Classe IIAm - A.S. 2025-2026: Scienze integrate: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: *  *  *  = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...")
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
= Docente  =
= Docente  =


nome docente
Malevolti Raffaella


= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =


In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "'''È tutta una questione di stile: viaggio tra tendenze, mood, stili e must have'''", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
* 
 
* 
* La chimica è di moda: uno sguardo alle fibre e ai polimeri nell'industria tessile
* 


= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "'''CURA''' '''DELLA CITTA' E DEL QUARTIERE'''", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
* 
 
* 
* L'abuso di alcolici tra i giovani nella mia realtà cittadina e analisi dei bisogni per farvi fronte.
* 


= Obiettivi didattici in termini di:  =
= Obiettivi didattici in termini di:  =
Riga 23: Riga 21:
== Conoscenze (sapere)  ==
== Conoscenze (sapere)  ==


* 
* Conoscere il significato di legame chimico. Conoscere come è descritto il legame covalente secondo la teoria di Lewis e come vengono rappresentate le molecole più importanti. Conoscere il concetto di elettronegatività e polarità dei legami
* 
* Conoscere la classificazione dei principali composti organici (idrocarburi, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri e ammidi).
* 
* Conoscere le principali proprietà fisiche e chimiche comuni ai composti organici e alcune delle principali formule chimiche.
* Conoscere i principali polimeri organici naturali (con particolare riferimento alle biomolecole) e alcuni tra i principali polimeri di sintesi utilizzati nell’industria tessile
* Conoscere la differenza tra le principali fibre tessili di origine naturale e le tecnofibre
* Conoscere la differenza tra pelle animale e sintetica


== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==


* 
* Spere la differenza tra reagente e prodotto
* 
* Usare la simbologia per la rappresentazione degli elementi chimici
* 
* Riconosce sulla base dei gruppi funzionali il tipo di molecola organica
* Riconoscere e differenziare le fibre naturali e le tecnofibre
* Distinguere la pelle naturale da quella sintetica.


== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==


* 
* Riconoscere la varietà e la complessità delle molecole organiche collegandole alle caratteristiche dell'atomo di carbonio.
* 
* Riconoscere i principali gruppi funzionali.
* 
* Riconoscere la varietà e la complessità delle biomolecole collegandole al loro ruolo negli organismi.
* Individuare le principali fonti di biomolecole fra gli alimenti e nei sistemi cellulari animali.
* Collegare la natura dei composti organici alle applicazioni nei vari settori della produzione Tessile.


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==


(definiti in dipartimento)   
(definiti in dipartimento) 


* 
* Conoscere  e comprendere la differenza tra una reazione chimica e una trasformazione chimica
* 
* Riconoscere un composto organico osservando la struttura della molecola
* 
* Riconoscere la reattività di un composto organico analizzando i gruppi funzionali presenti nelle molecole.


= Contenuti  =
= Contenuti  =


* 
* I legami chimici dei composti organici
* 
* La chimica del carbonio e i composti organici
* 
* Polimeri e biomolecole
* Elementi di chimica tessile e conciaria: fibre tessili e loro analisi
* Pelli e pellicce
* Il lavaggio delle fibre tessili dei tessuti e dei capi
* Cenni sulla chimica dei coloranti.


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==


(definiti in dipartimento)   
(definiti in dipartimento) 


* 
* I legami chimici dei composti organici
* 
* Le molecole organiche, biomolecole e i polimeri tessili
* 
* Le fibre tessili : le analisi, i lavaggi e la colorazione.


= Metodi  =
= Metodi  =


* 
* L’attività didattica si basa su una pluralità di metodi e strategie, finalizzate a favorire l’apprendimento significativo e la partecipazione attiva degli studenti. Oltre alla lezione frontale, vengono utilizzati metodi induttivi e deduttivi, lavori di gruppo, discussioni guidate, apprendimento cooperativo e problem solving. Si promuove l’uso di strumenti digitali e multimediali per sostenere l’autonomia e la motivazione. Le strategie vengono adattate ai diversi stili cognitivi e ai bisogni educativi di ciascun alunno, in un’ottica di inclusione e personalizzazione del percorso di apprendimento.
* 
* 
*


= Verifiche  =
= Verifiche  =


* 
*Le verifiche saranno minimo due nel trimestre e minimo tre nel pentamestre.
* 
** Saranno effettuate verifiche scritte, orali e alcune pratiche, per poter capire se i vari argomenti sono stati assimilati sia dalla classe in generale, sia dal singolo alunno, in questo modo si è in grado di capire quali sono le difficoltà incontrate dagli alunni e quindi intervenire in modo tempestivo per colmare eventuali lacune. Le verifiche scritte saranno semistrutturate, atte ad accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici, le verifiche orali sono effettuate per abituare gli alunni ad esprimersi con proprietà di linguaggio, le verifiche pratiche per vedere se gli alunni sono in grado di mettere in pratica in modo corretto il metodo sperimentale. Saranno oggetto di valutazione anche le relazioni di laboratorio.
* 


