Classe IVASOC - A.S. 2025-2026: Lingua italiana: differenze tra le versioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9: Riga 9:
* '''APPROCCIO LINGUISTICO'''
* '''APPROCCIO LINGUISTICO'''


* '''APPROCCIO INTERDISCIPLINARE: il teatro come visione del mondo, la poesia nell’età dell’Illuminismo, Carlo Goldoni, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni.'''
* '''APPROCCIO INTERDISCIPLINARE: il teatro come visione del mondo, Carlo Goldoni, la poesia nell’età dell’Illuminismo, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni.'''


= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
= Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno  =
Riga 41: Riga 41:


* Esprimere in modo chiaro e propositivo il proprio punto di vista.
* Esprimere in modo chiaro e propositivo il proprio punto di vista.
* ''Ascoltare e comprendere, senza preconcetti, il punto di vista dell’interlocutore.''
* ''Saper descrivere correttamente e con un lessico professionale i vari servizi alla persona.''
* ''Riconoscere che nelle radici della memoria della propria identità ha origine il proprio modo di comunicare.''
* ''Argomentare in modo coerente e critico le posizioni espresse durante l'esposizione sia orale che scritt''a.
* Individuare la struttura e le informazioni essenziali contenute in un testo.
* Individuare la struttura e le informazioni essenziali contenute in un testo.
* Confrontare le informazioni su uno stesso argomento contenute in testi di natura diversa.
* Confrontare le informazioni su uno stesso argomento contenute in testi di natura diversa.
Riga 51: Riga 46:
* Riconoscere in un testo gli elementi contenutistici e stilistici che riconducono al contesto culturale di riferimento.
* Riconoscere in un testo gli elementi contenutistici e stilistici che riconducono al contesto culturale di riferimento.
* Individuare opere letterarie e non letterarie che propongano il tema della disabilità.
* Individuare opere letterarie e non letterarie che propongano il tema della disabilità.
* Scoprire i legami intrinseci tra disabilità ed espressione artistico-letteraria.  
* Scoprire i legami intrinseci tra disabilità ed espressione artistico-letteraria.
* Elaborare testi scritti diversificati, utilizzando anche applicazioni multimediali.
* Elaborare testi scritti diversificati, utilizzando anche applicazioni multimediali.
* Elaborare in modo originale testi didascalici di accompagnamento alla presentazione di servizi alla persona.
* Elaborare in modo originale testi didascalici di accompagnamento alla presentazione di servizi alla persona.
* Individuare i supporti multimediali più adeguati per una condivisione efficace delle conoscenze.
* Individuare i supporti multimediali più adeguati per una condivisione efficace delle conoscenze.
* Usare in modo pertinente il lessico e la sintassi.  
* Usare in modo pertinente il lessico e la sintassi.
* ''Elaborare progettualità destinate a soddisfare le richieste di vari soggetti, secondo il proprio ambito professionale.''
* ''Modificare, affinare, migliorare e integrare informazioni e contenuti all'interno di un corpus di conoscenze già esistente per produrre conoscenze e contenuti nuovi, originali e rilevanti.''
* ''Presentare proposte di intervento nelle situazioni di disabilità e studio di casi.''
* ''Rielaborare in modo corretto, originale ed efficace - anche in forma visivo-cinematografica - memorie di viaggi, storie di incontri, itinerari anche interiori, onorando la memoria di riti e consuetudini di un territorio (locale, regionale o nazionale).''


== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
== Competenze (saper essere/essere in grado di)  ==
Riga 74: Riga 65:
(definiti in dipartimento)   
(definiti in dipartimento)   


** Esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, sia oralmente che per iscritto, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
*Esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, sia oralmente che per iscritto, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
** Seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza.
*Seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza.
** Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note.
*Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note.
** Applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornendo chiarimenti e completamenti.
*Applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornendo chiarimenti e completamenti.
** Individuare i temi fondamentali di un testo.
*Individuare i temi fondamentali di un testo.
** Rielaborare in modo personale i contenuti di un testo.
*Rielaborare in modo personale i contenuti di un testo.
** Utilizzare correttamente le strutture linguistiche acquisite come veicolo  essenziale nella costruzione di percorsi visivi e multimediali.
*Utilizzare correttamente le strutture linguistiche acquisite come veicolo  essenziale nella costruzione di percorsi visivi e multimediali.
** Utilizzare correttamente le strutture linguistiche acquisite come strumento facilitatore all'inserimento professionale.
*Utilizzare correttamente le strutture linguistiche acquisite come strumento facilitatore all'inserimento professionale.
** Aggiornare costantemente le proprie competenze digitali.
*Aggiornare costantemente le proprie competenze digitali.
** Integrare consapevolmente il proprio percorso di apprendimento nell'ambito del progetto "Io ho cura della memoria".
*Integrare consapevolmente il proprio percorso di apprendimento nell'ambito del progetto "Io ho cura della memoria".


