Classe VASOC - A.S. 2025-2026: Lingua inglese professionale: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: *  *  *  = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...")
 
 
Riga 1: Riga 1:
= Docente  =
= Docente  =


nome docente
Silvia Marchetto


= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =


In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL CERCHIO DELLA VITA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
 
* 
The life cycle
* 
 
The Old Age
 
Minor problems: depression, memory loss, balance problems, aging and eyesight problems, smell
 
loss, malnutrition
 
Major diseases: Alzheimer disease and Parkinson disease
 
Care settings and aging services


= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
 
* 
The World Health Organization (WHO): History and development, Mission and Mandate; Structure; Health Policy.
* 
 
The Istituto Superiore di Sanità (Italian National Institute of Health), also ISS: History, Mission and Mandate.
 
Costituzione
 
Istituzioni europee


= Obiettivi didattici in termini di:  =
= Obiettivi didattici in termini di:  =
Riga 23: Riga 37:
== Conoscenze (sapere)  ==
== Conoscenze (sapere)  ==


* 
** Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni, riferiti in particolare all’ambito del bambino e della Terza età
* 
** Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, che riguardino particolarmente le tematiche relative al bambino, alla nutrizione e alla Terza età
* 
** Strategie di comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, in particolare riguardanti le tematiche relative al bambino, alla nutrizione e alla Terza età
** Strategie per affrontare le Prove Invalsi Nazionali


== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==


* 
** Comprendere idee principali, elementi di dettaglio e punti di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti di attualità di studio e di lavoro riferiti in particolare all’ambito del bambino,  della nutrizione e della Terza età
* 
** Descrivere le caratteristiche generali dello sviluppo del bambino e della sua nutrizione e le problematiche legate alla Terza Età
* 
** Argomentare sui diritti del bambino esprimendo le proprie considerazioni personali
** Utilizzare la terminologia specifica per parlare di problematiche collegate a infanzia, nutrizione e Terza Età
** Dare consigli sullo stile di vita più corretto nelle diverse età
** Delineare caratteristiche, sintomi e possibili cure per i disturbi più diffusi nell'anziano : depressione, disturbi della vista, disturbi dell’udito, disturbi del sonno, perdita di memoria
** Individuare caratteristiche, sintomi e cure di malattie più gravi: demenza senile, malattia di Alzheimer e di Parkinson
** Conoscere e descrivere le diverse tipologie di forme di assistenza per la Terza Età
** Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione agli elementi di contesto
** Produrre nella forma scritta e orale, brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su esperienze, processi e situazioni relative al settore socio-sanitario in particolare con riferimento all’ambito del  bambino, della nutrizione e della Terza Età


== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==


* 
** LISTENING: Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali  attinenti ad aree di interesse anche via media, in particolare con riferimento all’ambito del bambino,  della nutrizione e della Terza Età
* 
** SPEAKING: Sostenere opinioni con le opportune argomentazioni, facendo riferimento in particolare all’ambito del  bambino,  della nutrizione e della Terza Età. Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto
* 
** READING: Comprendere in modo globale e dettagliato testi scritti anche autentici e di varia tipologia, ricavandone le informazioni esplicite e implicite
** WRITING: Produrre testi scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, raccontare esperienze personali facendo riferimento in particolare all’ambito del  bambino,  della nutrizione e della Terza Età. Illustrare le proprie opinioni con le opportune argomentazioni


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==


(definiti in dipartimento) 
(definiti in dipartimento)
 
Decodificare semplici esempi di modulistica di settore riguardanti la terza e quarta età, i servizi e le figure professionali ad esse correlati.


* 
Comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico sulla terza e quarta età, i servizi e le figure professionali ad esse correlati.
* 
* 


Dare e ricevere informazioni riguardanti la terza e quarta età, i servizi e le figure professionali ad esse correlati.
Redigere semplici comunicazioni scritte di varia tipologia e loro relativa riguardanti la terza e quarta età, i servizi e le figure professionali ad esse correlati.
= Contenuti  =
= Contenuti  =


* 
*Healthy Aging: When does old age begin? Staying healthy as you age; Menopause; Andropause. • Minor Problems of Old Age: Depression in older adults and the elderly; Age-related memory loss; Sleep needs change with age; About falls; Aging and eyesight changes. Children Common Diseases: Common Diseases, Childhood contagious diseases, Types of vaccines, Seasonal allergies, What are lice? Children in hospital. Major diseases: Alzheimer’s disease; Parkinson’s disease; Care settings; Aging services. Addictions (Drugs, Alcohol, Tobacco, Gambling), Other deviant behaviors and sexuality transmitted diseases. Today’s Family and Child Abuse. Careers in Social Work: Choosing your job; Establishing good relationships through different types of communication. Write a CV to apply for a job, the application letter.
* 
* 


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==


(definiti in dipartimento) 
(definiti in dipartimento)
 
Decodificare semplici esempi di modulistica di settore in particolare letteratura settoriale riguardo il sistema socio sanitario.


