Classe VASOC - A.S. 2025-2026: Lingua inglese: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: *  *  *  = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...")
 
 
Riga 1: Riga 1:
= Docente  =
= Docente  =


nome docente
Silvia Marchetto


= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =


In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL CERCHIO DELLA VITA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
*The life cycle The Old Age Minor problems: depression, memory loss, balance problems, aging and eyesight problems, smell loss, malnutrition Major diseases: Alzheimer disease and Parkinson disease Care settings and aging services
* 
* 


= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "Cura delle Istituzioni democratiche", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
*The World Health Organization (WHO): History and development, Mission and Mandate; Structure; Health Policy. The Istituto Superiore di Sanità (Italian National Institute of Health), also ISS: History, Mission and Mandate. Costituzione Istituzioni europee Social Security System in Italy: INPS, INAIL, SSN article 38 of the Italian Constitution Social Security in the EU
* 
* 


= Obiettivi didattici in termini di:  =
= Obiettivi didattici in termini di:  =
Riga 23: Riga 19:
== Conoscenze (sapere)  ==
== Conoscenze (sapere)  ==


* 
*Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni, riferiti in particolare all’ambito del bambino, della nutrizione e della terza età Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, che riguardino particolarmente le tematiche relative al bambino, alla nutrizione e alla terza età. Strategie di comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, in particolare riguardanti le tematiche relative al bambino, alla nutrizione e alla terza età. Strategie per affrontare le Prove Invalsi Nazionali Strutture grammaticali: ripasso tempi verbali e loro utilizzo
* 
* 


== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==


* 
** Ascoltare, leggere, comprendere globalmente testi tecnici di indirizzo, utili nell’ambito delle attività lavorative • Comprendere e acquisire lessico, definizioni, fraseologia utile del linguaggio quotidiano e di settore • Riflettere sull’argomento proposto, sul linguaggio di settore, sulla lingua straniera in generale .
* 
** Essere in grado di interpretare e descrivere un' immagine mettendone in risalto le caratteristiche peculiari utilizzando il linguaggio tecnico adeguato
* 
** Saper formulare ipotesi


== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==


* 
** Sostenere una conversazione in modo corretto utilizzando il lessico appreso per parlare dell'infanzia e della Terza età
* 
** Utilizzare appropriate strategie di comprensione di testi orali e scritti per trarne le informazioni chiave
* 
** Utilizzare le funzioni comunicative di base specifiche per settore socio sanitario
** Produrre testi semplici inerenti le tematiche trattate


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==
Riga 43: Riga 38:
(definiti in dipartimento)   
(definiti in dipartimento)   


* 
*Decodificare semplici esempi di modulistica di settore riguardanti la terza e quarta età, i servizi e le figure professionali ad esse correlati. Comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico sulla terza e quarta età, i servizi e le figure professionali ad esse correlati. Dare e ricevere informazioni riguardanti la terza e quarta età, i servizi e le figure professionali ad esse correlati. Redigere semplici comunicazioni scritte di varia tipologia e loro relativa riguardanti la terza e quarta età, i servizi e le figure professionali ad esse correlati.
* 
* 


= Contenuti  =
= Contenuti  =


* 
*Review would vs used to The passive form (simple present, simple past, simple future, present perfect) Past perfect Verbs + infinitive/verbs+ ing, third conditional
* 
* 


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==


(definiti in dipartimento) 
(definiti in dipartimento)
 
* 
* 
* 


The passive form (Simple Present, Simple Past, Simple Future, Present Perfect); Third conditional.
= Metodi  =
= Metodi  =


* 
** La presentazione di ogni argomento sarà preceduta da “warming-up activities” per stimolare l’attenzione e l’interesse degli alunni e facilitare la comprensione. La fase successiva prevede l’ascolto del testo accompagnato da attività ad esso contemporanee (while-listening activities), esercizi vari atti ad aiutare la comprensione, domande stimolo, nuovo ascolto seguito dalla lettura e da altre domande più articolate che condurranno ad una comprensione completa del testo. L’organizzazione della lezione avverrà attraverso diverse metodologie: lezione frontale, lavoro di gruppo, attività di ripasso e di rinforzo, approfondimento personale da parte degli alunni
* 
* 
*


= Verifiche  =
= Verifiche  =


* 
** Trimestre: minimo una prova scritta e una prova orale; pentamestre: minimo due prove scritte e due prove orali. Le verifiche potranno essere di tipo formativo (per adeguare la programmazione in itinere) e sommativo (per valutare i risultati raggiunti). Esse riguarderanno sia le abilità di comprensione, sia quelle di produzione e saranno coerenti con l'impostazione metodologica adottata dall'insegnante. L'interazione continua con l'insegnante di classe ed i lavori a coppie o in gruppo daranno modo di valutare la abilità orali. La verifica della produzione orale terrà conto della capacità di esprimersi in L2 in simulazioni di situazioni comunicative, della capacità di comprensione dei testi forniti, dell'esposizione dei contenuti appresi, della pronuncia ed intonazione, dell'acquisizione del lessico.
* 
** Nel caso di alunni con PDP rimarrà valido l'utilizzo degli strumenti compensativi e dispensativi approvati dal CdC e condivisi con le famiglie. Nel caso di alunni con PEI, si collaborerà con il/la docente di sostegno per la preparazione dei materiali più idonei.
* 
** Prove di Reading comprehension e di Listening comprehension in preparazione delle prove invalsi.


