Classe VBA - A.S. 2025-2026: Tecniche di comunicazione: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 29: Riga 29:


* Conoscere le competenze relazionali e la loro utilità per il settore delle imprese di ristorazione;
* Conoscere le competenze relazionali e la loro utilità per il settore delle imprese di ristorazione;
* Conoscere le tecniche di comunicazione efficace;
* Conoscere le tecniche di comunicazione efficace e la differenza tra linguaggio denotativo, indicativo ed evocativo ;
* Conoscere le dinamiche di gruppo e i diversi stili di leadership;
* Conoscere le dinamiche di gruppo e i diversi stili di leadership;
* Conoscere i sistemi e i modelli della comunicazione sociale e di massa;
* Conoscere i sistemi e i modelli della comunicazione sociale e di massa;
* Conoscere le principali tecniche di comunicazione per la promozione e pubblicizzazione del prodotto di impresa nel food e  beverage , compresi i mezzi tecnologici e la rete;
* Acquisire le tecniche comunicative e di linguaggio  persuasivo  per la promozione e pubblicizzazione del prodotto di impresa nel food e  beverage , compresi i mezzi tecnologici e la rete;
* Acquisire i principi che sottendono alle principali tecniche di marketing per la promozione dei servizi di ristorazione in loco e virtuale;
* Acquisire i principi che sottendono alle principali tecniche di marketing per la promozione dei servizi di ristorazione in loco e virtuale;
* Conoscere gli strumenti per la valutazione delle strategie di marketing;
* Conoscere gli strumenti per la valutazione delle strategie di marketing;
* Gestire procedure e modalità di vendita di pacchetti e percorsi enogastronomici, personalizzati in relazione alle caratteristiche della clientela;
* Gestire procedure e modalità di vendita di pacchetti e percorsi enogastronomici, personalizzati in relazione alle caratteristiche della cliente
* Cogliere e conoscere la complessità della comunicazione aziendale e le sue tipologie;
* conoscere i principi della satifictisfaction e la fidelizzazione dell'utenza in risposta alle diverse necessità;
* Conoscere le finalità e gli strumenti dei vari tipi di comunicazione in azienda;
* Cogliere e conoscere la complessità della comunicazione aziendale e lo stile di leadership efficacie;
* Conoscere le finalità e gli strumenti dei vari tipi di comunicazione che caratterizza un buon lavoro di squadra nell'impresa di ristorazione;
* Acquisire il concetto di mission e vision di un’azienda;
* Acquisire il concetto di mission e vision di un’azienda;
* Conoscere l’importanza del marketing per il settore del food , beverage e costomer managment  e acquisirne i principi base;
* Conoscere l’importanza del marketing e le principali azioni di PR  e acquisirne i principi base;
* Conoscere i principi del marketing strategico sapendoli applicare nel settore dell’accoglienza nelle diverse strutture ristorative;
* Conoscere le principali tipologie di messaggi pubblicitari  sapendoli applicare nel settore ristorativo applicandoli ai diversi mass media;
* Conoscere le principali agenzie di promozione turistica e le relative professionalità coinvolte nel settore dell’accoglienza turistica;
* Conoscere le principali agenzie di promozione turistica e le relative professionalità coinvolte nel settore dell’accoglienza turistica;
* Acquisire il concetto di green economy, di cucina e di turismo sostenibile e di prossimità;
* Acquisire il concetto di green economy, di cucina e di turismo sostenibile e di prossimità;
* Conoscere diversi tipi di impresa ristorative e le caratteristiche dell'utenza  target;
* Conoscere diversi tipi di impresa ristorative e come il cliente diventa prosumer;


'''Conoscenze relative al percorso di educazione civica “Io ho cura delle istituzioni democratiche”'''
'''Conoscenze relative al percorso di educazione civica “Io ho cura delle istituzioni democratiche”'''
Riga 55: Riga 56:
== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==


