Classe IIAm - A.S. 2025-2026: Diritto ed economia: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: *  *  *  = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...")
 
Riga 1: Riga 1:
= Docente  =
= Docente  =


nome docente
Carfora Simona Maria


= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =


In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "È TUTTA UNA QUESTIONE DI STILE VIAGGIO TRA TENDENZE MODA, MOOD, STILI E MUST HAVE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
* Anche il diritto è una questione distile: L’evoluzione delle forme di Stato e degli abiti che hanno caratterizzato le varie epoche storiche e culturali. Il dialogo tra moda e politica.
* 
*Economia: Come è cambiato il mercato della moda. Nuove sfide tra visioni future e criticità.
* 
*È TUTTA UNA QUESTIONE DI STILE Viaggio tra i vari brand che hanno caratterizzato la moda nell’ultimo secolo. Storie di marchi e imprenditoria.


= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "IO HO CURA DELLA CITTA' E DEL QUARTIRE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
 
* 
* Funzioni e valori della moneta, moneta legale, bancaria ed elettronica.
* 
* L’adozione dell’euro.


= Obiettivi didattici in termini di:  =
= Obiettivi didattici in termini di:  =
Riga 22: Riga 22:


== Conoscenze (sapere)  ==
== Conoscenze (sapere)  ==
''DIRITTO:''
* Libertà, diritti e doveri del cittadino;
* L'ordinamento della Repubblica;
* La P.A. e le autonomie territoriali;
* Le organizzazioni internazionali;
* Le istituzioni dell’UE.


* 
''ECONOMIA:''
* 
 
* 
* ll Mercato, domanda e l’offerta e prezzo di equilibrio;
* La Moneta e il sistema finanziario;
* Il mercato del lavoro.


== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==
DIRITTO
* Saper riconoscere i diritti fondamentali della persona nei diversi contesti sociali;
* Saper riconoscere i saperi imposti dalla Costituzione nei diversi contesti sociali;
* Saper comprendere il concetto di Stato, individuarne il gli elementi costitutivi e l’evoluzione storica;
* Saper cogliere i caratteri fondamentali delle diverse forme di Stato e di governo;
* Saper individuare i poteri dello Stato e i rispettivi organi;
* Saper riconoscere l’importanza delle relazioni internazionali tra gli Stati;
* Saper individuare le principali tappe storiche del processo di integrazione europea;
* Saper comprendere la composizione e le funzioni dei principali organi dell’UE.  
ECONOMIA


* 
* Saper riconoscere le dinamiche del mercato;  
* 
* Saper individuare i rapporti che si instaurano sul mercato tra i diversi operatori;
* 
* Sapere individuare le caratteristiche delle diverse forme di mercato;
* Saper individuare le specificità e le dinamiche della moneta e del suo mercato;
* Saper riconoscere le funzioni della moneta e il suo ruolo nell'economia del Paese;
* Saper conoscere le norme che disciplinano i rapporti di lavoro e i diritti del lavoratore.


== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==


* 
* Collocare la propria esperienza in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente ma sempre nel rispetto dei doveri;
* 
* Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali;
* 
* Riconoscere le cause dell'equilibrio di mercato e quelle che conducono alle diverse forme di "fallimento" del mercato;
* Utilizzare le informazioni utili all'orientamento nelle scelte di mercato.


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==


(definiti in dipartimento) 
(definiti in dipartimento)


* 
* Individuare i poteri dello Stato e i suoi organi;
* 
* Individuare le funzioni degli organi dello Stato;
* 
* Conoscere la moneta e le leggi di mercato.


= Contenuti  =
= Contenuti  =
'''DIRITTO'''
* Libertà, diritti e doveri del cittadino;
* Elementi e poteri dello Stato: popolo, territorio e sovranità;
* La cittadinanza Italiana: modi di acquisto della cittadinanza italiana;
* La cittadinanza europea;
* Le forme di Stato;
* Le forme di governo;
* Il Parlamento: Il bicameralismo, le elezioni del parlamento, le prerogative dei parlamentari, il funzionamento delle camere, come nascono le leggi, le altre funzioni del Parlamento;
* Il Governo: gli organi, la formazione, le funzioni;
* La Magistratura: l'organizzazione della giustizia, il processo civile, penale e amministrativo;
* La Corte costituzionale;
* Il Presidente della Repubblica: elezioni, durata della carica, ruolo e responsabilità;
* La Pubblica amministrazione e le autonomie territoriali: Il principio costituzionale del decentramento e le autonomie locali;
* L’unione Europea e le organizzazioni internazionali: l’ordinamento internazionale, la politica estera, la nascita dell’Unione Europea e le finalità, il diritto internazionale.
'''''ECONOMIA'''''


* 
* Il mercato: Il funzionamento del mercato, domanda e offerta, il prezzo di equilibrio, le forme di mercato;
* 
* Le politiche economiche statali ed europee in materia di tutela del territorio;
* 
* La moneta: origini, funzioni e valori della moneta;
* Il sistema finanziario;
* L’adozione dell’euro: la nascita dell’euro;
* L’inflazione: cause ed effetti;
* Il lavoro: il mercato del lavoro.


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==


(definiti in dipartimento) 
(definiti in dipartimento)


* 
* Gli organi dello Stato;
* 
* La Pubblica amministrazione e le autonomie territoriali;
* 
* La moneta;
* Il mercato.


