Classe VBA - A.S. 2025-2026:Tedesco: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 26: Riga 26:
== Conoscenze (sapere)  ==
== Conoscenze (sapere)  ==


* 
*'''Lessico:''' le professioni, progetti di vita futuri, esperienza di un anno all’estero, l’anno di volontariato, caratteristiche di alcune città tedesche per un confronto.  Vari tipi di menu, le caratteristiche dei locali tipici italiani e tedeschi, le bevande più diffuse e famose a livello internazionale, HACCP.
* 
*'''Grammatica:''' ripasso dei casi accusativo, nominativo, dativo, dei verbi separabili e inseparabili, dei verbi di posizione, del ''Perfekt'', della struttura della frase principale e secondaria.  Il verbo ''werden'', la formazione del futuro, il genitivo, le preposizioni che reggono il genitivo, la declinazione debole del sostantivo, i pronomi relativi al nominativo, la frase finale con ''um… zu'' + infinito, ''damit'' e la congiunzione ''deshalb,'' il comparativo di maggioranza, uguaglianza, minoranza, il superlativo, il genitivo con i nomi geografici e di persona, la frase relativa e i pronomi relativi, l’aggettivo predicativo, ''lassen'' + infinito, il passivo, l’imperativo, il ''Präteritum''.
* 


== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==

Versione delle 16:26, 9 ott 2025

Docente

Beatrice Sartore

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Food, beverage & customer management: la gestione di una struttura nell’ottica della valorizzazione del territorio e dell’innovazione", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • vari tipi di menu
  • caratteristiche dei locali tipici italiani e tedeschi
  • bevande più diffuse e famose a livello internazionale
  • normativa HACCP

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Io ho cura delle istituzioni", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • UNESCO
  • UE
  • Dichiarazione dei Diritti Umani,
  • Agenda 2030
  • UNICEF

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Lessico: le professioni, progetti di vita futuri, esperienza di un anno all’estero, l’anno di volontariato, caratteristiche di alcune città tedesche per un confronto. Vari tipi di menu, le caratteristiche dei locali tipici italiani e tedeschi, le bevande più diffuse e famose a livello internazionale, HACCP.
  • Grammatica: ripasso dei casi accusativo, nominativo, dativo, dei verbi separabili e inseparabili, dei verbi di posizione, del Perfekt, della struttura della frase principale e secondaria. Il verbo werden, la formazione del futuro, il genitivo, le preposizioni che reggono il genitivo, la declinazione debole del sostantivo, i pronomi relativi al nominativo, la frase finale con um… zu + infinito, damit e la congiunzione deshalb, il comparativo di maggioranza, uguaglianza, minoranza, il superlativo, il genitivo con i nomi geografici e di persona, la frase relativa e i pronomi relativi, l’aggettivo predicativo, lassen + infinito, il passivo, l’imperativo, il Präteritum.

Abilità (saper fare)

  •  
  •  
  •  

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  
  •  
  •  

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Contenuti

  •  
  •  
  •  

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
  •  
  •  

Metodi

  •  
  •  
  •  

Verifiche

  •  
  •  
  •  

Libri di testo

  •  
  •