* 
* Riconoscere e utilizzare tecniche e strategie di comunicazione persuasiva  al fine di ottimizzare la qualità del servizio alla clientela e il coordinamento con i colleghi;
* 
* Saper applicare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale
* 
* Utilizzare un lessico e la fraseologia del settore  in relazione ai bisogni, le necessità e le emozioni dei diversi utenti;
* Saper gestire lo stress e acquisire le capacità programmatiche occorrenti per portare a termine una data mansione;
* Saper gestire un colloquio di lavoro;
* Riconoscere e interpretare le dinamiche di gruppo;
* Riconoscere gli stili di leadership;
* Saper gestire in modo efficace i conflitti in un gruppo di lavoro o nel rapporto con la clientela;
* Riconoscere e saper utilizzare  i diversi mezzi di comunicazione  per la promozione dei servizi e prodotti nel settore di impresa ristorativa ;
* Utilizzare i diversi mezzi di comunicazione digitale e i social per promuovere campagne pubblicitarie volte alla divulgazione, rilancio e riscoperta del prodotto locale e del  proprio territorio;
* Acquisire tecniche di marketing e saperle tradurre in pratica durante la fase progettuale e nella vendita dei servizi e prodotti in relazione al cliente;
* Programmare un progetto e saperlo gestire nelle sue diverse fasi di realizzazione, relazionandosi positivamente con il team di lavoro;
* Saper valutare i punti di forza e di debolezza del proprio progetto , e mediante utilizzo anche di sondaggi di gradimento saper apportare se necessario le dovute correzioni;
* Saper utilizzare efficacemente i diversi mezzi tecnologici utili nel costomer managment in sala e vendita  comprendendo documenti, tabelle e dati.
 
'''Abilità di Educazione civica relative al percorso “Io ho cura delle istituzioni democratiche”'''
 
* Saper promuovere progetti di impresa ristorativa centrati su prodotti e tipicità locali nel rispetto e in collaborazione con le istituzioni locali (turismo integrato);
* Saper sviluppare e promuovere progetti di promozione dei prodotto e dei pacchetti basati sui principi di sostenibilità ambientale, nel rispetto delle indicazioni istituzionali in materia;
* Saper utilizzare le tecniche di comunicazione apprese per la sensibilizzazione sulle tematiche oggetto delle giornate nazionali di memoria.


== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==


* 
* Essere in grado di  sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell’esercizio del proprio ruolo;
* 
* Svolgere la propria attività operando in équipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali al fine di erogare un servizio di qualità, contribuendo a soddisfare le esigenze del destinatario nell’osservanza degli aspetti deontologici del servizio;
* 
* Saper intervenire nella realizzazione e nella gestione delle attività di ricevimento delle strutture di impresa ristorativa, in relazione alla domanda stagionale e alle diverse esigenze della clientela;
* Saper utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione di ristorazione;
* Saper progettare e promuovere servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio;
* Essere in grado di sviluppare, anche con l’ausilio tecnologico, progetti pubblicitari efficaci per la riscoperta e il rilancio turistico.
* Saper individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento
 
'''Competenze relative al percorso di Educazione civica: “Io ho cura delle istituzioni democratiche”'''
 
* Essere in grado di sviluppare e promuovere progetti basati su principi di sostenibilità ambientale, in collaborazione con enti del territorio.
* Saper utilizzare le tecniche di marketing e gli strumenti tecnologici per promuovere interventi nel settore del food e beverage , volti alla riscoperta delle peculiarità del proprio territorio;
* Cogliere il ruolo delle istituzioni nazionali e comunitarie, anche in relazione al settore dell’accoglienza turistica e saperne recepire le indicazioni;
* Agire secondo principi di cittadinanza attiva e responsabile.


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==
Riga 74: Riga 103:


= Contenuti  =
= Contenuti  =
La programmazione didattica disciplinare prevista per l’anno scolastico può essere ricondotta a quattro macroaree:
* 1.    Le competenze relazionali e il lavoro di gruppo (ripresa dei concetti generali);
* 2.    La comunicazione di massa e i prodotti pubblicitari (ripresa e ampliamento dei concetti precedentemente appresi);
* 3.   Le comunicazioni aziendali;
* 4.    Il marketing nel settore del food e beverage.
Trasversalmente alla trattazione di tali contenuti disciplinari, verranno realizzate attività laboratoriali volte a tradurre in pratica quanto appreso teoricamente. Nello specifico i contenuti affrontati saranno i seguenti:
'''La comunicazione di massa e la comunicazione pubblicitaria (ripresa e ampliamento dei concetti )'''
1'''.1.   La comunicazione pubblicitaria''' ·  
Il potere persuasivo delle parole: la retorica e la comunicazione persuasiva;
Le strategie del linguaggio pubblicitario: distinzione tra linguaggio ingiuntivo, denotativo ed evocativo;
Il messaggio pubblicitario: efficacia, tono e volume, tipologie, colore e comunicazione (ripresa dei contenuti precedentemente appresi)
La campagna pubblicitaria: strategie per una comunicazione efficace
Le differenti tipologie pubblicitarie: dalla carta stampata ai social
Il passaparola e l’indice di gradimento quali strumenti per la verifica delle strategie di comunicazione adottate
'''1.2.  La comunicazione di massa'''
Mass media: definizione e caratteristiche       