= Metodi  =
= Metodi  =


* 
* Lezioni frontali partecipate;
* 
* Brain-storming;
* 
* Problem solving;
*
* Dibattiti;
* Condivisione di video e power point.


= Verifiche  =
= Verifiche  =


* 
*Prove orali e scritte.
* 
* 


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =


* 
* Materiale condiviso dalla docente;
* 
* Costituzione e normative di riferimento.

Versione delle 14:59, 7 ott 2025

Docente

Carfora Simona Maria

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "È TUTTA UNA QUESTIONE DI STILE VIAGGIO TRA TENDENZE MODA, MOOD, STILI E MUST HAVE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  Anche il diritto è una questione distile: L’evoluzione delle forme di Stato e degli abiti che hanno caratterizzato le varie epoche storiche e culturali. Il dialogo tra moda e politica.
  • Economia: Come è cambiato il mercato della moda. Nuove sfide tra visioni future e criticità.
  • È TUTTA UNA QUESTIONE DI STILE Viaggio tra i vari brand che hanno caratterizzato la moda nell’ultimo secolo. Storie di marchi e imprenditoria.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA CITTA' E DEL QUARTIRE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Funzioni e valori della moneta, moneta legale, bancaria ed elettronica.
  • L’adozione dell’euro.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

DIRITTO:

  • Libertà, diritti e doveri del cittadino;
  • L'ordinamento della Repubblica;
  • La P.A. e le autonomie territoriali;
  • Le organizzazioni internazionali;
  • Le istituzioni dell’UE.

ECONOMIA:

  • ll Mercato, domanda e l’offerta e prezzo di equilibrio;
  • La Moneta e il sistema finanziario;
  • Il mercato del lavoro.

Abilità (saper fare)

DIRITTO

  • Saper riconoscere i diritti fondamentali della persona nei diversi contesti sociali;
  • Saper riconoscere i saperi imposti dalla Costituzione nei diversi contesti sociali;
  • Saper comprendere il concetto di Stato, individuarne il gli elementi costitutivi e l’evoluzione storica;
  • Saper cogliere i caratteri fondamentali delle diverse forme di Stato e di governo;
  • Saper individuare i poteri dello Stato e i rispettivi organi;
  • Saper riconoscere l’importanza delle relazioni internazionali tra gli Stati;
  • Saper individuare le principali tappe storiche del processo di integrazione europea;
  • Saper comprendere la composizione e le funzioni dei principali organi dell’UE.  

ECONOMIA

  • Saper riconoscere le dinamiche del mercato;  
  • Saper individuare i rapporti che si instaurano sul mercato tra i diversi operatori;
  • Sapere individuare le caratteristiche delle diverse forme di mercato;
  • Saper individuare le specificità e le dinamiche della moneta e del suo mercato;
  • Saper riconoscere le funzioni della moneta e il suo ruolo nell'economia del Paese;
  • Saper conoscere le norme che disciplinano i rapporti di lavoro e i diritti del lavoratore.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Collocare la propria esperienza in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente ma sempre nel rispetto dei doveri;
  • Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali;
  • Riconoscere le cause dell'equilibrio di mercato e quelle che conducono alle diverse forme di "fallimento" del mercato;
  • Utilizzare le informazioni utili all'orientamento nelle scelte di mercato.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • Individuare i poteri dello Stato e i suoi organi;
  • Individuare le funzioni degli organi dello Stato;
  • Conoscere la moneta e le leggi di mercato.

Contenuti

DIRITTO

  • Libertà, diritti e doveri del cittadino;
  • Elementi e poteri dello Stato: popolo, territorio e sovranità;
  • La cittadinanza Italiana: modi di acquisto della cittadinanza italiana;
  • La cittadinanza europea;
  • Le forme di Stato;
  • Le forme di governo;
  • Il Parlamento: Il bicameralismo, le elezioni del parlamento, le prerogative dei parlamentari, il funzionamento delle camere, come nascono le leggi, le altre funzioni del Parlamento;
  • Il Governo: gli organi, la formazione, le funzioni;
  • La Magistratura: l'organizzazione della giustizia, il processo civile, penale e amministrativo;
  • La Corte costituzionale;
  • Il Presidente della Repubblica: elezioni, durata della carica, ruolo e responsabilità;
  • La Pubblica amministrazione e le autonomie territoriali: Il principio costituzionale del decentramento e le autonomie locali;
  • L’unione Europea e le organizzazioni internazionali: l’ordinamento internazionale, la politica estera, la nascita dell’Unione Europea e le finalità, il diritto internazionale.

ECONOMIA

  • Il mercato: Il funzionamento del mercato, domanda e offerta, il prezzo di equilibrio, le forme di mercato;
  • Le politiche economiche statali ed europee in materia di tutela del territorio;
  • La moneta: origini, funzioni e valori della moneta;
  • Il sistema finanziario;
  • L’adozione dell’euro: la nascita dell’euro;
  • L’inflazione: cause ed effetti;
  • Il lavoro: il mercato del lavoro.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • Gli organi dello Stato;
  • La Pubblica amministrazione e le autonomie territoriali;
  • La moneta;
  • Il mercato.

Metodi

  • Lezioni frontali partecipate;
  • Brain-storming;
  • Problem solving;
  • Dibattiti;
  • Condivisione di video e power point.

Verifiche

  • Prove orali e scritte.

Libri di testo

  • Materiale condiviso dalla docente;
  • Costituzione e normative di riferimento.