Classe IIIA - A.S. 2025-2026: Lingua inglese: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
 
Riga 5: Riga 5:
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =


In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TERRITORIO: AMBIENTE E CULTURA; VALORE PAESAGGISTICO, NATURALISTICO E PRODUTTIVO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
*Le quattro aree che caratterizzano il territorio veneto: la parte alpina settentrionale, la zona collinare-prealpina, la bassa pianura ed il territorio costiero.
*Le quattro aree che caratterizzano il territorio veneto: la parte alpina settentrionale, la zona collinare-prealpina, la bassa pianura ed il territorio costiero.
*Il Delta del Po: un territorio fatto di terra e acqua, in continua evoluzione, considerato dall'UNESCO Patrimonio Naturale
*Il Delta del Po: un territorio fatto di terra e acqua, in continua evoluzione, considerato dall'UNESCO Patrimonio Naturale
Riga 12: Riga 12:
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
*Diritti violati dei minori
*Credenze e conoscenze sul bullismo Cyberbullismo e sexting
*Diritti violati delle donne
*Agenda 2030 - obiettivo 5: parità di genere


= Obiettivi didattici in termini di:  =
= Obiettivi didattici in termini di:  =
Riga 23: Riga 21:
== Conoscenze (sapere)  ==
== Conoscenze (sapere)  ==


* 
** Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale (descrivere, narrare ) in relazione al contesto e agli interlocutori e professionale
* 
** Strategie compensative nell’interazione orale
* 
** Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguate ai contesti comunicativi.
** Strategia per la comprensione globale e selettiva dei testi relativamente complessi.  


== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==


* 
*Parlare di azioni future programmate ed intenzionali. -Esprimere emozioni e fare previsioni per il futuro. -Parlare del passato remoto e recente / parlare di esperienze personali. -Parlare di azioni in svolgimento al passato. -Parlare di obblighi, di regolamenti, dare consigli(should/shouldn’t). -Parlare di azioni future programmate ed intenzionali. -Esprimere fatti che stanno per accadere (be going to). -Fare ipotesi (may; might, could, must; can’t). -Esprimere emozioni e fare previsioni per il futuro -Parlare del passato remoto e recente / parlare di esperienze personali. -Parlare di azioni in svolgimento al passato
* 
* 


== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==


* 
* LISTENING: Comprendere espressioni che riguardano argomenti di interesse personale, quotidiano e di lavoro. Cogliere globalmente messaggi relativamente articolati, anche trasmessi da radio, Tv o altri mezzi di  comunicazione.  SPEAKING: Usare in modo pertinente le funzioni comunicative riguardanti l’ambito personale e di lavoro.  Sostenere una conversazione su argomenti di varia natura, esprimendo opinioni personali in modo  sufficientemente corretto.  READING: Capire il contenuto essenziale di testi scritti anche di carattere microlinguistico; Comprendere le  informazioni da documenti autentici; Comprendere istruzioni e indicazioni scritte  WRITING: Produce un breve testo di carattere funzionale, coerente rispetto alla richiesta, pur in presenza  di imprecisioni lessicali e di alcuni errori morfosintattici che non ne pregiudicano la comprensione.
* 
* 


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==
Riga 64: Riga 59:
= Contenuti  =
= Contenuti  =


*In relazione alla programmazione disciplinare, il Dipartimento propone i seguenti contenuti e strutture comunicative:  Present Continuous as future - To be going to (intentions and predictions) - Will -Simple present  as future  Present perfect - Espressioni di tempo (ever/never/just/recently/already/yet/still), since, for,  First Conditional  Past simple vs present perfect simple In relazione alla programmazione microlinguistica, il Dipartimento propone i seguenti contenuti e strutture comunicative:  Ecology and agriculture - What is ecology - Biomes - Biodiversity - Natural, organic and sustainable  agriculture - The science of plants (pests, weeds and diseases; Integrated Pest Management) - Soil and  nutrients Pollution - Air pollution - The air we breathe - The climate is changing - Water pollution - Water  use -Ground pollution - Alternative energies. Civilization The United Kingdom.
*In relazione alla programmazione disciplinare, il Dipartimento propone i seguenti contenuti e strutture comunicative:  Present Continuous as future - To be going to (intentions and predictions) - Will -Simple present  as future  Present perfect - Espressioni di tempo (ever/never/just/recently/already/yet/still), since, for,  First Conditional  Past simple vs present perfect simple  


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==
Riga 74: Riga 69:
qualche errore non rilevante ai fini della comprensione globale, con particolare riguardo alle informazioni
qualche errore non rilevante ai fini della comprensione globale, con particolare riguardo alle informazioni


riguardanti l’ambiente agrario: - Ecology: what is ecology - Agriculture: pests, weeds and diseases; soil and
riguardanti l’ambiente agrario.
 