* 
Web 2.0 e nuovi modelli comunicativi
* 
 
* 
'''Le competenze relazionali e il lavoro di gruppo (ripresa dei concetti generali)'''
 
2'''.1. Life skills e intelligenza emotiva''' ·    
 
 Le Life Skills e l’intelligenza emotiva: definizione e analisi.
 
L'Organizzazione mondiale della Sanità e il legame con esse. ·
 
Gli stili comunicativi e le tecniche di comunicazione efficace ·  
 
  '''2.2.  Il lavoro di gruppo''' ·
 
 Il team working: il ruolo del costomer manager e le caratteristiche di un gruppo di lavoro efficacie
 
L’interazione con la clientela
 
'''3. Le comunicazioni aziendali'''
 
Tipologie di comunicazione in azienda: comunicazioni interne, public relations, feedback dei consumatori, conversazioni sui social.
 
La mission aziendale
 
Finalità e strumenti della comunicazione interna  e strumenti delle public relations; il brand aziendale ·  
 
La promozione aziendale e  i rapporti con la clientela e la gestione dei reclami
 
'''Il marketing nel settore dell’accoglienza turistica'''
 
'''4.1.  Il marketing'''
 
Il marketing: evoluzione del concetto e concezione attuale ·
 
 Gli obiettivi del marketing: customer satisfaction e qualità totale
 
La fidelizzazione del cliente e  la profilazione della clientela
 
'''4.2.  Il Digital marketing'''
 
Caratteristiche e obiettivi
 
Viral marketing ed E-commerce
 
'''4.3.  Il marketing strategico'''       
 
Definizione e fasi
 
La segmentazione del mercato in relazione al food e beverage in base allo scopo del viaggio
 
Imprese di ristorazione in un 'ottica di turismo sostenibile: cucina slow food, eco-solidale e km 0
 
Ristorazione e costomer managment negli hotel , locande , B&B, agriturismi : l’atteggiamento assertivo e la cortesia nei confronti dell’ambiente che ci circonda


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==
Riga 89: Riga 196:
= Metodi  =
= Metodi  =


* 
* Le lezioni saranno condotte in modo frontale, dialogico, attraverso l’utilizzo di TIC (come LIM e computer) per favorire la didattica interattiva.
* 
* Sarà favorita la didattica laboratoriale attraverso l’utilizzo di alcune metodologie come il brainstorming, il role play, il cooperative learning la didattica per EAS
* 
* Inoltre, si farà uso di video e di applicazioni quali WordArt e Mentimeter.
*
* Particolare attenzione sarà data all’attività laboratoriale, mediante lo studio, l’analisi e la progettazione di interventi e prodotti relativi al settore dell’accoglienza turistica. L’obiettivo è quello di favorire l’acquisizione di conoscenze e contemporaneamente lo sviluppo e il consolidamento di abilità e competenze, attraverso una partecipazione attiva al processo di apprendimento.


= Verifiche  =
= Verifiche  =


* 
* Le verifiche saranno sia scritte che orali. Inoltre, verranno valutate anche le attività laboratoriali e l’impegno e la serietà nella partecipazione e nelle consegne. Sarà promossa l'elaborazione di presentazioni, sia individualmente che in gruppo, e della relativa esposizione.
* 
* 


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =


* 
* Materiale presentato dal docente a lezione: slide, schede e appunti della lezione
* 
* Video e prodotti digitali in fruizione a lezione e nella piattoforma classroom: per esercitazione e apprfondimenti

