Classe IVASOC - A.S. 2025-2026: Lingua inglese: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: *  *  *  = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...")
 
 
Riga 1: Riga 1:
= Docente  =
= Docente  =


nome docente
Cinzia Gennari


= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno  =


In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "'''TOMMY E GLI ALTRI: APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ALLA DISABILITÀ''', la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
* 
* 
* 
** My Internship
** Down's Syndrome
** Autism
** Rights of People with Disabilities


= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =


In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica  - Io ho cura"  individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
* 
* Rosa Parks
* 
*Martin Luther King
* 
*Liliana Segre and Her Legacy


= Obiettivi didattici in termini di:  =
= Obiettivi didattici in termini di:  =
Riga 24: Riga 26:


* 
* 
* 
** Strategie di comprensione di testi relativamente complessi riguardanti argomenti socio-culturali, in particolare il settore di indirizzo e del mondo della disabilità e dei servizi e le professionalità ad essa connessi.
* 
** Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro e varietà di registro e di contesto.
*** ''Dealing with a handicap: Coping with severe disabilities: autism, down syndrome, epilepsy''
*** Conoscere le principali strategie per affrontare le prove INVALSI.


== Abilità (saper fare)  ==
== Abilità (saper fare)  ==


* 
* 
* 
** Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità su argomenti generali, di studio e di lavoro e dell’ambito della disabilità, dei suoi servizi e delle professionalità ed esso correlate.Partecipare a conversazioni e discussioni su temi generali, di studio e di lavoro e nell'ambito della disabilità.
* 
** Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al proprio settore di indirizzo e nell’ambito della disabilità.
** Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all'ambito di studio e di lavoro e viceversa.
** Ridurre testi micro-linguistici sulla base di tracce. Produrre un testo scritto moderatamente articolato o interagire a livello orale relativamente ad argomenti concernenti il valore storico e civico della memoria e dell’identità storica, descrivendo e motivando opinioni, scelte ed esperienze e mostrando disponibilità a cercare le cause e a valutarne la validità.  


== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==


* 
* 
* 
** Comprendere in modo globale e analitico messaggi chiari in lingua standard su argomenti correnti, di interesse personale, attinenti l’ambito di specializzazione e riguardanti il mondo della disabilità e dei servizi e figure professionali ad essa correlati.
* 
** Partecipare a conversazioni in modo proattivo ed esaustivo nell'ambito di esperienze ed eventi relativi ad ambiti di interesse personale e di vita quotidiana nonché inerenti l’ambito di specializzazione della disabilità e dei servizi e figure professionali ad essa correlati.
** Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al proprio settore di indirizzo e alle tematiche riguardanti il mondo della disabilità, dei suoi servizi e delle professionalità ed esso correlate.
** Descrivere in modo completo la propria formazione, l’ambiente di lavoro, le attività quotidiane e le tematiche attinenti l’ambito del PCT


== Obiettivi minimi  ==
== Obiettivi minimi  ==
Riga 44: Riga 52:


* 
* 
* 
** Decodificare semplici esempi di modulistica di settore in particolare dépliant e letteratura settoriale riguardanti il mondo della disabilità e dei servizi e figure professionali ad essa correlati"
* 
** Comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico in situazioni professionali;
** Dare e ricevere informazioni microlinguistiche riguardanti il mondo della disabilità e dei servizi e figure professionali ad essa correlati"
** Redigere semplici comunicazioni scritte di varia tipologia e loro relativa risposta riguardanti il mondo della disabilità e dei servizi e figure professionali ad essa correlati.


= Contenuti  =
= Contenuti  =


* 
* 
* 
** Contenuti linguistici: Present Perfect; Present Perfect Continuous;Past Perfect; First and Second Conditional Sentences; Relative Pronouns; Modal verbs: Can, Can’t, Must Mustn’t, Have to, Don’t have to; Relative Pronouns. Passive form with Modal Verbs; used to/get used to/be used to; may/might.
* 
** Testi e tracce su cui esercitare le studentesse alla Prova Invalsi (Reading and Listening Comprehension).   