nutrients -Pollution (air, land, water) - Alternative energies. Civilization The United Kingdom (le informazioni principali)


*To be going to vs Will Present perfect  Espressioni di tempo (ever/never/just/recently/already/yet/still)  Have been vs have gone
*To be going to vs Will Present perfect  Espressioni di tempo (ever/never/just/recently/already/yet/still)  Have been vs have gone
Riga 82: Riga 75:
= Metodi  =
= Metodi  =


* 
*Si farà uso dei sussidi audio visivi oltreché del libro di testo, di fotocopie e della lavagna Lim se disponibile. Il tipo di lezione non sarà solo frontale; si utilizzeranno frequentemente schemi e mappe concettuali e ci si avvarrà spesso anche di lavori di gruppo, role plays e qualsiasi altro strumento in grado di stimolare le competenze linguistiche.
* 
* 
*


= Verifiche  =
= Verifiche  =


* 
* Le verifiche potranno essere di tipo formativo (per adeguare la programmazione in itinere) e sommativo (per valutare i risultati raggiunti).Esse riguarderanno sia le abilità di comprensione, sia quelle di produzione e saranno coerenti con l’impostazione metodologica adottata dall’insegnante. Sulla base di quanto deciso in Dipartimento, si prevedono almeno due verifiche scritte ed una verifica orale nel trimestre; due verifiche scritte e tre orali nel pentamestre. Strumenti di verifica formativa: assegnazione di esercitazioni a scuola e/o a casa; controllo e correzione dei compiti per casa; eventuali esercitazioni di consolidamento; prove di comprensione e/o di produzione orale.  Per le verifiche si utilizzeranno esercizi delle seguenti tipologie: verifiche della produzione e comprensione scritta: attività di riordino, completamento, sostituzione, scelta multipla, correzione dell’errore, brani di lettura con domande, formulazione di domande e risposte, esercizi di espansione, esercizi di abbinamento, brevi traduzioni di tipo comunicativo, costruzioni di dialoghi su traccia, stesura di brevi testi informativi, descrittivi e narrativi anche sulla base di immagini, esercizi lessicali.Verifiche della produzione e comprensione orale: oral reports su argomenti assegnati, interazioni in attività comunicative, conversazione generale, descrizione di immagini, esercizi lessicali, dettati, attività di ascolto con tabelle, griglie da compilare e domande a cui rispondere. L’interazione continua con l’insegnante di classe ed i lavori a coppia o gruppi daranno modo di valutare le abilità orali. La verifica della produzione orale terrà conto delle capacità di esprimersi in L2 in simulazioni di situazioni comunicative, della capacità di comprensione dei testi forniti, dell’esposizione dei contenuti appresi e dell’acquisizione del lessico.
* 
** Prove di Reading and Listening comprehension
* 


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =


* 
*AA.VV. IN TIME, vol.1, ed. DeA Scuola, Novara, 2019
* 

Versione attuale delle 11:56, 7 ott 2025

Docente

Silvia Marchetto

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TERRITORIO: AMBIENTE E CULTURA; VALORE PAESAGGISTICO, NATURALISTICO E PRODUTTIVO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Le quattro aree che caratterizzano il territorio veneto: la parte alpina settentrionale, la zona collinare-prealpina, la bassa pianura ed il territorio costiero.
  • Il Delta del Po: un territorio fatto di terra e acqua, in continua evoluzione, considerato dall'UNESCO Patrimonio Naturale
  • La Lessinia e il Lago di Garda

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Credenze e conoscenze sul bullismo Cyberbullismo e sexting

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

    • Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale (descrivere, narrare ) in relazione al contesto e agli interlocutori e professionale
    • Strategie compensative nell’interazione orale
    • Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguate ai contesti comunicativi.
    • Strategia per la comprensione globale e selettiva dei testi relativamente complessi.  

Abilità (saper fare)

  • Parlare di azioni future programmate ed intenzionali. -Esprimere emozioni e fare previsioni per il futuro. -Parlare del passato remoto e recente / parlare di esperienze personali. -Parlare di azioni in svolgimento al passato. -Parlare di obblighi, di regolamenti, dare consigli(should/shouldn’t). -Parlare di azioni future programmate ed intenzionali. -Esprimere fatti che stanno per accadere (be going to). -Fare ipotesi (may; might, could, must; can’t). -Esprimere emozioni e fare previsioni per il futuro -Parlare del passato remoto e recente / parlare di esperienze personali. -Parlare di azioni in svolgimento al passato

