Classe IAO - A.S. 2025-2026: Anatomia Fisiologia Igiene: differenze tra le versioni
(Creata pagina con "= Docente = nome docente = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: * * * = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = In relazione al percorso...") |
|||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
= Docente = | = Docente = | ||
Elisa Lorenzetto | |||
= Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno = | ||
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL SORRISO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | |||
* Apprendere i principi di igiene orale e le loro implicazioni per la salute del cavo orale. | |||
* | * Comprendere l'anatomia della cavità in relazione all'apparato digerente. | ||
* Comprendere i rapporti tra i diversi elementi anatomici e le loro funzioni, come la masticazione. | |||
* Patologie elementari che possono alterare i denti e la corretta masticazione. | |||
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | = Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno = | ||
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" | In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: | ||
* Smaltimento dei rifiuti sanitari prodotti in laboratorio | |||
* | |||
= Obiettivi didattici in termini di: = | = Obiettivi didattici in termini di: = | ||
| Riga 23: | Riga 23: | ||
== Conoscenze (sapere) == | == Conoscenze (sapere) == | ||
* | * Conoscere gli elementi principali di igiene, anatomia e fisiologia | ||
* | * Conosce il concetto di salute, prevenzione | ||
* | * Conoscere le macromolecole biologiche | ||
* Conosce l'organizzazione dell'organismo umano dalle cellule ai diversi apparati. | |||
* Conosce l'anatomia e la fisiologia dell'apparato digerente in particolare la cavità orale e i denti. | |||
* Conosce i principi di una sana alimentazione per una corretta salute del cavo orale e dei denti. | |||
* Conosce i principali disturbi alimentari e le patologie legate all'apparato digerente che possono interferire in una dentatura sana. | |||
* Conosce l'anatomia e la fisiologia dell'apparato cardiocircolatorio e le principali patologie ad esso associate. | |||
* Conosce le funzioni dell'apparato locomotore, la fisiologia della contrazione muscolare e le principali patologie legate ad ossa e muscoli. | |||
* Conosce le vie respiratorie, il concetto di respirazione interna ed esterne e le principali patologie che colpiscono questo apparato. | |||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == | ||
* | * ndividuare comportamenti finalizzati al superamento degli ostacoli nella comunicazione tra persone e nei gruppi. | ||
* | * Individuare e comprendere stereotipi e pregiudizi e promuovere. | ||
* | * Individuare le funzioni principali del corpo umano. | ||
* Riconoscere i bisogni legati all’età e alle condizioni dell’individuo. | |||
* Descrivere stili di vita sani in rapporto all’età. | |||
* Distinguere lo stato di salute e di malattia. | |||
* Adottare tecniche di osservazione e accudimento del bambino. | |||
* Applicare le norme igieniche e di sicurezza sul lavoro. | |||
* Distinguere i principali stati patologi. | |||
* Individuare interventi di prevenzione e azioni di sanità pubblica. | |||
* Riconoscere i principali meccanismi d’azione dei principi attivi dei farmaci. | |||
* Riconoscere i servizi di primo intervento e soccorso e le modalità della loro attivazione. | |||
* Predisporre semplici piani di lavoro sulla base dei bisogni individuati. | |||
* Utilizzare schede di rilevazione dei rischi e pericoli negli ambienti di vita e di lavoro. | |||
* Adottare procedure di sicurezza e prevenzione del rischio negli ambienti di vita e domestici. | |||
* Identificare le caratteristiche multifattoriali e multidimensionali della condizione di benessere psico-fisico-sociale. | |||
* Riconoscere le caratteristiche della prevenzione sociale. | |||
* Comunicare in modo efficace, sia sul piano verbale che non verbale, con modalità appropriate rispetto alle culture altre. | |||
* Rapportarsi positivamente con gli altri sia con atteggiamenti attivi e propositivi sia con modalità di ascolto attivo e di valorizzazione del contributo degli altri nella difesa dei diritti e dell’ambiente. | |||
* Relativizzare il proprio punto di vista, riconoscendo il valore del punto di vista degli altri e realizzando mediazioni funzionali all’arricchimento reciproco. | |||
* Sviluppare il proprio senso di appartenenza al comune principio di umanità, condividendone i valori e la responsabilità rispetto alle differenze e all’alterità. | |||
== Competenze (saper essere/essere in grado di) == | == Competenze (saper essere/essere in grado di) == | ||
| Riga 48: | Riga 73: | ||
= Contenuti = | = Contenuti = | ||
'''MODULO 1. Igiene e salute''' | |||
* Concetti di Igiene e salute | |||
* Stile di vita sano ed equilibrato | |||