Versione delle 12:41, 8 ott 2025

Docente

Francesca Chiara Bigini

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "FOOD, BEVERAGE & COSTOMER MANAGMENT; LA GESTIONE DI UNA STRUTTRA NELL'OTTICA DELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DELL'INNOVAZIONE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Le tecniche comunicative come strumento per promuovere le varie tipologie di impresa ristorativa nel proprio territorio;
  • Progettare nuovi format e servizi ristorativi che soddisfino diversi gruppi di interesse (percorsi enogastronomici di valorizzazione territoriale, delivery, e-commerce)
  • Utilizzare le tecniche di marketing apprese per progettare campagne pubblicitarie efficaci nell’ambito del food e beverage , considerando i prodotti tipici locali , i beni culturali del proprio territorio e le esigenze di acquisto della clientela sempre più virtuale;
  • Applicare i diversi linguaggi comunicativi per gestire in modo efficacie l'organizzazione d'impresa sia nel gruppo di lavoro che nell'offerta al cliente ( ascolto attivo , gestione dello stress, capacità di rispondere in modo costruttivo alle critiche);
  • Il cliente target dei vari tipi d'impresa ristorativa: conoscerlo e proporre offerte di food, beverage coerenti con le sue caratteristiche;
  • I social network e il marketing nelle imprese di ristorazione;
  • Strategie di comunicazione e public relations (RP) per favorire i processi di fidelizzazione con i servizi territoriali e i clienti(costruire legami con i produttori e artigiani dei prodotti sia locali che internazionali, collaborazioni con le diverse imprese di ristorazione, location e istituzioni territoriali per rispondere alle esigenze del cliente);

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  
  •  
  •  

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere le competenze relazionali e la loro utilità per il settore delle imprese di ristorazione;
  • Conoscere le tecniche di comunicazione efficace e la differenza tra linguaggio denotativo, indicativo ed evocativo ;
  • Conoscere le dinamiche di gruppo e i diversi stili di leadership;
  • Conoscere i sistemi e i modelli della comunicazione sociale e di massa;
  • Acquisire le tecniche comunicative e di linguaggio persuasivo per la promozione e pubblicizzazione del prodotto di impresa nel food e beverage , compresi i mezzi tecnologici e la rete;
  • Acquisire i principi che sottendono alle principali tecniche di marketing per la promozione dei servizi di ristorazione in loco e virtuale;
  • Conoscere gli strumenti per la valutazione delle strategie di marketing;
  • Gestire procedure e modalità di vendita di pacchetti e percorsi enogastronomici, personalizzati in relazione alle caratteristiche della cliente
  • conoscere i principi della satifictisfaction e la fidelizzazione dell'utenza in risposta alle diverse necessità;
  • Cogliere e conoscere la complessità della comunicazione aziendale e lo stile di leadership efficacie;
  • Conoscere le finalità e gli strumenti dei vari tipi di comunicazione che caratterizza un buon lavoro di squadra nell'impresa di ristorazione;
  • Acquisire il concetto di mission e vision di un’azienda;
  • Conoscere l’importanza del marketing e le principali azioni di PR e acquisirne i principi base;
  • Conoscere le principali tipologie di messaggi pubblicitari sapendoli applicare nel settore ristorativo applicandoli ai diversi mass media;
  • Conoscere le principali agenzie di promozione turistica e le relative professionalità coinvolte nel settore dell’accoglienza turistica;
  • Acquisire il concetto di green economy, di cucina e di turismo sostenibile e di prossimità;
  • Conoscere diversi tipi di impresa ristorative e come il cliente diventa prosumer;

Conoscenze relative al percorso di educazione civica “Io ho cura delle istituzioni democratiche”

  • Conoscere le peculiarità del proprio territorio e i siti di interesse turistico, da destinare a progetti di accoglienza nel settore del food e beverage ;
  • Acquisire la consapevolezza di essere parte di una rete turistica con cui lavorare in équipe al fine di favorire lo sviluppo turistico di prossimità, utilizzando anche strumenti e mezzi messi a disposizione degli enti locali;
  • Conoscere il ruolo di organismi internazionali nella definizione e progettazione di interventi relativi all’ambito dell’accoglienza nel settore di impresa ristorativo e turistico;
  • Conoscere l’Agenda 2030 e gli obiettivi relativi al turismo sostenibile per promuovere format di food e beverage innovativi e costruttivi;
  • Conoscere il valore sociologico delle giornate di memoria istituite a livello nazionale ed internazionale.