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =


* 
** AA.VV., GROWING INTO OLD AGE, ed. Zanichelli, Bologna, 2022
* 
** AA.VV. ULTIMATE INVALSI, ed. Liberty, Milano, 2022
** materiale fornito dalla docente condiviso in Classroom

Versione attuale delle 12:53, 7 ott 2025

Docente

Silvia Marchetto

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL CERCHIO DELLA VITA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • The life cycle The Old Age Minor problems: depression, memory loss, balance problems, aging and eyesight problems, smell loss, malnutrition Major diseases: Alzheimer disease and Parkinson disease Care settings and aging services

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Cura delle Istituzioni democratiche", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • The World Health Organization (WHO): History and development, Mission and Mandate; Structure; Health Policy. The Istituto Superiore di Sanità (Italian National Institute of Health), also ISS: History, Mission and Mandate. Costituzione Istituzioni europee Social Security System in Italy: INPS, INAIL, SSN article 38 of the Italian Constitution Social Security in the EU

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni, riferiti in particolare all’ambito del bambino, della nutrizione e della terza età Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, che riguardino particolarmente le tematiche relative al bambino, alla nutrizione e alla terza età. Strategie di comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, in particolare riguardanti le tematiche relative al bambino, alla nutrizione e alla terza età. Strategie per affrontare le Prove Invalsi Nazionali Strutture grammaticali: ripasso tempi verbali e loro utilizzo

Abilità (saper fare)

    • Ascoltare, leggere, comprendere globalmente testi tecnici di indirizzo, utili nell’ambito delle attività lavorative • Comprendere e acquisire lessico, definizioni, fraseologia utile del linguaggio quotidiano e di settore • Riflettere sull’argomento proposto, sul linguaggio di settore, sulla lingua straniera in generale .
    • Essere in grado di interpretare e descrivere un' immagine mettendone in risalto le caratteristiche peculiari utilizzando il linguaggio tecnico adeguato
    • Saper formulare ipotesi

Competenze (saper essere/essere in grado di)

    • Sostenere una conversazione in modo corretto utilizzando il lessico appreso per parlare dell'infanzia e della Terza età
    • Utilizzare appropriate strategie di comprensione di testi orali e scritti per trarne le informazioni chiave
    • Utilizzare le funzioni comunicative di base specifiche per settore socio sanitario
    • Produrre testi semplici inerenti le tematiche trattate

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Decodificare semplici esempi di modulistica di settore riguardanti la terza e quarta età, i servizi e le figure professionali ad esse correlati. Comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico sulla terza e quarta età, i servizi e le figure professionali ad esse correlati. Dare e ricevere informazioni riguardanti la terza e quarta età, i servizi e le figure professionali ad esse correlati. Redigere semplici comunicazioni scritte di varia tipologia e loro relativa riguardanti la terza e quarta età, i servizi e le figure professionali ad esse correlati.

Contenuti

  • Review would vs used to The passive form (simple present, simple past, simple future, present perfect) Past perfect Verbs + infinitive/verbs+ ing, third conditional

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

The passive form (Simple Present, Simple Past, Simple Future, Present Perfect); Third conditional.

Metodi

    • La presentazione di ogni argomento sarà preceduta da “warming-up activities” per stimolare l’attenzione e l’interesse degli alunni e facilitare la comprensione. La fase successiva prevede l’ascolto del testo accompagnato da attività ad esso contemporanee (while-listening activities), esercizi vari atti ad aiutare la comprensione, domande stimolo, nuovo ascolto seguito dalla lettura e da altre domande più articolate che condurranno ad una comprensione completa del testo. L’organizzazione della lezione avverrà attraverso diverse metodologie: lezione frontale, lavoro di gruppo, attività di ripasso e di rinforzo, approfondimento personale da parte degli alunni

Verifiche

    • Trimestre: minimo una prova scritta e una prova orale; pentamestre: minimo due prove scritte e due prove orali. Le verifiche potranno essere di tipo formativo (per adeguare la programmazione in itinere) e sommativo (per valutare i risultati raggiunti). Esse riguarderanno sia le abilità di comprensione, sia quelle di produzione e saranno coerenti con l'impostazione metodologica adottata dall'insegnante. L'interazione continua con l'insegnante di classe ed i lavori a coppie o in gruppo daranno modo di valutare la abilità orali. La verifica della produzione orale terrà conto della capacità di esprimersi in L2 in simulazioni di situazioni comunicative, della capacità di comprensione dei testi forniti, dell'esposizione dei contenuti appresi, della pronuncia ed intonazione, dell'acquisizione del lessico.
    • Nel caso di alunni con PDP rimarrà valido l'utilizzo degli strumenti compensativi e dispensativi approvati dal CdC e condivisi con le famiglie. Nel caso di alunni con PEI, si collaborerà con il/la docente di sostegno per la preparazione dei materiali più idonei.
    • Prove di Reading comprehension e di Listening comprehension in preparazione delle prove invalsi.

Libri di testo

    • AA.VV., GROWING INTO OLD AGE, ed. Zanichelli, Bologna, 2022
    • AA.VV. ULTIMATE INVALSI, ed. Liberty, Milano, 2022
    • materiale fornito dalla docente condiviso in Classroom