= Contenuti  =
= Contenuti  =


** '''APPROCCIO LINGUISTICO:''' Modi, funzioni, scopi e contesti della comunicazione: dal dialogo informale alla comunicazione professionale. Caratteristiche comunicative del testo: letterario, d’uso, multimediale. Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici (articoli di settore). Criteri per la redazione di una relazione (PCTO). Caratteri comunicativi di un testo multimediale (presentazioni Google e brochure, ebook...). Tipologie d'Esame di Stato (A, B. C). Analisi e comprensione di testi sul modello INVALSI. Applicazione delle indicazioni progettuali e delle opportune tecniche di comunicazione per l'ideazione, la progettazione e la narrazione di momenti di promozione dell’indirizzo e dei suoi laboratori, in un’ottica di tutela dell’ambiente, di sostenibilità e di servizio alla comunità. Lettura integrale "Mio fratello rincorre i dinosauri" di Giacomo Mazzariol (presente anche su MLOL).
** '''APPROCCIO LINGUISTICO:''' Modi, funzioni, scopi e contesti della comunicazione: dal dialogo informale alla comunicazione professionale. Caratteristiche comunicative del testo: letterario, d’uso, multimediale. Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici (articoli di settore). Criteri per la redazione di una relazione (PCTO). Caratteri comunicativi di un testo multimediale (presentazioni Google e brochure, ebook...). Tipologie d'Esame di Stato (A, B. C). Analisi e comprensione di testi sul modello INVALSI. Applicazione delle indicazioni progettuali e delle opportune tecniche di comunicazione per l'ideazione, la progettazione e la narrazione di momenti di promozione dell’indirizzo e dei suoi laboratori, in un’ottica di tutela dell’ambiente, di sostenibilità e di servizio alla comunità. Lettura integrale "Mio fratello rincorre i dinosauri" di Giacomo Mazzariol (presente anche su MLOL).
** '''APPROCCIO INTERDISCIPLINARE:''' '''Il teatro come visione del mondo -''' Introduzione al teatro. Il teatro nell’antica Grecia. I temi della tragedia e della commedia classica. ''Edipo re'': trama e significato dell’opera. Il teatro in Inghilterra: Shakespeare e le caratteristiche del suo teatro. ''Romeo e Giulietta'': la trama della tragedia; ''Amleto'': trama e temi della tragedia. Interpretazioni psicologiche e psicanalitiche del disagio di Amleto dalla follia all’incapacità di agire. '''Carlo Goldoni:''' la vita e le opere. La riforma della commedia.  Ambienti e personaggi delle commedie goldoniane. La commedia di carattere.  ''La locandiera'': lettura e analisi di alcune scene dell'opera. '''Giacomo Leopardi:''' La vita e le opere. Il pensiero filosofico. La poetica. Lettura e analisi di una selezione di testi tratti da ''Zibaldone, Operette morali'', ''I Canti.'' '''La poesia nell’età dell’Illuminismo:''' I caratteri dell’illuminismo e l’esperienza poetica in Italia. Giuseppe Parini: Il risveglio del Giovin Signore. '''U. Foscolo:''' la vita e la poetica; le poesie. Lettura e analisi di alcuni sonetti. ''Dei sepolcri'': lettura e analisi di alcuni versi del carme. '''Manzoni:''' il rapporto tra poesia e storia. Lettura e analisi de ''Il cinque maggio.'' I promessi sposi (genesi, trama, temi e lingua). Lettura e analisi di una selezione di testi.
** '''APPROCCIO INTERDISCIPLINARE:''' '''il teatro come visione del mondo -''' Introduzione al teatro. Il teatro nell’antica Grecia. I temi della tragedia e della commedia classica. ''Edipo re'': trama e significato dell’opera. Il teatro in Inghilterra: Shakespeare e le caratteristiche del suo teatro. ''Romeo e Giulietta'': la trama della tragedia; ''Amleto'': trama e temi della tragedia. Interpretazioni psicologiche e psicanalitiche del disagio di Amleto dalla follia all’incapacità di agire. '''Carlo Goldoni:''' la vita e le opere. La riforma della commedia. Ambienti e personaggi delle commedie goldoniane. La commedia di carattere. ''La locandiera'': lettura e analisi di alcune scene dell'opera. '''La poesia nell’età dell’Illuminismo:''' I caratteri dell’illuminismo e l’esperienza poetica in Italia. Giuseppe Parini: Il risveglio del Giovin Signore. '''Ugo Foscolo:''' la vita e la poetica; le poesie. Lettura e analisi di alcuni sonetti. ''Dei sepolcri'': lettura e analisi di alcuni versi del carme. '''Giacomo Leopardi:''' La vita e le opere. Il pensiero filosofico. La poetica. Lettura e analisi di una selezione di testi tratti da ''Zibaldone, Operette morali'', ''I Canti.'' '''Alessandro''' '''Manzoni:''' il rapporto tra poesia e storia. Lettura e analisi de ''Il cinque maggio.'' I promessi sposi (genesi, trama, temi e lingua). Lettura e analisi di una selezione di testi.
** '''ED.CIVICA: IO HO CURA DELLA MEMORIA:''' LA MEMORIA NELLA LETTERATURA E NELLA QUOTIDIANITA': Marcel Proust, La madeleine. I sensi della memoria. La memoria individuale, il ricordo attraverso suoni, profumi/odori, immagini, gusti del passato remoto o prossimo. LA MEMORIA COLLETTIVA: un/un' artista disabile del passato - PAROLE NELLA STORIA: Storie di uomini e donne di pace. Scheda 6, 20, 21, 22, 38, 44 della comunicazione non-ostile. EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' - CONTRASTO MAFIE - CITTADINANZA DIGITALE, Netiquette.