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =
 
CHIMICA DAPPERTUTTO 2ED. - IDEE PER IMPARARE  BAGATTI FRANCO, CORRADI ELIS, DESCO A - ROPA C
* 
* 

Versione attuale delle 14:42, 8 ott 2025

Docente

Malevolti Raffaella

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "È tutta una questione di stile: viaggio tra tendenze, mood, stili e must have", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • La chimica è di moda: uno sguardo alle fibre e ai polimeri nell'industria tessile

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "CURA DELLA CITTA' E DEL QUARTIERE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • L'abuso di alcolici tra i giovani nella mia realtà cittadina e analisi dei bisogni per farvi fronte.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere il significato di legame chimico. Conoscere come è descritto il legame covalente secondo la teoria di Lewis e come vengono rappresentate le molecole più importanti. Conoscere il concetto di elettronegatività e polarità dei legami
  • Conoscere la classificazione dei principali composti organici (idrocarburi, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri e ammidi).
  • Conoscere le principali proprietà fisiche e chimiche comuni ai composti organici e alcune delle principali formule chimiche.
  • Conoscere i principali polimeri organici naturali (con particolare riferimento alle biomolecole) e alcuni tra i principali polimeri di sintesi utilizzati nell’industria tessile
  • Conoscere la differenza tra le principali fibre tessili di origine naturale e le tecnofibre
  • Conoscere la differenza tra pelle animale e sintetica

Abilità (saper fare)

  • Spere la differenza tra reagente e prodotto
  • Usare la simbologia per la rappresentazione degli elementi chimici
  • Riconosce sulla base dei gruppi funzionali il tipo di molecola organica
  • Riconoscere e differenziare le fibre naturali e le tecnofibre
  • Distinguere la pelle naturale da quella sintetica.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Riconoscere la varietà e la complessità delle molecole organiche collegandole alle caratteristiche dell'atomo di carbonio.
  • Riconoscere i principali gruppi funzionali.
  • Riconoscere la varietà e la complessità delle biomolecole collegandole al loro ruolo negli organismi.
  • Individuare le principali fonti di biomolecole fra gli alimenti e nei sistemi cellulari animali.
  • Collegare la natura dei composti organici alle applicazioni nei vari settori della produzione Tessile.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere  e comprendere la differenza tra una reazione chimica e una trasformazione chimica
  • Riconoscere un composto organico osservando la struttura della molecola
  • Riconoscere la reattività di un composto organico analizzando i gruppi funzionali presenti nelle molecole.

Contenuti

  • I legami chimici dei composti organici
  • La chimica del carbonio e i composti organici
  • Polimeri e biomolecole
  • Elementi di chimica tessile e conciaria: fibre tessili e loro analisi
  • Pelli e pellicce
  • Il lavaggio delle fibre tessili dei tessuti e dei capi
  • Cenni sulla chimica dei coloranti.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • I legami chimici dei composti organici
  • Le molecole organiche, biomolecole e i polimeri tessili
  • Le fibre tessili : le analisi, i lavaggi e la colorazione.

Metodi

  • L’attività didattica si basa su una pluralità di metodi e strategie, finalizzate a favorire l’apprendimento significativo e la partecipazione attiva degli studenti. Oltre alla lezione frontale, vengono utilizzati metodi induttivi e deduttivi, lavori di gruppo, discussioni guidate, apprendimento cooperativo e problem solving. Si promuove l’uso di strumenti digitali e multimediali per sostenere l’autonomia e la motivazione. Le strategie vengono adattate ai diversi stili cognitivi e ai bisogni educativi di ciascun alunno, in un’ottica di inclusione e personalizzazione del percorso di apprendimento.

Verifiche

  • Le verifiche saranno minimo due nel trimestre e minimo tre nel pentamestre.
    • Saranno effettuate verifiche scritte, orali e alcune pratiche, per poter capire se i vari argomenti sono stati assimilati sia dalla classe in generale, sia dal singolo alunno, in questo modo si è in grado di capire quali sono le difficoltà incontrate dagli alunni e quindi intervenire in modo tempestivo per colmare eventuali lacune. Le verifiche scritte saranno semistrutturate, atte ad accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici, le verifiche orali sono effettuate per abituare gli alunni ad esprimersi con proprietà di linguaggio, le verifiche pratiche per vedere se gli alunni sono in grado di mettere in pratica in modo corretto il metodo sperimentale. Saranno oggetto di valutazione anche le relazioni di laboratorio.

Libri di testo

CHIMICA DAPPERTUTTO 2ED. - IDEE PER IMPARARE BAGATTI FRANCO, CORRADI ELIS, DESCO A - ROPA C