* 
Comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico su argomenti riguardanti il sistema socio sanitario
* 
* 


Dare e ricevere informazioni su argomenti riguardanti il sistema socio sanitario
= Metodi  =
= Metodi  =


* 
** Si farà uso dei sussidi audio visivi oltreché del libro di testo e della lavagna Lim, se necessario. Il tipo di lezione non sarà solo frontale; si utilizzeranno frequentemente schemi e mappe concettuali e ci si avvarrà spesso anche di lavori di gruppo, individuali, role plays e qualsiasi altro strumento in grado di stimolare le competenze linguistiche; periodicamente verranno assegnati lavori individuali da caricare in Classroom. Prove di listening e di reading comprehension verranno somministrate in classe ed assegnate periodicamente anche come lavoro da svolgere a casa
* 
* 
*


= Verifiche  =
= Verifiche  =


* 
** Trimestre: minimo due prove scritte e una prova orale; pentamestre: minimo due prove scritte e due prove orali. Le verifiche potranno essere di tipo formativo (per adeguare la programmazione in itinere) e sommativo (per valutare i risultati raggiunti). Esse riguarderanno sia le abilità di comprensione, sia quelle di produzione e saranno coerenti con l'impostazione metodologica adottata dall'insegnante. L'interazione continua con l'insegnante di classe ed i lavori a coppie o in gruppo daranno modo di valutare la abilità orali. La verifica della produzione orale terrà conto della capacità di esprimersi in L2 in simulazioni di situazioni comunicative, della capacità di comprensione dei testi forniti, dell'esposizione dei contenuti appresi, della pronuncia ed intonazione, dell'acquisizione del lessico.
* 
** Nel caso di alunni con PDP rimarrà valido l'utilizzo degli strumenti compensativi e dispensativi approvati dal CdC e condivisi con le famiglie. Nel caso di alunni con PEI, si collaborerà con il/la docente di sostegno per la preparazione dei materiali più idonei.
* 
** Prove di Reading comprehension e di Listening comprehension


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =


* 
** AA.VV., GROWING INTO OLD AGE, ed. Zanichelli, Bologna, 2022
* 
** AA.VV. ULTIMATE INVALSI, ed. Liberty, Milano, 2022

Versione attuale delle 13:01, 7 ott 2025

Docente

Silvia Marchetto

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL CERCHIO DELLA VITA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

The life cycle

The Old Age

Minor problems: depression, memory loss, balance problems, aging and eyesight problems, smell

loss, malnutrition

Major diseases: Alzheimer disease and Parkinson disease

Care settings and aging services

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

The World Health Organization (WHO): History and development, Mission and Mandate; Structure; Health Policy.

The Istituto Superiore di Sanità (Italian National Institute of Health), also ISS: History, Mission and Mandate.

Costituzione

Istituzioni europee

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

    • Aspetti socio-culturali dei Paesi anglofoni, riferiti in particolare all’ambito del bambino e della Terza età
    • Modalità di produzione di testi comunicativi relativamente complessi, scritti e orali, anche con l’ausilio di strumenti multimediali, che riguardino particolarmente le tematiche relative al bambino, alla nutrizione e alla Terza età
    • Strategie di comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, in particolare riguardanti le tematiche relative al bambino, alla nutrizione e alla Terza età
    • Strategie per affrontare le Prove Invalsi Nazionali

Abilità (saper fare)

    • Comprendere idee principali, elementi di dettaglio e punti di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti di attualità di studio e di lavoro riferiti in particolare all’ambito del bambino,  della nutrizione e della Terza età
    • Descrivere le caratteristiche generali dello sviluppo del bambino e della sua nutrizione e le problematiche legate alla Terza Età
    • Argomentare sui diritti del bambino esprimendo le proprie considerazioni personali
    • Utilizzare la terminologia specifica per parlare di problematiche collegate a infanzia, nutrizione e Terza Età
    • Dare consigli sullo stile di vita più corretto nelle diverse età
    • Delineare caratteristiche, sintomi e possibili cure per i disturbi più diffusi nell'anziano : depressione, disturbi della vista, disturbi dell’udito, disturbi del sonno, perdita di memoria
    • Individuare caratteristiche, sintomi e cure di malattie più gravi: demenza senile, malattia di Alzheimer e di Parkinson
    • Conoscere e descrivere le diverse tipologie di forme di assistenza per la Terza Età
    • Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione agli elementi di contesto
    • Produrre nella forma scritta e orale, brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi, su esperienze, processi e situazioni relative al settore socio-sanitario in particolare con riferimento all’ambito del  bambino, della nutrizione e della Terza Età