== Contenuti minimi  ==
== Contenuti minimi  ==


(definiti in dipartimento)   
(definiti in dipartimento) 
 
* Il teatro in Inghilterra: Shakespeare (Romeo e Giulietta).
 
* Carlo Goldoni: la vita e le opere: La locandiera in sintesi.


** Il teatro in Inghilterra: Shakespeare (Romeo e Giulietta).
* Ugo Foscolo: la vita e la poetica; In morte del fratello Giovanni.
** Carlo Goldoni: la vita e le opere: La locandiera in sintesi.
* Giacomo Leopardi: - La vita e le opere (cenni), L’infinito e Il sabato del villaggio.
** U. Foscolo: la vita e la poetica; In morte del fratello Giovanni.
* Alessandro Manzoni: il capolavoro: I promessi sposi (genesi, trama, temi e lingua). Lettura dei testi: la monaca di Monza, la notte di Lucia nel castello dell’Innominato.
** Giacomo Leopardi: - La vita e le opere (cenni), L’infinito e Il sabato del villaggio.
* Sintesi del libro "Mio fratello rincorre i dinosauri" di Giacomo Mazzariol.
** Alessandro Manzoni: il capolavoro: I promessi sposi (genesi, trama, temi e lingua). Lettura dei testi: la monaca di Monza, la notte di Lucia nel castello dell’Innominato.
* Un/un' artista disabile del passato.
** Sintesi del libro "Mio fratello rincorre i dinosauri" di Giacomo Mazzariol.
** Un/un' artista disabile del passato.


= Metodi  =
= Metodi  =
ll metodo di lavoro si baserà principalmente sulla lezione frontale. Ampio spazio verrà dato alle domande degli allievi e ad attività di brain-storming per sollecitare e tenere viva l’attenzione della classe. Le lezioni saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico.
ll metodo di lavoro si baserà principalmente sulla lezione frontale. Ampio spazio verrà dato alle domande degli allievi e ad attività di brainstorming per sollecitare e tenere viva l’attenzione della classe. Le lezioni saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico. Si utilizzeranno forme di apprendimento cooperativo (ricerche a piccoli gruppi su argomento dato ed esposizione alla classe tramite ppt, mappe), nonchè audiolezioni, sintesi, letture ad alta voce da parte del docente all'intero gruppo classe, video di esperti e spezzoni di documentari esplicativi degli argomenti affrontati con domande studio da sviluppare in autonomia e materiale condiviso su classroom.
 