Abilità (saper fare)

  • Riconoscere e utilizzare tecniche e strategie di comunicazione persuasiva al fine di ottimizzare la qualità del servizio alla clientela e il coordinamento con i colleghi;
  • Saper applicare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale
  • Utilizzare un lessico e la fraseologia del settore in relazione ai bisogni, le necessità e le emozioni dei diversi utenti;
  • Saper gestire lo stress e acquisire le capacità programmatiche occorrenti per portare a termine una data mansione;
  • Saper gestire un colloquio di lavoro;
  • Riconoscere e interpretare le dinamiche di gruppo;
  • Riconoscere gli stili di leadership;
  • Saper gestire in modo efficace i conflitti in un gruppo di lavoro o nel rapporto con la clientela;
  • Riconoscere e saper utilizzare i diversi mezzi di comunicazione per la promozione dei servizi e prodotti nel settore di impresa ristorativa ;
  • Utilizzare i diversi mezzi di comunicazione digitale e i social per promuovere campagne pubblicitarie volte alla divulgazione, rilancio e riscoperta del prodotto locale e del proprio territorio;
  • Acquisire tecniche di marketing e saperle tradurre in pratica durante la fase progettuale e nella vendita dei servizi e prodotti in relazione al cliente;
  • Programmare un progetto e saperlo gestire nelle sue diverse fasi di realizzazione, relazionandosi positivamente con il team di lavoro;
  • Saper valutare i punti di forza e di debolezza del proprio progetto , e mediante utilizzo anche di sondaggi di gradimento saper apportare se necessario le dovute correzioni;
  • Saper utilizzare efficacemente i diversi mezzi tecnologici utili nel costomer managment in sala e vendita comprendendo documenti, tabelle e dati.

Abilità di Educazione civica relative al percorso “Io ho cura delle istituzioni democratiche”

  • Saper promuovere progetti di impresa ristorativa centrati su prodotti e tipicità locali nel rispetto e in collaborazione con le istituzioni locali (turismo integrato);
  • Saper sviluppare e promuovere progetti di promozione dei prodotto e dei pacchetti basati sui principi di sostenibilità ambientale, nel rispetto delle indicazioni istituzionali in materia;
  • Saper utilizzare le tecniche di comunicazione apprese per la sensibilizzazione sulle tematiche oggetto delle giornate nazionali di memoria.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Essere in grado di sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell’esercizio del proprio ruolo;
  • Svolgere la propria attività operando in équipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali al fine di erogare un servizio di qualità, contribuendo a soddisfare le esigenze del destinatario nell’osservanza degli aspetti deontologici del servizio;
  • Saper intervenire nella realizzazione e nella gestione delle attività di ricevimento delle strutture di impresa ristorativa, in relazione alla domanda stagionale e alle diverse esigenze della clientela;
  • Saper utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e intermediazione di ristorazione;
  • Saper progettare e promuovere servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche del territorio;
  • Essere in grado di sviluppare, anche con l’ausilio tecnologico, progetti pubblicitari efficaci per la riscoperta e il rilancio turistico.
  • Saper individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Competenze relative al percorso di Educazione civica: “Io ho cura delle istituzioni democratiche”

  • Essere in grado di sviluppare e promuovere progetti basati su principi di sostenibilità ambientale, in collaborazione con enti del territorio.
  • Saper utilizzare le tecniche di marketing e gli strumenti tecnologici per promuovere interventi nel settore del food e beverage , volti alla riscoperta delle peculiarità del proprio territorio;
  • Cogliere il ruolo delle istituzioni nazionali e comunitarie, anche in relazione al settore dell’accoglienza turistica e saperne recepire le indicazioni;
  • Agire secondo principi di cittadinanza attiva e responsabile.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Contenuti

La programmazione didattica disciplinare prevista per l’anno scolastico può essere ricondotta a quattro macroaree:

  • 1.    Le competenze relazionali e il lavoro di gruppo (ripresa dei concetti generali);
  • 2.    La comunicazione di massa e i prodotti pubblicitari (ripresa e ampliamento dei concetti precedentemente appresi);
  • 3.   Le comunicazioni aziendali;
  • 4.    Il marketing nel settore del food e beverage.

