Classe IV - A.S. 2025-2026: Lingua inglese: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
| Riga 7: | Riga 7: | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "'''MADE IN ITALY: TRADIZIONE E VALORI SOCIOCULTURALI, TRADIZIONE PRODUZIONE E PRODOTTI; VALORIZZAZIONE, RAPPORTI CON L’EUROPA E IL COMMERCIO MONDIALE'''", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "'''MADE IN ITALY: TRADIZIONE E VALORI SOCIOCULTURALI, TRADIZIONE PRODUZIONE E PRODOTTI; VALORIZZAZIONE, RAPPORTI CON L’EUROPA E IL COMMERCIO MONDIALE'''", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
· | · Nutrition: - food from animals (milk, butter, cheese, meat) | ||
* - food from plants (olive oil, fruits and vegetables, vines and vineyards) | |||
* Animal sciences | |||
* - Dairy cattle | |||
* -Beef cattle | |||
* Made in Italy: the business of organic in Italy | |||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " | ||
* | * “Cura della memoria” | ||
* | |||
", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | |||
* The great famine in Ireland in 1845-1850 | |||
* Le leggi razziali | |||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
| Riga 22: | Riga 32: | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
* | * Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale (descrivere, narrare ) in relazione al contesto professionale e agli interlocutori | ||
* | * Strategie compensative nell’interazione orale | ||
* | * Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguate ai contesti comunicativi, riferite al settore agrario | ||
* Strategie per la comprensione globale e selettiva dei testi relativamente complessi e riferiti in particolar modo all'ambito del settore agrario | |||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == | ||
* | * Scrivere e/o elaborare testi semplici usando il lessico specifico e i tempi verbali corretti con particolare riferimento al mondo dell'agricoltura | ||
* | * saper descrivere le peculiarità nel processo di produzione di alcune eccellenze agroalimentari italiane, in maniera semplice ma chiara ed esaustiva utilizzando le funzioni linguistiche apprese | ||
* | * saper raccontare in maniera personale la storia di un momento "agrario" legato al proprio vissuto, anche in riferimento ai processi studiati, con una certa precisione temporale | ||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) == | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
* | * LISTENING: Comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti correnti e attinenti alle più frequenti tematiche dell’ambito di specializzazione, in particolare con riferimento al settore dell'agricoltura | ||
* | * LISTENING: Comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti correnti e attinenti alle più frequenti tematiche dell’ambito di specializzazione, in particolare con riferimento al settore dell'agricoltura | ||
* | * SPEAKING: Scambiare informazioni e partecipare a conversazioni su temi di interesse personale, di attualità e inerenti l’ambito di specializzazione, comunicando opinioni personali e fornendone brevemente le ragioni | ||
* Parlare in modo semplice ma esaustivo di argomenti di microlingua oggetto di studio | |||
* READING: Comprendere il senso globale di testi di carattere generale anche di argomenti non noti con l’ausilio del dizionario | |||
* WRITING: Scrivere semplici testi su argomenti noti, attinenti il proprio campo di interessi e di carattere tecnico inerenti l’ambito di specializzazione, che riguardino in particolare il settore dell'agricoltura | |||
* Saper scrivere il proprio Curriculum | |||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == | ||
Versione delle 17:42, 8 ott 2025
Docente
Faustini Silvano
nserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "MADE IN ITALY: TRADIZIONE E VALORI SOCIOCULTURALI, TRADIZIONE PRODUZIONE E PRODOTTI; VALORIZZAZIONE, RAPPORTI CON L’EUROPA E IL COMMERCIO MONDIALE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
· Nutrition: - food from animals (milk, butter, cheese, meat)
- - food from plants (olive oil, fruits and vegetables, vines and vineyards)
- Animal sciences
- - Dairy cattle
- -Beef cattle
- Made in Italy: the business of organic in Italy
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "
- “Cura della memoria”
", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- The great famine in Ireland in 1845-1850
- Le leggi razziali
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale (descrivere, narrare ) in relazione al contesto professionale e agli interlocutori
- Strategie compensative nell’interazione orale
- Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguate ai contesti comunicativi, riferite al settore agrario
- Strategie per la comprensione globale e selettiva dei testi relativamente complessi e riferiti in particolar modo all'ambito del settore agrario
Abilità (saper fare)
- Scrivere e/o elaborare testi semplici usando il lessico specifico e i tempi verbali corretti con particolare riferimento al mondo dell'agricoltura
- saper descrivere le peculiarità nel processo di produzione di alcune eccellenze agroalimentari italiane, in maniera semplice ma chiara ed esaustiva utilizzando le funzioni linguistiche apprese
- saper raccontare in maniera personale la storia di un momento "agrario" legato al proprio vissuto, anche in riferimento ai processi studiati, con una certa precisione temporale
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- LISTENING: Comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti correnti e attinenti alle più frequenti tematiche dell’ambito di specializzazione, in particolare con riferimento al settore dell'agricoltura
- LISTENING: Comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti correnti e attinenti alle più frequenti tematiche dell’ambito di specializzazione, in particolare con riferimento al settore dell'agricoltura
- SPEAKING: Scambiare informazioni e partecipare a conversazioni su temi di interesse personale, di attualità e inerenti l’ambito di specializzazione, comunicando opinioni personali e fornendone brevemente le ragioni
- Parlare in modo semplice ma esaustivo di argomenti di microlingua oggetto di studio
- READING: Comprendere il senso globale di testi di carattere generale anche di argomenti non noti con l’ausilio del dizionario
- WRITING: Scrivere semplici testi su argomenti noti, attinenti il proprio campo di interessi e di carattere tecnico inerenti l’ambito di specializzazione, che riguardino in particolare il settore dell'agricoltura
- Saper scrivere il proprio Curriculum
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
Contenuti
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)