Classe VAS - A.S. 2025-2026: Lingua inglese: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: *  *  *  = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...")
 
 
Riga 1: Riga 1:
= Docente  =
= Docente  =


nome docente
ALTOBEL ANNALAURA C.M.K.


= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =


In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "RISTORAZIONE 4.0, IN TAVOLA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIGITALIZZAZIONE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
*new technology in menus 
* 
* 


= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
** La costituzione italiana
* 
** le istituzione europee  
* 


= Obiettivi didattici in termini di:  =
= Obiettivi didattici in termini di:  =
Riga 23: Riga 20:
== Conoscenze (sapere)  ==
== Conoscenze (sapere)  ==


* 
** Strategie di comprensione di testi relativamente complessi riguardanti argomenti socio-culturali, in particolare il settore di indirizzo e dell’ambito dell’innovazione tecnologica e dell’evoluzione delle nuove mode gastronomiche.
* 
** Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro e varietà di registro e di contesto.
* 
** Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.
** Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, continui e non continui, anche con l’ausilio di strumenti multimediali.  


== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==


* 
** Comprendere idee principali e punto di vista in testi scritti in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro e nell'ambito dell’innovazione tecnologica e dell’evoluzione delle nuove mode gastronomiche.
* 
**  Comprendere idee principali e punto di vista in testi scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro, con particolare riferimento all'innovazione tecnologica e all'evoluzione delle nuove mode gastronomiche.
* 
** Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi tecnico-scientifici di settore.
** Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.
** Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità su argomenti generali, di studio e di lavoro e dell’evoluzione tecnologica e dei nuovi trend gastronomici.
** Partecipare a conversazioni e discussioni su temi generali, di studio e di lavoro e nell'ambito dell’evoluzione tecnologica e dei nuovi trend gastronomici.
** Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.  


== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==


* 
** Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti attinenti ad aree di interesse anche via media e professionale, in particolare riguardanti le principali innovazioni tecniche, tecnologiche e di filiera e evoluzione delle nuove tendenze gastronomiche.
* 
** Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto in riferimento ad ambiti generali, professionali e in riferimento all'innovazione tecnologica e all'evoluzione delle nuove mode gastronomiche.
* 
** Produrre testi scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni su argomenti generali, professionali e nell'ambito dell’innovazione tecnologica, di filiera e dei nuovi trend enogastronomici.
** Acquisire riferimenti culturali e professionali specifici riguardo l’evoluzione tecnologica e dei nuovi trend enogastronomici  


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==
Riga 43: Riga 46:
(definiti in dipartimento)   
(definiti in dipartimento)   


* 
** Decodificare semplici esempi di modulistica di settore in particolare riguardo l’evoluzione tecnologica e dei nuovi trend enogastronomici"
* 
** Comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico in situazioni professionali;
* 
** Dare e ricevere informazioni microlinguistiche riguardo l’evoluzione tecnologica e dei nuovi trend enogastronomici"
** Redigere semplici comunicazioni scritte di varia tipologia e loro relativa risposta riguardo l’evoluzione tecnologica e dei nuovi trend enogastronomici"  


= Contenuti  =
= Contenuti  =


* 
** Microlingua relativa a ricerca e colloquio di lavoro,
* 
** Brani: HACCP, special menus, the history of beer, diet and nutrition, food intolerances, food health and fitness, new technology in menus, man and food, wine.
* 
** Ripasso futuri
** Ripasso must e have to
** Second and third conditional  


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==
Riga 63: Riga 69:
= Metodi  =
= Metodi  =


* 
** roleplay
* 
** cooperative learning
* 
** task-based learning
*


= Verifiche  =
= Verifiche  =


* 
** trimestre: due scritti e un orale
* 
** pentamestre: due scritti e due orali
* 
** Per le verifiche si utilizzeranno esercizi di varia tipologia: Verifiche della produzione e comprensione scritta. Tipologia: costruzioni di dialoghi su traccia, stesura di brevi testi informativi, descrittivi e narrativi anche sulla base di immagini, esercizi lessicali, cloze tests, brani di lettura con domande di comprensione, formulazione di domande e risposte. Verifiche della produzione e comprensione orale. Tipologia: oral reports su argomenti assegnati, interazioni in attività comunicative, conversazione generale, descrizione di immagini, esercizi lessicali, dettati, attività di ascolto con tabelle, griglie da compilare e domande a cui rispondere.   