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  LISTENING: Comprendere espressioni che riguardano argomenti di interesse personale, quotidiano e di lavoro. Cogliere globalmente messaggi relativamente articolati, anche trasmessi da radio, Tv o altri mezzi di comunicazione. SPEAKING: Usare in modo pertinente le funzioni comunicative riguardanti l’ambito personale e di lavoro. Sostenere una conversazione su argomenti di varia natura, esprimendo opinioni personali in modo sufficientemente corretto. READING: Capire il contenuto essenziale di testi scritti anche di carattere microlinguistico; Comprendere le informazioni da documenti autentici; Comprendere istruzioni e indicazioni scritte WRITING: Produce un breve testo di carattere funzionale, coerente rispetto alla richiesta, pur in presenza di imprecisioni lessicali e di alcuni errori morfosintattici che non ne pregiudicano la comprensione.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

LISTENING: Comprendere espressioni che riguardano argomenti di interesse personale, quotidiano e di

lavoro. Cogliere globalmente messaggi relativamente articolati, anche trasmessi da radio, Tv o altri mezzi di

comunicazione.

SPEAKING: Usare in modo pertinente le funzioni comunicative riguardanti l’ambito personale e di lavoro.

Sostenere una conversazione su argomenti di varia natura, esprimendo opinioni personali in modo

sufficientemente corretto.

READING: Capire il contenuto essenziale di testi scritti anche di carattere microlinguistico; Comprendere le

informazioni da documenti autentici; Comprendere istruzioni e indicazioni scritte

WRITING: Produce un breve testo di carattere funzionale, coerente rispetto alla richiesta, pur in presenza

di imprecisioni lessicali e di alcuni errori morfosintattici che non ne pregiudicano la comprensione.

Contenuti

  • In relazione alla programmazione disciplinare, il Dipartimento propone i seguenti contenuti e strutture comunicative: Present Continuous as future - To be going to (intentions and predictions) - Will -Simple present as future Present perfect - Espressioni di tempo (ever/never/just/recently/already/yet/still), since, for, First Conditional Past simple vs present perfect simple

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

Se guidato, è in grado di comprendere ed esporre quanto svolto in classe in modo sintetico commettendo

qualche errore non rilevante ai fini della comprensione globale, con particolare riguardo alle informazioni

riguardanti l’ambiente agrario.

  • To be going to vs Will Present perfect Espressioni di tempo (ever/never/just/recently/already/yet/still) Have been vs have gone

Metodi

  • Si farà uso dei sussidi audio visivi oltreché del libro di testo, di fotocopie e della lavagna Lim se disponibile. Il tipo di lezione non sarà solo frontale; si utilizzeranno frequentemente schemi e mappe concettuali e ci si avvarrà spesso anche di lavori di gruppo, role plays e qualsiasi altro strumento in grado di stimolare le competenze linguistiche.

Verifiche

  •  Le verifiche potranno essere di tipo formativo (per adeguare la programmazione in itinere) e sommativo (per valutare i risultati raggiunti).Esse riguarderanno sia le abilità di comprensione, sia quelle di produzione e saranno coerenti con l’impostazione metodologica adottata dall’insegnante. Sulla base di quanto deciso in Dipartimento, si prevedono almeno due verifiche scritte ed una verifica orale nel trimestre; due verifiche scritte e tre orali nel pentamestre. Strumenti di verifica formativa: assegnazione di esercitazioni a scuola e/o a casa; controllo e correzione dei compiti per casa; eventuali esercitazioni di consolidamento; prove di comprensione e/o di produzione orale.  Per le verifiche si utilizzeranno esercizi delle seguenti tipologie: verifiche della produzione e comprensione scritta: attività di riordino, completamento, sostituzione, scelta multipla, correzione dell’errore, brani di lettura con domande, formulazione di domande e risposte, esercizi di espansione, esercizi di abbinamento, brevi traduzioni di tipo comunicativo, costruzioni di dialoghi su traccia, stesura di brevi testi informativi, descrittivi e narrativi anche sulla base di immagini, esercizi lessicali.Verifiche della produzione e comprensione orale: oral reports su argomenti assegnati, interazioni in attività comunicative, conversazione generale, descrizione di immagini, esercizi lessicali, dettati, attività di ascolto con tabelle, griglie da compilare e domande a cui rispondere. L’interazione continua con l’insegnante di classe ed i lavori a coppia o gruppi daranno modo di valutare le abilità orali. La verifica della produzione orale terrà conto delle capacità di esprimersi in L2 in simulazioni di situazioni comunicative, della capacità di comprensione dei testi forniti, dell’esposizione dei contenuti appresi e dell’acquisizione del lessico.
    • Prove di Reading and Listening comprehension

Libri di testo

  • AA.VV. IN TIME, vol.1, ed. DeA Scuola, Novara, 2019