Trasversalmente alla trattazione di tali contenuti disciplinari, verranno realizzate attività laboratoriali volte a tradurre in pratica quanto appreso teoricamente. Nello specifico i contenuti affrontati saranno i seguenti:

La comunicazione di massa e la comunicazione pubblicitaria (ripresa e ampliamento dei concetti )

1.1.   La comunicazione pubblicitaria ·  

Il potere persuasivo delle parole: la retorica e la comunicazione persuasiva;

Le strategie del linguaggio pubblicitario: distinzione tra linguaggio ingiuntivo, denotativo ed evocativo;

Il messaggio pubblicitario: efficacia, tono e volume, tipologie, colore e comunicazione (ripresa dei contenuti precedentemente appresi)

La campagna pubblicitaria: strategie per una comunicazione efficace

Le differenti tipologie pubblicitarie: dalla carta stampata ai social

Il passaparola e l’indice di gradimento quali strumenti per la verifica delle strategie di comunicazione adottate

1.2.  La comunicazione di massa

Mass media: definizione e caratteristiche      

Web 2.0 e nuovi modelli comunicativi

Le competenze relazionali e il lavoro di gruppo (ripresa dei concetti generali)

2.1. Life skills e intelligenza emotiva ·    

 Le Life Skills e l’intelligenza emotiva: definizione e analisi.

L'Organizzazione mondiale della Sanità e il legame con esse. ·

Gli stili comunicativi e le tecniche di comunicazione efficace ·  

  2.2.  Il lavoro di gruppo ·

 Il team working: il ruolo del costomer manager e le caratteristiche di un gruppo di lavoro efficacie

L’interazione con la clientela

3. Le comunicazioni aziendali

Tipologie di comunicazione in azienda: comunicazioni interne, public relations, feedback dei consumatori, conversazioni sui social.

La mission aziendale

Finalità e strumenti della comunicazione interna e strumenti delle public relations; il brand aziendale ·  

La promozione aziendale e i rapporti con la clientela e la gestione dei reclami

Il marketing nel settore dell’accoglienza turistica

4.1.  Il marketing

Il marketing: evoluzione del concetto e concezione attuale ·

 Gli obiettivi del marketing: customer satisfaction e qualità totale

La fidelizzazione del cliente e la profilazione della clientela

4.2.  Il Digital marketing

Caratteristiche e obiettivi

Viral marketing ed E-commerce

4.3.  Il marketing strategico      

Definizione e fasi

La segmentazione del mercato in relazione al food e beverage in base allo scopo del viaggio

Imprese di ristorazione in un 'ottica di turismo sostenibile: cucina slow food, eco-solidale e km 0

Ristorazione e costomer managment negli hotel , locande , B&B, agriturismi : l’atteggiamento assertivo e la cortesia nei confronti dell’ambiente che ci circonda

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Metodi

  • Le lezioni saranno condotte in modo frontale, dialogico, attraverso l’utilizzo di TIC (come LIM e computer) per favorire la didattica interattiva.
  • Sarà favorita la didattica laboratoriale attraverso l’utilizzo di alcune metodologie come il brainstorming, il role play, il cooperative learning la didattica per EAS
  • Inoltre, si farà uso di video e di applicazioni quali WordArt e Mentimeter.
  • Particolare attenzione sarà data all’attività laboratoriale, mediante lo studio, l’analisi e la progettazione di interventi e prodotti relativi al settore dell’accoglienza turistica. L’obiettivo è quello di favorire l’acquisizione di conoscenze e contemporaneamente lo sviluppo e il consolidamento di abilità e competenze, attraverso una partecipazione attiva al processo di apprendimento.

Verifiche

  • Le verifiche saranno sia scritte che orali. Inoltre, verranno valutate anche le attività laboratoriali e l’impegno e la serietà nella partecipazione e nelle consegne. Sarà promossa l'elaborazione di presentazioni, sia individualmente che in gruppo, e della relativa esposizione.

Libri di testo

  •  Materiale presentato dal docente a lezione: slide, schede e appunti della lezione
  •  Video e prodotti digitali in fruizione a lezione e nella piattoforma classroom: per esercitazione e apprfondimenti