Si utilizzeranno forme di apprendimento cooperativo (ricerche a piccoli gruppi su argomento dato ed esposizione alla classe tramite ppt, mappe e/o video), nonchè audiolezioni, sintesi, letture ad alta voce da parte del docente all'intero gruppo classe, video di esperti e spezzoni di documentari esplicativi degli argomenti affrontati con domande studio da sviluppare in autonomia e materiale condiviso su classroom.


= Verifiche  =
= Verifiche  =


* Verifiche orali
* Verifiche orali
* Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
* Verifiche scritte a domande aperte
* Verifiche scritte a domande aperte
* Verifiche di comprensione, analisi e produzione del testo scritto (Tipologie A,B,C)
* Verifiche di comprensione, analisi e produzione del testo scritto (Tipologie A,B,C)

Versione delle 16:57, 10 ott 2025

Docente

Chiara Gasparini

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TOMMY E GLI ALTRI, APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ALLA DISABILITA’ ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • APPROCCIO LINGUISTICO
  • APPROCCIO INTERDISCIPLINARE: il teatro come visione del mondo, Carlo Goldoni, la poesia nell’età dell’Illuminismo, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, Alessandro Manzoni.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • LA MEMORIA NELLA LETTERATURA E NELLA QUOTIDIANITA
  • LA MEMORIA COLLETTIVA
  • PAROLE NELLA STORIA
  • EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' - CONTRASTO MAFIE - CITTADINANZA DIGITALE

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

    • Gli elementi essenziali della comunicazione verbale e non verbale.
    • I principali stili comunicativi.
    • Il rapporto tra contesto storico e autori con relativi testi letterari o non letterari.
    • Le varie tipologie testuali, letterarie e non letterarie.
    • Le varie tipologie di testo scritto richieste all'Esame di Stato.
    • Le varie tipologie di fonti in relazione alla loro provenienza, al loro utilizzo e scopo.
    • L'evoluzione dell'approccio alla disabilità nel corso del tempo.
    • Il lessico specifico della propria disciplina e le regole della sintassi.
    • Gli elementi di continuità tra tradizione e innovazione.
    • L'esperienza di personaggi autorevoli della cultura, dell'economia, della scienza... che hanno generato futuro.
    • Alcune delle commistioni più comuni tra disabilità e arte (non solo letteraria), tra disabilità e cultura.  

Abilità (saper fare)

  • Esprimere in modo chiaro e propositivo il proprio punto di vista.
  • Individuare la struttura e le informazioni essenziali contenute in un testo.
  • Confrontare le informazioni su uno stesso argomento contenute in testi di natura diversa.
  • Individuare il punto di vista dell’autore in rapporto ai temi affrontati.
  • Riconoscere in un testo gli elementi contenutistici e stilistici che riconducono al contesto culturale di riferimento.
  • Individuare opere letterarie e non letterarie che propongano il tema della disabilità.
  • Scoprire i legami intrinseci tra disabilità ed espressione artistico-letteraria.
  • Elaborare testi scritti diversificati, utilizzando anche applicazioni multimediali.
  • Elaborare in modo originale testi didascalici di accompagnamento alla presentazione di servizi alla persona.
  • Individuare i supporti multimediali più adeguati per una condivisione efficace delle conoscenze.
  • Usare in modo pertinente il lessico e la sintassi.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

Competenza di riferimento dell'Area generale n. 2: "Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali".

Competenza di riferimento dell'Area generale n. 7: "Individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete".

Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: "Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento".

Competenza di riferimento dell’area generale n° 12: "Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi".

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, sia oralmente che per iscritto, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
  • Seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza.
  • Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note.
  • Applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornendo chiarimenti e completamenti.
  • Individuare i temi fondamentali di un testo.
  • Rielaborare in modo personale i contenuti di un testo.
  • Utilizzare correttamente le strutture linguistiche acquisite come veicolo  essenziale nella costruzione di percorsi visivi e multimediali.
  • Utilizzare correttamente le strutture linguistiche acquisite come strumento facilitatore all'inserimento professionale.
  • Aggiornare costantemente le proprie competenze digitali.
  • Integrare consapevolmente il proprio percorso di apprendimento nell'ambito del progetto "Io ho cura della memoria".

