle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check-in.
** WRITING: Saper tradurre brevi testi dalla lingua straniera e italiana relativi alle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check-in.  


= Contenuti  =
= Contenuti  =


* 
** Simple present
* 
** Present continuous.
* 
** Simple past
** Futuro con la forma "going to".
** Futuro con la forma "will".
** Aggettivi comparativi (con il suffisso -er o con l'avverbio "more").
** Aggettivi superlativi (con il suffisso -est o con l'avverbio "most").
** Festivities  


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==
Riga 63: Riga 78:
= Metodi  =
= Metodi  =


* 
** roleplay
* 
** cooperative learning
* 
** task-based learning
*


= Verifiche  =
= Verifiche  =


* 
*trimestre: due scritti e un orale pentamestre: due scritti e due orali Per le verifiche si utilizzeranno esercizi di varia tipologia: Verifiche della produzione e comprensione scritta. Tipologia: costruzioni di dialoghi su traccia, stesura di brevi testi informativi, descrittivi e narrativi anche sulla base di immagini, esercizi lessicali, cloze tests, brani di lettura con domande di comprensione, formulazione di domande e risposte. Verifiche della produzione e comprensione orale. Tipologia: oral reports su argomenti assegnati, interazioni in attività comunicative, conversazione generale, descrizione di immagini, esercizi lessicali, dettati, attività di ascolto con tabelle, griglie da compilare e domande a cui rispondere. 
* 
* 


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =


* 
*materiale messo a disposizione in classroom  
* 

Versione delle 07:49, 7 ott 2025

Docente

nome docente

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

    • Diritti violati dei minori
    • Diritti violati delle donne
    • Agenda 2030 - obiettivo 5: parità di genere 

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Diritti violati dei minori
  • Diritti violati delle donne
  • Agenda 2030 - obiettivo 5: parità di genere 

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

    • Strutture morfosintattiche della frase e del testo.
    • Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali.
    • Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori di coerenza e coesione del discorso.
    • Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o di lavoro.
    • Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.  

Abilità (saper fare)

    • Comprendere il senso globale di un testo su argomenti comuni riferiti alla vita reale, all'ambito di lavoro e ad argomenti riguardanti le tipicità locali e la cultura culinaria locale.
    • Ricavare informazioni specifiche dal testo orale e scritto.
    • Rispondere a domande fattuali, di inferenza e di valutazione sul testo ascoltato o letto.
    • Individuare in base al contesto parole sconosciute, estrapolarne il significato e ricostruire il significato della frase, a condizione di avere familiarità con l’argomento in questione.
    • Esprimersi in modo ragionevolmente scorrevole e con la corretta pronuncia e intonazione.
    • Produrre una descrizione semplice di argomenti che rientrano nel proprio ambito di studio, con particolare riferimento alla promozione delle tipicità enogastronomiche locali.
    • Intervenire in una conversazione su questioni note, esprimere opinioni personali e scambiare informazioni su argomenti trattati abitualmente, di interesse personale o riferiti alla valorizzazione e promozione della cultura culinaria locale.  

Competenze (saper essere/essere in grado di)

    • Comprendere i punti essenziali e le principali informazioni implicite di messaggi chiari in lingua standard su argomenti correnti e attinenti le più frequenti tematiche dell’ambito di specializzazione e, in particolare, della valorizzazione dei prodotti tipici locali.
    • Scambiare informazioni e partecipare a conversazioni su temi di interesse personale, di attualità e inerenti l’ambito di specializzazione e di promozione e valorizzazione dei prodotti tipici locali e delle tradizioni culinarie locali, comunicando opinioni personali e fornendone brevemente le ragioni.
    • Scrivere semplici messaggi relativi a bisogni immediati, semplici lettere personali, brevi testi attinenti l’ambito professionale (lettere, fax, e mail ecc.) in particolare con riferimento alla valorizzazione e promozione delle tipicità locali e della cultura alimentare locale.
    • Acquisire riferimenti culturali e professionali specifici sulla produzione enogastronomica locale e sulla relativa cultura alimentare.
    • Utilizzare la Lingua Inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi sia oralmente che per iscritto in relazione al percorso di educazione civica “Io ho cura dei Vulnerabili.  

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

    • LISTENING: Cogliere globalmente messaggi relativi alle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check-in.
    • SPEAKING: interagire in conversazioni brevi e guidate o riferire brevemente in forma di monologo sulle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check-in.
    • READING: Capire il contenuto essenziale di testi scritti relativi alle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check-in.
    • WRITING: Saper tradurre brevi testi dalla lingua straniera e italiana relativi alle diverse tipologie di pernottamento, di camere e alle diverse operazioni di base di prenotazione e check-in.  

Contenuti

    • Simple present
    • Present continuous.
    • Simple past
    • Futuro con la forma "going to".
    • Futuro con la forma "will".
    • Aggettivi comparativi (con il suffisso -er o con l'avverbio "more").
    • Aggettivi superlativi (con il suffisso -est o con l'avverbio "most").
    • Festivities  

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Metodi

    • roleplay
    • cooperative learning
    • task-based learning

Verifiche

  • trimestre: due scritti e un orale pentamestre: due scritti e due orali Per le verifiche si utilizzeranno esercizi di varia tipologia: Verifiche della produzione e comprensione scritta. Tipologia: costruzioni di dialoghi su traccia, stesura di brevi testi informativi, descrittivi e narrativi anche sulla base di immagini, esercizi lessicali, cloze tests, brani di lettura con domande di comprensione, formulazione di domande e risposte. Verifiche della produzione e comprensione orale. Tipologia: oral reports su argomenti assegnati, interazioni in attività comunicative, conversazione generale, descrizione di immagini, esercizi lessicali, dettati, attività di ascolto con tabelle, griglie da compilare e domande a cui rispondere. 

Libri di testo

  • materiale messo a disposizione in classroom