Classe IIIBSOC - A.S. 2025-2026: Metodologie operative: differenze tra le versioni
Riga 29: | Riga 29: | ||
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: | In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: | ||
== Conoscenze (sapere) | == Conoscenze (sapere) == | ||
· Linee guida, protocolli e procedure. | |||
· Metodologia del lavoro sociale, socio-sanitario e socio-educativo. | |||
· Modelli e tecniche di progettazione in ambito sociale, socio-sanitario e socio-educativo. | |||
· Modelli e tecniche di redazione di piani e progetti individuali. | |||
· I soggetti giuridici del settore profit, no profit e del settore pubblico. | |||
· Le figure professionali nei servizi: formazione, profilo, ruolo e funzioni. | |||
· Caratteristiche del lavoro d’equipe e tipologie dei gruppi di lavoro. | |||
· Codici, registri, stili linguistici e linguaggi settoriali nei diversi contesti professionali. | |||
· Tipologie di resoconti: report, verbali, relazioni. | |||
· Elementi di puericultura e igiene del bambino. | |||
· Tecniche di osservazione e accudimento in età evolutiva. | |||
· Norme igieniche e di sicurezza sul lavoro. | |||
· I diritti della personalità e gli istituti giuridici a tutela della persona fisica. | |||
· I piani di lavoro. | |||
· Le reti formali ed informali per l’accesso ai servizi. | |||
· Enti e agenzie di fornitura di servizi sociali e/o sanitari. | |||
· L’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e dei Servizi. | |||
· Sociali I livelli essenziali delle prestazioni. | |||
· Modalità di accesso ai servizi pubblici, privati e privati convenzionati e procedure per l’accesso. | |||
· Strumenti per la progettazione delle attività di animazione socio-educativa. | |||
· Caratteristiche e finalità psicopedagogiche delle attività di animazione. | |||
· Multiculturalismo e approcci educativi. | |||
· La psicopedagogia nell’infanzia e nell’adolescenza. | |||
· La salute come benessere bio-psicosociale e le sue caratteristiche multifattoriali e multidimensionali. | |||
· Problemi e interventi relativi all’integrazione sociale, scolastica e lavorativa, e normativa di riferimento. | |||
· Tipi, finalità e metodi della prevenzione sociale. | |||
· Metodi e strumenti di osservazione e documentazione utilizzati nei servizi sociali. | |||
· Tecniche di base per la rielaborazione quantitativa e qualitativa dei dati. | |||
== Abilità (saper fare) == | == Abilità (saper fare) == |
Versione delle 06:48, 11 ott 2025
Docente
Emily Salici
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "L’ADOLESCENZA: UN’ETÀ TUTTA DA SCOPRIRE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
· Comprendere i principali bisogni adolescenziali.
· Riconoscere e analizzare le forme di disagio tipiche dell’adolescenza.
· Esplorare le nuove emergenze sociali come le dipendenze e l’esclusione sociale.
. Sviluppare competenze di prevenzione e gestione di queste problematiche attraverso discussioni, riflessioni critiche e attività pratiche
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " LA VULNERABILITÀ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
· I bisogni specifici dell’adolescenza e come questi influenzano la vulnerabilità emotiva e sociale.
· Il ruolo della comunicazione e del linguaggio nel favorire o limitare l’espressione dei bisogni e delle emozioni tra i giovani.
· Riflessione sulla responsabilità sociale nella gestione delle relazioni interpersonali in contesti di vulnerabilità.
· Competenze di cittadinanza coinvolte: imparare in modo corretto i contenuti della disciplina; progettare il lavoro di gruppo e la gestione del gruppo; comunicare utilizzando i vari contesti comunicativi (culturali, tecnologici, sociali, ecc.); collaborare e partecipare attivamente alle attività laboratoriali dimostrando spirito di iniziativa ed intraprendenza; competenze sociali e civiche al fine di agire in modo autonomo nell’affrontare i punti principali per la realizzazione dell’attività; risolvere problemi con la tecnica del Problem solving, acquisire ed interpretare informazioni
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
· Linee guida, protocolli e procedure. · Metodologia del lavoro sociale, socio-sanitario e socio-educativo.
· Modelli e tecniche di progettazione in ambito sociale, socio-sanitario e socio-educativo.
· Modelli e tecniche di redazione di piani e progetti individuali.
· I soggetti giuridici del settore profit, no profit e del settore pubblico.
· Le figure professionali nei servizi: formazione, profilo, ruolo e funzioni.
· Caratteristiche del lavoro d’equipe e tipologie dei gruppi di lavoro.
· Codici, registri, stili linguistici e linguaggi settoriali nei diversi contesti professionali.
· Tipologie di resoconti: report, verbali, relazioni.
· Elementi di puericultura e igiene del bambino.
· Tecniche di osservazione e accudimento in età evolutiva.
· Norme igieniche e di sicurezza sul lavoro.
· I diritti della personalità e gli istituti giuridici a tutela della persona fisica.
· I piani di lavoro.
· Le reti formali ed informali per l’accesso ai servizi.
· Enti e agenzie di fornitura di servizi sociali e/o sanitari.
· L’organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e dei Servizi.
· Sociali I livelli essenziali delle prestazioni.
· Modalità di accesso ai servizi pubblici, privati e privati convenzionati e procedure per l’accesso.
· Strumenti per la progettazione delle attività di animazione socio-educativa.
· Caratteristiche e finalità psicopedagogiche delle attività di animazione.
· Multiculturalismo e approcci educativi.
· La psicopedagogia nell’infanzia e nell’adolescenza.
· La salute come benessere bio-psicosociale e le sue caratteristiche multifattoriali e multidimensionali.
· Problemi e interventi relativi all’integrazione sociale, scolastica e lavorativa, e normativa di riferimento.
· Tipi, finalità e metodi della prevenzione sociale.
· Metodi e strumenti di osservazione e documentazione utilizzati nei servizi sociali.
· Tecniche di base per la rielaborazione quantitativa e qualitativa dei dati.
Abilità (saper fare)
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
Contenuti
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)