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =


* 
*materiale fornito dal docente in classroom 
* 

Versione attuale delle 08:01, 7 ott 2025

Docente

ALTOBEL ANNALAURA C.M.K.

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "RISTORAZIONE 4.0, IN TAVOLA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIGITALIZZAZIONE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • new technology in menus 

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

    • La costituzione italiana
    • le istituzione europee  

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

    • Strategie di comprensione di testi relativamente complessi riguardanti argomenti socio-culturali, in particolare il settore di indirizzo e dell’ambito dell’innovazione tecnologica e dell’evoluzione delle nuove mode gastronomiche.
    • Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro e varietà di registro e di contesto.
    • Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.
    • Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, continui e non continui, anche con l’ausilio di strumenti multimediali.  

Abilità (saper fare)

    • Comprendere idee principali e punto di vista in testi scritti in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro e nell'ambito dell’innovazione tecnologica e dell’evoluzione delle nuove mode gastronomiche.
    •  Comprendere idee principali e punto di vista in testi scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro, con particolare riferimento all'innovazione tecnologica e all'evoluzione delle nuove mode gastronomiche.
    • Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi tecnico-scientifici di settore.
    • Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.
    • Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità su argomenti generali, di studio e di lavoro e dell’evoluzione tecnologica e dei nuovi trend gastronomici.
    • Partecipare a conversazioni e discussioni su temi generali, di studio e di lavoro e nell'ambito dell’evoluzione tecnologica e dei nuovi trend gastronomici.
    • Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.  

Competenze (saper essere/essere in grado di)

    • Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti attinenti ad aree di interesse anche via media e professionale, in particolare riguardanti le principali innovazioni tecniche, tecnologiche e di filiera e evoluzione delle nuove tendenze gastronomiche.
    • Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto in riferimento ad ambiti generali, professionali e in riferimento all'innovazione tecnologica e all'evoluzione delle nuove mode gastronomiche.
    • Produrre testi scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni su argomenti generali, professionali e nell'ambito dell’innovazione tecnologica, di filiera e dei nuovi trend enogastronomici.
    • Acquisire riferimenti culturali e professionali specifici riguardo l’evoluzione tecnologica e dei nuovi trend enogastronomici  

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

    • Decodificare semplici esempi di modulistica di settore in particolare riguardo l’evoluzione tecnologica e dei nuovi trend enogastronomici"
    • Comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico in situazioni professionali;
    • Dare e ricevere informazioni microlinguistiche riguardo l’evoluzione tecnologica e dei nuovi trend enogastronomici"
    • Redigere semplici comunicazioni scritte di varia tipologia e loro relativa risposta riguardo l’evoluzione tecnologica e dei nuovi trend enogastronomici"  

Contenuti

    • Microlingua relativa a ricerca e colloquio di lavoro,
    • Brani: HACCP, special menus, the history of beer, diet and nutrition, food intolerances, food health and fitness, new technology in menus, man and food, wine.
    • Ripasso futuri
    • Ripasso must e have to
    • Second and third conditional  

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Metodi

    • roleplay
    • cooperative learning
    • task-based learning

Verifiche

    • trimestre: due scritti e un orale
    • pentamestre: due scritti e due orali
    • Per le verifiche si utilizzeranno esercizi di varia tipologia: Verifiche della produzione e comprensione scritta. Tipologia: costruzioni di dialoghi su traccia, stesura di brevi testi informativi, descrittivi e narrativi anche sulla base di immagini, esercizi lessicali, cloze tests, brani di lettura con domande di comprensione, formulazione di domande e risposte. Verifiche della produzione e comprensione orale. Tipologia: oral reports su argomenti assegnati, interazioni in attività comunicative, conversazione generale, descrizione di immagini, esercizi lessicali, dettati, attività di ascolto con tabelle, griglie da compilare e domande a cui rispondere.  

Libri di testo

  • materiale fornito dal docente in classroom