Contenuti

    • APPROCCIO LINGUISTICO: Modi, funzioni, scopi e contesti della comunicazione: dal dialogo informale alla comunicazione professionale. Caratteristiche comunicative del testo: letterario, d’uso, multimediale. Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici (articoli di settore). Criteri per la redazione di una relazione (PCTO). Caratteri comunicativi di un testo multimediale (presentazioni Google e brochure, ebook...). Tipologie d'Esame di Stato (A, B. C). Analisi e comprensione di testi sul modello INVALSI. Applicazione delle indicazioni progettuali e delle opportune tecniche di comunicazione per l'ideazione, la progettazione e la narrazione di momenti di promozione dell’indirizzo e dei suoi laboratori, in un’ottica di tutela dell’ambiente, di sostenibilità e di servizio alla comunità. Lettura integrale "Mio fratello rincorre i dinosauri" di Giacomo Mazzariol (presente anche su MLOL).
    • APPROCCIO INTERDISCIPLINARE: il teatro come visione del mondo - Introduzione al teatro. Il teatro nell’antica Grecia. I temi della tragedia e della commedia classica. Edipo re: trama e significato dell’opera. Il teatro in Inghilterra: Shakespeare e le caratteristiche del suo teatro. Romeo e Giulietta: la trama della tragedia; Amleto: trama e temi della tragedia. Interpretazioni psicologiche e psicanalitiche del disagio di Amleto dalla follia all’incapacità di agire. Carlo Goldoni: la vita e le opere. La riforma della commedia. Ambienti e personaggi delle commedie goldoniane. La commedia di carattere. La locandiera: lettura e analisi di alcune scene dell'opera. La poesia nell’età dell’Illuminismo: I caratteri dell’illuminismo e l’esperienza poetica in Italia. Giuseppe Parini: Il risveglio del Giovin Signore. Ugo Foscolo: la vita e la poetica; le poesie. Lettura e analisi di alcuni sonetti. Dei sepolcri: lettura e analisi di alcuni versi del carme. Giacomo Leopardi: La vita e le opere. Il pensiero filosofico. La poetica. Lettura e analisi di una selezione di testi tratti da Zibaldone, Operette morali, I Canti. Alessandro Manzoni: il rapporto tra poesia e storia. Lettura e analisi de Il cinque maggio. I promessi sposi (genesi, trama, temi e lingua). Lettura e analisi di una selezione di testi.
    • ED.CIVICA: IO HO CURA DELLA MEMORIA: LA MEMORIA NELLA LETTERATURA E NELLA QUOTIDIANITA': Marcel Proust, La madeleine. I sensi della memoria. La memoria individuale, il ricordo attraverso suoni, profumi/odori, immagini, gusti del passato remoto o prossimo. LA MEMORIA COLLETTIVA: un/un' artista disabile del passato - PAROLE NELLA STORIA: Storie di uomini e donne di pace. Scheda 6, 20, 21, 22, 38, 44 della comunicazione non-ostile. EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' - CONTRASTO MAFIE - CITTADINANZA DIGITALE, Netiquette.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Il teatro in Inghilterra: Shakespeare (Romeo e Giulietta).
  • Carlo Goldoni: la vita e le opere: La locandiera in sintesi.
  • Ugo Foscolo: la vita e la poetica; In morte del fratello Giovanni.
  • Giacomo Leopardi: - La vita e le opere (cenni), L’infinito e Il sabato del villaggio.
  • Alessandro Manzoni: il capolavoro: I promessi sposi (genesi, trama, temi e lingua). Lettura dei testi: la monaca di Monza, la notte di Lucia nel castello dell’Innominato.
  • Sintesi del libro "Mio fratello rincorre i dinosauri" di Giacomo Mazzariol.
  • Un/un' artista disabile del passato.

Metodi

ll metodo di lavoro si baserà principalmente sulla lezione frontale. Ampio spazio verrà dato alle domande degli allievi e ad attività di brainstorming per sollecitare e tenere viva l’attenzione della classe. Le lezioni saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico. Si utilizzeranno forme di apprendimento cooperativo (ricerche a piccoli gruppi su argomento dato ed esposizione alla classe tramite ppt, mappe), nonchè audiolezioni, sintesi, letture ad alta voce da parte del docente all'intero gruppo classe, video di esperti e spezzoni di documentari esplicativi degli argomenti affrontati con domande studio da sviluppare in autonomia e materiale condiviso su classroom.

Verifiche

  • Verifiche orali
  • Verifiche scritte a domande aperte
  • Verifiche di comprensione, analisi e produzione del testo scritto (Tipologie A,B,C)

Libri di testo

  • M. Carlà, A. Sgroi "Viaggio nella letteratura" vol.1 - Principato