Classe IVAm - A.S. 2025-2026: Lingua inglese professionale: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: *  *  *  = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...")
 
 
Riga 1: Riga 1:
= Docente  =
= Docente  =


nome docente
Silvia Marchetto


= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =


In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "'''GLI ACCESSORI: L’INDISPENSABILE SUPERFLUO'''", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
*The meaning and functions of accessories The bag: history of a fashion icon early bags models – the birth of the modern handbag – shoulder bags and satchels Hats: a brief history of the hat Gloves; Scarves Ties; Belts Tights and Socks Eyewear: structures of glasses – eyeglasses throughout time
* 
* 


= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
 
* 
la nostra Storia attraverso i luoghi della Memoria
* 
 
brani tratti dal libro La Memoria rende libera di Liliana Segre
 
Le parole della pace e della guerra
 
I “Giusti”, testimoni del nostro tempi
 
“Una finestra sul mondo”, un percorso geografico
 
“La Guerra in casa”, percorso storico e contemporaneo
 
“Immagina la pace”, un percorso artistico


= Obiettivi didattici in termini di:  =
= Obiettivi didattici in termini di:  =
Riga 23: Riga 32:
== Conoscenze (sapere)  ==
== Conoscenze (sapere)  ==


* 
** Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni, riferiti in particolare all’ambito del sistema moda
* 
** Modalità di produzione di testi comunicativi scritti e orali, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, che riguardino particolarmente le tematiche relative al sistema moda, nello specifico, gli accessori
* 
** Strategie di comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, in particolare riguardanti le tematiche relative al sistema moda, in particolare gli accessori
** Strategie per affrontare le Prove Invalsi Nazionali
** conoscenza e applicazione dei tempi verbali e delle funzioni linguistiche fondamentali della lingua inglese


== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==


* 
** scrivere e/o elaborare testi semplici usando un lessico specifico, con particolare riferimento al mondo degli accessori
* 
** saper descrivere caratteristiche, funzione, materiali di un accessorio
* 
** saper raccontare in maniera personale la storia di un accessorio legato al proprio vissuto, anche in riferimento alla produzione di un particolare designer, attraverso le immagini


== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==


* 
** LISTENING: Comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti correnti e attinenti alle più frequenti tematiche dell’ambito di specializzazione, in particolare con riferimento al settore degli accessori
* 
** SPEAKING: Scambiare informazioni e partecipare a conversazioni su temi di interesse personale, di attualità e inerenti l’ambito di specializzazione, comunicando opinioni personali e fornendone brevemente le ragioni
* 
** Parlare  in modo semplice ma esaustivo di argomenti di microlingua oggetto di studio
** READING: Comprendere il senso globale di testi di carattere generale anche di argomenti non noti con l’ausilio del dizionario
** WRITING: Scrivere semplici testi su argomenti noti, attinenti il proprio campo di interessi e di carattere tecnico inerenti l’ambito di specializzazione, che riguardino in particolare il settore degli accessori
** Saper scrivere il proprio Curriculum vitae


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==
Riga 43: Riga 57:
(definiti in dipartimento)   
(definiti in dipartimento)   


* 
*LISTENING: Cogliere globalmente messaggi relativi al mondo degli accessori d’abbigliamento. SPEAKING: Interagire in conversazioni brevi e guidate o riferire brevemente in forma di monologo sul  mercato degli accessori moda.  READING: Capire il contenuto essenziale di testi scritti relativi al settore degli accessori moda.  WRITING: Saper tradurre brevi testi dalla lingua straniera e italiana relativi al settore accessori moda.
* 
* 


= Contenuti  =
= Contenuti  =


* 
*The meaning and functions of accessories The bag: history of a fashion icon early bags models – the birth of the modern handbag – shoulder bags and satchels Hats: a brief history of the hat Gloves; Scarves Ties; Belts Tights and Socks Eyewear: structures of glasses – eyeglasses throughout time
* 
* 