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==


(definiti in dipartimento)   
(definiti in dipartimento)  Contenuti linguistici : Present Perfect ; Second Conditional Sentences; Modal verbs : Can, Can’t, Must Mustn’t; Have to/don't have to; should; could, may/might; Relative Pronouns
 
* 
* 
* 


= Metodi  =
= Metodi  =


* 
* 
* 
** Oggetto del mio insegnamento è la lingua parlata presentata attraverso il dialogo. Verranno privilegiate le attività di tipo comunicativo come “Pair Work", “Role Play”, “Dramatization”, poiché esse riescono a fornire agli studenti, occasioni per parlare, ascoltare e ripetere. Considero l'interesse vivo, la motivazione e un sereno rapporto di collaborazione interpersonale alunno-insegnante elementi fondamentali per riuscire a raggiungere con successo l'obiettivo finale che è quello dell'apprendimento.
* 
*** Durante la fase di produzione viene data agli studenti ampia libertà di scegliere come svolgere l'attività assegnando loro compiti che danno la possibilità di parlare di loro stessi e di ciò che è vicino al loro mondo di adolescenti. Considero l’errore l’occasione per dare un’ulteriore spiegazione e, molto spesso, sono gli alunni stessi che vengono chiamati a correggere i propri errori con il coinvolgimento dei compagni. Mi avvalgo sia del testo in adozione, sia di mezzi tecnologici, come la Smart Board, che permettono di rendere le lezioni coinvolgenti e interessanti. Scelgo i contenuti da presentare tra quelli più motivanti e significativi per alunni di questa fascia di età, avendo un'attenzione particolare allo sviluppo delle competenze chiave europee, in particolare alla competenza della comunicazione nella lingua straniera e alle competenze sociali e civiche.
*


= Verifiche  =
= Verifiche  =


* 
* 
* 
** Trimestre: almeno due prove scritte e una prova orale
* 
** Pentamestre: almeno tre prove scritte e due prove orali


= Libri di testo  =
= Libri di testo  =


* 
* 
* 
** Patrizia Revellino, Giovanna Schinardi e Emilie Tellier, Growing into Old Age, Zanichelli Editore
** Ultimate Invalsi, Karen Allright - Gillian Hammond - Caroline Henderson - Jonnel Licari, Casa Editrice LIBERTY

Versione attuale delle 11:01, 10 ott 2025

Docente

Cinzia Gennari

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TOMMY E GLI ALTRI: APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ALLA DISABILITÀ, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  
    • My Internship
    • Down's Syndrome
    • Autism
    • Rights of People with Disabilities

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  Rosa Parks
  • Martin Luther King
  • Liliana Segre and Her Legacy

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  
    • Strategie di comprensione di testi relativamente complessi riguardanti argomenti socio-culturali, in particolare il settore di indirizzo e del mondo della disabilità e dei servizi e le professionalità ad essa connessi.
    • Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro e varietà di registro e di contesto.
      • Dealing with a handicap: Coping with severe disabilities: autism, down syndrome, epilepsy
      • Conoscere le principali strategie per affrontare le prove INVALSI.

Abilità (saper fare)

  •  
    • Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità su argomenti generali, di studio e di lavoro e dell’ambito della disabilità, dei suoi servizi e delle professionalità ed esso correlate.Partecipare a conversazioni e discussioni su temi generali, di studio e di lavoro e nell'ambito della disabilità.
    • Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al proprio settore di indirizzo e nell’ambito della disabilità.
    • Trasporre in lingua italiana brevi testi scritti in inglese relativi all'ambito di studio e di lavoro e viceversa.
    • Ridurre testi micro-linguistici sulla base di tracce. Produrre un testo scritto moderatamente articolato o interagire a livello orale relativamente ad argomenti concernenti il valore storico e civico della memoria e dell’identità storica, descrivendo e motivando opinioni, scelte ed esperienze e mostrando disponibilità a cercare le cause e a valutarne la validità.  