* Malattie infettive e profilassi | |||
* Rapporto tra infezione e malattia infettiva | |||
* Sorgenti di infezione | |||
* Vie di penetrazione e di eliminazione degli agenti patogeni | |||
* Modalità di trasmissione delle malattie infettive | |||
* Profilassi e prevenzione | |||
* igiene orale e i denti | |||
* Sterilizzazione e Disinfezione | |||
'''MODULO 2. Le caratteristiche dei viventi''' | |||
* I mattoni della materia | |||
* La materia si trasforma | |||
* Le molecole biologiche (carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici) | |||
* L'alimentazione per una corretto sviluppo dentale e mantenimento del cavo orale | |||
* livelli di organizzazione della vita | |||
'''MODULO 3. Citologia''' | |||
* La cellula (composizione, caratteristiche, funzioni) | |||
* I vari tipi di cellula (procariote, eucariote, cellule animali e vegetali) | |||
* Il metabolismo cellulare | |||
* Respirazione cellulare | |||
* Fotosintesi | |||
* Trasporti di membrana | |||
* | '''MODULO4. I tessuti''' | ||
* | |||
* | * Che cos’è un tessuto | ||
* Tessuto epiteliale (Vari tipi di epiteli e funzioni) | |||
* Tessuto connettivo (costituenti, vari tipi di connettivo e funzioni) | |||
* Tessuto nervoso (caratteristiche e funzioni) | |||
* Tessuto muscolare (striato, liscio, cardiaco) | |||
* Piccoli approfondimenti con la visione di vetrini che mostrano le differenze tra i vari tessuti | |||
'''MODULO 5. Apparato locomotore''' | |||
* Riconoscere le parti esterne del nostro corpo | |||
* Saper distinguere le zone del corpo: parti e regioni del corpo | |||
* Organizzazione e funzioni | |||
* Lo scheletro: caratteristiche e funzioni | |||
* Le articolazioni | |||
* I muscoli caratteristiche e funzioni | |||
* Studio della muscolatura della testa | |||
* Studio dello scheletro della testa | |||
* L'importanza dello sport per una vita sana | |||
'''MODULO 6. L’apparato digerente''' | |||
* Fabbisogno energetico e materiale | |||
* Corretta alimentazione | |||
* L’apparato digerente | |||
* Le tappe della digestione | |||
* L’importanza dei denti nell’apparato digerente | |||
* La deglutizione | |||
* Il reflusso gastrico | |||
== Contenuti minimi == | == Contenuti minimi == | ||
| Riga 63: | Riga 152: | ||
= Metodi = | = Metodi = | ||
* | * Lezioni frontali con ausilio di ppt e LIM | ||
* | * Presentazioni in Power PoinT | ||
* | * Costruzione di mappe concettuali per la classe (cMaps), allegati, tabelle | ||
* | |||
* Cooperative learning | |||
= Verifiche = | = Verifiche = | ||
* | * La verifica dell’apprendimento viene effettuata attraverso: | ||
* | * Prove autentiche, in grado di mettere lo studente in condizione di dimostrare quello che sa fare rispetto a quello che sa (casi clinici reali). | ||
* | * Comprensione di testi e di video | ||
* Verifiche scritte sotto forma di domande aperte, a risposta multipla, strutturate | |||
* Colloqui orali | |||
* L’impegno dimostrato nelle consegne | |||
* Comportamento, partecipazione e impegno durante tutto l’anno. | |||
= Libri di testo = | = Libri di testo = | ||
"Il corpo umano" Anatomia Fisiologia e Igiene. Sandro Barbone, Teresa Infortuna Vol. 1 | |||
Versione delle 16:12, 10 ott 2025
Docente
Elisa Lorenzetto
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL SORRISO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Apprendere i principi di igiene orale e le loro implicazioni per la salute del cavo orale.
- Comprendere l'anatomia della cavità in relazione all'apparato digerente.
- Comprendere i rapporti tra i diversi elementi anatomici e le loro funzioni, come la masticazione.
- Patologie elementari che possono alterare i denti e la corretta masticazione.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" DELLA CASA COMUNE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Smaltimento dei rifiuti sanitari prodotti in laboratorio
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere gli elementi principali di igiene, anatomia e fisiologia
- Conosce il concetto di salute, prevenzione
- Conoscere le macromolecole biologiche
- Conosce l'organizzazione dell'organismo umano dalle cellule ai diversi apparati.
- Conosce l'anatomia e la fisiologia dell'apparato digerente in particolare la cavità orale e i denti.
- Conosce i principi di una sana alimentazione per una corretta salute del cavo orale e dei denti.
- Conosce i principali disturbi alimentari e le patologie legate all'apparato digerente che possono interferire in una dentatura sana.
- Conosce l'anatomia e la fisiologia dell'apparato cardiocircolatorio e le principali patologie ad esso associate.
- Conosce le funzioni dell'apparato locomotore, la fisiologia della contrazione muscolare e le principali patologie legate ad ossa e muscoli.
- Conosce le vie respiratorie, il concetto di respirazione interna ed esterne e le principali patologie che colpiscono questo apparato.