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==
Riga 57: Riga 67:
(definiti in dipartimento)   
(definiti in dipartimento)   


* 
*The meaning and functions of accessories The bag: history of a fashion icon early bags models – the birth of the modern handbag – shoulder bags and satchels Hats: a brief history of the hat
* 
* 


= Metodi  =
= Metodi  =


* 
*Gli studenti saranno sollecitati alla partecipazione attiva in lingua straniera attraverso attività mirate a sviluppare le abilità di listening, speaking, reading and writing. Le lezioni comprenderanno esercitazioni di tipo comunicativo incentrate sull'interazione dialogica con l'insegnante ed i compagni mediante lavori a coppie, a gruppi, simulazioni di dialoghi, role-plays, unitamente a momenti di lavoro individuale. Si farà uso dei sussidi audiovisivi nel corso delle diverse unità oltre che del libro di testo, siti Internet e video suggeriti dalla docente o proposti dagli studenti
* 
* 
*


= Verifiche  =
= Verifiche  =


* 
*Trimestre: minimo due prove scritte e una prova orale; pentamestre: minimo due prove scritte e due prove orali. Le verifiche potranno essere di tipo formativo (per adeguare la programmazione in itinere) e sommativo (per valutare i risultati raggiunti). Esse riguarderanno sia le abilità di comprensione, sia quelle di produzione e saranno coerenti con l'impostazione metodologica adottata dall'insegnante. L'interazione continua con l'insegnante di classe ed i lavori a coppie o in gruppo daranno modo di valutare la abilità orali. La verifica della produzione orale terrà conto della capacità di esprimersi in L2 in simulazioni di situazioni comunicative, della capacità di comprensione dei testi forniti, dell'esposizione dei contenuti appresi, della pronuncia ed intonazione, dell'acquisizione del lessico. Nel caso di alunne con PDP rimarrà valido l'utilizzo degli strumenti compensativi e dispensativi approvati dal CdC e condivisi con le famiglie. Nel caso di alunne con PEI, si collaborerà con il/la docente di sostegno per la preparazione dei materiali più idonei. Prove di Reading comprehension e di Listening comprehension in preparazione alle prove Invalsi
* 
* 


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =


* 
*AA.VV. ULTIMATE INVALSI, ed. Liberty, Milano, 2022 Cristina Oddone, JUST FASHIONABLE, ed. San Marco, Bergamo, 2021 materiale fornito dalla docente e condiviso in Classroom
* 

Versione attuale delle 12:44, 7 ott 2025

Docente

Silvia Marchetto

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "GLI ACCESSORI: L’INDISPENSABILE SUPERFLUO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • The meaning and functions of accessories The bag: history of a fashion icon early bags models – the birth of the modern handbag – shoulder bags and satchels Hats: a brief history of the hat Gloves; Scarves Ties; Belts Tights and Socks Eyewear: structures of glasses – eyeglasses throughout time

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

la nostra Storia attraverso i luoghi della Memoria

brani tratti dal libro La Memoria rende libera di Liliana Segre

Le parole della pace e della guerra

I “Giusti”, testimoni del nostro tempi

“Una finestra sul mondo”, un percorso geografico

“La Guerra in casa”, percorso storico e contemporaneo

“Immagina la pace”, un percorso artistico

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

    • Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni, riferiti in particolare all’ambito del sistema moda
    • Modalità di produzione di testi comunicativi scritti e orali, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, che riguardino particolarmente le tematiche relative al sistema moda, nello specifico, gli accessori
    • Strategie di comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, in particolare riguardanti le tematiche relative al sistema moda, in particolare gli accessori
    • Strategie per affrontare le Prove Invalsi Nazionali
    • conoscenza e applicazione dei tempi verbali e delle funzioni linguistiche fondamentali della lingua inglese

Abilità (saper fare)

    • scrivere e/o elaborare testi semplici usando un lessico specifico, con particolare riferimento al mondo degli accessori
    • saper descrivere caratteristiche, funzione, materiali di un accessorio
    • saper raccontare in maniera personale la storia di un accessorio legato al proprio vissuto, anche in riferimento alla produzione di un particolare designer, attraverso le immagini