Competenze (saper essere/essere in grado di)

    • LISTENING: Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali  attinenti ad aree di interesse anche via media, in particolare con riferimento all’ambito del bambino,  della nutrizione e della Terza Età
    • SPEAKING: Sostenere opinioni con le opportune argomentazioni, facendo riferimento in particolare all’ambito del  bambino,  della nutrizione e della Terza Età. Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto
    • READING: Comprendere in modo globale e dettagliato testi scritti anche autentici e di varia tipologia, ricavandone le informazioni esplicite e implicite
    • WRITING: Produrre testi scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, raccontare esperienze personali facendo riferimento in particolare all’ambito del  bambino,  della nutrizione e della Terza Età. Illustrare le proprie opinioni con le opportune argomentazioni

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

Decodificare semplici esempi di modulistica di settore riguardanti la terza e quarta età, i servizi e le figure professionali ad esse correlati.

Comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico sulla terza e quarta età, i servizi e le figure professionali ad esse correlati.

Dare e ricevere informazioni riguardanti la terza e quarta età, i servizi e le figure professionali ad esse correlati.

Redigere semplici comunicazioni scritte di varia tipologia e loro relativa riguardanti la terza e quarta età, i servizi e le figure professionali ad esse correlati.

Contenuti

  • Healthy Aging: When does old age begin? Staying healthy as you age; Menopause; Andropause. • Minor Problems of Old Age: Depression in older adults and the elderly; Age-related memory loss; Sleep needs change with age; About falls; Aging and eyesight changes. Children Common Diseases: Common Diseases, Childhood contagious diseases, Types of vaccines, Seasonal allergies, What are lice? Children in hospital. Major diseases: Alzheimer’s disease; Parkinson’s disease; Care settings; Aging services. Addictions (Drugs, Alcohol, Tobacco, Gambling), Other deviant behaviors and sexuality transmitted diseases. Today’s Family and Child Abuse. Careers in Social Work: Choosing your job; Establishing good relationships through different types of communication. Write a CV to apply for a job, the application letter.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

Decodificare semplici esempi di modulistica di settore in particolare letteratura settoriale riguardo il sistema socio sanitario.

Comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico su argomenti riguardanti il sistema socio sanitario

Dare e ricevere informazioni su argomenti riguardanti il sistema socio sanitario

Metodi

    • Si farà uso dei sussidi audio visivi oltreché del libro di testo e della lavagna Lim, se necessario. Il tipo di lezione non sarà solo frontale; si utilizzeranno frequentemente schemi e mappe concettuali e ci si avvarrà spesso anche di lavori di gruppo, individuali, role plays e qualsiasi altro strumento in grado di stimolare le competenze linguistiche; periodicamente verranno assegnati lavori individuali da caricare in Classroom. Prove di listening e di reading comprehension verranno somministrate in classe ed assegnate periodicamente anche come lavoro da svolgere a casa

Verifiche

    • Trimestre: minimo due prove scritte e una prova orale; pentamestre: minimo due prove scritte e due prove orali. Le verifiche potranno essere di tipo formativo (per adeguare la programmazione in itinere) e sommativo (per valutare i risultati raggiunti). Esse riguarderanno sia le abilità di comprensione, sia quelle di produzione e saranno coerenti con l'impostazione metodologica adottata dall'insegnante. L'interazione continua con l'insegnante di classe ed i lavori a coppie o in gruppo daranno modo di valutare la abilità orali. La verifica della produzione orale terrà conto della capacità di esprimersi in L2 in simulazioni di situazioni comunicative, della capacità di comprensione dei testi forniti, dell'esposizione dei contenuti appresi, della pronuncia ed intonazione, dell'acquisizione del lessico.
    • Nel caso di alunni con PDP rimarrà valido l'utilizzo degli strumenti compensativi e dispensativi approvati dal CdC e condivisi con le famiglie. Nel caso di alunni con PEI, si collaborerà con il/la docente di sostegno per la preparazione dei materiali più idonei.
    • Prove di Reading comprehension e di Listening comprehension

Libri di testo

    • AA.VV., GROWING INTO OLD AGE, ed. Zanichelli, Bologna, 2022
    • AA.VV. ULTIMATE INVALSI, ed. Liberty, Milano, 2022