Abilità (saper fare)
- ndividuare comportamenti finalizzati al superamento degli ostacoli nella comunicazione tra persone e nei gruppi.
- Individuare e comprendere stereotipi e pregiudizi e promuovere.
- Individuare le funzioni principali del corpo umano.
- Riconoscere i bisogni legati all’età e alle condizioni dell’individuo.
- Descrivere stili di vita sani in rapporto all’età.
- Distinguere lo stato di salute e di malattia.
- Adottare tecniche di osservazione e accudimento del bambino.
- Applicare le norme igieniche e di sicurezza sul lavoro.
- Distinguere i principali stati patologi.
- Individuare interventi di prevenzione e azioni di sanità pubblica.
- Riconoscere i principali meccanismi d’azione dei principi attivi dei farmaci.
- Riconoscere i servizi di primo intervento e soccorso e le modalità della loro attivazione.
- Predisporre semplici piani di lavoro sulla base dei bisogni individuati.
- Utilizzare schede di rilevazione dei rischi e pericoli negli ambienti di vita e di lavoro.
- Adottare procedure di sicurezza e prevenzione del rischio negli ambienti di vita e domestici.
- Identificare le caratteristiche multifattoriali e multidimensionali della condizione di benessere psico-fisico-sociale.
- Riconoscere le caratteristiche della prevenzione sociale.
- Comunicare in modo efficace, sia sul piano verbale che non verbale, con modalità appropriate rispetto alle culture altre.
- Rapportarsi positivamente con gli altri sia con atteggiamenti attivi e propositivi sia con modalità di ascolto attivo e di valorizzazione del contributo degli altri nella difesa dei diritti e dell’ambiente.
- Relativizzare il proprio punto di vista, riconoscendo il valore del punto di vista degli altri e realizzando mediazioni funzionali all’arricchimento reciproco.
- Sviluppare il proprio senso di appartenenza al comune principio di umanità, condividendone i valori e la responsabilità rispetto alle differenze e all’alterità.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
Contenuti
MODULO 1. Igiene e salute
- Concetti di Igiene e salute
- Stile di vita sano ed equilibrato
- Malattie infettive e profilassi
- Rapporto tra infezione e malattia infettiva
- Sorgenti di infezione
- Vie di penetrazione e di eliminazione degli agenti patogeni
- Modalità di trasmissione delle malattie infettive
- Profilassi e prevenzione
- igiene orale e i denti
- Sterilizzazione e Disinfezione
MODULO 2. Le caratteristiche dei viventi
- I mattoni della materia
- La materia si trasforma
- Le molecole biologiche (carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici)
- L'alimentazione per una corretto sviluppo dentale e mantenimento del cavo orale
- livelli di organizzazione della vita
MODULO 3. Citologia
- La cellula (composizione, caratteristiche, funzioni)
- I vari tipi di cellula (procariote, eucariote, cellule animali e vegetali)
- Il metabolismo cellulare
- Respirazione cellulare
- Fotosintesi
- Trasporti di membrana
MODULO4. I tessuti
- Che cos’è un tessuto
- Tessuto epiteliale (Vari tipi di epiteli e funzioni)
- Tessuto connettivo (costituenti, vari tipi di connettivo e funzioni)
- Tessuto nervoso (caratteristiche e funzioni)
- Tessuto muscolare (striato, liscio, cardiaco)
- Piccoli approfondimenti con la visione di vetrini che mostrano le differenze tra i vari tessuti
MODULO 5. Apparato locomotore
- Riconoscere le parti esterne del nostro corpo
- Saper distinguere le zone del corpo: parti e regioni del corpo
- Organizzazione e funzioni
- Lo scheletro: caratteristiche e funzioni
- Le articolazioni
- I muscoli caratteristiche e funzioni
- Studio della muscolatura della testa
- Studio dello scheletro della testa
- L'importanza dello sport per una vita sana
MODULO 6. L’apparato digerente
- Fabbisogno energetico e materiale
- Corretta alimentazione
- L’apparato digerente
- Le tappe della digestione
- L’importanza dei denti nell’apparato digerente
- La deglutizione
- Il reflusso gastrico
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
Metodi
- Lezioni frontali con ausilio di ppt e LIM
- Presentazioni in Power PoinT
- Costruzione di mappe concettuali per la classe (cMaps), allegati, tabelle
- Cooperative learning
Verifiche
- La verifica dell’apprendimento viene effettuata attraverso:
- Prove autentiche, in grado di mettere lo studente in condizione di dimostrare quello che sa fare rispetto a quello che sa (casi clinici reali).
- Comprensione di testi e di video
- Verifiche scritte sotto forma di domande aperte, a risposta multipla, strutturate
- Colloqui orali
- L’impegno dimostrato nelle consegne
- Comportamento, partecipazione e impegno durante tutto l’anno.
Libri di testo
"Il corpo umano" Anatomia Fisiologia e Igiene. Sandro Barbone, Teresa Infortuna Vol. 1