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  
    • Comprendere in modo globale e analitico messaggi chiari in lingua standard su argomenti correnti, di interesse personale, attinenti l’ambito di specializzazione e riguardanti il mondo della disabilità e dei servizi e figure professionali ad essa correlati.
    • Partecipare a conversazioni in modo proattivo ed esaustivo nell'ambito di esperienze ed eventi relativi ad ambiti di interesse personale e di vita quotidiana nonché inerenti l’ambito di specializzazione della disabilità e dei servizi e figure professionali ad essa correlati.
    • Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al proprio settore di indirizzo e alle tematiche riguardanti il mondo della disabilità, dei suoi servizi e delle professionalità ed esso correlate.
    • Descrivere in modo completo la propria formazione, l’ambiente di lavoro, le attività quotidiane e le tematiche attinenti l’ambito del PCT

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  
    • Decodificare semplici esempi di modulistica di settore in particolare dépliant e letteratura settoriale riguardanti il mondo della disabilità e dei servizi e figure professionali ad essa correlati"
    • Comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico in situazioni professionali;
    • Dare e ricevere informazioni microlinguistiche riguardanti il mondo della disabilità e dei servizi e figure professionali ad essa correlati"
    • Redigere semplici comunicazioni scritte di varia tipologia e loro relativa risposta riguardanti il mondo della disabilità e dei servizi e figure professionali ad essa correlati.

Contenuti

  •  
    • Contenuti linguistici: Present Perfect; Present Perfect Continuous;Past Perfect; First and Second Conditional Sentences; Relative Pronouns; Modal verbs: Can, Can’t, Must Mustn’t, Have to, Don’t have to; Relative Pronouns. Passive form with Modal Verbs; used to/get used to/be used to; may/might.
    • Testi e tracce su cui esercitare le studentesse alla Prova Invalsi (Reading and Listening Comprehension).  

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)  Contenuti linguistici : Present Perfect ; Second Conditional Sentences; Modal verbs : Can, Can’t, Must Mustn’t; Have to/don't have to; should; could, may/might; Relative Pronouns

Metodi

  •  
    • Oggetto del mio insegnamento è la lingua parlata presentata attraverso il dialogo. Verranno privilegiate le attività di tipo comunicativo come “Pair Work", “Role Play”, “Dramatization”, poiché esse riescono a fornire agli studenti, occasioni per parlare, ascoltare e ripetere. Considero l'interesse vivo, la motivazione e un sereno rapporto di collaborazione interpersonale alunno-insegnante elementi fondamentali per riuscire a raggiungere con successo l'obiettivo finale che è quello dell'apprendimento.
      • Durante la fase di produzione viene data agli studenti ampia libertà di scegliere come svolgere l'attività assegnando loro compiti che danno la possibilità di parlare di loro stessi e di ciò che è vicino al loro mondo di adolescenti. Considero l’errore l’occasione per dare un’ulteriore spiegazione e, molto spesso, sono gli alunni stessi che vengono chiamati a correggere i propri errori con il coinvolgimento dei compagni. Mi avvalgo sia del testo in adozione, sia di mezzi tecnologici, come la Smart Board, che permettono di rendere le lezioni coinvolgenti e interessanti. Scelgo i contenuti da presentare tra quelli più motivanti e significativi per alunni di questa fascia di età, avendo un'attenzione particolare allo sviluppo delle competenze chiave europee, in particolare alla competenza della comunicazione nella lingua straniera e alle competenze sociali e civiche.

Verifiche

  •  
    • Trimestre: almeno due prove scritte e una prova orale
    • Pentamestre: almeno tre prove scritte e due prove orali

Libri di testo

  •  
    • Patrizia Revellino, Giovanna Schinardi e Emilie Tellier, Growing into Old Age, Zanichelli Editore
    • Ultimate Invalsi, Karen Allright - Gillian Hammond - Caroline Henderson - Jonnel Licari, Casa Editrice LIBERTY