Competenze (saper essere/essere in grado di)

    • LISTENING: Comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti correnti e attinenti alle più frequenti tematiche dell’ambito di specializzazione, in particolare con riferimento al settore degli accessori
    • SPEAKING: Scambiare informazioni e partecipare a conversazioni su temi di interesse personale, di attualità e inerenti l’ambito di specializzazione, comunicando opinioni personali e fornendone brevemente le ragioni
    • Parlare  in modo semplice ma esaustivo di argomenti di microlingua oggetto di studio
    • READING: Comprendere il senso globale di testi di carattere generale anche di argomenti non noti con l’ausilio del dizionario
    • WRITING: Scrivere semplici testi su argomenti noti, attinenti il proprio campo di interessi e di carattere tecnico inerenti l’ambito di specializzazione, che riguardino in particolare il settore degli accessori
    • Saper scrivere il proprio Curriculum vitae

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • LISTENING: Cogliere globalmente messaggi relativi al mondo degli accessori d’abbigliamento. SPEAKING: Interagire in conversazioni brevi e guidate o riferire brevemente in forma di monologo sul mercato degli accessori moda. READING: Capire il contenuto essenziale di testi scritti relativi al settore degli accessori moda. WRITING: Saper tradurre brevi testi dalla lingua straniera e italiana relativi al settore accessori moda.

Contenuti

  • The meaning and functions of accessories The bag: history of a fashion icon early bags models – the birth of the modern handbag – shoulder bags and satchels Hats: a brief history of the hat Gloves; Scarves Ties; Belts Tights and Socks Eyewear: structures of glasses – eyeglasses throughout time

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • The meaning and functions of accessories The bag: history of a fashion icon early bags models – the birth of the modern handbag – shoulder bags and satchels Hats: a brief history of the hat

Metodi

  • Gli studenti saranno sollecitati alla partecipazione attiva in lingua straniera attraverso attività mirate a sviluppare le abilità di listening, speaking, reading and writing. Le lezioni comprenderanno esercitazioni di tipo comunicativo incentrate sull'interazione dialogica con l'insegnante ed i compagni mediante lavori a coppie, a gruppi, simulazioni di dialoghi, role-plays, unitamente a momenti di lavoro individuale. Si farà uso dei sussidi audiovisivi nel corso delle diverse unità oltre che del libro di testo, siti Internet e video suggeriti dalla docente o proposti dagli studenti

Verifiche

  • Trimestre: minimo due prove scritte e una prova orale; pentamestre: minimo due prove scritte e due prove orali. Le verifiche potranno essere di tipo formativo (per adeguare la programmazione in itinere) e sommativo (per valutare i risultati raggiunti). Esse riguarderanno sia le abilità di comprensione, sia quelle di produzione e saranno coerenti con l'impostazione metodologica adottata dall'insegnante. L'interazione continua con l'insegnante di classe ed i lavori a coppie o in gruppo daranno modo di valutare la abilità orali. La verifica della produzione orale terrà conto della capacità di esprimersi in L2 in simulazioni di situazioni comunicative, della capacità di comprensione dei testi forniti, dell'esposizione dei contenuti appresi, della pronuncia ed intonazione, dell'acquisizione del lessico. Nel caso di alunne con PDP rimarrà valido l'utilizzo degli strumenti compensativi e dispensativi approvati dal CdC e condivisi con le famiglie. Nel caso di alunne con PEI, si collaborerà con il/la docente di sostegno per la preparazione dei materiali più idonei. Prove di Reading comprehension e di Listening comprehension in preparazione alle prove Invalsi

Libri di testo

  • AA.VV. ULTIMATE INVALSI, ed. Liberty, Milano, 2022 Cristina Oddone, JUST FASHIONABLE, ed. San Marco, Bergamo, 2021 materiale fornito dalla docente e condiviso in Classroom