Classe IVDA - A.S. 2025-2026: Arte e Territorio: differenze tra le versioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: * * * = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...") |
|||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
Marianna Raffaello | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL GRAND TOUR D’ITALIA: IL TURISMO CULTURALE & BUSINESS", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | |||
* Il fenomeno del Grand Tour e la nascita del fenomeno turistico in Italia | |||
* | * I beni culturali presenti nelle località principali meta del Grand Tour | ||
* | * Firenze nel Medioevo e nel primo Rinascimento | ||
* | * Milano nel Medioevo e nel Rinascimento | ||
* Itinerari classici, rinascimentali e barocchi a Roma | |||
* Napoli: la pittura romana a Pompei e Ercolano, il barocco napoletano | |||
* La Magna Grecia (arte classica in Sicilia) e le influenze bizantine e arabe a Palermo | |||
* Atene e la classicità in Grecia | |||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato '''"IO HO CURA DELLA MEMORIA"''', la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* | * Il Patrimonio Culturale come detentore di memoria storica e individuale | ||
* | * Arte come testimonianza, arte come propaganda | ||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
| Riga 23: | Riga 27: | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
* | * Il fenomeno del Grand Tour e la nascita del fenomeno turistico in Italia | ||
* | * I beni culturali presenti nelle località principali meta del Grand Tour | ||
* | * Firenze nel Medioevo e nel primo Rinascimento | ||
* Milano nel Medioevo e nel Rinascimento | |||
* Itinerari classici, rinascimentali e barocchi a Roma | |||
* Il barocco napoletano | |||
* La Magna Grecia (arte classica in Sicilia) e le influenze bizantine e arabe a Palermo | |||
* Atene e la classicità in Grecia | |||
* Storia artistica e culturale del territorio italiano | |||
* Periodizzazione della storia dell'arte nella sua evoluzione e in relazione al territorio locale | |||
* Conoscenza della terminologia specifica della disciplina | |||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == | ||
* | * Utilizzare strategie di comprensione di testi complessi scritti, orali, multimediali e di lettura delle immagini | ||
* | * Orientarsi nel patrimonio culturale del territorio in analisi, riconoscendone le caratteristiche peculiari anche in relazione all’evoluzione generale dei fenomeni storico-artistici | ||
* | * Esplorare il potenziale turistico nazionale; | ||
* Identificare le aspettative dei clienti nazionali e stranieri | |||
* Utilizzare con correttezza il lessico specialistico per l’analisi del patrimonio artistico culturale. | |||
* Rapportarsi positivamente con gli altri, sia con atteggiamenti attivi e propositivi, sia con modalità d’ascolto attivo e di valorizzazione del contributo di ciascuno | |||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
* | * Analizzare il territorio dal punto di vista culturale e interculturale attraverso il suo patrimonio artistico e paesaggistico. | ||
* | * '''Competenza di riferimento dell’area generale 3'''. “Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessione con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo”. | ||
* | * '''Competenza di riferimento dell’area generale 4.''' “Stabilire collegamenti tra le tradizioni etno-antropologiche e culturali regionali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia a fine della mobilità di studio e di lavoro” | ||
* '''Competenza di riferimento dell’area generale 6.''' “Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni archeologici, artistici e ambientali per una loro corretta promozione, fruizione e valorizzazione”. | |||
== Obiettivi minimi == | == Obiettivi minimi == | ||
(definiti in dipartimento) | (definiti in dipartimento) | ||
* | * Analizzare il patrimonio artistico-culturale nei suoi aspetti formali e stilistici | ||
* | * Individuare percorsi turistici di interesse culturale e artistico | ||
* | * Esporre verbalmente in modo chiaro e coerente le conoscenze apprese utilizzando il lessico specifico di base | ||
* Rielaborare in forma chiara le informazioni | |||
= Contenuti = | = Contenuti = | ||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == | ||
Versione delle 18:34, 9 ott 2025
Docente
Marianna Raffaello
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL GRAND TOUR D’ITALIA: IL TURISMO CULTURALE & BUSINESS", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Il fenomeno del Grand Tour e la nascita del fenomeno turistico in Italia
- I beni culturali presenti nelle località principali meta del Grand Tour
- Firenze nel Medioevo e nel primo Rinascimento
- Milano nel Medioevo e nel Rinascimento
- Itinerari classici, rinascimentali e barocchi a Roma
- Napoli: la pittura romana a Pompei e Ercolano, il barocco napoletano
- La Magna Grecia (arte classica in Sicilia) e le influenze bizantine e arabe a Palermo
- Atene e la classicità in Grecia
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Il Patrimonio Culturale come detentore di memoria storica e individuale
- Arte come testimonianza, arte come propaganda
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Il fenomeno del Grand Tour e la nascita del fenomeno turistico in Italia
- I beni culturali presenti nelle località principali meta del Grand Tour
- Firenze nel Medioevo e nel primo Rinascimento
- Milano nel Medioevo e nel Rinascimento
- Itinerari classici, rinascimentali e barocchi a Roma
- Il barocco napoletano
- La Magna Grecia (arte classica in Sicilia) e le influenze bizantine e arabe a Palermo
- Atene e la classicità in Grecia
- Storia artistica e culturale del territorio italiano
- Periodizzazione della storia dell'arte nella sua evoluzione e in relazione al territorio locale
- Conoscenza della terminologia specifica della disciplina
Abilità (saper fare)
- Utilizzare strategie di comprensione di testi complessi scritti, orali, multimediali e di lettura delle immagini
- Orientarsi nel patrimonio culturale del territorio in analisi, riconoscendone le caratteristiche peculiari anche in relazione all’evoluzione generale dei fenomeni storico-artistici
- Esplorare il potenziale turistico nazionale;
- Identificare le aspettative dei clienti nazionali e stranieri
- Utilizzare con correttezza il lessico specialistico per l’analisi del patrimonio artistico culturale.
- Rapportarsi positivamente con gli altri, sia con atteggiamenti attivi e propositivi, sia con modalità d’ascolto attivo e di valorizzazione del contributo di ciascuno
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Analizzare il territorio dal punto di vista culturale e interculturale attraverso il suo patrimonio artistico e paesaggistico.
- Competenza di riferimento dell’area generale 3. “Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessione con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo”.
- Competenza di riferimento dell’area generale 4. “Stabilire collegamenti tra le tradizioni etno-antropologiche e culturali regionali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia a fine della mobilità di studio e di lavoro”
- Competenza di riferimento dell’area generale 6. “Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni archeologici, artistici e ambientali per una loro corretta promozione, fruizione e valorizzazione”.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Analizzare il patrimonio artistico-culturale nei suoi aspetti formali e stilistici
- Individuare percorsi turistici di interesse culturale e artistico
- Esporre verbalmente in modo chiaro e coerente le conoscenze apprese utilizzando il lessico specifico di base
- Rielaborare in forma chiara le informazioni
Contenuti
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)